Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia PATOLOGIA SISTEMATICA V C.I. MEDS-09/A MEDS-09/B MEDS-09/C (9 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – V anno – vecchio piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 PATOLOGIA SISTEMATICA V C.I. MEDS-09/A MEDS-09/B MEDS-09/C (9 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – V anno – vecchio piano
Insegnamento PATOLOGIA SISTEMATICA V C.I.
CFU 9 Corso integrato – 3 CFU Oncologia Medica – 3 CFU Malattie del sangue – 3 CFU Reumatologia
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-09/A - Oncologia Medica MEDS-09/B - Malattie del Sangue MEDS-09/C - Reumatologia
Nr. ore di aula 108
Nr. ore di studio autonomo 117
Mutuazione No
Annualità V Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
VITTORIO GEBBIA PO MEDS-09/A
GIUSEPPA SCANDURRA RTD MEDS-09/A
DANIELA SAMBATARO RTD MEDS-09/A
VITTORIO DEL FABRO RD MEDS-09/B
GIANLUCA SAMBATARO PA MEDS-09/C
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA CI, ANATOMIA PATOLOGICA II
Prerequisiti CONOSCENZE DI BASE DI BIOLOGIA, FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Contrada Santa Panasia, Enna Bassa
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 ONCOLOGIA MEDICA VITTORIO GEBBIA DANIELA SAMBATARO GIUSEPPA SCANDURRA 36
2 MALATTIE DEL SANGUE VITTORIO DEL FABRO 36
3 REUMATOLOGIA GIANLUCA SAMBATARO 36
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni verrà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

(Medicina e chirurgia) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni inerenti all’oncologia medica, l’ematologia, e la reumatologia al fine della comprensione dei campi di intervento, nell’ambito del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, un corretto inquadramento del paziente nei diversi contesti assistenziali, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni.

 

ONCOLOGIA MEDICA

Il modulo di Oncologia Medica ha lo scopo di fornire le nozioni inerenti la patologia oncologica sistematica, i principi biomolecolari e terapeutici delle neoplasie solide e liquide umane, i principi e le applicazioni delle stesse, il coinvolgimento nelle valutazioni multi-disciplinari, nelle cure simultanee, palliative e di fine vita, nonché la conoscenza e capacità di applicazione nelle metodologie di ricerca clinica al fine di formare gli studenti nella capacità di lavoro in equipe inter-disciplinare e inter-professionale. Fanno parte del corso anche la organizzazione e governo clinico, la gestione sei sintomi correlati ai tumori, gli aspetti connessi riabilitazione e sopravvivenza, e comunicativo-relazionali.

 

MALATTIE DEL SANGUE 

Il modulo di Malattie del Sangue – Ematologia si prefigge di dare allo studente una visione generale delle varie patologie fornendo spunti di fisiopatologia, eziologia, clinica e modalità di diagnostica strumentale delle malattie che interessano il sistema emolinfopoietico. Verranno discusse le malattie del sangue incluse le anemie, le malattie mielo- e linfoproliferative acute e croniche (leucemie, linfomi), gammapatie monoclonali (mieloma multiplo, amiloidosi, M. di Waldenstrom), malattie del sistema immunitario, coagulopatie e trapianti. 

 

REUMATOLOGIA

La reumatologia è la branca della Medicina dedicata allo studio ed alla cura delle patologie che interessano l’apparato muscoloscheletrico, di natura meccanica, metabolica ed infiammatoria. L’obiettivo formativo del modulo di reumatologia è guidare lo studente alla conoscenza della semeiotica reumatologica, la corretta interpretazione dei quadri laboratoristici e strumentali e dei principali quadri clinici reumatologici. Lo studente verrà guidato alla comprensione dell’importanza della diagnosi precoce al fine di evitare l’insorgenza di un danno strutturato e all’importanza della fisiopatologia, che guida una appropriata impostazione terapeutica. Gli argomenti delle lezioni verteranno sulle patologie muscolo-scheletriche di interesse medico (artrosi, reumatismi articolari localizzati e diffusi, artropatie infiammatorie) e le patologie autoimmuni a potenziale impatto sistemico (connettiviti e vasculiti).

Contenuti del Programma

ONCOLOGIA MEDICA

  • Neoplasie cerebrali
  • Neoplasie del distretto testa/collo (inclusa tiroide)
  • Neoplasie del torace (tumori polmonari, mesoteliomi, tumori mediastinici)
  • Neoplasie mammarie
  • Neoplasie addominali (tumori dell’esofago, stomaco, fegato, vie biliari, pancreas, colon-retto ed ano)
  • Neoplasie urologiche (tumori del rene, dell’uretere/vescica, prostata, pene), Neoplasie genitali (tumori dell’utero – cervice ed endometrio -, della vulva, dell’ovaio, del testicolo)
  • Neoplasie della cute (tumori squamosi e melanoma)
  • Sarcomi dell’osso e dei tessuti molli
  • Cure palliative, terapia del dolore e psiconcologia
  • Immunofarmacologia, chemioterapia e trattamenti biomolecolari
  • Terapia di supporto
  • Gruppi multi-disciplinari

 

MALATTIE DEL SANGUE 

  •   Fisiopatologia del sangue e del midollo osseo
  •   Valutazione dell’emocromo
  •   Anemie microcitiche e macrocitiche
  •   Emoglobinopatie, talassemie e anemie emolitiche
  •   Altre anemie, citopenie e Aplasia midollare
  •   Sindromi mielodisplastiche
  •   Leucemie acute mieloidi e linfoidi
  •   Leucemia mieloide cronica
  •   Neoplasie mieloproliferative croniche
  •   Linfomi Hodgkin e non-Hodgkin
  •   Leucemia linfatica cronica e processi linfoproliferativi correlati
  •   Gammapatie monoclonali, Mieloma Multiplo e Amiloidosi AL
  •   Fisiopatologia e clinica dell’emostasi
  •   Patologie delle piastrine, sindromi emorragiche e microangiopatie trombotiche
  •   Trombosi, terapia anticoagulante
  •   Cenni di medicina trasfusionale
  •   Trapianto di cellule staminali emopoietiche autologhe e allogeniche

 

REUMATOLOGIA

  •   La Diagnosi Reumatologica: anamnesi, segni, sintomi, indagini di laboratorio e imaging
  •   Le spondiloartriti sieronegative: Forme indifferenziate, Spondilite Anchilosante, artrite psoriasica, artrite reattiva, artrite enteropatica, sindrome Sapho
  •   L’Artrite Reumatoide e la polimialgia reumatica
  •   Le artriti giovanili e il morbo di Still dell’adulto
  •   Le artriti microcristalline: gotta, condrocalcinosi, da idrossiapatite
  •   L’artrosi e la DISH
  •   Le connettiviti: Lupus Eritematoso Sistemico e la sindrome da anticorpi anti fosfolipidi, la sindrome di Sjogren, Sclerosi Sistemica e Connettivite Mista, Le miopatie infiammatorie Idiopatiche
  •   Le vasculiti: Arterite Gigantocellulare, vasculiti ANCA-associate, la panarterite nodosa, la crioglobulinemia, la vasculite da IgA, la vasculite orticarioide, la sindrome di Behcet, l’eritema nodoso, arterite di Takayasu
  •   I reumatismi extraarticolari diffusi e localizzati
  •   L’osteoporosi e l’osteomalacia
  •   Le infezioni reumatologiche: le artriti infettive e le osteomieliti
  •   Malattie dell’osso: osteonecrosi e sindromi dolorose regionali
  •   Le sindromi paraneoplastiche

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Lo studente dovrà conoscere i concetti chiave dell’insegnamento e dovrà dimostrare una capacità di comprensione tale da consentirgli di elaborare e\o applicare idee originali del contesto della ricerca biomedica e translazionale nell’ambito della oncologia medica, ematologia, e reumatologia.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado risolvere casi clinici relativi a pazienti con patologie relative all’oncologia medica, ematologia, e reumatologia attraverso l’individuazione del più appropriato percorso diagnostico e della corretta strategia terapeutica, in relazione alla complessità ed alla eventuale presenza di co-morbilità.

 

Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà essere in grado di identificare in maniera autonoma il processo diagnostico e le tecniche pertinenti all’inquadramento delle patologie oncologiche, ematologiche, e reumatologiche. Dovrà, inoltre, dimostrare di saper elaborare percorsi di diagnosi differenziale e di conoscere cenni circa le peculiarità e le applicazioni terapeutiche delle stesse.

 

Abilità comunicative:

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la terminologia propria della disciplina, di elaborare con chiarezza e rigore le conoscenze acquisite ed allo stesso tempo di trasmettere nozioni anche a chi non possieda una preparazione specifica sulla materia.

 

Capacità di apprendere:

Lo studente dovrà essere in grado di continuare a studiare in modo autonomo e di aggiornare le sue conoscenze della disciplina.

Testi per lo studio della disciplina

ONCOLOGIA MEDICA

  • Minerva Manuale di oncologia Copertina flessibile – 1 gennaio 2018  A cura di  COMU.  Collegio degli Oncologi Medici Italiani. ISBN 978-8877119391
  • Diapositive delle lezioni fornite dai docenti (non sostituiscono i libri di testo)
  • Dispense o articoli scientifici forniti dai docenti

 

MALATTIE DEL SANGUE

  • Corso di malattie del sangue e degli organi emolinfopoietici. Tura-Cavo-Zinzani Soc. Editrice Esculapio – Ultima edizione 2020 ISBN: 9788893852036
  • Ematologia per Medicina – Scienze biologiche – Biotecnologie mediche (Giuliani – Olivieri) Soc. Editrice Idelson-Gnocchi – Ultima edizione 2020. ISBN: 9788879477093
  • Diapositive delle lezioni fornite dal docente (non sostituiscono i libri di testo)
  • Dispense o articoli scientifici forniti dal docente

 

REUMATOLOGIA

  • Reumatologia per studenti e Medici di Medicina Generale, 2022. A cura di C. Montecucco et al. Idelson-Gnocchi Unireuma. ISBN: 978-88-7947-7680
  • Diapositive delle lezioni fornite dai docenti (non sostituiscono i libri di testo)
  • Dispense o articoli scientifici forniti dai docenti
Metodi e strumenti per la didattica

LEZIONI FRONTALI ED INTERATTIVE, SEMINARI, CASI CLINICI, ANALISI LAVORI SCIENTIFICI PARTICOLAMENTE IMPORTANTI.

Modalità di accertamento delle competenze

La modalità di verifica dell’apprendimento sarà costituita da sola prova orale.

 

La prova consiste in un colloquio in cui saranno poste da un minimo di n. 2 a un massimo n. 4 domande per ogni modulo, che vertono su diversi argomenti del programma. La prova permette di verificare: 1) il livello di conoscenza delle malattie oncologiche e ematologiche, nonché della reumatologia 2) la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi specifici inerenti le suddette condizioni patologiche (problem-solving e autonomia di giudizio); 3) la chiarezza espositiva; 4) la proprietà di linguaggio medico-scientifico.

 

Per l’attribuzione del voto finale si terrà conto dei seguenti parametri:

 

Voto 29-30 e lode: lo studente ha una conoscenza approfondita delle malattie in oggetto, riesce prontamente e correttamente a integrare e analizzare criticamente le situazioni presentate, risolvendo autonomamente problemi anche di elevata complessità; ha ottime capacità comunicative e padroneggia il linguaggio medico-scientifico.

 

Voto 26-28: lo studente ha una buona conoscenza delle malattie oncologiche, ematologiche e reumatologiche e riesce a integrare e analizzare in modo critico e lineare le situazioni presentate, riesce a risolvere in modo abbastanza autonomo problemi complessi ed espone gli argomenti in modo chiaro utilizzando un linguaggio medico-scientifico appropriato;

 

Voto 22-25: lo studente ha una discreta conoscenza delle malattie in oggetti, anche se limitata agli argomenti principali; riesce a integrare e analizzare in modo critico ma non sempre lineare le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo abbastanza chiaro con una discreta proprietà di linguaggio;

 

Voto 18-21: lo studente ha la minima conoscenza delle malattie oncologiche, ematologiche e reumatologiche, ha una modesta capacità di integrare e analizzare in modo critico le situazioni presentate ed espone gli argomenti in modo sufficientemente chiaro sebbene la proprietà di linguaggio sia poco sviluppata;

 

Esame non superato: lo studente non possiede la conoscenza minima richiesta dei contenuti principali dell’insegnamento. La capacità di utilizzare il linguaggio specifico è scarsissima o nulla e

non è in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.

 

La verifica di profitto per i 4 moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto.

L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30.

 

Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità

essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello.

 

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://unikore.it/cdl/medicina-e-chirurgia/frequentare-il-corso/

Indietro