Insegnamento | Marketing e strategie d’impresa |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | ECON-07/A |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | - |
Mutuazione | No |
Annualità | II anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Puglisi Mariano | RTD | ECON-07/A |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenze di base di Economia Aziendale |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni è consultabile sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento di “Marketing e strategie d’impresa” ha lo scopo di far conoscere gli strumenti e le competenze necessarie per comprendere i processi di gestione strategica e marketing management delle imprese. L’insegnamento è articolato in due parti:
|
Contenuti del Programma | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino: Conoscenza e capacità di comprensione: L’insegnamento mira a trasmettere i principali elementi di conoscenza e comprensione del sistema d’impresa, con particolar riferimento alle scelte riguardanti il posizionamento competitivo dell’impresa nel settore, le modalità attraverso cui le imprese maturano le loro scelte decisionali e definiscono un portafoglio di attività aziendali per conseguire il vantaggio competitivo. Ogni studente deve essere in grado di conoscere con padronanza gli argomenti affrontati e di comprendere a fondo le principali categorie concettuali sottese all’analisi strategica delle imprese. Egli deve dimostrare di possedere una capacità di visione dell’analisi, sia dell’ambiente di riferimento delle imprese (ambiente generale ed ambiente competitivo), sia delle logiche e degli strumenti impiegati da imprenditori e manager per garantire all’impresa crescenti livelli di competitività. Ogni studente, inoltre, deve essere in grado di documentare, verbalmente e per iscritto, la conoscenza degli argomenti contenuti nei singoli moduli didattici con proprietà di linguaggio e consapevolezza tecnica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: L’insegnamento, partendo da esempi di casi reali affrontati in aula, si propone di definire delle categorie concettuali di riferimento, grazie alle quali lo studente acquisirà via via capacità di declinarne l’impiego in diversi contesti settoriali. Le abilità sopra elencate verranno conseguite in aula. Il docente utilizza una metodologia didattica orientata all’acquisizione operativa “saper fare” degli strumenti analitici e concettuali proposti durante l’insegnamento della disciplina, mirando allo sviluppo della capacità critica dello studente in un continuo processo di interazione di analisi-sintesi, anche presentando in aula casi di specie, guidandone lo studio e l’analisi con l’ausilio degli strumenti didattici e tecnologici appropriati. Le lezioni saranno strutturate in profili tematici e gestite dal docente in modo interattivo, attraverso lezioni frontali e discussione di casi aziendali. Autonomia di giudizio: Uno dei principali obiettivi formativi dell’insegnamento è lo sviluppo dell’autonoma capacità critica nel contesto delle tematiche trattate in aula. Una formazione completa può definirsi tale se lo studente acquisisce delle conoscenze teoriche e delle capacità operative previste nel programma dell’insegnamento, ma anche un’approfondita, autonoma, e responsabile capacità di valutazione, di impostazione e di risoluzione di un problema. Tale consapevolezza funge da guida al docente durante tutto il percorso formativo della disciplina, che interagirà con gli studenti in una logica costruttiva, al fine di stimolare durante tutte le fasi dell’insegnamento la loro capacità di riflessione, di acquisizione e interpretazione delle informazioni necessarie e dei dati indispensabili, anche se insufficienti o incompleti, per la gestione di questioni complesse, la costruzione e la comprensione di modelli formali, sia descrittivi che prescrittivi. Abilità comunicative: Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno capaci di comunicare i relativi contenuti disciplinari. Lo studente è posto in condizione di relazionarsi e di trasferire a terzi, anche non specialisti, con chiarezza espositiva, precisione, padronanza di espressione e linguaggio tecnico appropriato, informazioni, analisi, giudizi di valore, progetti e proposte concernenti la strategia aziendale e il marketing. Capacità di apprendere: L’apprendimento dell’insegnamento è graduale ed è favorito dal lavoro frontale e dai casi di studio. Sin dall’inizio, il docente fornisce agli studenti gli opportuni suggerimenti e stimoli per una partecipazione attiva ai fini di un più efficace apprendimento della disciplina e per favorire il metodo di studio individuale. Il docente verifica continuamente, argomento per argomento, se la trasmissione delle conoscenze avviene efficacemente, rivedendo eventualmente anche nel corso dell’anno il metodo di insegnamento, tenendo conto dell’effettiva composizione dell’aula. Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrebbe sviluppare la capacità di approfondire ulteriormente le tematiche svolte in aula attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche, riviste di settore, o anche attraverso la concreta esperienza sul campo. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali e analisi di casi di studio, con l’ausilio di strumenti tecnologici. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La modalità di accertamento delle competenze avverrà attraverso una prova orale preceduta da una prova intermedia facoltativa, anch’essa orale. La prova intermedia facoltativa avrà come oggetto la parte di programma svolta nel primo semestre per l’insegnamento di “Strategie d’impresa”. Coloro i quali si avvarranno di tale facoltà potranno successivamente, in ogni caso entro la sessione autunnale del medesimo anno accademico, completare l’esame sostenendo un’altra prova orale sulle parti rimanenti del programma di “Marketing e strategie d’impresa”, ovvero la parte di “Marketing” svolta nel secondo semestre. Per gli studenti che si avvarranno della facoltà di sostenere la prova orale intermedia, la valutazione finale sarà formata dalla media delle singole valutazioni ottenute. Considerata la natura facoltativa della prova intermedia, chi non la volesse sostenere può direttamente accedere all’esame orale di fine insegnamento che seguirà la calendarizzazione didattica. In questo caso, l’esame consisterà esclusivamente in un’unica prova orale che avrà per oggetto l’intero contenuto del programma dell’insegnamento di “Marketing e strategie d’impresa”. La votazione, espressa in trentesimi, sarà volta ad accertare l’acquisizione da parte dello studente delle competenze relative ai contenuti di cui si compone il programma dell’insegnamento. La prova si intende superata quando lo studente dimostra di possedere un livello soddisfacente della padronanza dei principi e degli strumenti fondamentali, nonché del linguaggio proprio della disciplina, coerentemente con i “Descrittori di Dublino” definiti nella presente Scheda di Trasparenza. |
Date di esame |
---|
Le date di esame sono consultabili sull’agenda web di Ateneo https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it# |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento si terrà nella data e nel luogo indicati nella pagina personale del docente. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate dal docente nella sua pagina personale. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9