Insegnamento | Organizzazione dello Stato e dei corpi intermedi |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/09 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Mutuazione | No |
Annualità | Primo anno |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Salvatore Curreri | Professore ordinario | IUS/09 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Nessuno |
Sede delle lezioni | Facoltà di scienze dell’uomo e della società – Plesso D |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Modulo unico | Salvatore Curreri | 54 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso di Organizzazione dello Stato e dei corpi intermedi tratta sia dei principi generali posti alla base della struttura dell’ordinamento giuridico italiano, sia dell’approfondimento di ruolo e funzioni degli organi costituzionali, mediante la definizione di alcuni concetti giuridici fondamentali – quali le nozioni di “Stato”, “Costituzione”, “fonte del diritto”, etc. – e della tutela dei diritti e delle libertà fondamentali, mediante l’identificazione delle relative previsioni contenute nella nostra Costituzione repubblicana. In tal senso, l’obiettivo del corso è fornire allo studente sia la base culturale dei concetti giuridici fondamentali – in specie di quelli tipicamente riferibili all’ambito pubblicistico – quali indispensabili strumenti di comprensione ed approfondimento generale del diritto; sia la conoscenza della struttura e delle dinamiche istituzionali caratteristiche della Repubblica italiana. In coerenza con la denominazione del corso, particolare attenzione sarà dedicata ai corpi intermedi (famiglia, scuola, lavoro) ed al sistema del welfare, con specifico riferimento al sistema assistenziale e sanitario ed alle connesse responsabilità.
L’insegnamento contribuisce al perseguimento del seguente Obiettivo di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU:
|
Contenuti del Programma |
---|
Stato e forme di Stato – Unione europea – Forme di governo – Sistemi elettorali – Parlamento – Governo – Presidente della Repubblica – Regioni e governo locale – Amministrazione pubblica – Fonti del diritto – Atti e provvedimenti amministrativi – Principio democratico – Partiti politici – Principio personalista – Diritto alla vita e alla salute – Principio pluralista – Autonomie sociali – Famiglia – Principio solidarista – Doveri costituzionali – Principio d’eguaglianza formale e sostanziale – Diritti sociali – Diritto alla sicurezza sociale – Diritto all’istruzione e organizzazione scolastica – Principio lavorista – Libertà
Il programma dettagliato e il calendario delle lezioni sono consultabili al seguente link: |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto pubblico, XXI ed., Torino, Giappichelli, 2023 – Percorso I – Organizzazione dei poteri pubblici Capitolo I : Lo Stato: politica e diritto Capitolo II : Forme di Stato (paragrafi da 1 a 3; paragrafo 9) Capitolo III : Forme di governo Capitolo IV : Organizzazione costituzionale in Italia Capitolo V : Regioni e Governo locale Capitolo VI : Amministrazione pubblica – Percorso I – Atti pubblici e tutela dei diritti Capitolo I : Fonti del diritto Capitolo III : Le fonti dell’ordinamento italiano: Stato Capitolo IV : Le fonti europee Capitolo V : Le fonti delle autonomie Capitolo VI : Gli atti e i provvedimenti amministrativi Capitolo VII: Diritti e Libertà (paragrafo 5) Capitolo VIII: L’amministrazione della giustizia Capitolo IX : Giustizia costituzionale S. Curreri, Lezioni sui diritti fondamentali, Milano, Franco Angeli, 2023, Parte seconda (pp. 221-483; 507-534). Le parti specifiche dei due manuali da studiare sono indicate nel programma del corso consultabile al seguente link: |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici agli studenti individuali e di gruppo; c) supporto video (slide, video, etc.); d) materiali pubblicati sulla piattaforma FAD d’Ateneo. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle competenze avviene attraverso una prova orale, svolta alla fine del ciclo annuale di lezioni e comprendente l’intero programma.
A conclusione di ciascuno dei tre blocchi di lezione indicati nel calendario sarà effettuata una prova scritta di valutazione circa il livello di progressivo apprendimento della materia attraverso test, anche su specifici argomenti approfonditi durante le lezioni. Tali test consisteranno in 30 domande a risposta multipla ed una domanda a risposta aperta. Ad ogni domanda esatta saranno attribuiti 1 punto; ad ogni risposta errata sarà sottratto 0,5 punti; le risposte non date non saranno calcolate. Alla domanda a risposta aperta possono essere assegnati da -3 a +3 punti. La media aritmetica delle tre prove scritte costituirà il punteggio di base che gli studenti che hanno superato complessivamente la sufficienza, in sede di valutazione intermedia o esame finale, possono:
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sul sito https://unikore.it/ nella sezione dedicata: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella pagina personale del docente: https://unikore.it/cdl/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-persone-e-regolamenti/scienze-sociali-per-lo-sviluppo-sostenibile-salvatore-curreri/ |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9