Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Economia e management Organizzazione aziendale SECS-P/10 (12 CFU) – (Economia e Management) Didattica erogata 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Economia e management Frequentare il corso (Economia e Management) Didattica erogata 2024-2025 Organizzazione aziendale SECS-P/10 (12 CFU) – (Economia e Management) Didattica erogata 2024-2025 – II anno
Insegnamento Organizzazione Aziendale
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare ECON-08/A
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione No
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I e II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Guglielmo Faldetta PO ECON-08/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di Economia Aziendale
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi

Il corso ha un duplice obiettivo: il primo, di base, consiste nel fornire agli studenti le principali categorie concettuali e i principali strumenti di analisi e progettazione delle strutture organizzative; il secondo, più specifico, consiste, nel fornire agli studenti i principali modelli teorici e gli strumenti operativi per analizzare, comprendere e gestire le dinamiche del comportamento individuale e di gruppo nei contesti organizzativi.

Contenuti del Programma

Prima parte: Organizzazione Aziendale:

  1. Come nasce il problema organizzativo
  2. Gli attori organizzativi
  3. L’organizzazione e i suoi ambienti
  4. Le relazioni: scambio, potere e condivisione
  5. Le variabili per descrivere l’organizzazione
  6. Le organizzazioni semplici
  7. Le forme gerarchico-funzionali e la loro evoluzione
  8. Le forme divisionali e i gruppi di imprese
  9. Organizzazione le relazioni

Seconda parte: Comportamento Organizzativo

  1. Un approccio strategico al comportamento organizzativo
  2. La diversità organizzativa
  3. Il comportamento organizzativo in un contesto globale
  4. Apprendimento e percezione
  5. Personalità, intelligenza, attitudini ed emozioni
  6. La motivazione sul lavoro
  7. Stress e benessere
  8. La leadership 
  9. La comunicazione
  10. Il processo decisionale a livello individuale e di gruppo
  11. Gruppi e team
  12. Conflitto, negoziazione, potere e politica
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione: 

Conoscenze teoriche relative agli strumenti di analisi e progettazione delle strutture organizzative, nonché alle dinamiche dei comportamenti individuali e di gruppo nei contesti organizzativi.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate: 

Capacità di applicare a concreti casi di studio le conoscenze teoriche di cui al punto precedente.

Autonomia di giudizio: 

Capacità di valutare ed interpretare i principali fenomeni organizzativi, e le specifiche ricadute di questi sul funzionamento delle aziende, sia pubbliche che private, sul mondo del lavoro e sull’esercizio delle professioni.

Abilità comunicative: 

Competenze relative al linguaggio specifico proprio della disciplina dell’organizzazione aziendale, e capacità di trasmetterne i contenuti ad un pubblico generico e specialistico.

Capacità di apprendere: 

Capacità di approfondire ulteriormente le tematiche svolte in aula attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche, riviste di settore, o anche attraverso la concreta esperienza sul campo svolta, ad esempio, nell’ambito del tirocinio curriculare.

Testi per lo studio della disciplina
  1. Costa G., Gubitta P., Pittino D., Organizzazione Aziendale. Mercati, gerarchie e convenzioni (Quarta Edizione), McGraw-Hill, 2021 (pp. 1-254).
  2. Hitt M.A., Miller C.C., Colella A., Pisano V., Comportamento Organizzativo, Giappichelli, 2015 (pp. 1-408).
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e analisi di casi aziendali.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà mediante una prova scritta e una successiva prova orale, con una votazione complessiva espressa in trentesimi. 

Attraverso la prova scritta sarà accertata l’acquisizione da parte degli studenti delle competenze relative alle principali categorie concettuali ed ai principali strumenti di analisi e progettazione delle strutture organizzative. La prova scritta consiste in quattro domande a risposta aperta e una relativa alla rappresentazione grafica di una particolare forma di struttura organizzativa, sulle seguenti tematiche: l’origine del problema organizzativo; gli attori organizzativi; l’organizzazione e i suoi ambienti; le relazioni di scambio, di potere e di condivisione; la progettazione organizzativa; le forme organizzative semplici; le forme gerarchico-funzionali e la loro evoluzione; le forme divisionali; le forme a matrice; i gruppi di imprese; organizzare i processi; le organizzazioni a progetto e le adhocrazie; alleanze e reti; outsourcing; open innovation. La prova dura 60 minuti. La valutazione della prova scritta costituisce parte della valutazione complessiva dell’esame, e peserà per il 40% sulla valutazione complessiva.

Attraverso la prova orale sarà accertata l’acquisizione da parte degli studenti delle competenze relative ai principali modelli teorici ed agli strumenti operativi per analizzare, comprendere e gestire le dinamiche del comportamento individuale e di gruppo nei contesti organizzativi. Nello specifico, la prova si baserà su di un colloquio orale avente ad oggetto le seguenti tematiche: strategia e comportamento organizzativo; la diversità organizzativa; il comportamento organizzativo in un contesto globale; apprendimento e percezione; personalità, intelligenza, attitudini ed emozioni; la motivazione sul lavoro; stress e benessere; la leadership; la comunicazione; il processo decisionale a livello individuale e di gruppo; gruppi e team; conflitto, negoziazione, potere e politica. La valutazione della prova orale costituisce parte della valutazione complessiva dell’esame, e peserà per il 60% sulla valutazione complessiva.

Complessivamente, la prova si intende superata quando lo studente dimostra di possedere un livello soddisfacente della padronanza dei principi e degli strumenti fondamentali, nonché del linguaggio proprio della disciplina, coerentemente con i “Descrittori di Dublino” definiti nella presente Scheda di Trasparenza. 

Al termine del primo semestre, avendo svolto la parte di programma relativa a “organizzazione aziendale”, gli studenti avranno la facoltà di sostenere la sola prova scritta su tale parte come prova intermedia, nei due appelli previsti nella sessione di esami invernale. Coloro i quali si avvarranno di tale facoltà potranno successivamente, in ogni caso entro la sessione autunnale del medesimo anno, completare l’esame sostenendo solamente il colloquio orale sulla parte di “comportamento organizzativo”.

Date di esame

Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Nel periodo di svolgimento delle lezioni, il ricevimento si terrà il giovedì dalle 14.30 alle 16.00. Nel periodo in cui non si tengono le lezioni, il docente riceve previo appuntamento da concordare via e-mail.

Indietro