Insegnamento | Restauro e Consolidamento del Costruito |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | CEAR-11/B - Restauro dell’Architettura - CEAR-06/A – Scienza delle Costruzioni |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 102 |
Mutuazione | Si (Architettura LM-4) |
Annualità | II Anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Antonella Versaci | PA | CEAR-11/B |
Francesco Lo Iacono | PA | CEAR-06/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Sono necessarie le nozioni acquisite nei corsi di Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Teoria e Storia del Restauro, Laboratorio di Restauro architettonico |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria ed Architettura – C.da Santa Panasia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Restauro | Antonella Versaci | 24 |
2 | Consolidamento | Francesco Lo Iacono | 24 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
Il corso approfondisce le tematiche del consolidamento e del miglioramento strutturale del costruito esistente. Si affronteranno pertanto le problematiche riguardanti le possibili deficienze strutturali degli edifici antichi e recenti, con particolare riferimento a quelli in muratura e in calcestruzzo armato, valutandone l’affidabilità e la sicurezza strutturale nello stato di fatto. Dopo una introduzione sul tema della diagnostica, si affronteranno le principali patologie e, conseguentemente, si esamineranno le più diffuse tecniche di intervento per il rinforzo/riparazione dei singoli elementi strutturali e delle costruzioni nel loro complesso. Il corso comprende l’illustrazione di numerosi casi di edifici storici già consolidati, dalla fase di acquisizione dei dati a quella di progetto e di direzione lavori, quantificando gli effetti degli interventi progettati, sia in termini di comportamento globale che di affidabilità dell’organismo strutturale riabilitato. |
Contenuti del Programma |
---|
Il corso propone lo sviluppo delle seguenti principali tematiche:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: alla fine del corso l’allievo sarà in grado di valutare le problematiche connesse alle condizioni dello stato di conservazione degli edifici e progettare interventi di consolidamento e riabilitazione strutturale per il loro adeguamento (o miglioramento), nel rispetto delle istanze storico-culturali e della normativa tecnica italiana vigente.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi principali
Durante le lezioni, oltre a fornire ulteriori indicazioni bibliografiche ed emeroteriche per lo studi della disciplina, la docenza indicherà altro materiale didattico di supporto alle esercitazioni |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Il corso è organizzato mediante lezioni frontali che, a seconda degli argomenti trattati, potranno essere arricchite da interventi seminariali. Le lezioni frontali saranno integrate da esercitazioni ex-tempore sugli argomenti e i casi studio presentati durante le lezioni.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Prova orale. In relazione a quanto previsto dalle procedure di valutazione degli apprendimenti, integrate dalle indicazioni del Presidio AQ, l’esame verterà nella discussione delle tematiche affrontate durante le lezioni e le attività seminariali.
La valutazione finale, nelle percentuali di seguito indicate, tiene conto della preparazione mostrata nelle prove. In particolare, progetto finale (60% della valutazione), esercitazioni laboratoriali (25% della valutazione), orale (15% della valutazione), vagliate in accordo con i descrittori di Dublino. Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. Il voto sarà espresso, pertanto, secondo il seguente schema di valutazione:
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno disponibili nell’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore al seguente link: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
L’orario di ricevimento sarà pubblicato sulla pagina personale dei docenti. Per agevolare gli studenti si potranno anche fissare incontri su piattaforma digitale https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/antonella-versaci/ https://unikore.it/cdl/architettura/persone-e-regolamenti/francesco-lo-iacono/
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9