Insegnamento | Malattie dell'apparato respiratorio |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | MED/10 |
Metodologia didattica | Lezioni frontali – |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | no |
Annualità | III |
Periodo di svolgimento | I semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Francesco Sferrazza Papa | Professore Associato | MED/10 |
Propedeuticità | Anatomia Umana e Fisiologia del movimento umano |
Prerequisiti | Nessune conoscenze preliminari richieste diverse da quelle legate alla propedeuticità |
Sede delle lezioni | Plesso D - Unikore |
Orario delle lezioni |
---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare ed approfondire le conoscenze di base sulla anatomia e sulla funzionalità respiratoria in condizioni fisiologiche e patologiche, i meccanismi che regolano il controllo del respiro, l’attività dei muscoli respiratori e la funzione meccanica delle vie aeree, del parenchima polmonare e della parete toracica, in condizioni di riposo e durante l’attività fisica. Altresì, si vogliono fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze fisiopatologiche delle principali malattie dell’apparato respiratorio sia di tipo ostruttivo che restrittivo, con particolare riferimento a quelle limitanti l’attività fisica e le prestazioni sportive. |
Contenuti del Programma |
---|
Il programma si prefigge di fornire allo studente una visione generale delle varie patologie dell’apparato respiratorio, fornendo le basi di epidemiologia, fisiopatologia, eziologia, clinica, modalità di diagnostica strumentale e prognosi delle malattie che interessano l’apparato respiratorio con particolare interesse alle limitazioni durante l’esercizio e all’esercizio come strumento terapeutico e riabilitativo. Verranno forniti inoltre alcuni cenni essenziali di terapia. Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
Alla fine del corso, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze: Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione sui meccanismi di funzionamento di base dell’apparato respiratorio e sulle relative malattie, comprendenti i fattori che limitino l’attività fisica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno capaci di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale nell’attività lavorativa, ovvero riuscendo a valutare la relazione tra i principali parametri respiratori e le diverse condizioni di azione (stasi, movimento, attività sportiva). Autonomia di giudizio: Gli studenti saranno capaci di raccogliere e interpretare le conoscenze sulle malattie dell’apparato respiratorio in modo tale da determinare giudizi autonomi nelle scelte tecnico/professionali, assumendo la responsabilità di decisioni nel contesto del lavoro, come adeguare l’attività sportiva in relazione al deficit pneumologico. Abilità comunicative: Gli studenti dovranno saper descrivere e comunicare a interlocutori specialisti e la stretta relazione tra l’attività fisica per l’apparato respiratorio. Capacità di apprendere: Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere l’attività professionale con un alto grado di autonomia. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Materiale didattico (slides) fornito dal docente. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Le attività formative saranno articolate in lezioni frontali. È previsto l’utilizzo della piattaforma UnikoreFAD per la condivisione di materiale didattico e di approfondimento utile all’apprendimento. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’accertamento delle conoscenze e delle competenze apprese dagli allievi, così come declinate secondo tutti i “descrittori di Dublino” precedentemente elencati, avverrà attraverso una prova orale sul programma svolto al termine del corso, il cui orario di inizio, per ogni appello, sarà indicato nel prospetto degli esami relativo al III anno del corso di laurea. Più in particolare, il colloquio avrà come oggetto la discussione di alcune domande del programma svolto inerenti le conoscenze acquisite in termini eziopatogenetici, fisiopatologici e terapeutici delle principali malattie dell’apparato respiratorio con particolare riferimento alle implicazioni funzionali sulle attività sportive e motorie dimostrando mediante le risposte di aver appreso in modo chiaro le conoscenze, le abilità e le competenze dei principali segni e sintomi clinico-strumentali delle pneumopatie allo scopo di operare correttamente nell’ approccio professionale all’attività lavorativa specifica del corso di studi. La valutazione della prova orale sarà espressa in trentesimi. Supereranno la stessa gli studenti e le studentesse che avranno conseguito una votazione di almeno diciotto/trentesimi, fino a un massimo di trenta/trentesimi e lode, in funzione del grado di conoscenza e competenza dimostrata, dal sufficiente all’ottimo, sugli argomenti indicati nella sezione “Contenuti del programma”. |
Date di esame |
---|
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli orari di ricevimento dopo ogni lezione previo appuntamento con il docente, tramite mail. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9