Insegnamento | Metodologia e Tecniche del Servizio Sociale |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | SPS/07 – Sociologia generale |
Metodologia didattica | Lezioni frontali |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Nr. ore di laboratorio | / |
Mutuazione | No |
Annualità | Secondo anno |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Sergio Severino | PO | SPS/07 – Sociologia generale |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Plesso D – Facoltà di “Scienze dell’uomo e della società” |
Orario delle lezioni |
---|
Gli orari di lezione saranno pubblicati sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it
|
Obiettivi formativi |
---|
Conoscenza ed approfondimento degli ambiti operativi del “Servizio sociale”: in particolare, la metodologia (come fare – Parte 1) e le tecniche (saper fare – Parte 2), con particolare riguardo agli ambiti operativi della professione di Assistente Sociale. |
Contenuti del Programma |
---|
L’insegnamento è strutturato in due parti: Parte 1 – Metodologia del Servizio Sociale – ore 30 da “Introduzione al servizio sociale”
da “Assistenti Sociali Professionisti”
Parte 2 – Tecniche del Servizio Sociale – ore 24 da “Introduzione al servizio sociale”
da “Assistenti Sociali Professionisti”
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Gli studenti dovranno ottenere conoscenze e capacità di comprensione, elaborare e applicare i paradigmi del “Servizio sociale”, svolgere efficacemente ricerche (di primo e di secondo livello) sia esplorative, sia descrittive.
lo studente dovrà essere capace di applicare le conoscenze, la comprensione e sviluppare abilità nella gestione delle problematiche (anche su tematiche inedite) connesse al settore di riferimento ed essere in grado di leggere criticamente le problematiche sociali: saper gestire casi di “Servizio sociale”, saper condurre un processo di aiuto professionale, saper formulare progetti e programmazioni di “Servizio sociale”.
lo studente dovrà essere in grado di integrare le conoscenze e gestire l’eventuale complessità disciplinare al fine di formulare giudizi in maniera critica e consapevole rispetto alle problematiche del settore, sia a livello sociale, sia etico, nonché essere in grado di valutare in piena autonomia di giudizio le problematiche del “Servizio sociale”.
lo studente dovrà essere in grado di comunicare (chiaramente e senza ambiguità), utilizzando correttamente il registro specifico della disciplina (linguaggio tecnico-professionale), nonché di utilizzare le conoscenze acquisite per interagire efficacemente con interlocutori specialisti (e non), dimostrando di aver acquisito le abilità comunicative tali da consentirgli di elaborare gli interventi di “Servizio sociale” e di redigere le relazioni sociali.
lo studente dovrà essere in grado di sviluppare la capacità di apprendimento (nonché di auto-apprendimento), che gli consentirà di essere in grado di sviluppare sia la ricerca bibliografica specifica, sia gli approfondimenti necessari, in modo tale da procedere in modo autonomo nel proprio aggiornamento conoscitivo e professionale. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Il colloquio orale individuale verterà sull’intero programma dell’insegnamento. I criteri cha la Commissione utilizzerà per la valutazione saranno: 1) capacità dello studente di centrare il focus della domanda e pertinenza delle argomentazioni utilizzate per la risposta; 2) originalità della risposta e capacità di attivare collegamenti con altri temi pertinenti; 3) esaustività della risposta; 4) competenza linguistica e utilizzo di un lessico specifico. È attraverso il grado di rispondenza con i suddetti criteri che avviene la graduazione del voto. La valutazione è espressa in trentesimi, il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Ricevimento degli studenti presso lo studio n.43 – Facoltà di Scienze dell’uomo e della società, in base a un calendario annuale che sarà pubblicato sulla pagina del docente: |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9