Insegnamento | Linguistica Sperimentale |
CFU | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | GLOT-01/A |
Nr. ore di aula | 54 |
Nr. ore di studio autonomo | 171 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I Anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Ilaria Frana | Professore Associato | L-LIN/01 |
Propedeuticità | Nessuna |
Sede delle lezioni | Sede del Corso di Laurea |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sull’Agenda Web: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
In questo insegnamento ci occuperemo delle metodologie di indagine sperimentale applicate allo studio del linguaggio umano. Uno dei temi principali sarà il rapporto che intercorre tra una lingua e il modo in cui i suoi parlanti percepiscono, categorizzano e si relazionano alla realtà circostante. Il quesito che affronteremo sarà il seguente: la lingua che parliamo plasma il nostro pensiero o, coniugandolo, in una prospettiva plurilinguistica: lingue diverse danno origine a modi diversi di vedere il mondo e di relazionarsi ad esso. In altre parole, il fatto di parlare una specifica lingua influenza, o addirittura determina, i processi cognitivi coinvolti nella percezione, memorizzazione, e categorizzazione. L’obiettivo principale del corso sarà quello di investigare risposte a tali quesiti ponendo particolare enfasi sulle evidenze sperimentali attualmente a disposizione per valutare le tesi a favore o contro un’ipotetica influenza della lingua sul pensiero.
Nello specifico, l’insegnamento si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
|
Contenuti del Programma |
---|
Dibattito lingua-pensiero: Esamineremo il dibattito, cominciando dalle sue radici, ovvero l’ipotesi Sapir-Whorf, per arrivare ai risultati sperimentali ottenuti nell’ambito delle scienze cognitive in anni recenti. In questo percorso di apprendimento, familiarizzerete con i metodi di investigazione scientifica, integrando allo studio di testi divulgativi, articoli pubblicati in riviste specializzate di settore (si veda Bibliografia articoli scientifici).
Metodologie di indagine sperimentale applicata allo studio del linguaggio: Esamineremo diversi metodi di indagine sperimentale nati nel campo della psicolinguistica e applicati in vari dominii come l’acquisizione del linguaggio, il bilinguismo e le patologie del linguaggio.
E’ da considerarsi parte integrante del programma la preparazione e stesura di un progetto finale da presentare al workshop di fine semestre (presentazioni in slide). Il progetto finale, sebbene non obbligatorio, è vivamente consigliato a tutti i corsisti in quanto offre l’occasione di esercitarsi in attività di ricerca (individuazione di un argomento di ricerca, ricerca bibliografica, etc.), scrittura accademica e public speaking. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Alla fine del corso ci si attende che lo studente acquisisca (i) un’ottima conoscenza del dibattito lingua-pensiero e dimostri di saperlo illustrare appropriatamente attraverso i casi studio e gli esperimenti discussi durante il corso e nei testi adottati (ii) una discreta familiarità con i metodi d’indagine empirica propri delle scienze cognitive nel campo del linguaggio.
Lo studente dimostrerà di saper applicare adeguatamente gli strumenti di analisi cognitiva e (psico)linguistica nella discussione di casi studio e saper formulare ipotesi d’indagine empirica.
Sviluppo di capacità di analisi critica attraverso la discussione delle letture e le presentazioni in classe, durante le quali gli studenti saranno stimolati ad esporre la loro interpretazione del materiale didattico in maniera analitica.
Capacità di veicolare in modo chiaro e preciso le conoscenze acquisite e di articolare un discorso critico sulle tematiche trattate durante il corso.
Sviluppare un’autonomia di apprendimento che porti all’approfondimento individuale di specifiche tematiche attinenti al corso. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Tutti i testi adottati sono presenti nella biblioteca di Ateneo.
Bibliografia articoli scientifici per area tematica Tutti gli articoli sono scaricabili dalla pagina del corso in Unikorefad.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, seminari, laboratori finalizzati alla stesura del progetto finale, presentazioni in classe. Tutto il materiale didattico sarà caricato settimanalmente sulla piattaforma didattica di Ateneo (Unikorefad) ad accesso riservato agli studenti iscritti al corso.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Nell’interesse degli studenti, la frequenza delle lezioni, seppur non obbligatoria, è vivamente consigliata perché favorisce in maniera significativa l’adeguata comprensione e conoscenza dei contenuti del corso necessaria al superamento della prova finale di accertamento delle competenze.
L’accertamento delle competenze si baserà sulla valutazione del progetto finale presentato al workshop (massimo 10 punti) e su una prova scritta (massimo 20 punti // 30 punti per chi non svolge il progetto finale e risponde ad una domanda aggiuntiva).
L’argomento del progetto/presentazione finale sarà concordato con la docente durante il semestre secondo le tempistiche stabilite durante il corso (non sono ammesse deroghe). L’argomento trattato dovrà incorporare una metodologia di indagine sperimentale. Maggiori delucidazioni riguardo le procedure e le tempistiche del progetto finale saranno fornite durante il corso.
La prova scritta consiste nel rispondere a due domande aperte (massimo 20 punti) sui contenuti in programma (libri di testo, slides, bibliografia articoli scientifici) e sarà finalizzata ad accertare:
Gli studenti che non presentano un progetto finale al workshop risponderanno in sede d’esame a tre domande aperte anziché due (massimo 30 punti).
Sarà valutata eccellente (28-30 e lode) una prova d’esame dalla quale emerga una conoscenza approfondita, organica e puntuale dei contenuti proposti, la padronanza del linguaggio scientifico, capacità critiche e di approfondimento. Sarà valutata discreta (24-27) una prova dalla quale emerga una conoscenza complessivamente adeguata dei contenuti proposti o una conoscenza prevalentemente mnemonica, una relativa capacità critica e di approfondimento, l’uso appropriato del linguaggio scientifico. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emerga una conoscenza contenuta e superficiale dei contenuti proposti, una ridotta capacità critica e di approfondimento, l’uso approssimativo del linguaggio scientifico. Sarà valutata insufficiente (0-17) una prova dalla quale emerga la difficoltà ad orientarsi tra i contenuti del corso, la presenza di lacune nella formazione e l’uso inappropriato del linguaggio scientifico.
L’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.
Ai fini del completamento della prova scritta, gli studenti avranno a disposizione un tempo massimo di 2 ore (gli studenti con 3 domande avranno a disposizione 2 ore e 30’).
PRENOTAZIONE DELL’ ESAME: TUTTI gli studenti dovranno prenotarsi per sostenere l’esame almeno 5 giorni prima delle date d’appello previste dal calendario ufficiale. Si ricorda a tal proposito che occorrerà prenotarsi secondo il format predisposto dall’ateneo.
|
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sull’Agenda Web: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Un’ ora prima dell’orario di lezione durante i giorni delle lezioni, oppure telematicamente su appuntamento (da concordare via email). |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9