Dipartimento di Medicina e chirurgia Infermieristica – Sede Caltagirone NURSING E METODOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA MED/45+MED/09+MED/18 (9 CFU) – (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Infermieristica – Sede Caltagirone (Infermieristica – Sede Caltagirone) Frequentare il corso (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 NURSING E METODOLOGIA MEDICA E CHIRURGICA MED/45+MED/09+MED/18 (9 CFU) – (Infermieristica – Sede Caltagirone) Didattica erogata 2024-2025 – I anno
Insegnamento NURSING e METODOLOGIA MEDICA e CHIRURGICA C.I.
CFU 5: Infermieristica Generale 2: Metodologia Medica 2: Metodologia Chirurgica
Settore Scientifico Disciplinare MEDS-24/C (Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetricoginecologiche e neonatali) MEDS-06/A (Chirurgia generale) MEDS-05/A (Medicina Interna)
Nr. ore di aula 90
Nr. ore di studio autonomo 180
Mutuazione no
Annualità I ANNO
Periodo di svolgimento II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Dominguez Ligia Juliana PO MEDS-05/A
Di Mattia Paolo RTD MEDS-06/A
MEDS-24/C
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenza generale dell’anatomia e della fisiologia umana e dei principi di metodologia infermieristica clinica
Sede delle lezioni Ospedale Gravina-Caltagirone
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Infermieristica Generale Contratto MEDS-24/C 50
2 Metodologia Medica Dominguez Ligia Juliana 20
3 Metodologia Chirurgica Di Mattia Paolo 20
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sul “calendario delle attività”, pagina web del corso di laurea (sede Caltagirone):

(Infermieristica – Sede Caltagirone) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente gli strumenti utili alla presa in carico
e alla gestione della persona in ambito internistico e della persona da sottoporre ad interventi di

chirurgia generale, nonché la conoscenza delle nozioni generali della metodologia clinica in ambito
medico-infermieristico e chirurgico-infermieristico nel contesto del metodo scientifico. Lo studente
sarà in grado di elaborare piani di assistenza infermieristica appropriati al bisogno del paziente e
saprà utilizzare in maniera opportuna gli strumenti di gestione del rischio clinico e di
documentazione. Si forniranno le basi relative alla metodologia di ricerca del nursing applicato alla
medicina e chirurgia generale, acquisendo i fondamenti della ricerca bibliografica e l’Evidence
Based Practice. L’insegnamento si prefigge, inoltre, di fornire le conoscenze sulla medicina basata
sull’evidenza, sul supporto delle raccomandazioni secondo autorevoli Linee Guida (ove presenti),
sulla consapevolezza della possibilità di errori nella pratica clinica medica e infermieristica e le sue
conseguenze medico-legali, sulla definizione di salute, le principali cause di disabilità e mortalità
nel mondo e le cure mediche e infermieristiche in condizioni particolari, ad esempio, le cure
palliative, la cura del dolore acuto e cronico, la cura dell’anziano, la salute e la malattia della
donna, le strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative, principi
nutrizionali essenziali per la salute della popolazione, principi generali delle terapie farmacologiche
e non farmacologiche, individuazione delle priorità assistenziali secondo relativa gerarchia, uso
degli strumenti di valutazione applicabili in ambito clinico per garantire validità e affidabilità delle
misurazioni. Inoltre, l’insegnamento enfatizza l’importanza del rapporto infermiere-paziente, e del
lavoro in equipe.
Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di acquisire le conoscenze e competenze utili al
processo assistenziale per la gestione infermieristica e collaborativa dei pazienti adulti affetti da
condizioni cliniche di area medica e chirurgia generale, attraverso un approccio evidence-based.

Contenuti del Programma

INFERMIERISTICA GENERALE
 Dal concetto di assistenza al concetto di Assistenza Infermieristica
 L’opera di Florence Nightingale
 L’evoluzione dei percorsi formativi in Italia
 Il processo di professionalizzazione e la nascita del pensiero disciplinare
 Concetti di Autonomia e Responsabilità infermieristica
 La competenza infermieristica intesa in senso “olistico”
 L’associazionismo professionale; il Collegio professionale e la Federazione Nazionale dei
Ordini
 La normativa professionale:
 Decreto Ministeriale 739/1994: “Profilo Professionale dell’Infermiere”
 Legge 42/1999: “Disposizioni in materia di professioni sanitarie, tecniche, della
riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica
 L’organizzazione sanitaria:
 Art. 32 della Costituzione
 Il Servizio Sanitario Nazionale (L.833/78)
 Decreti Legislativi 502/92, 517/93; L. 29/99
 I Piani Sanitari e Regionali
 Le organizzazioni sanitarie internazionali (O.M.S.; C.R.I.)
 Il S.S.N. (Legge 833/78)
 Decreto Legislativo 502/92
 Concetto di Etica della professione:
 Evoluzione del Codice Deontologico Infermieristico attraverso le varie stesure

METODOLOGIA MEDICA

● Introduzione – Nozioni generali della metodologia clinica in ambito medico-infermieristico
● La pratica medica e infermieristica nel terzo millennio – La scienza e l’arte della medicina:
conoscenze, metodo clinico scientifico, umanità, dimensione sociale
● Abilità cliniche – Cenni storici – L’anamnesi – L’esame fisico – Studi diagnostici (laboratorio,
diagnostica per immagini) – Principi generali delle terapie farmacologiche e non
farmacologiche
● Principi della cura del paziente – Medicina basata sull’evidenza – Linee guida – Cartella
elettronica – Definizione di salute – Individuazione delle priorità assistenziali secondo
relativa gerarchia
● Salute e malattia della donna – Cura della persona anziana – Errori nella pratica clinica
medica e infermieristica e le sue conseguenze medico-legali – Il consenso informato
● Cure Palliative – Dolore acuto e cronico – Religione, spiritualità e salute
● Paziente ospedalizzato e ambulatoriale – Medicina e infermieristica ospedaliera e del
territorio – Importanza del lavoro in equipe
● Rapporto infermiere/paziente, infermiere/famiglia o collettività – La cartella clinica medica e
infermieristica dal punto di vista medico-legale
● Strategie di prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative – La
globalizzazione della medicina – Le principali cause di disabilità e di mortalità nel mondo
● Principi nutrizionali essenziali per la salute della popolazione – Uso degli strumenti di
valutazione applicabili in ambito clinico per garantire validità e affidabilità delle misurazioni

METODOLOGIA CHIRURGICA

●     Nozioni generali della metodologia clinica in ambito chirurgico/infermieristico
●     Riconoscere segni e sintomi caratterizzanti alcune delle principali patologie d’organo ed
apparato ed acquisire la capacità di condurre accertamenti mirati
●     Identificazione del percorso diagnostico e terapeutico più appropriato per le persone
assistite, nelle diverse situazioni cliniche
●     Percorsi assistenziali (pianificazione, erogazione e valutazione)
●     Principi igienico preventivi nella gestione della medicazione della ferita chirurgica
●     Nozioni essenziali di nursing chirurgico
●     Fisiopatologia del paziente chirurgico, il trattamento pre e post operatorio, il dolore acuto
●     La cartella infermieristica in un reparto chirurgico
●     Individuazione, in relazione a situazioni problematiche correlate all’organizzazione
dell’assistenza, le variabili di tipo organizzazione che è necessario considerare per comprendere
le cause
●     Concetti di organizzazione dell’assistenza globale, coordinamento, delega e controllo delle
attività del personale di supporto.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Irisultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino. Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità,
conoscenze e competenze:
1. Conoscenza e capacità di comprensione – Knowledge and understanding (Dublino 1):

– Conoscere e comprendere i processi fisiologici nelle divere età della vita e i determinati socio
sanitari che influiscono sulla salute e il benessere delle persone;
– Conoscere e comprendere gli elementi necessari per attuare percorsi di prevenzione e
educazione alla salute;
– Conoscere e comprendere i processi fisiopatologici che determinano i problemi di salute in fase
acuta e nella cronicità,
– Conoscere e comprendere i percorsi diagnostici, terapeutici, assistenziali e riabilitativi correlati ai
problemi prioritari di salute
– Conoscere e comprendere i principi teorici che sottostanno alle relative procedure e tecniche
infermieristiche e conoscere le modalità di intervento sul paziente per soddisfare i suoi bisogni di
base.
– Acquisire la capacità di integrare la disciplina infermieristica con le altre.
– Conoscere i principi teorici alla base del metodo clinico e chirurgico in ambito infermieristico e
della medicina basata sulle evidenze.
– Sapere i componenti principale della storia clinica, che comprenda anche il contesto sociale in cui
vive il paziente.
– Sapere i principi fondamentali per poter rapportarsi appropriatamente con il malato, con la sua
famiglia o collettività e stabilire una comunicazione efficace.
– Essere consapevole dei possibili errori nella pratica infermieristica e medica e le conseguenze
medico-legali e della importanza del lavoro in equipe in ambito medico e chirurgico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Applying knowledge and understanding
(Dublino 2)
– Applicare le competenze acquisite nell’ambito clinico; utilizzare il ragionamento diagnostico per
l’individuazione dei bisogni di assistenza infermieristica delle persone in rapporto ai problemi
prioritari di salute;
– Applicare le prescrizioni diagnostiche, terapeutiche, riabilitative, palliative e assistere il paziente
avendo presente Teorie/Modelli/Strutture ed evidenze scientifiche sempre aggiornate.
– Integrare le conoscenze acquisite con un atteggiamento critico orientato alla risoluzione di
quesiti generali della pratica clinica infermieristica in ambito medico e chirurgico.
– Acquisire la capacità di applicare autonomamente le conoscenze del processo teorico su casi
clinici, identificando le diagnosi infermieristiche di rischio e reali alla persona, e alla collettività.
– Conoscere i principali strumenti applicabili nelle valutazioni infermieristiche.
– Conoscere e comprendere le diverse tipologie di somministrazione dei farmaci, le responsabilità
cliniche e giuridiche annesse, e dei principi per la sicurezza personale e altrui.

3. Autonomia di giudizio – Making judgements (Dublino 3):
– Assumere decisioni assistenziali attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi,
utilizzando metodi e strumenti validati, applicando nella pratica le migliori evidenze e rispettando le
norme deontologiche;
– Valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali sulla base degli outcomes del paziente e
degli standard assistenziali.
– valutare in modo razionale ed autonomo le conoscenze fornite sui principi generale della
metodologia clinica in ambito medico e chirurgico.
– Riconoscere l’importanza di una conoscenza approfondita degli argomenti conformi ad
un’adeguata formazione infermieristica.
– Saper interpretare autonomamente i risultati degli strumenti di valutazione in ambito
infermieristico.
– Identificare il ruolo fondamentale della corretta conoscenza teorica della disciplina nella pratica
assistenziale.
– Capacità di affrontare e gestire un counselling di medicina preventiva per la prevenzione
primaria, secondaria e terziaria di infettive e di malattie croniche non trasmissibili.
4. Abilità comunicative Communications skills (Dublino 4):

– Instaurare una comunicazione efficace utilizzando l’ascolto, l’informazione e un linguaggio
appropriato e tecnico per argomentare con pertinenza e padronanza il messaggio (sia orale che
scritto) nelle relazioni interpersonali e interdisciplinari, tenendo conto del livello di istruzione e
capacità di comprensione del proprio interlocutore.
– Dimostrare di sapersi interfacciare con interlocutori specialisti e non specialisti conforme con
l’argomento della discussione.
– Imparare a comunicare il rischio derivante dalla corretta applicazione delle misure igieniche e
preventive (precauzioni standard, lavaggio mani, vaccinazione operatori sanitari) e dallo scorretto
stile di vita e abitudini nutrizionali.
5. Capacità di apprendere – Learning skills (Dublino 5):
–   Valutare i propri bisogni formativi e attuare strategie e metodi efficaci di apprendimento e
autoapprendimento.
–   Affrontare autonomamente e criticamente lo studio della letteratura scientifica per l’acquisizione
di nuove conoscenze e di comprensione di nuovi fenomeni, selezionando le informazioni sulla base
dell’evidenza e della verifica statistica e seguire eventuali corsi di approfondimento o seminari.
– Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze infermieristiche cliniche acquisite nella
futura carriera.
– Valutare l’importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione continua in
medicina nell’area del Nursing.
– Essere in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente le informazioni ottenute
dalle diverse risorse e database disponibili.
– Saper utilizzare la tecnologia come giusto supporto alle pratiche assistenziale e preventive.
Riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera infermieristica.

Testi per lo studio della disciplina

INFERMIERISTICA GENERALE
● Barbara K.Timby “Fondamenti di Assistenza Infermieristica Concetti e Abilità
cliniche di base” – Mc Graw – Hill Editore

METODOLOGIA MEDICA
● T. H. Herdman; S. Kamitsuru, C. T. Lopes, dodicesima edizione settembre 2021,
Diagnosi Infermieristiche definizioni e classificazioni 2021-2023, CEA, Milano;
● J. M. Wilkinson, L. Barcus,seconda edizione maggio 2017, Diagnosi infermieristiche
con NIC e NOC, CEA, Milano;
● M.Gulanick, J. L. Myers, prima edizione aprile 2016, Piani di assistenza infermieristica,
CEA, Milano;
● R. Craven, C. Hirnle, S. Jensen, quinta edizione settembre 2013, Principi fondamentali
dell’assistenza infermieristica, CEA, Milano.
● Nettina SM. Il Manuale dell’infermiere. IV Edizione, Volume I, Ed. Piccin, 2021. ISBN-
10: 8829930954; ISBN-13: 978-8829930951

METODOLOGIA CHIRURGICA
 Nettina SM. Il Manuale dell’infermiere. IV Edizione, Volume I, Ed. Piccin, 2021. ISBN-10:
8829930954; ISBN-13: 978-8829930951
 Berman A, Snyder S. Kozier. Nursing clinico. Tecniche e procedure. Ed. EDdises, 2019.
ISBN-10: 8833190080; ISBN-13: 978-8833190082

 Di Muzio M.: Manuale di procedure infermieristiche basate sull’evidenza. EdiSES università
2021. ISBN-10 8836230601; ISBN-13 978-8836230600
 Lise M.: Chirurgia per infermieri. Piccin Ed. 2016. ISBN-10 882992752X; ISBN-13 978-
8829927524
 Di Nuzio M.: Nozioni essenziali di nursing chirurgico. MB Edizioni Roma 2015. ISBN-10 8890392762

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali tenute dai docenti titolari del corso con l’impiego di ausili visivi e/o audio-visivi.
Analisi e discussione di casi clinici. Gli studenti potranno accedere alle diapositive utilizzate per tali
lezioni.

Modalità di accertamento delle competenze

La verifica del raggiungimento degli obiettivi attesi prevede lo svolgimento di una prova orale unica
per l’intero corso integrato della durata di 20-30 minuti. Tale prova consiste in un colloquio che
consentirà di valutare la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni; la capacità di
trasferire tali conoscenze in ambito didattico; la capacità di riflessione autonoma, di esposizione e
di rielaborazione critica; e l’appropriatezza del linguaggio scientifico inerente alla disciplina.
La prova orale si svolgerà secondo l’orario riportato nella scheda esami e, in base al numero di
prenotazioni, gli studenti potranno essere ripartiti in più giornate calendarizzate nel giorno
dell’appello. Gli esaminandi, nel giorno previsto per lo svolgimento del colloquio, potranno in caso
di necessità essere ripartiti in più giornate, secondo un calendario determinato nel giorno
dell’appello.
Il voto del colloquio orale sarà espresso in trentesimi e sarà compreso tra 0/30 e 30/30 con lode
secondo il seguente schema di valutazione:
 30-30 e lode; eccellente conoscenza e comprensione dei contenuti dell’insegnamento. Lo
studente dimostra elevata capacità analitico-sintetica ed espositiva; è in grado di applicare
le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessità.
 27-29; ottima conoscenza dei contenuti dell’insegnamento e del linguaggio specifico. Lo
studente dimostra ottima capacità analitico-sintetica e ottima capacità espositiva; è in
grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media/elevata complessità.
 24-26; buona conoscenza e comprensione degli argomenti trattati, buona proprietà̀ di
linguaggio e capacità espositiva; lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite
per risolvere problemi di media complessità.
 21-23; discreta conoscenza e comprensione degli argomenti trattati in taluni casi limitata
solo agli argomenti principali, discreta capacità espositiva. Accettabile capacità di utilizzare
il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze
acquisite.
 18-20; Minima conoscenza e comprensione degli argomenti trattati spesso limitata solo agli
argomenti principali. Modesta capacità di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e
di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
 1-17; Insufficiente; mancata dimostrazione del possesso delle conoscenze dei contenuti
principali dell’insegnamento con scarsissima o nulla capacità di utilizzare il linguaggio
specifico della disciplina.

La valutazione del profitto è unitaria e contestuale. Il superamento dell’esame prevede il
raggiungimento di una valutazione minima complessiva pari a 18/30. Se i risultati di
apprendimento attesi, in una o più parti costituenti l’attività formativa, non sono stati raggiunti,
l’intero esame è da considerarsi non superato.

Date di esame

Le date di esame saranno consultabili al seguente link
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella cartella “Curriculum e ricevimento” , pagina personale del docente

Indietro