Insegnamento | Pedagogia generale e dell’infanzia (SR) |
CFU | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-Ped/01 |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 152 |
Nr. ore di laboratorio | Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2024/25 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Burgio | PO | M-Ped/01 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al Corso di Studio. |
Sede delle lezioni | Aula decentrata a Siracusa |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare – attraverso le lezioni frontali – conoscenze relative ai fondamenti della pedagogia generale, l’acquisizione della capacità di analisi delle principali questioni educative relative all’infanzia, le competenze critiche rispetto alle tematiche attinenti all’educazione alle differenze, la capacità di rielaborazione autonoma che sappia tradursi in termini applicativi, costituendo il profilo operativo delle/dei future/i docenti che dovranno strutturare un’autonoma capacità di giudizio che trasformi gli apprendimenti dei saperi di base in una piattaforma pedagogico-didattica ampia e condivisa. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la trattazione dei seguenti argomenti:
gli ambiti – formali, non formali, informali – dell’educazione (10 ore di lezione); elementi di pedagogia della differenza (10 ore di lezione); educare nella scuola primaria e dell’infanzia (10 ore di lezione): il lavoro di cura (10 ore di lezione); la comunicazione ecologica (8 ore di lezione) |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi alla conclusione del percorso, definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Lo/la/lə studente dovrà dimostrare di orientarsi all’interno delle tematiche della pedagogia generale e della pedagogia sociale con particolare riferimento al mondo dell’infanzia e alla marginalità collocando le tematiche nel giusto contesto storico di riferimento.
Lo/la/lə studente dovrà essere in grado di sviluppare e utilizzare un approccio critico rispetto ai problemi pedagogici per affrontare in modo consapevole, sia sul piano della teoria sia su quello della prassi, le questioni educative in ambito scolastico, tenendo conto delle specificità relative alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria.
Sulla base dei saperi acquisiti, lo/la/lə studente dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma quanto appreso e di allargare le proprie conoscenze, esercitando la capacità di rielaborazione critica attraverso attività seminariali.
Lo/la/lə studente dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio scientifico specialistico, a partire dalla partecipazione alle attività seminariali e ai lavori di gruppo.
Lo/la/lə studente dovrà essere in grado di affinare il proprio metodo di studio per un’efficace comprensione dei contenuti teorici affrontati anche mediante la partecipazione alle attività d’aula e alla costruzione di un proprio modello, originale ed autonomo, di apprendimento, attraverso la partecipazione alle attività seminariali e ai lavori di gruppo. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
I testi per lo studio della disciplina (8 cfu) sono sei:
– S. Demozzi (a cura di), Oltre gli stereotipi. Promuovere l’educazione al genere nell’infanzia, Zeroseiup, 2023. – E. Ortu (a cura di), Oltre lo specchio delle bugie, Junior, 2022. – G. Burgio, R. Ferrero Camoletto, M. Cannito, C. Ottaviano, Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra escort, educatori e infermieri, ETS, 2023 – Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 2010. – T. Gordon, Nè con le buone, nè con le cattive. Bambini e disciplina, la Meridiana, 2001. – J. Liss, La comunicazione ecologica, Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale, la Meridiana, 2016.
Per le/gli studenti in possesso di riconoscimento parziale di CFU
Debito formativo di 5-6 CFU: – S. Demozzi (a cura di), Oltre gli stereotipi. Promuovere l’educazione al genere nell’infanzia, Zeroseiup, 2023. – E. Ortu (a cura di), Oltre lo specchio delle bugie, Junior, 2022. – G. Burgio, R. Ferrero Camoletto, M. Cannito, C. Ottaviano, Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra escort, educatori e infermieri, ETS, 2023 – L. Milani, Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 2010. – J. Liss, La comunicazione ecologica, Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale, la Meridiana, 2016.
Debito formativo di 3-4 CFU: – S. Demozzi (a cura di), Oltre gli stereotipi. Promuovere l’educazione al genere nell’infanzia, Zeroseiup, 2023. – E. Ortu (a cura di), Oltre lo specchio delle bugie, Junior, 2022. – G. Burgio, R. Ferrero Camoletto, M. Cannito, C. Ottaviano, Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra escort, educatori e infermieri, ETS, 2023 – Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, 2010. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Si utilizzeranno: lezioni frontali (finalizzate al conseguimento dei risultati relativi ai descrittori di Dublino n. 1 e 5) nonché seminari e lavori di gruppo (finalizzati al conseguimento dei risultati relativi ai descrittori di Dublino n. 2, 3, 4, 5). Saranno, altresì, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwenning per l’eventuale adesione a progetti internazionali.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La prova d’esame si svolgerà in forma orale, a partire da tre domande-stimolo sulle tematiche affrontate e sarà finalizzata ad accertare: – la conoscenza dei contenuti dell’insegnamento; – la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; – l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina. Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento. Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico. Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico. Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà a orientarsi tra i contenuti dell’insegnamento, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico. La valutazione sarà espressa con un voto in trentesimi.
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Lo/la/lə studente che intenda incontrare il docente deve concordarlo via mail con il docente. Sarà inoltre possibile concordare il ricevimento online attraverso la piattaforma Google Meet. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web del docente a questo link:
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9