Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA MAT/04 (10 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2023-2024 MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA MAT/04 (10 CFU) – (Sfp) PdS 2023-2024 – III anno
Insegnamento Matematica per la Scuola Primaria e dell’Infanzia
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare MAT/04
Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Nr. ore di laboratorio Consultare il prospetto dei Laboratori per Area - A.A. 2023/24
Annualità III Anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Eugenia Taranto RTD MAT/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento concorre alla realizzazione dell’obiettivo formativo del corso di studi in Scienze della Formazione Primaria fornendo agli studenti i Fondamenti della Matematica indispensabili ad affrontare l’insegnamento nella Scuola Primaria e nella Scuola dell’Infanzia. Si alterneranno momenti di lezione frontale a lavori di gruppo e discussioni collettive di documenti e materiali. In particolare, gli obiettivi formativi del corso comprendono:

  • Consolidare e acquisire una conoscenza matematica di base e una conoscenza specialistica per l’insegnamento nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria relativa ai nuclei tematici “Numeri”, “Spazio e figure” e “Relazioni, dati e previsioni”.
  • Acquisire il ruolo del problem-solving come momento fondamentale e pervasivo del fare matematica ad ogni livello scolare.
  • Saper effettuare analisi e risoluzione di diverse tipologie di situazioni problematiche definite in Aritmetica, Geometria, Probabilità e Statistica.
Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

  • Teoria degli insiemi: concetto di insieme, sottoinsieme, operazioni tra insiemi
  • Aritmetica: Il concetto di numero e le operazioni in Aritmetica; semplici espressioni numeriche con le potenze; MCD e mcm di due o più numeri naturali; Frazioni e numeri periodici; Proporzionalità; Ampliamenti
  • Geometria: Enti primitivi; Assiomi; Proprietà di rette, segmenti, angoli e piani; Poligoni, costruzioni e proprietà; Solidi, costruzioni e proprietà; Perimetro e Area delle figure piane: dimostrazioni formali ed informali per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria; trasformazioni geometriche.
  • Calcolo delle Probabilità: teoremi e soluzione di problemi matematici complessi.
  • Elementi di Statistica: interpretazione matematica della realtà alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
  • Capacità di utilizzare un linguaggio specifico proprio della disciplina in esame.
  • Capacità di utilizzare schemi di ragionamento di tipo ipotetico deduttivo su semplici situazioni-problema definite in contesti aritmetici, geometrici e propri del Calcolo delle Probabilità.
  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
  • Analisi e soluzione delle diverse tipologie di situazioni problematiche riferite al pensiero aritmetico, quello geometrico e quello proprio del calcolo delle Probabilità.
  1. Autonomia di giudizio:
  • Essere in grado di leggere ed interpretare un testo matematico espresso in linguaggio naturale/semi formalizzato valutandone la complessità.
  1. Abilità comunicative:
  • Essere in grado di comunicare una conoscenza matematica espressa in linguaggio naturale/semi formalizzato valutandone le implicazioni epistemologiche.
  1. Capacità di apprendere:
  • Sviluppare competenze disciplinari e meta-disciplinari utili per studi successive che richiedono maggiore autonomia.
Testi per lo studio della disciplina
  • Sabena, C., Ferri, F., Martignone, F., Robotti, E. (2019). Insegnare e Apprendere Matematica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Milano: Mondadori Università.
  • Israel, G., Millàn Gasca, A. (2012) Pensare in matematica. Torino: UTET.
  • Materiale didattico fornito dal docente.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e partecipate. Esercitazioni guidate in aula. Lavori di gruppo. Si sottolinea come l’attività didattica in aula punta molto sulla partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse (discussione di schede di lavoro/documenti, risoluzione di problemi) e la collaborazione tra pari è ritenuta di fondamentale importanza per poter valutare e validare quali strategie risolutive considerare nella risoluzione di problemi/esercizi proposti.

Saranno, eventualmente, utilizzati la piattaforma e gli strumenti del progetto eTwinning per la possibile adesione a progetti internazionali.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova scritta individuale. Essa consisterà in 6 quesiti relativi agli argomenti trattati durante il corso, così articolata:

1 quesito di teoria degli insiemi

2 quesiti di aritmetica

2 quesiti di geometria

1 quesito di probabilità e/o statistica.

Ogni quesito sarà valutato con un punteggio da 0 a 5.

La prova avrà la durata di 2 ore.

Gli esaminandi, in caso di necessità legate alla loro numerosità, saranno ripartiti in più̀ turni o giornate, secondo un calendario determinato nel giorno dell’appello ovvero, se possibile, anticipatamente sulla base delle prenotazioni pervenute. La calendarizzazione sarà in tal caso opportunamente pubblicizzata.

Sono ammessi in aula i seguenti materiali: penna, riga, compasso. Non è ammesso l’uso di testi, dispense, appunti, calcolatrici e dispositivi digitali. È vietato l’accesso ad Internet. I fogli di carta saranno forniti dal docente.

Il voto sarà dato in trentesimi e varierà da 18/30 a 30/30 con lode, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati. La valutazione dell’apprendimento andrà riferita alla valutazione dei risultati attesi, in accordo con i descrittori di Dublino.

Sarà valutata eccellente (27 – 30 e lode) una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento.

Sarà valutata discreta (24 – 26) una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico.

Sarà valutata sufficiente (18 – 23) una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico.

Sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.

Modalità e orario di ricevimento

Giovedì dalle 12:00 alle 13:00, per appuntamento, da concordare preventivamente via email. E’ possibile concordare via mail ulteriore orario e giorno per il ricevimento sia in presenza sia in modalità online.

Indietro