Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) Pedagogia delle differenze M-PED/01 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 Pedagogia delle differenze M-PED/01 (6 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale
Insegnamento PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-Ped/01
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Annualità I
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
BURGIO GIUSEPPE P.A. M-PED/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea
Sede delle lezioni Sede del corso di laurea
N Nome del modulo Docente Durata in ore
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di sondare le varie, nuove frontiere teoriche della pedagogia
delle differenze – dagli stereotipi/pregiudizi ai legami tra razzismo e sessismo, dal vasto
campo della sessualità all’intercultura negli ambiti formali, non formali e informali – sulla
base di una prospettiva intersezionale che sappia contribuire a promuovere un’attitudine
epistemologica flessibile e complessa in relazione all’alterità.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti
argomenti:
– presentazione della disciplina, descrizione del corso e patto formativo;
– addestramento, istruzione, educazione, formazione;
– ambiti formali, non formali e informali;
– l’intercultura in prospettiva postcoloniale;
– tra sessismo e razzismo: una prospettiva intersezionale;
– l’educazione antirazzista;
– genere e orientamenti sessuali.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi alla conclusione del corso, definiti secondo i parametri
europei descritti dai cinque descrittori di Dublino, sono i seguenti:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo/la/l@ studente dovrà dimostrare di avere acquisito adeguate conoscenze in riferimento
ai principali approcci, metodi e tecniche utilizzati nel campo della pedagogia delle
differenze.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo/la/l@ studente dovrà essere in grado di applicare i principali approcci, metodi e
tecniche studiati nei vari ambiti – formali, non formali e informali – della pedagogia delle
differenze, tenendo conto delle specificità socioculturali.
3. Autonomia di giudizio
Sulla base dei saperi acquisiti, lo/la/l@ studente dovrà essere in grado di approfondire in
maniera autonoma quanto appreso e di allargare le proprie conoscenze, esercitando la
capacità di rielaborazione critica, attraverso percorsi di riflessione personale.
4. Abilità comunicative
Lo/la/l@ studente dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e
compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio scientifico
specialistico.
5. Capacità di apprendimento
Lo/la/l@ studente dovrà essere in grado di affinare il proprio metodo di studio per
un’efficace comprensione dei contenuti teorici affrontati anche mediante la partecipazione
alle attività d’aula e alla costruzione di un proprio modello di apprendimento, originale ed
autonomo.

Testi per lo studio della disciplina

– L. Agostinetto, L’intercultura in testa. Sguardo e rigore per l’agire educativo quotidiano,
Franco Angeli, Milano 2022.
– S. Lorenzini, M. Cardellini (a cura di), Discriminazioni tra genere e colore. Un’analisi
critica per l’impegno interculturale e antirazzista, Franco Angeli, Milano 2018.
– G. Burgio, Pedagogia postcoloniale. Prospettive radicali per l’intercultura, Franco Angeli,
Milano 2022.
– G. Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile, Mimesis, Milano 2021.

Metodi e strumenti per la didattica

Si utilizzeranno: lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova d’esame si svolgerà in forma orale, a partire da tre domande-stimolo su
tematiche affrontate nel corso e sarà finalizzata ad accertare:
– la conoscenza dei contenuti del corso;
– la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica;
– l’uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Sarà valutata eccellente una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza
approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio
scientifico, capacità critiche e di approfondimento.
Sarà valutata discreta una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente
adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una
relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico.
Sarà valutata sufficiente una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e
superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso
approssimativo del linguaggio scientifico.
Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i
contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del
linguaggio scientifico.
La valutazione sarà espressa con un voto in trentesimi.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Indietro