Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Metodologia della ricerca archeologica L-ANT/10 (6 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – III anno Indirizzo Antico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2023-24 Metodologia della ricerca archeologica L-ANT/10 (6 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – III anno Indirizzo Antico
Insegnamento Metodologia della ricerca archeologica
CFU 6
Settore Scientifico Disciplinare L-ANT/10
Nr. ore di aula 36
Nr. ore di studio autonomo 114
Mutuazione NO
Annualità III
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
ANGELO CASTRORAO BARBA DC
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Orario delle lezioni

Consultare il calendario online delle lezioni pubblicato sul sito del Corso di Studi.

Obiettivi formativi

Questo corso intende focalizzarsi sull’esposizione dei principali concetti teorici e pratici connessi alla metodologia della ricerca archeologica. L’obiettivo principale del corso è quello di presentare e discutere criticamente con gli studenti le linee generali dei vari metodi, teorie, applicazioni e strumenti che caratterizzano la ricerca archeologica dalle attività sul campo fino alle interpretazioni e alle modalità di comunicazione e condivisione dei risultati. Il corso intende offrire agli studenti non solo gli elementi di base sui metodi di ricerca e un ampio spettro di casi di studio in cui la pratica archeologica si declina in termini interdisciplinari. Lo scopo del corso è quello di preparare gli studenti ad affrontare criticamente le varie problematiche che sono al centro della moderna ricerca archeologica e di acquisire una solida base teorica sugli aspetti metodologici e tecnici della disciplina. L’obiettivo formativo finale del corso sarà quello non solo di fornire agli studenti concetti pratici e teorici sui metodi e applicazioni della ricerca archeologica ma anche di stimolare nuovi stimoli curiosità per approcciare in maniera globale e olistica lo studio dell’archeologia.

 

Contenuti del Programma

Il corso mira alla presentazione e discussione dei metodi, teorie, approcci e casi di studio inerenti

alla ricerca sul campo e all’elaborazione dei dati archeologici. In particolare, il corso si strutturerà

 

su precisi blocchi tematici quali:

– Introduzione alle metodologie archeologiche: cosa è l’archeologia.

– Metodi dell’archeologia e le domande dell’archeologo (come, dove, chi quando?)

– Elementi di storia dell’archeologia e dello scavo archeologico

– Principi dello scavo stratigrafico

– Classificazione, spiegazione e cultura materiale.

– Metodi di datazione.

– Archeologia dei paesaggi: fonti, cartografie, tecniche di ricognizione e campionatura,

elaborazione dei dati, GIS.

– La teoria in archeologica e il pensiero archeologico.

– Le tante archeologie (archeologia dell’architettura, archeologia della

produzione, archeologia ambientale)

– Archeologia del contemporaneo

– Archeologia pubblica, comunicazione e rapporto con la società contemporanea.

– Archeologia in pratica: progetti e casi di studio.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:

Ci si attende che, al termine del corso e dello studio individuale di tutti i testi e materiali in programma, lo studente abbia acquisito le conoscenze basilari necessarie per comprendere, inquadrare storicamente e analizzare i lineamenti fondamentali che caratterizzano l’archivistica, la biblioteconomia e la bibliografia.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente dovrà̀ mostrare di aver acquisito gli strumenti basilari per individuare gli strumenti teorici e pratici necessari per selezionare e analizzare criticamente caratteri e potenziale informativo di determinati archivi, biblioteche e repertori bibliografici.

  1. Autonomia di giudizio:

Lo studente dovrà̀ mostrare di saper individuare e valutare gli archivi e biblioteche –anche digitali- più̀ consoni rispetto a un obiettivo predeterminato e di saper creare correttamente una bibliografia attinente a interessi specifici, nonché́ di saper riconoscere i limiti teorici e pratici degli strumenti attualmente più̀ diffusi e le possibili soluzioni.

  1. Abilità comunicative:

Ci si attende che il candidato abbia acquisito la capacità di comunicare i contenuti teorici e tecnici con padronanza del linguaggio specialistico, ma che sappia declinarli in maniera chiara e pertinente, anche rivolgendosi a un pubblico di non specialisti.

  1. Capacità di apprendere:

Si richiede l’apprendimento dei contenuti del corso non solo memorizzando le singole parti dei testi d’esame, ma mostrando di essere in grado di riconoscere, selezionare, descrivere, ordinare e istituire relazioni tra le informazioni ricevute durante le lezioni frontali e lo studio individuale dei materiali in programma

Testi per lo studio della disciplina

– D. MANACORDA, Lezioni di archeologia, Laterza, Roma-Bari, 2008.

– Dispense obbligatorie fornite dal docente con estratti tratti da: 1) D. MANACORDA, E. ZANINI, Lo scavo archeologico. Dalle origini a oggi, dossier in Archeo 35, 1988; 2) C. RENFREW, P. BAHN, Archeologia. Teoria, metodi e pratica, Zanichelli, ed. 2018; 3) R. FRANCOVICH, D. MANACORDA, Dizionario di Archeologia, Laterza, Roma-Bari, ed. 2017; 4) A. AUGENTI, Scavare nel passato. La grande avventura dell’archeologia, Carocci, 2020; 5) G. VOLPE, Archeologia pubblica. Metodi, tecniche, esperienze, Carocci, 2020. Le dispense sono disponibili sulla piattaforma unikorefad anche per gli studenti non frequentanti.

Metodi e strumenti per la didattica

Il corso sarà strutturato con lezioni frontali supportate da presentazioni con slides funzionali a esporre i concetti generali e a comunicare visivamente i contenuti informativi. Nel corso delle lezioni ci saranno sempre momenti di interazione, dibattito e scambio reciproco con gli studenti che saranno chiamati ad esporre le loro impressioni critiche, i loro punti di vista e le loro domande.

Saranno previsti anche seminari specifici su casi di studio che potranno prevedere l’intervento da remoto di esperti della disciplina che dialogheranno con il docente e gli studenti presenti di aula.

Modalità di accertamento delle competenze

Esame orale sui temi trattati durante le lezioni e sul programma indicato. La verifica orale consisterà in una esposizione e analisi critica dei contenuti del programma del corso. La valutazione sarà espressa in trentesimi (il massimo è 30/30, con eventuale lode). Per il superamento della prova è necessaria la sufficienza (voto 18/30).

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea

Modalità e orario di ricevimento

Un’ ora prima dell’orario di lezione durante i giorni delle lezioni, oppure telematicamente su

appuntamento (da concordare via email).

Indietro