Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Mitologia classica nella contemporaneità L-FIL-LET/02 (9 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Mitologia classica nella contemporaneità L-FIL-LET/02 (9 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – III anno – CURRICULUM LINGUAGGI DELLA CONTEMPORANEITÀ
Insegnamento Mitologia classica nella contemporaneità
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02
Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione /
Annualità II
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
MACRI' SONIA PA L-FIL-LET/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Da “mythos” a mito S. Macrì 5
2 Miti di adolescenti fra trasgressione e osservanza delle regole: Narciso S. Macrì 31
3 Miti di adolescenti fra trasgressione e osservanza delle regole: Telemaco S. Macrì 18
Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di guidare le studentesse e gli studenti all’apprendimento di un metodo
di lettura e di interpretazione dei racconti mitici, a partire dalla loro contestualizzazione nelle culture
classiche e secondo una prospettiva diacronica, che tenga conto delle varianti antiche (letterarie e
iconografiche) come anche delle più significative riprese moderne.

Contenuti del Programma

Il primo modulo (modulo 1 = 5 ore) dell’insegnamento servirà da introduzione alla disciplina e sarà
incentrato sulle origini e le diverse accezioni della parola mythos , sulla mitografia e sugli strumenti
di lavoro cartacei e digitali. Di seguito si farà un percorso di approfondimento intitolato “Miti di
adolescenti fra trasgressione e osservanza delle regole”, finalizzato alla messa a fuoco di tematiche
culturali particolarmente rilevanti intorno a cui la classe sarà chiamata a riflettere criticamente,
proponendo una messa a confronto tra mondo antico e contemporaneità. Il percorso si articolerà in
ulteriori due moduli rispettivamente dedicati alla figura di Narciso (modulo 2 = 31 ore) e di Telemaco
(modulo 3 = 18 ore).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Si conseguirà la conoscenza delle coordinate di base dell’universo dei miti greci e romani e la
comprensione dei possibili approcci ermeneutici.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Si acquisirà un metodo di lettura e interpretazione delle testimonianze antiche, volto a incrociare
la disamina filologico-letteraria con la prospettiva antropologica.
3. Autonomia di giudizio:
Si maturerà un approccio critico ai miti, fondato sull’adozione di un punto di vista interno alla
cultura che li ha prodotti e capace di operare comparazioni fra testimonianze ed epoche diverse.
4. Abilità comunicative:
Si conseguirà la capacità di comunicare con un linguaggio appropriato e con una visione d’insieme
le tematiche sviluppate a lezione.
5. Capacità di apprendere:
Si assimileranno conoscenze relative alle fonti dei miti greci e romani e competenze relative agli
strumenti di lavoro cartacei e informatici (lessici, collane, riviste specializzate, database di testi e
riviste, dizionari mitologici e iconografici) così da poter affrontarne lo studio in maniera autonoma.

Testi per lo studio della disciplina

1. M. Bettini, Il mito. Discorso autorevole o racconto screditato? , Il Mulino 2019
2. M. Bettini (cur.), Il sapere mitico. Un’antropologia del mondo antico , Einaudi 2021 (da
studiare solo la parte II. L’individuo e la collettività, da p. 51 a p. 72, e la parte III. Il
genere, da p. 81 a p. 113)
3. S. Macrì (cur.), Narciso. La passione dello sguardo , Marsilio 2018 (da studiare le pp. 9-49
del saggio introduttivo, compresi i corrispondenti brani antologici)
4. Il materiale didattico esaminato a lezione (un breve dossier delle testimonianze letterarie e
iconografiche concernenti i miti presi in esame) sarà reso disponibile su unikorefad come
parte integrante dell’esame.
I libri per lo studio della disciplina sono tutti disponibili nella Biblioteca d’Ateneo

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si svolgerà in forma di lezioni frontali, con l’ausilio di materiale multimediale. Sarà
incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti, che dovranno formulare
le proprie riflessioni sui temi affrontati in classe e che dovranno altresì partecipare con proposte
di approfondimenti individuali e lavori di gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consiste in una prova orale della durata di 30 minuti circa, volta ad accertare il
raggiungimento di un livello almeno sufficiente delle seguenti conoscenze e capacità: conoscenza
del concetto di mito e della sua evoluzione semantica, conoscenza delle fonti mitografiche antiche
e capacità di applicare un metodo di lettura e di contestualizzazione storico-culturale dei racconti
mitici; conoscenza dei personaggi esaminati a lezione e degli strumenti di lavoro in rete;
conoscenza dei testi di studio e del materiale didattico caricato su unikorefad; capacità di
comunicare con una visione d’insieme e con proprietà di linguaggio le informazioni acquisite. La
valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, si attesterà su un minimo di 18/30 per coloro che
dimostreranno un livello sufficiente di tali conoscenze e capacità; la valutazione si estenderà fino
un massimo di 30/30 con eventuale lode per coloro che dimostreranno di aver raggiunto un livello
eccellente di tali conoscenze e capacità oltre che di aver maturato autonome capacità di giudizio.

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene il mercoledì ore 15:00-17:00 presso lo studio della docente (Plesso D, piano
zero, n. 216). Per e-mail è possibile concordare giorni e orari diversi. Pagina docente:

(Lettere) Sonia Macrì

Indietro