Dipartimento di Medicina e chirurgia Medicina e chirurgia MEDICAL HUMANITIES C.I. MEDS-02/C IINF-05/A MEDS-24/A – nuovo Piano – Corso 2 (8 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 2 – nuovo piano

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Medicina e chirurgia (Medicina e chirurgia) Frequentare il corso (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 MEDICAL HUMANITIES C.I. MEDS-02/C IINF-05/A MEDS-24/A – nuovo Piano – Corso 2 (8 CFU) – (Medicina e Chirurgia) Pds 2024-2025 – II anno Corso 2 – nuovo piano
Insegnamento MEDICAL HUMANITIES C.I.
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare Bioetica: MEDS-02/C, Storia della Medicina: MEDS-02/C, Informatica: IINF-05/A, Statistica Medica: MEDS-24/A, Metodologia EBM: MEDS-24/A
Nr. ore di aula Bioetica: 12, Storia della Medicina: 12, Informatica: 36, Statistica Medica: 24, Metodologia EBM: 12
Nr. ore di studio autonomo Bioetica: 13, Storia della Medicina: 13, Informatica: 39, Statistica Medica: 26, Metodologia EBM: 13
Nr. ore di laboratorio Bioetica: 0, Storia della Medicina: 0, Informatica: 0, Statistica Medica: 0, Metodologia EBM: 0
Mutuazione No
Annualità I Anno
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Massimiliano Esposito PA MEDS-02/C
Maria Chiara Proto PA MEDS-02/A
Valerio Mario Salerno PA IINF-05/A
Fabio Aiello PA STAT-03/B
Giorgio Bertolazzi RTD MEDS-24/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Nessuno
Sede delle lezioni Dipartimento di Medicina e Chirurgia
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Bioetica Massimiliano Esposito 12
2 Storia della Medicina Maria Chiara Proto 12
3 Informatica Valerio Mario Salerno 36
4 Statistica Medica Fabio Aiello 24
5 Metodologia EBM Giorgio Bertolazzi 12
Orario delle lezioni

Gli orari delle lezioni saranno pubblicati sulla seguente pagina web in accordo con quanto previsto
dai regolamenti vigenti:

(Medicina e chirurgia) Frequentare il corso

Obiettivi formativi

Il corso integrato di Medical Humanities è progettato per fornire agli studenti una base di
conoscenza e comprensione dei principi fondamentali della bioetica, della storia, dell’informatica e
della statistica e della metodologia evidence-based applicate al contesto medico. Questo corso
integrato è essenziale per sviluppare una prospettiva etica e un approccio basato sull’evidenza
nella pratica medica.
MODULO “BIOETICA”
L’insegnamento di Bioetica si propone di presentare e discutere temi e problemi della ricerca
bioetica, illustrando rilevanza e senso di un dibattito che riguarda la nascita, la morte, la salute, il
fine-vita, le DAT, la preservazione della biosfera.
MODULO “STORIA DELLA MEDICINA”
Acquisire informazioni sulla storia dell’evoluzione del pensiero medico e del pensiero scientifico, e
sulla storia delle istituzioni sanitarie, al fine di valorizzare il ruolo del personale sanitario.
MODULO “INFORMATICA”
Studio degli aspetti fondamentali dei moderni calcolatori, gestione delle informazioni in un
sistema informativo, conoscenza di base delle reti di calcolatori, telemedicina.
MODULO “STATISTICA MEDICA”
Obiettivo ultimo del modulo di statistica medica è fornire gli strumenti per la lettura consapevole
ed un’interpretazione corretta del contenuto di un articolo scientifico, attraverso l’acquisizione della
capacità critica di ricorrere ai principali processi e metodi statistici di analisi dei dati qualitativi e
quantitativi, applicati in ambito clinico e medico.
MODULO “METODOLOGIA EBM”
Scopo dell’insegnamento è fornire al futuro medico le conoscenze dei principi dell’EBM e gli strumenti per la comprensione e lettura critica della letteratura scientifica in ambito medico.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito le competenze necessarie per interpretare revisioni
sistematiche e meta-analisi e sarà edotto circa le possibili insidie e distorsioni negli studi
pubblicati e le relative implicazioni etiche.

Contenuti del Programma

MODULO “BIOETICA”
Il corso tratterà dei temi principali della bioetica e dell’etica applicata alla clinica, inquadrandoli
anche in un contesto storico che permetta di comprendere le problematiche attuali
dell’organizzazione sanitaria e lo sviluppo della scienza medica.
• Definizione di Bioetica.
• I principi generali della Bioetica.
• Etica della vita o della sacralità della vita.
• Il ragionamento etico in situazione: dire la verità al malato, accanimento terapeutico, la
clonazione, fecondazione medicalmente assistita, le cure palliative.
• Legge 22 dicembre 2017, n.219.
• Bioetica di inizio vita.
• Procreazione medicalmente assistita.
• Legge 14 aprile 1982, n. 164 – Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso.
• Legge 15 febbraio 1996 n. 66 (66/1996) – Norme contro la violenza sessuale.
• Codice di deontologia medica.
• Interruzione volontaria di gravidanza (L. n. 194 del 22/5/1978).
• Bioetica e intelligenza artificiale.
• Bioetica e trapianto di organi.
MODULO “STORIA DELLA MEDICINA”
Il corso si propone di analizzare le principali trasformazioni del pensiero medico in epoca recente
e di esplorare come i cambiamenti scientifici, tecnologici e culturali abbiano influenzato la pratica
medica e la comprensione della salute e della malattia.
• Origini della medicina: Assiro-Babilonesi, Egizi, Etruschi, Maya;
• Medicina greco-romana: Ippocrate, Galeno;
• Medicina bizantina e araba;
• Scuole mediche medievali: scuola medica salernitana, la scuola di Montpellier;
• Le Università;
• Rivoluzione anatomica, fisiologica e patologica: Vesalio, Paré, Harvey, Morgagni, Fauchard;
• Rivoluzione microbiologica, immunologica e antisettica: Jenner, Semmelweiss, Lister, Pasteur.
MODULO “INFORMATICA”
• Funzionalità dei moderni calcolatori. Macchina di Von Neumann. Linguaggio Macchina.
Composizione della CPU: ALU, Unità di controllo e Registri. Ciclo della CPU. Frequenza di clock.
Architetture multi-core. GPU.
• La memoria del calcolatore. Memoria di massa e memoria centrale. Persistenza dei dati in
memoria. Struttura della memoria. Gerarchia della memoria. Memoria cache. Principi di località
spaziale e temporale. Memoria grafica. Periferiche ed interfacce. Periferiche di output e di input.
• Sistema operativo. Moduli del Sistema Operativo: Kernel, Gestori di memoria e periferiche, File
System.
• Reti di calcolatori. Servizi delle reti dei calcolatori: condivisione, affidabilità, comunicazione.
Classificazione delle reti. Cloud computing. Modalità di accesso alle reti Wi-Fi.
• La formalizzazione dell’informazione: l’elaborazione, l’organizzazione e l’accesso all’informazione.
Struttura tabellare.
• Telemedicina in Europa: definizione e classificazione dei servizi, integrazione nel SSN, FSE.
• Reti neurali artificiali. Sistemi intelligenti per la medicina.
MODULO “STATISTICA MEDICA”
• Introduzione alla Statistica. Nozioni sui concetti fondamentali. I caratteri statistici qualitativi e
quantitativi. Dalla Popolazione al Campione: statistica descrittiva ed inferenziale. Organizzazione
dei dati univariati individuali o raggruppati: vettori, distribuzioni di frequenza univariate. Sintesi
numerica: indici di posizione, variabilità e forma. Studio della forma di una distribuzione: le
rappresentazioni grafiche. Cenni sulle relazioni tra coppie di variabili. Organizzazione dei dati
bivariati individuali o raggruppati: coppie di vettori, distribuzioni di frequenza bivariate. Misure di
associazione: odds ratio, rischio relativo.
• Introduzione alla probabilità. Elementi di calcolo delle probabilità. Le variabili casuali. Le
distribuzioni teoriche più in uso in ambito medico/clinico, per variabili casuali continue (Normale,
T di Student) e discrete (Bernoulli e Binomiale).
• Cenni di inferenza statistica. Distribuzione di campionamento. Stima puntuale ed intervallare.
Verifica di ipotesi.
• Introduzione alla epidemiologia. Nozioni sui concetti fondamentali. Misure di frequenza:
prevalenza, incidenza.
• Disegno dello studio: fattori di rischio e di esposizione; studi osservazionali e sperimentali.
• Misure di accuratezza dei test diagnostici: sensibilità e specificità. La curva ROC.
MODULO “METODOLOGIA EBM”
• EBM: Definizione e Principi Fondamentali: Breve storia e importanza dell’EBM nella pratica
medica. I tre pilastri dell’EBM. Fasi del metodo EBM.
• Metodologia della ricerca scientifica: La falsificazione nella scienza moderna. Verifica delle
ipotesi statistiche e cenni sul concetto di p-valore. Errori di primo tipo e secondo tipo nella
verifica di ipotesi. Potenza statistica. Minima differenza evidenziabile. Stima della numerosità
campionaria. Test statistici per il confronto di valori medi (t-test) e di proporzioni (z-test)
• Tipi di Studi Medici: Disegno dello studio; studi osservazionali e sperimentali. La gerarchia delle
fonti. Studi in silico e studi di laboratorio in vitro e in vivo. Studi case series e case reports. Studi
trasversali (cross-sectional). Concetti di prevalenza e incidenza. Studi caso controllo. Studi di
coorte. Studi clinici randomizzati. Revisione della letteratura scientifica. Ricerca bibliografica
tramite i motori di ricerca PubMed, Cochrane Library e Web of Science. Meta-analisi.
• Valutazione critica degli studi medici e delle distorsioni ad essi connessi: Studi sottopotenziati e
la maledizione del vincitore. Bias di selezione e il fenomeno di regressione verso la media. Bias
dovuto all’effetto di confondimento. Variabili confondenti ed associazioni spurie. Bias dello
sperimentatore, la randomizzazione e l’effetto placebo. Bias legato ai dati censurati. Prevalence-
incidence bias. Bias di memoria. Bias dovuti all’effetto da camice bianco. Bias di pubblicazione.
• Cenni sull’analisi di sopravvivenza: Probabilità di sopravvivenza e rischio di morte. Stimatore
Kaplan-Meier della curva di sopravvivenza. Confronto tra curve di sopravvivenza tramite il Mantel
Haenszel logrank test.
• Test diagnostici: Specificità, sensibilità ed errori di accuratezza del test. Curva ROC. Valore
predittivo positivo, valore predittivo negativo ed errori di previsione del test.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

1. Conoscenza e capacità di comprensione
• Acquisire una comprensione interdisciplinare dei principi fondamentali di bioetica, storia della
medicina, informatica, statistica medica e metodologia EBM.
• Comprendere il ruolo di queste discipline nel contesto medico, includendo aspetti etici, storici,
tecnologici e metodologici per una pratica clinica informata e responsabile.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Applicare i principi etici e storici alla gestione delle relazioni medico-paziente e alle decisioni
cliniche.
• Utilizzare strumenti informatici e metodi statistici per analizzare dati clinici e supportare
decisioni basate su evidenze scientifiche.
• Interpretare e valutare criticamente la letteratura scientifica, integrando nozioni di EBM e
statistica per migliorare la pratica clinica.
3. Autonomia di giudizio
• Sviluppare una capacità critica nell’interpretazione di informazioni scientifiche ed etiche,
riconoscendo le implicazioni delle decisioni mediche su pazienti e società.
• Formulare giudizi basati su evidenze scientifiche e valori etici, tenendo conto delle complessità
cliniche e del contesto storico-sociale.
4. Abilità comunicative
• Saper comunicare con pazienti, colleghi e altre figure professionali utilizzando un linguaggio
tecnico preciso e adeguato al contesto.
• Presentare dati e concetti complessi in modo chiaro e strutturato, sia oralmente che per
iscritto, in ambiti clinici e accademici.
• Dimostrare empatia e chiarezza nella comunicazione medico-paziente.
5. Capacità di apprendimento
• Sviluppare competenze per apprendere in modo autonomo, approfondendo le conoscenze
nelle discipline trattate e aggiornandosi costantemente sulle evoluzioni scientifiche e
tecnologiche.
• Saper utilizzare risorse digitali, bibliografiche e strumenti di ricerca per accrescere la propria
formazione durante il percorso professionale.

Testi per lo studio della disciplina

MODULO “BIOETICA”
Bioetica. Cattorini – Elsevier. ISBN-13: 978-8821427824.
MODULO “STORIA DELLA MEDICINA”
Appunti delle lezioni.
L’arte lunga: storia della medicina dall’antichità a oggi, Giorgio Cosmacini – ED LATERZA. ISBN
9788842095460.
Elementi di storia della medicina, Bernabeo, Pontieri, Scarano- PICCIN. ISBN 978-88-299-1040-3.
MODULO “INFORMATICA”
Dispense fornite durante il corso.
Approfondimento: Informatica e Cultura dell’informazione, 2/Ed. Mari, Buonanno, Sciuto –
McGraw-Hill. ISBN-13: 978-8838665769
MODULO “STATISTICA MEDICA”
Biostatistica. W.W. Daniel, C.L. Cross. Concetti di base per l’analisi statistica delle scienze dell’area
medico-sanitaria. 3ª Ed. EdiSES edizioni, 2019. ISBN-13: 978-8833190419.
MODULO “METODOLOGIA EBM”
Statistica Medica, Martin Bland, Maggioli Editore, 2019.

Metodi e strumenti per la didattica

Le lezioni saranno frontali e affronteranno le tematiche specifiche descritte nel programma.
Saranno previste anche esercitazioni e simulazioni d’esame durante lo svolgimento delle lezioni.
Oltre ai testi principali e di approfondimento consigliati, il docente metterà a disposizione degli
studenti altro materiale di supporto allo studio, relativo ai vari argomenti trattati.
Le dispense di alcune parti del programma saranno messe a disposizione degli studenti in un’area
privata dei siti ufficiali dell’Università degli Studi di Enna “Kore”.

Modalità di accertamento delle competenze

La prova d’esame consiste in un test della durata di 42 minuti con 40 domande a risposta multipla,
e una domanda a risposta aperta per ogni modulo, per un totale complessivo di 45 domande. Le
domande di esame sono suddivise in percentuale in base al carico di CFU previsto per i cinque
moduli del corso integrato:
Bioetica: 5 domande a risposta multipla;
Storia della Medicina: 5 domande a risposta multipla;
Informatica: 15 domande a risposta multipla;
Statistica Medica: 10 domande a risposta multipla;
Metodologia EBM: 5 domande a risposta multipla.
Una domanda per modulo è a risposta aperta. Il valore di ogni risposta corretta per le domande a
risposta multipla è pari a 0,5, mentre per quelle a risposta aperta è pari a 2. È prevista una
penalità in caso di risposta sbagliata pari ad un quarto del valore assegnato alla risposta corretta.
Il voto è unico, è espresso in trentesimi e viene assegnato a discrezione della commissione dopo
un’apposita valutazione collegiale sulla base del risultato della prova d’esame. Per superare l’esame
è necessario ottenere una votazione pari o superiore 18.
In caso di punteggio con decimali, il voto è arrotondato nella seguente maniera:
• per difetto, in caso di voto con decimali minori od uguali a 49;
• per eccesso, in caso di voto con decimali maggiori od uguali a 50.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla seguente pagina web in accordo con quanto previsto dai
regolamenti vigenti:

(Medicina e chirurgia) Frequentare il corso

Modalità e orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail.

Indietro