Batteriologia
1. Microrganismi: l’infezione nell’ospite
a. Rapporti microrganismo-ospite.
b. Popolazione microbica residente nell’organismo umano.
c. Caratteristiche essenziali e differenziali di batteri, virus, miceti e parassiti responsabili
di infezioni nell’uomo.
d. Meccanismi patogenetici dei microrganismi.
e. Modalità di contagio e diffusione delle infezioni.
f. Il controllo delle infezioni: nozioni generali sulla prevenzione e terapia antimicrobica.
2. Cellula procariotica
a. Nozioni fondamentali di fisiologia microbica.
b. Organizzazione della cellula procariotica: struttura e funzioni della parete cellulare;
componenti cellulari; componenti accessori (capsula, flagelli, pili); biofilm; spora
batterica.
3. Genetica batterica e crescita cellulare
a. Trasferimento dell’informazione genetica nei procarioti: la ricombinazione nei batteri
(coniugazione, trasformazione e trasduzione); plasmidi ed elementi trasponibili.
b. Ciclo cellulare e divisione batterica.
4. Patogenesi dell’infezione batterica
a. Le fasi dell’infezione batterica.
b. Meccanismi di patogenicità.
c. Tossine batteriche.
d. La risposta dell’ospite all’infezione batterica.
5. Il controllo dell’infezione
a. Sterilizzazione, disinfezione e antisepsi.
b. Chemioterapici: classificazione e caratteristiche dei principali gruppi di agenti
antibatterici; meccanismo d’azione; antibiotico-resistenza; metodiche per la
determinazione dell’efficacia degli agenti antibatterici (metodo per diluizione in
terreno liquido, metodo per diffusione su terreno solido, sistemi automatizzati).
c. Vaccini.
6. Principi di diagnostica delle malattie batteriche
a. Esame microscopico.
b. Diagnostica diretta: metodiche colturali; altre metodiche.
c. Diagnostica indiretta: metodiche sierologiche.
7. Batteriologia speciale: inquadramento tassonomico, caratteristiche principali,
patogenicità, patologie infettive, prevenzione, diagnostica e terapia
Staphylococcus, Streptococcus, Enterococcus, Neisseria, Branhamella, Mycobacterium,
Streptomyces, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Lactobacillus, Bartonella, Listeria,
Gardnerella, Bacillus, Clostridium, Enterobacteriaceae, Haemophilus, Pasteurella, Vibrio,
Legionella, Brucella, Bordetella, Acinetobacter, Pseudomonas, Bacteroides, Campylobacter,
Helicobacter, Mycoplasma, Ureaplasma, Chlamydiaceae, Rickettsiaceae, Spirochetaceae.
Virologia
1. Virus e agenti sub-virali
a. Organizzazione delle particelle virali.
b. Replicazione dei virus.
c. Patogeni sub-virali: prioni, viroidi e virusoidi.
2. Patogenesi dell’infezione virale
a. Modalità di trasmissione.
b. Tipi d’infezione virale: infezione acuta ed infezione persistente (latente, lenta, cronica
e cito-trasformante).
c. La risposta dell’ospite all’infezione virale.
d. Il sistema interferon.
3
4
5
. Il controllo delle infezioni virali
a. Chemioterapici: classificazione; meccanismo d’azione; meccanismi di resistenza.
b. Terapie combinate.
c. Vaccini.
. Principi di diagnostica delle malattie virali
a. Metodiche colturali.
b. Metodiche non colturali e molecolari.
c. Metodiche sierologiche.
. Virologia speciale: inquadramento tassonomico, caratteristiche principali,
patogenicità, patologie infettive, prevenzione, diagnostica e terapia
Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papillomavirus
Parvoviridae, Paramyxoviridae, Orthomyxoviridae, Picornaviridae,
e Polyomavirus umani,
Arenaviridae,
Bunyaviridae, Caliciviridae, Coronaviridae, Filoviridae, Flaviridae, Reoviridae, Retrovirus
umani, Togaviridae, Rubivirus, Virus delle epatiti (HAV, HBV, HCV, HDV, HEV, HGV).
Micologia
1. Funghi
Cellula fungina: caratteristiche generali dei funghi e metabolismo.
2. Rapporti ospite-parassita
a. Meccanismi di patogenicità: micetismo; micotossicosi; micosi.
b. Patogenesi delle micosi.
c. Dimorfismo.
d. Modalità d’infezione.
e. Origine e classificazione delle micosi.
f. Le difese dell’ospite nelle infezioni micotiche.
3. Funghi responsabili di micosi
a. Patogeni primari: dermatofiti, funghi dimorfi.
b. Patogeni opportunisti: lieviti (Candida, Cryptococcus, Malassezia, Trichosporon);
funghi filamentosi (Aspergillus, Fusarium, Zigomiceti).
4. Farmaci antifungini
Farmaci antifungini: classificazione; meccanismo d’azione; meccanismi di resistenza.
5. Principi di diagnostica delle infezioni fungine
a. Esame microscopico.
b. Diagnostica diretta: metodiche colturali; altre metodiche.
c. Diagnostica indiretta: metodiche sierologiche.
Parassitologia
1. Parassiti
Caratteristiche generali dei parassiti.
2. Rapporti ospite-parassita
a. Patogenesi delle infezioni da parassiti.
b. Modalità di contagio e diffusione delle infezioni da parassiti.
3. Principali parassiti di interesse medico
Protozoi (Flagellati, Amebe, Coccidi, Microsporidi); metazoi (Platelminti e Nematodi).
4. Il controllo delle parassitosi
a. Principali farmaci antiparassitari.
b. Vaccini.
5. Principi di diagnostica delle parassitosi
a. Esame microscopico.
b. Esame colturale.
c. Tecniche di colorazione.
d. Tecniche di biologia molecolare.
e. Tecniche indirette: immunofluorescenza, emo-agglutinazione, saggi
immunoenzimatici, immunoblotting.
Laboratorio microbiologico
–
–
–
Metodiche colturali.
Tecniche di sterilizzazione.
Valutazione dell’attività di prodotti antimicrobici naturali e di sintesi su morfologia,
sopravvivenza e crescita dei microrganismi.
–
–
–
Ricerca, quantificazione e tipizzazione di microrganismi (analisi microscopica, colturale,
biochimica).
Caratterizzazione degli isolati mediante valutazione dei caratteri di virulenza, patogenicità e
farmaco-resistenza.
Valutazione della virulenza microbica in vitro: adesione, internalizzazione, localizzazione
intracellulare (microscopia a fluorescenza). Biofilm microbici: valutazione della capacità dei
microrganismi di produrre biofilm (saggi di vitalità e colorimetrici, indagini in microscopia a
fluorescenza).
– Saggi di citotossicità.
|