Insegnamento | Metodologia della ricerca archeologica |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-ANT/10 |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | NO |
Annualità | III |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ANGELO CASTRORAO BARBA | DC |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richiesti prerequisiti |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare il calendario online delle lezioni pubblicato sul sito del Corso di Studi. |
Obiettivi formativi |
---|
Questo corso intende focalizzarsi sull’esposizione dei principali concetti teorici e pratici connessi alla metodologia della ricerca archeologica. L’obiettivo principale del corso è quello di presentare e discutere criticamente con gli studenti le linee generali dei vari metodi, teorie, applicazioni e strumenti che caratterizzano la ricerca archeologica dalle attività sul campo fino alle interpretazioni e alle modalità di comunicazione e condivisione dei risultati. Il corso intende offrire agli studenti non solo gli elementi di base sui metodi di ricerca e un ampio spettro di casi di studio in cui la pratica archeologica si declina in termini interdisciplinari. Lo scopo del corso è quello di preparare gli studenti ad affrontare criticamente le varie problematiche che sono al centro della moderna ricerca archeologica e di acquisire una solida base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina. L’obiettivo formativo finale del corso sarà quello non solo di fornire agli studenti concetti pratici e teorici sui metodi e applicazioni della ricerca archeologica ma anche di stimolare nuovi stimoli curiosità per approcciare in maniera globale e olistica lo studio dell’archeologia.
|
Contenuti del Programma |
---|
Il corso mira alla presentazione e discussione dei metodi, teorie, approcci e casi di studio inerenti alla ricerca sul campo e all’elaborazione dei dati archeologici. In particolare, il corso si strutturerà
su precisi blocchi tematici quali: – Introduzione alle metodologie archeologiche: cosa è l’archeologia. – Metodi dell’archeologia e le domande dell’archeologo (come, dove, chi quando?) – Elementi di storia dell’archeologia e dello scavo archeologico – Principi dello scavo stratigrafico – Classificazione, spiegazione e cultura materiale. – Metodi di datazione. – Archeologia dei paesaggi: fonti, cartografie, tecniche di ricognizione e campionatura, elaborazione dei dati, GIS. – La teoria in archeologica e il pensiero archeologico. – Le tante archeologie (archeologia dell’architettura, archeologia della produzione, archeologia ambientale) – Archeologia del contemporaneo – Archeologia pubblica, comunicazione e rapporto con la società contemporanea. – Archeologia in pratica: progetti e casi di studio. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Ci si attende che, al termine del corso e dello studio individuale di tutti i testi e materiali in programma, lo studente abbia acquisito le conoscenze basilari necessarie per comprendere, inquadrare storicamente e analizzare i lineamenti fondamentali che caratterizzano l’archivistica, la biblioteconomia e la bibliografia.
Lo studente dovrà̀ mostrare di aver acquisito gli strumenti basilari per individuare gli strumenti teorici e pratici necessari per selezionare e analizzare criticamente caratteri e potenziale informativo di determinati archivi, biblioteche e repertori bibliografici.
Lo studente dovrà̀ mostrare di saper individuare e valutare gli archivi e biblioteche –anche digitali- più̀ consoni rispetto a un obiettivo predeterminato e di saper creare correttamente una bibliografia attinente a interessi specifici, nonché́ di saper riconoscere i limiti teorici e pratici degli strumenti attualmente più̀ diffusi e le possibili soluzioni.
Ci si attende che il candidato abbia acquisito la capacità di comunicare i contenuti teorici e tecnici con padronanza del linguaggio specialistico, ma che sappia declinarli in maniera chiara e pertinente, anche rivolgendosi a un pubblico di non specialisti.
Si richiede l’apprendimento dei contenuti del corso non solo memorizzando le singole parti dei testi d’esame, ma mostrando di essere in grado di riconoscere, selezionare, descrivere, ordinare e istituire relazioni tra le informazioni ricevute durante le lezioni frontali e lo studio individuale dei materiali in programma |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
– D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari, 2008. – Dispense obbligatorie fornite dal docente con estratti tratti da: 1) D. MANACORDA, E. ZANINI, Lo scavo archeologico. Dalle origini a oggi, dossier in Archeo 35, 1988; 2) C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Zanichelli, ed. 2018; 3) R. FRANCOVICH, D. MANACORDA, Dizionario di Archeologia, Laterza, Roma-Bari, ed. 2017; 4) A. AUGENTI, Scavare nel passato. La grande avventura dell’archeologia, Carocci, 2020; 5) G. VOLPE, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Carocci, 2020. Le dispense sono disponibili sulla piattaforma unikorefad anche per gli studenti non frequentanti. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il corso sarà strutturato con lezioni frontali supportate da presentazioni con slides funzionali a esporre i concetti generali e a comunicare visivamente i contenuti informativi. Nel corso delle lezioni ci saranno sempre momenti di interazione, dibattito e scambio reciproco con gli studenti che saranno chiamati ad esporre le loro impressioni critiche, i loro punti di vista e le loro domande. Saranno previsti anche seminari specifici su casi di studio che potranno prevedere l’intervento da remoto di esperti della disciplina che dialogheranno con il docente e gli studenti presenti di aula. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame orale sui temi trattati durante le lezioni e sul programma indicato. La verifica orale consisterà in una esposizione e analisi critica dei contenuti del programma del corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi (il massimo è 30/30, con eventuale lode). Per il superamento della prova è necessaria la sufficienza (voto 18/30). |
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Un’ ora prima dell’orario di lezione durante i giorni delle lezioni, oppure telematicamente su appuntamento (da concordare via email). |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9