Insegnamento | PATOLOGIA SISTEMATICA II C.I. |
CFU | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | MED/35 MED/19 |
Nr. ore di aula | 48 (36+12) |
Nr. ore di studio autonomo | 52 |
Mutuazione | / |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giorgia Giuffrida | DC | MED/35 |
Giuseppe Lombardo | PA | MED/19 |
Propedeuticità | Fisiopatologia, semeiotica e metodologia clinica C.I. |
Prerequisiti | Conoscenza di istologia, anatomia e fisiologia generale, microbiologia, biochimica. |
Sede delle lezioni | Facoltà di Medicina e Chirurgia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Malattie cutanee e veneree | Giorgia Giuffrida | 36 |
2 | Chirurgia plastica | Giuseppe Lombardo | 12 |
Orario delle lezioni |
---|
|
Obiettivi formativi |
---|
Il corso integrato “PATOLOGIA SISTEMATICA II” si propone di fornire agli studenti le nozioni di base per riconoscere le malattie cutanee ed individuare le condizioni che, in quest’ambito, potrebbero necessitare dell’apporto professionale del chirurgo plastico. Gli obiettivi formativi specifici di ciascun modulo sono di seguito riportati.
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Il modulo “Malattie cutanee e veneree” si propone di trasmettere le conoscenze di base per la comprensione delle lesioni cutanee elementari, correlate alle varie patologie, delle dermatosi in rapporto con la medicina interna. L’obiettivo dell’insegnamento è che gli studenti siano in grado di esaminare un paziente secondo un metodo che lo guidi alla comprensione del quadro dermatologico e delle correlazioni con patologie di altri organi.
CHIRURGIA PLASTICA
Il modulo “Chirurgia plastica” si propone di trasmettere agli studenti le conoscenze di base della disciplina consistenti nella distinzione tra lembi e innesti, ricostruzione di base dei vari distretti corporei, le ustioni, basi di microchirurgia, chirurgia plastica oncologica e rudimenti di chirurgia estetica. |
Contenuti del Programma |
---|
MODULO “MALATTIE CUTANEE E VENEREE”
MODULO “CHIRURGIA PLASTICA”
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
MODULO “MALATTIE CUTANEE E VENEREE”
Eventuale altro materiale didattico (slides, dispense) sarà distribuito durante le lezioni. MODULO “CHIRURGIA PLASTICA”
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
I docenti utilizzeranno:
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di una prova orale. Tale prova consiste in un colloquio che consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; la capacità di trasferire tali conoscenze; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e di rielaborazione critica; e l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina. La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami. Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello. Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e compreso tra 0/30 e 30/30 con lode, secondo il seguente schema di valutazione:
La verifica di profitto per entrambi i moduli è contestuale e la prova d’esame certificativa è UNA soltanto. L’esame è, pertanto, complessivo e si considererà superato solo al raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. |
Date di esame |
---|
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale dei docenti. Giorgia Giuffrida
Giuseppe Lombardo
In ogni caso, sarà possibile concordare un ricevimento specifico previo appuntamento via e-mail con oggetto: Ricevimento-Medicina |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9