Insegnamento | Materiali Aeronautici |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IIND-01/D |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 102 |
Nr. ore di laboratorio | NO |
Mutuazione | NO |
Annualità | III anno |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Catalanotti | RTD | IIND-01/D |
Propedeuticità | NO |
Prerequisiti | Conoscenze di Analisi, Fisica, Scienze della costruzioni |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Plesso M.A.R.T.A. - C.da Santa Panasia |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le abilità per l’analisi delle problematiche di resistenza strutturale nelle costruzioni aeronautiche connesse all’uso dei materiali tradizionali e dei materiali compositi. Vengono forniti gli strumenti teorici, numerici e sperimentali per l’analisi di strutture in materiale composito ivi incluso il fenomeno della fatica meccanica. |
Contenuti del Programma |
---|
Introduzione al Corso: cenni storici, classificazione, evoluzione nelle applicazioni aerospaziali e requisiti dei materiali di impiego aeronautico; legami costitutivi: anisotropia, ortotropia e isotropia; strutture in legno: metodi di costruzione di cellule aeronautiche in legno; caratteristiche, proprietà e tipi di legno e di colle utilizzate nei velivoli; conservazione e manutenzione delle strutture in legno; rivestimento in tessuto: caratteristiche, proprietà e tipi di tessuti utilizzati nei velivoli; metodi di ispezione del tessuto. Materiali compositi fibrorinforzati: meccanica del rinforzo, proprietà di fibra e matrice, principali tipologie di fibra e matrice; micromeccanica: determinazione delle proprietà fisico meccaniche dei materiali compositi, meccanica dei materiali, modelli avanzati; esercitazione micromeccanica: determinazione delle proprietà fisiche e meccaniche dei materiali compositi; macromeccanica: proprietà delle lamine di materiale composito fibrorinforzato, dipendenza dall’orientamento delle fibre, tailoring; criteri di resistenza; laminati in materiale composito: teoria classica della laminazione, tensioni interlaminari, effetti ambientali sui compositi, modelli avanzati per il calcolo dei laminati in composito; esercitazione: proprietà delle lamine di materiale composito fibrorinforzato, dipendenza dall’orientamento delle fibre. Giunti incollati: stato tensionale, delaminazione; trattamento dei materiali; lamiera di metallo: tracciatura e calcolo della tolleranza di curvatura; lavorazione della lamiera di metallo, inclusa la curvatura e la formatura; ispezione delle lamiere di metallo; composito e non metallico: pratiche di incollaggio; condizioni ambientali; metodi di ispezione; La Fatica: generalità e definizioni, tipologie dei cicli di carico, caratteristiche del cedimento per fatica, curve S-N, diagrammi di Goodman e Haigh; parametri che influenzano la fatica: parametri metallurgici, ambientali e geometrici, linee guida nella progettazione; storie di carico: determinazione ed impiego per la progettazione e la gestione della struttura; esercitazione: criteri di resistenza; esercitazione: laminati in materiale composito; esercitazione: esercizi e applicazioni di calcolo a fatica; applicazioni numeriche: uso di codici commerciali.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) | ||
---|---|---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
– R. M. Jones, “Mechanics of Composite Materials”, Taylor & Francis; 2nd edition , 1998.
La modalità di erogazione dell’insegnamento prevede principalmente lezioni frontali durante le quali vengono anche proposti esercizi progettuali, svolti dagli studenti a gruppi di 2-3 unità e successivamente risolti e discussi dal docente. Il docente mette a disposizione materiale didattico (dispense e slide Power Point), reperibili all’interno della piattaforma Unikorefad, ed incentiva la partecipazione individuale degli studenti alle sessioni di ricevimento che, oltre ai giorni da calendario, prevedono eventuali sessioni aggiuntive da concordare direttamente con il docente. Anche se la frequenza dell’insegnamento non è obbligatoria, essa è comunque fortemente consigliata.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
– R. M. Jones, “Mechanics of Composite Materials”, Taylor & Francis; 2nd edition , 1998.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La modalità di erogazione dell’insegnamento prevede principalmente lezioni frontali durante le quali vengono anche proposti esercizi progettuali, svolti dagli studenti a gruppi di 2-3 unità e successivamente risolti e discussi dal docente. Il docente mette a disposizione materiale didattico (dispense e slide Power Point), reperibili all’interno della piattaforma Unikorefad, ed incentiva la partecipazione individuale degli studenti alle sessioni di ricevimento che, oltre ai giorni da calendario, prevedono eventuali sessioni aggiuntive da concordare direttamente con il docente. Anche se la frequenza dell’insegnamento non è obbligatoria, essa è comunque fortemente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi si svolgerà attraverso un ESAME ORALE finale, con domande che possono spaziare su tutti gli argomenti del corso, sia teorici che pratici, descritti puntualmente nella presente scheda. La durata dell’esame orale è indicativamente pari a 30-45 minuti e lo stesso esame potrà anche prevedere la risoluzione di un esercizio sulla micromeccanica dei materiali compositi e sulla teoria classica dei laminati. Il colloquio finale potrà anche prevedere la discussione degli elaborati delle esercitazioni svolte durante il corso. L’accesso all’esame orale non è soggetto a nessun accertamento preventivo o in itinere. La valutazione dell’apprendimento sarà focalizzata sulla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode. Il voto sarà espresso, secondo il seguente schema di valutazione:
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina personale del docente: https://unikore.it/index.php/it/ing-aerospaziale-persone/docenti-del-corso |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9