Dipartimento di Scienze dell’uomo e della società Scienze delle attività motorie e sportive Metodologia della ricerca e della valutazione dello sport M-EDF/02 (6 CFU) – (Scienze delle attività motorie e sportive) Pds 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze delle attività motorie e sportive (Scienze delle attività motorie e sportive) Frequentare il corso (Scienze delle attività motorie e sportive) Pds 2023-2024 Metodologia della ricerca e della valutazione dello sport M-EDF/02 (6 CFU) – (Scienze delle attività motorie e sportive) Pds 2023-2024 – III anno
Insegnamento Metodologia della ricerca e della valutazione nello sport
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare M-EDF/02
Metodologia didattica

Lezioni frontali e didattica esercitativa

Nr. ore di aula 24
Nr. ore di studio autonomo 110
Nr. ore di laboratorio 16
Mutuazione nessuna
Annualità III
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Lipoma Mario Ordinario M-EDF/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Teoria, metodologia e didattica del movimento umano. I anno. Teoria, metodologia e didattica dell’allenamento sportivo. I anno. Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria per l’età evolutiva, adulta e anziana. II anno. Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra. II anno
Prerequisiti Conoscenze approfondite degli aspetti teorici, metodologici e tecnico-addestrativi delle attività motorio-sportive più ricorrenti rivolte alle diverse classi di età
Sede delle lezioni Plesso D - Unikore
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Metodologia della ricerca e della valutazione nello sport. Lipoma Mario 24
2 Didattica esercitativa a scelta tra le seguenti discipline: 1) Nuoto 2) Padel 3) Basket 16
Orario delle lezioni

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

A conclusione del Corso, le studentesse e gli studenti dovranno conoscere:

  • I processi educativi e di capacitazione motoria propri delle attività fisico-sportive;
  • Elementi di metodologia della ricerca scientifica applicata allo sport;
  • La valutazione delle capacità motorie nello sport giovanile, con riferimento a teorie e metodi, tecniche e strumenti;
  • Le metodiche e le tecniche di ricerca e valutazione relativamente alla disciplina sportiva oggetto del Laboratorio prescelto.
Contenuti del Programma
  1. Le basi epistemologiche delle attività motorie e sportive;                    Frontale
  2. Metodologia della ricerca scientifica applicata allo sport; Frontale
  3. La valutazione nello sport: teorie e metodologie di lavoro; Frontale
  4. Avviamento e allenamento nello sport giovanile; Frontale
  5. Il profilo professionale del laureato in Scienze Motorie e Sportive. Frontale
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

  • Conoscenza e comprensione dei fondamenti epistemologici, delle teorie, delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti connessi agli argomenti oggetto di studio.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

  • Sistematizzazione critica delle conoscenze acquisite, cogliendo delle stesse le relazioni più significative tra i contesti teorici generali e il personale progetto professionale.

Autonomia di giudizio:

  • Capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite verso la definizione di strumenti professionali declinabili in relazione alle continue trasformazioni scientifico-culturali del profilo del laureato in Scienze motorie e sportive.

Abilità comunicative:

  • Qualificata competenza comunicativa nell’esposizione dei contenuti della materia e nei collegamenti interdisciplinari.

Capacità di apprendere:

  • Capacità di apprendimento di nuovi modelli teorici applicati allo specifico profilo professionale. Capacità di padroneggiare le cosiddette “tecniche di apprendimento attivo” (per azione, per scoperta, per problemi, etc.). Approccio alle nuove conoscenze in una logica interdisciplinare.
Testi per lo studio della disciplina

Testi principali:

  • Thomas J. R., Nelson J. K., Silverman S. J., Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. Calzetti Mariucci, Perugia 2012.
  • Isidori E., Frile Aranda A. (a cura di), Pedagogia dell’allenamento. Prospettive metodologiche. Edizioni Nuova Cultura, Roma 2012.
  • Gudrun Frohner, Principi dell’allenamento giovanile. Calzetti Mariucci, Perugia 2003.

 

Materiale didattico a disposizione degli studenti:

  • Slides, appunti del docente, attrezzature di palestra.

 

Testi di riferimento:

  • Weinech J.,  L’allenamento ottimale. Calzetti e Mariucci, Perugia 2009.

 

Testi di approfondimento:

  • Carbonaro G., Madella A., Manno F., Merni F, Mussino A.,La valutazione nello sport giovanile. Società Stampa Sportiva, Roma 2001.
  • Brunetti G., Allenare l’atleta. Manuale di metodologia dell’allenamento sportivo. Edizioni Scuola dello Sport, Roma 2010.
Metodi e strumenti per la didattica

Le attività formative del modulo n. 1 dell’insegnamento saranno articolate in: lezioni frontali e attività pratiche. Le attività formative della didattica esercitativa a scelta dello studente (modulo n.2) saranno condotte prioritariamente attraverso lezioni a carattere tecnico-pratico. È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate secondo tutti i “descrittori di Dublino” precedentemente elencati, avverrà attraverso una prova orale sul programma svolto, il cui orario di inizio, per ogni appello, sarà indicato nel prospetto degli esami relativo al III anno del corso di laurea (si veda link a seguire). Più in particolare, il colloquio avrà come oggetto le basi epistemologiche delle attività motorie e sportive, la metodologia della ricerca scientifica applicata allo sport, la valutazione nelle attività sportive e l’avviamento e l’allenamento nello sport giovanile. Particolare rilievo avranno anche le conoscenze delle studentesse e degli studenti sullo specifico profilo professionale del laureato in Scienze motorie e sportive, trattato approfonditamente sia in una lezione frontale dedicata che richiamato nel contesto di altri argomenti del programma. Altresì, la valutazione riguarderà anche i contenuti del programma relativo all’attività esercitativa scelta obbligatoriamente tra quelle opzionali. Tale scelta, opportunamente formalizzata presso la segreteria studenti, è indispensabile per l’ammissione all’esame. La valutazione della prova orale sarà espressa in trentesimi. Supereranno la stessa gli studenti e le studentesse che avranno conseguito una votazione di almeno diciotto/trentesimi, fino a un massimo di trenta/trentesimi e lode, in funzione del grado di conoscenza e competenza dimostrata, dal sufficiente all’ottimo, sugli argomenti indicati nella sezione “Contenuti del programma”.

Date di esame

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Previo appuntamento via e-mail, tutti i lunedì lavorativi secondo il seguente schema: ore 9,30 – 10,30 studentesse e studenti lavoratori; ore 10,30 – 12,30 altri studenti e studentesse

Indietro