Dipartimento di Scienze economiche e giuridiche Economia e management Marketing e strategie d’impresa SECS-P/08 (12 CFU) – (Economia e Management) Didattica erogata 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Economia e management Frequentare il corso (Economia e Management) Didattica erogata 2024-2025 Marketing e strategie d’impresa SECS-P/08 (12 CFU) – (Economia e Management) Didattica erogata 2024-2025 – II anno
Insegnamento Marketing e strategie d’impresa
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare ECON-07/A
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio -
Mutuazione No
Annualità II anno
Periodo di svolgimento I e II semestre
Docente Ruolo SSD docente
Rosaria Ferlito RTD ECON-07/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di Economia Aziendale
Sede delle lezioni Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Obiettivi formativi
Obiettivi formativi

L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti una base teorica e pratica per comprendere e affrontare le sfide connesse alla gestione strategica e al marketing aziendale. Il corso è strutturato in due parti principali, ognuna delle quali mira a sviluppare competenze specifiche e complementari:

-Prima parte: Strategia d’Impresa

Nella prima parte, gli studenti esploreranno i concetti chiave e gli strumenti analitici per la pianificazione strategica. L’obiettivo è quello di comprendere come le imprese definiscono i loro scopi, analizzano l’ambiente interno ed esterno, e sviluppano strategie per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile. Tematiche come l’analisi settoriale, le strategie di crescita, l’innovazione e la gestione del cambiamento saranno approfondite per stimolare una visione critica e strategica delle decisioni aziendali.

-Seconda parte: Marketing

La seconda parte del corso si concentra sui principi fondamentali del marketing e sugli strumenti operativi che le aziende utilizzano per gestire il rapporto con il mercato. Saranno affrontati argomenti quali la segmentazione del mercato, il targeting, il posizionamento, e il marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione). L’obiettivo è quello di sviluppare la capacità di elaborare piani di marketing operativi che siano allineati con la strategia d’impresa e che rispondano in modo efficace alle dinamiche del mercato e alle esigenze dei clienti.

 

 

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

 

 

 “Strategie d’impresa” (primo semestre)

(Argomenti delle lezioni tratti dall’indice del libro di riferimento indicato)

 

Il concetto di “strategia” (cap.1).
Obiettivi, valori e risultati (cap. 2).
L’analisi di settore (cap. 3).
Dall’analisi di settore all’analisi dei concorrenti (cap. 4).
Le risorse e le competenze come base della strategia (cap. 5).
Forme organizzative e sistemi direzionali: i fondamenti dell’implementazione della strategia (cap. 6).
Le fonti e le dimensioni del vantaggio competitivo (cap. 7).
L’evoluzione del settore e il cambiamento strategico (cap. 8).
Tecnologia e gestione dell’innovazione (cap. 9).
L’analisi dell’integrazione verticale (cap. 10).
Strategie globali e imprese multinazionali (cap. 11).
La strategia di diversificazione (cap. 12).
Applicare la strategia di gruppo: la gestione delle imprese diversificate (cap. 13).
Le strategie di crescita esterna: fusioni, acquisizioni e alleanze (cap.14).

 

 

 “Marketing” (secondo semestre)

(Argomenti delle lezioni tratti dall’indice del libro di riferimento indicato)

 

Introduzione al processo di marketing management (cap. 1).
Il comportamento di acquisto del consumatore e delle organizzazioni (cap. 2).
La segmentazione (cap. 3).
La concorrenza (cap. 4).
Le ricerche di marketing (cap. 5).
Strategia corporate (cap. 6).
Strategia di marketing (cap. 7).
Le decisioni relative al prodotto (cap. 8).
Il marketing dei servizi (cap. 9).
Le decisioni relative al prezzo (cap. 10).
La gestione dei canali distributivi (cap. 11).
La comunicazione di marketing (cap. 12).
La vendita e la gestione della rete di vendita (cap. 13).
Lo sviluppo del piano di marketing (cap. 14).
Il marketing e la sostenibilità (cap. 15).
Il marketing digitale (cap. 16).
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

Conoscenza e capacità di comprensione:

Al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una comprensione approfondita delle modalità di gestione di un’impresa, con un focus particolare sulla strategia d’impresa e sul marketing. Durante il percorso, lo studente approfondirà una serie di tematiche chiave, tra cui l’analisi settoriale, l’organizzazione aziendale, l’innovazione, le diverse tipologie di strategie e gli elementi di marketing mix. Sarà in grado di applicare in modo critico i concetti di pianificazione strategica, definire obiettivi aziendali chiari e identificare le modalità più efficaci per la creazione di valore. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze necessarie per sviluppare e implementare piani di marketing operativi, dimostrando una capacità di integrare la strategia d’impresa con le attività di marketing.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Lo studente sarà in grado di tradurre le conoscenze teoriche acquisite in competenze pratiche, applicando i concetti di strategia d’impresa e marketing a contesti reali e complessi. Attraverso l’analisi di casi studio e testimonianze aziendali, lo studente imparerà a condurre un’analisi settoriale approfondita, a valutare l’organizzazione e l’innovazione all’interno di un’impresa e a sviluppare strategie di crescita sostenibili. Sarà inoltre in grado di creare piani di marketing operativi, sfruttando strumenti come il marketing mix per rispondere efficacemente alle esigenze del mercato. Queste abilità pratiche permetteranno allo studente di affinare le proprie capacità decisionali e di problem-solving.

Autonomia di giudizio:

Lo studente al termine del corso sarà in grado di avere una propria visione che porterà ad esprimere un giudizio autonomo circa la strategia, le innovazioni, le azioni di marketing e in generale le pratiche da implementare in base al contesto di riferimento. Tale visione gli permetterà di valutare criticamente diverse situazioni aziendali e di prendere decisioni strategiche e operative informate. Sarà in grado di analizzare contesti complessi, identificare opportunità e rischi, e ponderare le diverse opzioni strategiche a disposizione dell’impresa. Inoltre, acquisirà la capacità di bilanciare prospettive a breve e lungo termine, valutando l’impatto delle proprie scelte sul successo aziendale e sulla sostenibilità a lungo termine.

Abilità comunicative:

Lo studente al termine del corso sarà in grado di comunicare in forma scritta e orale i contenuti disciplinari dell’insegnamento, dimostrando sia capacità di comprensione, che autonomia di giudizio. Sono previste in aula attività didattiche dirette a facilitare il conseguimento di tali abilità, tra cui lo svolgimento di lavori di gruppo e la stesura di business case; interventi in aula e presentazione di lavori di gruppo (pitch).

Capacità di apprendere:

L’apprendimento avverrà grazie ad un insieme di strumenti volti a semplificare il processo di acquisizione delle nuove abilità e competenze. Le testimonianze aziendali e l’analisi di casi reali aiuterà a velocizzare l’apprendimento delle tematiche teoricamente approfondite.

Testi per lo studio della disciplina
  • Per la parte di “Strategie d’impresa”: Grant R.M. (2020). L’analisi strategica per le decisioni aziendali (sesta edizione), Bologna, il Mulino. Pagine: 467.
  • Per la parte di “Marketing”: Peter P., Donnelly J.H., Pratesi C. A. (2024). Marketing (ottava edizione), Milano, McGraw-Hill. Pagine: 387
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, testimonianze di esperti di settore (di presenza e online), preparazione e discussione in aula da parte degli studenti di casi studio ed argomenti inerenti ai temi del programma, lavori individuali e di gruppo.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame del corso di “Strategie d’impresa e Marketing” consiste in una prova orale.

In alternativa, lo studente che lo desidera ha la facoltà di scegliere una delle seguenti modalità di valutazione:

  • Prova intermedia orale + Prova Finale orale: Questa modalità di valutazione prevede una prova intermedia orale sulla prima parte del programma ovvero su “Strategie d’impresa” che potrà essere sostenuta in uno dei due appelli previsti nella sessione di esami invernale. Gli studenti che si avvarranno di tale facoltà dovranno completare l’esame sostenendo, al termine delle lezioni del secondo semestre e comunque entro la sessione autunnale del medesimo anno, un’altra prova orale sul programma di “Marketing”. Il voto finale sarà la media delle due valutazioni (prova intermedia e prova finale), espresse in trentesimi.
  • Progetto + Prova intermedia orale + Prova finale orale: Questa modalità di valutazione prevede l’elaborazione di un progetto relativo ad una impresa scelta dallo studente e approvata dalla docente. Il progetto è articolato in due parti: la Business Analysis da consegnare alla fine del primo semestre e il Marketing Plan da consegnare alla fine del secondo semestre. Il progetto verrà presentato dal gruppo in aula.

Al progetto si aggiungono due prove orali: una prova intermedia orale sul programma di “Strategie d’impresa” da svolgere al termine del primo semestre, negli appelli previsti nella sessione di esami invernale, e una prova finale anch’essa orale, da svolgere al termine del secondo semestre e comunque entro la sessione autunnale del medesimo anno, sul programma di “Marketing”. Il voto finale sarà dato dalla media della valutazione della prima parte del progetto e prima prova orale e la valutazione della seconda parte del progetto e seconda prova orale. Le valutazioni sono espresse in trentesimi.

I criteri utilizzati per la valutazione delle varie prove sono i seguenti: conoscenza della tematica richiesta, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, completezza dei contenuti, capacità di raccordo fra la tematica discussa ed altri temi inerenti il programma, capacità di argomentare il tema assegnato, capacità di riportare esempi pratici desunti dalla realtà aziendale.

Date di esame

Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it#

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si terrà il mercoledì dalle 11:30 alle 12:30.  Eventuali variazioni saranno comunicate dalla docente nella sua pagina personale.  Si invitano comunque gli studenti a contattare preventivamente la docente via mail.

 

 

Indietro