Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria PEDAGOGIA DI GENERE – INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – V anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2023-2024 PEDAGOGIA DI GENERE – INSEGNAMENTO A SCELTA DELLO STUDENTE (8 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – V anno
Insegnamento Pedagogia di genere
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Nr. ore di laboratorio Non è previsto laboratorio
Annualità V
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Giuseppe Burgio PA M-PED/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione
Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare – attraverso le lezioni frontali – conoscenze relative ai fondamenti della Pedagogia e dell’Educazione di genere al fine di stimolare nella futura insegnante la valorizzazione e la positiva integrazione delle differenze. La conoscenza della disciplina ha inoltre il fine di ispirare – grazie ai seminari e ai lavori di gruppo – il futuro lavoro educativo delle discenti attraverso le conoscenze sulla sfera emotivo-affettiva e sui processi di socializzazione dei bambini (al fine di promuoverne la motivazione intrinseca) nonché attraverso il consolidamento della riflessività professionale del docente e la promozione della capacità di agire in condizioni di eterogeneità di modelli di genere in classe, attraverso una gestione competente dei processi relazionali e comunicativi.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

sesso, genere, orientamento sessuale (9 ore di lezione);

gli ambiti – formali, non formali, informali – dell’educazione di genere (9 ore di lezione);

educazione di genere nella scuola dell’infanzia (6 ore di lezione);

educazione di genere nella scuola primaria (6 ore di lezione);

l3 bambin3 gender creative (9 ore di lezione);

le più recenti prospettive teoriche sul concetto di orientamento sessuale (9 ore di lezione).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

sesso, genere, orientamento sessuale (9 ore di lezione);

gli ambiti – formali, non formali, informali – dell’educazione di genere (9 ore di lezione);

educazione di genere nella scuola dell’infanzia (6 ore di lezione);

educazione di genere nella scuola primaria (6 ore di lezione);

l3 bambin3 gender creative (9 ore di lezione);

le più recenti prospettive teoriche sul concetto di orientamento sessuale (9 ore di lezione).

Testi per lo studio della disciplina

– I. Biemmi, B. Mapelli, Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato, Mondadori, 2023.

– J. Lorber, Oltre il gender, il Mulino, 2022.

– E. Abbatecola, L. Stagi, Pink is the new black. Stereotipi di genere nella scuola dell’infanzia, Rosemberg & Sellier, 2017.

– D. Ehrensaft, Il bambino gender creative: percorsi per crescere e sostenere i bambini che vivono al di fuori dei confini del genere, Odoya, 2019.

– G. Burgio, R. Ferrero Camoletto, M. Cannito, C. Ottaviano, Maschilità e lavori di cura. Esperienze e pratiche tra escort, educatori e infermieri, ETS, 2023

– G. Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile, Mimesis, 2021.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Si utilizzeranno: lezioni frontali (finalizzate al conseguimento dei risultati relativi ai descrittori di Dublino n. 1 e 5) nonché seminari e lavori di gruppo (finalizzati al conseguimento dei risultati relativi ai descrittori di Dublino n. 2, 3, 4, 5). Saranno, altresì, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwenning per l’eventuale adesione a progetti internazionali.

 

Modalità di accertamento delle competenze

La prova d’esame si svolgerà in forma orale, a partire da tre domande-stimolo sulle tematiche affrontate e sarà finalizzata ad accertare:

– la conoscenza dei contenuti dell’insegnamento;

– la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica;

– l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.

Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento.

Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico.

Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico.

Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà a orientarsi tra i contenuti dell’insegnamento, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.

La valutazione sarà espressa con un voto in trentesimi.

Modalità e orario di ricevimento

Il primo e il terzo venerdì del mese, ore 16.00-18.00, si terrà un ricevimento in presenza presso lo studio 54, nella Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione. Lo/la/lə studente che intenda incontrare il docente è invitato a informarlo via email con almeno due giorni di anticipo, per consentire una migliore organizzazione del tempo a disposizione. Sarà sempre possibile concordare via email un appuntamento per il ricevimento online attraverso la piattaforma Google Meet.

Indietro