Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze delle attività motorie e sportive Monitoraggio e valutazione del movimento e delle prestazioni sportive C.I. M-EDF/02 (12 CFU) – (Scienze delle attività motorie e sportive) Didattica erogata 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze delle attività motorie e sportive (Scienze delle attività motorie e sportive) Frequentare il corso (Scienze delle attività motorie e sportive) Didattica erogata 2024-2025 Monitoraggio e valutazione del movimento e delle prestazioni sportive C.I. M-EDF/02 (12 CFU) – (Scienze delle attività motorie e sportive) Didattica erogata 2024-2025 – III anno
Insegnamento Monitoraggio e valutazione del movimento e delle prestazioni sportive C.I.
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/02 (MEDF-01/B)
Metodologia didattica

Lezioni frontali e didattica esercitativa

Nr. ore di aula 60
Nr. ore di studio autonomo 224
Nr. ore di laboratorio 16
Mutuazione no
Annualità III
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Lipoma Mario PO MEDF-01/A
Sgrò Francesco PA MEDF-01/B
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità 1) Teoria, metodologia e didattica dell’allenamento sportivo. 2) Metodi e didattica degli sport individuali e di squadra.
Prerequisiti Conoscenze approfondite degli aspetti teorici, metodologici e tecnico-addestrativi delle attività motorio-sportive più ricorrenti rivolte alle diverse classi di età
Sede delle lezioni Plesso E - Unikore; Palestra "E-co Kore Wellness"
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Principi dell’allenamento giovanile e metodiche e tecniche di valutazione Lipoma Mario 30
2 Strumenti per l'analisi biomeccanica del movimento e della prestazione Sgrò Francesco 30
3 Attività tecnico pratica: Basket Tecnico esperto: Milici Giuseppe Bruno 16
4 Attività tecnico pratica: Padel Tecnico esperto: Branciforte Andrea 16
4 Attività tecnico pratica: Padel Tecnico esperto: Fasciana PAolo 16
Orario delle lezioni

Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea prima dell’inizio delle lezioni: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

A conclusione del Corso, le studentesse e gli studenti dovranno conoscere:

  • I processi educativi e di capacitazione motoria propri delle attività fisico-sportive;
  • Elementi di metodologia della ricerca scientifica applicata allo sport;
  • I fondamenti della cinematica del movimento
  • I fondamenti della dinamica del movimento
  • La valutazione delle capacità motorie nello sport giovanile, con riferimento a teorie e metodi, tecniche e strumenti validi anche per la misurazione di aspetti biomeccanici.
  • I modelli organizzativi federali e i fondamenti della disciplina scelta nell’ambito delle attività tecnico-

pratiche.

  • Le metodiche e le tecniche di ricerca e valutazione relativamente alla disciplina sportiva scelta nell’ambito

dell’attività tecnico-pratica.

Contenuti del Programma

Modulo 1 – Principi dell’allenamento giovanile

  1. Le basi epistemologiche delle attività motorie e sportive;                        
  2. Metodologia della ricerca scientifica applicata allo sport;
  3. La valutazione nello sport: teorie e metodologie di lavoro;
  4. Avviamento e allenamento nello sport giovanile;
  5. Il profilo professionale del laureato in Scienze Motorie e Sportive.

 

Modulo 2 – Strumenti per l’analisi biomeccanica del movimento

  1. I principi fondamentali della cinematica del movimento: spostamento, velocità e accelerazione lineare e angolare
  2. I principi fondamentali della dinamica del movimento: leggi di newton e principi di equilibrio statico e dinamico
  3. Valutazione biomeccaniche di gesti motori e prestazioni sportive

Attività tecnico pratiche:

Basket

Cenni storici sulla nascita della pallacanestro

Regolamento Tecnico: il campo di gioco, le regole, ruoli e posizioni in campo.

I principali fondamentali del gioco.

  • Il ball-handling

 

Educare e sviluppare, con l’uso dell’attrezzo palla (anche di varie dimensioni/pesi), gli schemi motori e posturali: camminare, correre, saltare, spingere, trasportare, lanciare e afferrare (presa-ricezione).

Educare e sviluppare le capacità e abilità motorie:

– condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare);

– coordinative (combinazione motoria, equilibrio, orientamento spazio/temporale, differenziazione spazio temporale, differenziazione dinamica, anticipazione).

  • Il palleggio

 

A cosa serve:

– andare in contropiede

– trasferirsi sul campo

– battere l’avversario

– migliorare l’angolo di passaggio

– uscire da una situazione di pericolo

– dare inizio ad un gioco organizzato

 

Tipi di palleggio:

– veloce

– protetto

 

Movimenti connessi al palleggio:

– cambio di velocità

– cambio di senso

– cambio di direzione

– cambio di mano frontale

– cambio di mano fra le gambe

– cambio di mano dietro la schiena

– giro in palleggio (virata)

– arretramento

– spostamento laterale in palleggio

– finte di cambio di mano

– esitazione in palleggio

 

  • Arresti e partenze

 

Il collegamento con gli altri fondamentali: ricezione e arresto; partenza e palleggio; palleggio e arresto. Uso del piede perno

 

Gli arresti, rispetto all’ esecuzione si distinguono in:

– arresto ad un tempo

– arresto a due tempi

 

Rispetto alla situazione gli arresti si distinguono in:

– arresto dopo il palleggio

– arresto in seguito alla ricezione della palla.

 

Le partenze si distinguono in:

– partenza incrociata

– partenza omologa (stessa mano, stesso piede

 

  • Il tiro

– Principali aspetti: meccanica, equilibrio, coordinazione, forza, punto di mira, parabola

– esecuzione: presa e posizione della palla, posizione del corpo, movimento e rilascio della palla

– tipi di tiro: il tiro da fermo, il tiro in elevazione, il tiro in sospensione, il tiro in corsa (terzo tempo)

 

  • Il passaggio

Ricezione e presa della palla

 

Passaggio a due mani:

– dal petto

– battuto a terra

– sopra la testa

– laterale

 

Passaggio ad una mano:

– laterale (con passo incrociato o diretto)

– dal palleggio

– consegnato

– baseball

 

  • Movimenti offensivi senza palla

– corsa cestistica

– cambi di velocità

– cambi di direzione

– cambi di senso

– arresti

 

  • Movimenti difensivi

– Posizione del corpo, equilibrio

– posizione difensiva delle mani

– scivolamenti laterali

– scivolamenti zig-zag

– in arretramento e in avanzamento

– giro, corsa e ritorno

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Conoscenza e comprensione dei fondamenti epistemologici, delle teorie, delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti connessi agli argomenti oggetto di studio.
  • Conoscenza e comprensione dei metodi e degli strumenti per la valutazione del movimento e della prestazione sportiva

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

  • Sistematizzazione critica delle conoscenze acquisite, cogliendo delle stesse le relazioni più significative tra i contesti teorici generali e il personale progetto professionale.
  • progettare, organizzare e condurre sessioni di valutazione della prestazione sportiva, anche con riferimento alla prospettiva di analisi di tipo biomeccanico;
  • progettare, organizzare e condurre protocolli e programmi di allenamento basati sui fondamentali e sulle metodologie di lavoro delle discipline sportive scelte dallo studente come attività pratich

Autonomia di giudizio:

  • Capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite verso la definizione di strumenti professionali declinabili in relazione alle continue trasformazioni scientifico-culturali del profilo del laureato in Scienze motorie e sportive.

Abilità comunicative:

  • Qualificata competenza comunicativa nell’esposizione dei contenuti della materia e nei collegamenti interdisciplinari.

Capacità di apprendere:

  • Capacità di apprendimento di nuovi modelli teorici applicati allo specifico profilo professionale. Capacità di padroneggiare le cosiddette “tecniche di apprendimento attivo” (per azione, per scoperta, per problemi, etc.). Approccio alle nuove conoscenze in una logica interdisciplinare.
Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

  • Thomas J. R., Nelson J. K., Silverman S. J., Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Calzetti Mariucci, Perugia 2012.
  • Gudrun Frohner, Principi dell’allenamento giovanile. Calzetti Mariucci, Perugia 2003.
  • Grimshaw, M. Cole, A. Burden, N. Fowler. “Sport and Exercise Biomechanics”, II Edizione. Routledge, 2019.

 

Materiale didattico a disposizione degli studenti:

  • Slides, appunti del docente, attrezzature di palestra.
Metodi e strumenti per la didattica

Le attività formative del modulo n. 1 e del modulo n.2 dell’insegnamento saranno articolate in: lezioni frontali e attività pratiche. Le attività formative della didattica esercitativa a scelta dello studente (modulo n.3) saranno condotte prioritariamente attraverso lezioni a carattere tecnico-pratico. È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate secondo tutti i “descrittori di Dublino” precedentemente elencati, avverrà attraverso una prova scritta. La prova scritta avrà la durata di 60 minuti, verterà sugli argomenti specificati nella sezione “Struttura del corso” e prevedrà l’utilizzo di un formulario di biomeccanica, della calcolatrice elettronica, anche di tipo scientifico, purché non sia quella presente nei cellulari o negli smartphone, una penna e un foglio bianco da utilizzare per eventuali calcoli e/o rappresentazioni grafiche funzionali alla risoluzione degli esercizi. La prova sarà strutturata in dodici quesiti a risposta multipla e due esercizi. Ogni quesito avrà un “peso” di due punti, mentre ogni esercizio avrà un “peso” fino ad un massimo di quattro punti. Supererà l’esame lo studente o la studentessa che riuscirà a sommare, tra quesiti ed esercizi, almeno il punteggio di 18/30. Lo studente o la studentessa che tra le risposte ai quesiti e la risoluzione dei due esercizi riuscirà ad acquisire un punteggio tale da superare i 30/30 acquisirà la lode. I risultati di ogni appello saranno restituiti agli studenti per mezzo di una nota trasmessa tramite il sistema telematico di verbalizzazione degli esami entro 7 giorni dallo svolgimento della prova e, nella stessa nota, sarà indicata la data in cui sarà possibile procedere alla verifica del compito svolto.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea prima dell’inizio della relativa sessione: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Prof. Mario Lipoma

Previo appuntamento via e-mail, tutti i lunedì lavorativi secondo il seguente schema: ore 9,30 – 10,30 studentesse e studenti lavoratori; ore 10,30 – 12,30 altri studenti e studentesse.

 

Prof. Francesco Sgrò

Previo appuntamento via e-mail, tutti i lunedì secondo il seguente schema: ore 11.30 – 12.30 studentesse e studenti lavoratori; ore 12.30 – 13.30 altri studenti e studentesse.

Indietro