Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Servizio sociale e scienze criminologiche Organizzazione e gestione dei servizi sociali SPS/07 (6 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Servizio sociale e scienze criminologiche (Servizio sociale e scienze criminologiche) Frequentare il corso (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 Organizzazione e gestione dei servizi sociali SPS/07 (6 CFU) – (Servizio Sociale e Scienze Criminologiche) PdS 2023-2024 – III anno
Insegnamento Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali
Metodologia didattica

Lezioni frontali

Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione No
Annualità Terzo anno
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Docente Ruolo SSD docente
Apollonio Bruno PC SPS/07
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Plesso D – Facoltà di “Scienze dell’uomo e della società”
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

 

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprensione dell’organizzazione e gestione dei servizi sociali nel nostro paese e delle politiche di welfare adottate dalla regione e dagli enti locali.  Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare:

  • La normativa vigente nella Regione Siciliana.
  • La capacità di individuazione del modello organizzativo di ciascun Ente.
  • La capacità di riconoscimento dei referenti interni ed esterni in relazione all’attività professionale da svolgere nei diversi contesti istituzionali pubblici e privati.
  • La conoscenza delle modalità di affidamento dei servizi socioassistenziali e sanitari, da parte degli Enti pubblici, agli enti del privato sociale.
  • La programmazione, la struttura e lo studio di fattibilità di un progetto di assistenza sociale.

 

Contenuti del Programma

L’insegnamento vuole contribuire a far acquisire allo studente la padronanza di tutti gli strumenti utili alla formazione professionalizzata dell’assistente sociale, nonché la conoscenza delle risorse e delle criticità presenti nella programmazione delle politiche di Welfare.

L’insegnamento si articola in due parti.

Parte 1. 12 ore (lezioni frontali)

  • Soggetti Socialmente responsabili;
  • Programmazione e organizzazione di un servizio;
  • I servizi sociali nella normativa regionale;
  • Assetto e ambiti di responsabilità dell’Ente locale.

Parte 2. 24 ore (lezioni frontali, lavori organizzati in piccoli gruppi)

  • Servizio sociale per adulti e anziani;
  • Servizio sociale e dipendenze patologiche;
  • Servizio Sociale e persone con disabilità;
  • Servizio sociale per minori e famiglie;
  • Servizi per immigrati;
  • Servizio sociale per gestanti, ragazze madri e donne vittime di violenza e maltrattamento;
  • Servizio sociale in emergenza.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: dell’organizzazione socioassistenziale e sanitaria del

sistema italiano e la differenza di ruolo svolta dai soggetti pubblici e privati.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: all’analisi e conoscenza dei principali

modelli organizzativi socioassistenziali e sanitari, pubblici e privati.

  1. Autonomia di giudizio: sulla base dei saperi acquisiti mediante lo studio dei testi e la partecipazione alle lezioni, alle esercitazioni e ai lavori di gruppo, i partecipanti svilupperanno consapevolezza rispetto alle questioni attualmente più rilevanti che riguardano l’organizzazione socioassistenziale e sanitaria di soggetti pubblici e privati e la programmazione e gestione dei servizi socioassistenziali e sanitari.
  2. Abilità comunicative: attraverso le esercitazioni, lo svolgimento dei lavori di gruppo i partecipanti saranno in grado di sviluppare percorsi di comunicazione efficace sulle conoscenze acquisite. I lavori svolti in gruppo saranno oggetto di discussione e di confronto.
  3. Capacità di apprendere: al termine dell’insegnamento i partecipanti saranno in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti, sia nella descrizione dell’organizzazione dei servizi socioassistenziali e sanitari in Italia, che nell’organizzazione e gestione dei servizi stessi. Saranno inoltre in grado di applicare le tecniche di programmazione e redazione di un progetto socioassistenziale.
Testi per lo studio della disciplina

Campanini A., Gli ambiti del servizio sociale, Carocci, Roma, 2020 Nuova edizione (3 ristampa).

Materiale didattico a disposizione degli studenti:

Dispensa e materiali a cura del docente, reperibili nell’area dedicata all’insegnamento all’interno della piattaforma informatica dell’Ateneo.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizza:

  1. a) lezioni frontali,
  2. b) lavori organizzati in piccoli gruppi: simulazione progettazione interventi socioassistenziali enti locali.

I lavori di gruppo si svolgono contestualmente all’erogazione dell’insegnamento. I materiali per i lavori di gruppo saranno resi disponibili all’interno della piattaforma informatica dell’Ateneo nell’area dedicata all’insegnamento. La frequenza delle lezioni e la partecipazione ai lavori di gruppo sono vivamente consigliati.

Modalità di accertamento delle competenze

Esame orale individuale sull’intero programma dell’insegnamento.

La prova orale tende ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei contenuti del programma, identificati negli argomenti oggetto di lezione frontale e con riferimento ai testi adottati; il possesso delle conoscenze disciplinari e delle abilità previste dall’insegnamento (risultati dell’apprendimento/descrittori di Dublino). I criteri utilizzati per la valutazione sono i seguenti: 1) capacità di focalizzare il tema della domanda; 2) capacità critica; 3) utilizzo dei termini specifici.

È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto.

La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode).

 

Date di esame

e date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/servizio-sociale-e-scienze-criminologiche/persone-e-regolamenti/apollonio-bruno/

Indietro