Insegnamento | Patologia generale, Microbiologia e Anatomia patologica C.I. |
CFU | Patologia Generale e Clinica: 2 CFU Microbiologia generale e clinica: 2 CFU Anatomia patologica: 1 CFU |
Settore Scientifico Disciplinare | MEDS-02/B - Patologia clinica MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica MEDS-04/A - Anatomia patologica |
Nr. ore di aula | 50 ore (20+20+10) |
Nr. ore di laboratorio | Nessun laboratorio |
Mutuazione | no |
Annualità | I ANNO |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Salemi Rossella | RTD | MEDS-02/A |
Calì Ignazio | PA | MEDS-03/A |
Angelico Giuseppe | PA | MEDS-04/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenza dei fondamenti di Biologia cellulare, Chimica, Biochimica e Anatomia |
Sede delle lezioni | Ospedale Gravina e San Pietro - Caltagirone |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Patologia generale e clinica | Salemi Rossella | 20 |
2 | Microbiologia generale e clinica | Calì Ignazio | 20 |
3 | Anatomia patologica | Angelico Giuseppe | 10 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività” presente nella pagina web del corso di laurea |
Obiettivi formativi |
---|
Il Corso integrato di Patologia generale, Microbiologia e Anatomia patologica si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari alla conoscenza e comprensione di: –meccanismi patogenetici, fisiopatologici cellulari e molecolari alla base delle malattie più frequenti nell’uomo e la risposta della cellula ad alterazioni dell’ambiente interno ed esterno; -processi che regolano i meccanismi di adattamento al danno cellulare, di riparazione e morte; principali indagini di laboratorio utilizzate nel percorso diagnostico delle patologie umane e criteri di interpretazione dei dati di laboratorio; |
Contenuti del Programma |
---|
PATOLOGIA GENERALE E CLINICA
MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA
Organizzazione strutturale e funzionale di:
Cenni su biosicurezza in laboratorio.
Principali tecniche microbiologiche per l’isolamento e l’identificazione dei microrganismi.
Tecniche di sterilizzazione, disinfezione e antisepsi.
Principali farmaci antibatterici, antivirali, antifungini e antiparassitari: classificazione e meccanismo d’azione.
Eziologia, quadro clinico e diagnosi di laboratorio delle principali infezioni umane. ANATOMIA PATOLOGICA
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
lo studente dovrà conoscere e comprendere le basi del metodo scientifico e il linguaggio specifico proprio delle discipline, consultando testi e pubblicazioni scientifiche. In particolare, dovrà essere in grado di comprendere: i meccanismi patogenetici e molecolari alla base di patologie umane d’organo e sistemiche di maggiore rilievo, compresi i principali esami di laboratorio utilizzati nel percorso diagnostico delle patologie umane più frequenti; gli aspetti morfologici, metabolici, genetici dei microrganismi e il loro ruolo nell’ambito della salute umana.
lo studente dovrà: sviluppare adeguate competenze al fine di applicare gli strumenti conoscitivi e il rigore metodologico delle discipline, argomentando in maniera critica e autonoma; dimostrare un approccio professionale al lavoro e il possesso di competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi. Dovrà, inoltre, conoscere e comprendere: i meccanismi molecolari ed etiopatogenetici alla base di processi patologici riguardanti alcuni aspetti essenziali delle funzioni di cellule e tessuti, la loro risposta a danni e i meccanismi di riparazione; i meccanismi molecolari coinvolti nei processi infettivi, le vie di trasmissione e diffusione dei principali agenti patogeni, le tecniche diagnostiche e possibilità terapeutiche.
lo studente dovrà analizzare in maniera critica e autonoma: le conoscenze acquisite riguardanti i meccanismi alla base delle malattie d’organo/sistemiche, comprese le implicazioni che le alterazioni dei processi fisiologici alla base del normale funzionamento di cellule, organi e tessuti hanno sulle patologie umane di maggiore interesse sociale anche dal punto di vista diagnostico-terapeutico; le caratteristiche biologiche essenziali dei microrganismi responsabili di infezioni umane, l’importanza delle interazioni microrganismo-ospite, la risposta degli organismi agli agenti biologici. Lo studente dovrà, inoltre, essere in grado di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente all’interno del proprio campo di studio) ritenuti utili a trarre proprie conclusioni, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
PATOLOGIA GENERALE E CLINICA Testo principale (a scelta dello studente):
MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA Testo principale (a scelta dello studente):
ANATOMIA PATOLOGICA Testo principale:
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
PATOLOGIA GENERALE E CLINICA Il docente utilizzerà lezioni frontali e approfondimenti tematici relativi agli argomenti previsti nel programma da proporre agli studenti per la discussione ed analisi in aula. MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA Il docente utilizzerà lezioni frontali. L’insegnamento si avvale di materiale didattico presente sulla piattaforma informatica di Ateneo (ad accesso riservato agli studenti). ANATOMIA PATOLOGICA Il docente utilizzerà lezioni frontali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Le competenze saranno accertate mediante un colloquio orale unico per l’intero corso integrato della durata di circa 30 minuti. Le domande saranno finalizzate all’accertamento delle conoscenze sugli argomenti previsti dai moduli (vedi argomenti elencati nel paragrafo: Contenuti del Programma). Gli esaminandi, in base al numero di prenotazioni, saranno suddivisi in più giorni e la calendarizzazione opportunamente pubblicizzata sul sito d’Ateneo. La valutazione dell’apprendimento avverrà secondo i descrittori di Dublino. Si terrà conto della chiarezza espositiva, dell’utilizzo di un appropriato linguaggio scientifico, delle capacità critiche e di collegamento tra gli argomenti trattati. Il voto finale sarà espresso in trentesimi, da un minimo di diciotto/trentesimi (18/30) (conoscenza superficiale e frammentaria dei contenuti del Corso) ad un massimo di trenta/trentesimi con lode (30/30 e lode). Quest’ultima sarà attribuita agli studenti che dimostrino: eccellenti proprietà di linguaggio; conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti trattati; piena autonomia di argomentazione; eccellenti capacità analitico-interpretative. Durante l’esame, la presenza di difficoltà nella comprensione delle domande e di gravi lacune nella conoscenza dei contenuti determinerà una valutazione insufficiente. La valutazione del profitto è unitaria e contestuale. Nello specifico, la prova di esame si riterrà superata solo al raggiungimento della soglia minima di diciotto/trentesimi (18/30) complessiva. Se i risultati di apprendimento attesi, in una o più parti costituenti l’attività formativa, non sono stati raggiunti, l’intero esame è da considerarsi non superato |
Date di esame |
---|
pagina web del corso (sede Caltagirone) |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” della pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/infermieristica/persone-e-regolamenti/ In ogni caso, sarà possibile concordare un ricevimento specifico previo appuntamento via e-mail con oggetto: Ricevimento- Infermieristica |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9