Insegnamento | NURSING e METODOLOGIA MEDICA e CHIRURGICA C.I. |
CFU | 5: Infermieristica Generale 2: Metodologia Medica 2: Metodologia Chirurgica |
Settore Scientifico Disciplinare | MEDS-24/C (Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetricoginecologiche e neonatali) MEDS-06/A (Chirurgia generale) MEDS-05/A (Medicina Interna) |
Nr. ore di aula | 90 |
Nr. ore di studio autonomo | 180 |
Mutuazione | no |
Annualità | I ANNO |
Periodo di svolgimento | II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Dominguez Ligia Juliana | PO | MEDS-05/A |
Di Mattia Paolo | RTD | MEDS-06/A |
MEDS-24/C |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenza generale dell’anatomia e della fisiologia umana e dei principi di metodologia infermieristica clinica |
Sede delle lezioni | Ospedale Gravina-Caltagirone |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Infermieristica Generale | Contratto MEDS-24/C | 50 |
2 | Metodologia Medica | Dominguez Ligia Juliana | 20 |
3 | Metodologia Chirurgica | Di Mattia Paolo | 20 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività”, pagina web del corso di laurea (sede Caltagirone): |
Obiettivi formativi |
---|
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti utili alla presa in carico chirurgia generale, nonché la conoscenza delle nozioni generali della metodologia clinica in ambito |
Contenuti del Programma |
---|
INFERMIERISTICA GENERALE METODOLOGIA MEDICA ● Introduzione – Nozioni generali della metodologia clinica in ambito medico-infermieristico METODOLOGIA CHIRURGICA ● Nozioni generali della metodologia clinica in ambito chirurgico/infermieristico |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Irisultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque – Conoscere e comprendere i processi fisiologici nelle divere età della vita e i determinati socio 3. Autonomia di giudizio – Making judgements (Dublino 3): – Instaurare una comunicazione efficace utilizzando l’ascolto, l’informazione e un linguaggio |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
INFERMIERISTICA GENERALE METODOLOGIA MEDICA METODOLOGIA CHIRURGICA Di Muzio M.: Manuale di procedure infermieristiche basate sull’evidenza. EdiSES università |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali tenute dai docenti titolari del corso con l’impiego di ausili visivi e/o audio-visivi. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di una prova orale unica La valutazione del profitto è unitaria e contestuale. Il superamento dell’esame prevede il |
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno consultabili al seguente link |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” , pagina personale del docente |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9