Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Linguistica generale L-LIN/01 (9 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – I anno Curriculum Linguaggi della contemporaneità

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2023-24 Linguistica generale L-LIN/01 (9 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – I anno Curriculum Linguaggi della contemporaneità
Insegnamento Linguistica Generale
CFU 9
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/01
Metodologia didattica

Lezioni Frontali. Sono previste attività volte a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti. Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi.

Nr. ore di aula 54
Nr. ore di studio autonomo 171
Mutuazione NO
Annualità I
Periodo di svolgimento I Semestre
Docente Ruolo SSD docente
Sandra Villata RTD L-LIN/01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Sede delle lezioni Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Orario delle lezioni

Riferirsi al calendario didattico per AA. 2023/2024 pubblicato sulla pagina web del Corso di Studi: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un’introduzione allo studio scientifico della facoltà del linguaggio ed ai metodi di analisi linguistica. L’insegnamento affronterà domande come: Che cos’è il linguaggio inteso come abilità cognitiva? Cosa si intende per studio scientifico del linguaggio? In che modo lo studio del linguaggio ci informa quanto alla complessità della mente umana? Quali sono i diversi livelli di articolazione della lingua (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica) e quali sono le loro proprietà? Verranno anche introdotte nozioni relative all’acquisizione del linguaggio, alla variazione linguistica, alla lingua dei segni. Le nozioni teoriche saranno supportate, quando rilevante, da dati provenienti da studi della linguistica applicata e della psicolinguistica. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti avranno acquisito una base teorica dei fondamenti della disciplina, nonché gli strumenti di base necessari per analizzare il linguaggio a diversi livelli di analisi.

Contenuti del Programma

Nell’insegnamento affronteremo i fondamenti teorici e metodologici della linguistica come studio scientifico del linguaggio umano. In particolare, inizieremo col definire quale sia l’oggetto di studio della linguistica, che cosa si intenda per linguaggio umano, quali siano le sue caratteristiche distintive, e le ipotesi fondazionali della linguistica generativa.

In seguito, affronteremo i contenuti fondamentali della disciplina (gli argomenti inclusi tra parentesi vanno intesi in senso illustrativo, non esaustivo):

 

  • Fonetica e fonologia (fonetica acustica ed articolatoria; trascrizione fonetica ed alfabeto fonetico internazionale; analisi fonologica; i tratti fonologici; la struttura sillabica; fonemi, allofoni)
  • Morfologia (morfemi, allomorfi, morfologia derivazionale e flessiva, analisi morfologica)
  • Sintassi (costituenti, struttura gerarchica, ricorsività, regole di riscrittura, ed elementi di grammatica generativa)
  • Semantica e pragmatica (semantica lessicale e composizionale, cenni di pragmatica)

 

Verranno anche introdotte nozioni di base di acquisizione del linguaggio, lingua dei segni, variazione linguistica.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine dell’insegnamento ci si attende che gli studenti acquisiscano un’ottima conoscenza dei concetti fondamentali e degli strumenti di analisi linguistica nei vari sotto-campi della disciplina ed una comprensione adeguata delle ipotesi fondazionali della linguistica generativa come scienza del linguaggio nel panorama delle scienze cognitive.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate

Dimostrare di saper applicare adeguatamente gli strumenti di analisi linguistica al fine di sviluppare analisi autonome dei fenomeni linguistici; saper cogliere generalizzazioni linguistiche; saper formulare ipotesi d’indagine empirica.

  1. Autonomia di giudizio

Sviluppo di capacità di analisi critica delle componenti del linguaggio attraverso la discussione e le esercitazioni in classe e lo studio a casa.

  1. Abilità comunicative

Capacità di veicolare in modo chiaro e preciso le conoscenze acquisite ed articolare un discorso critico sulle tematiche trattate nel corso delle lezioni.

  1. Capacità di apprendere

Sviluppare un’autonomia di apprendimento che porti all’approfondimento individuale ed alla rielaborazione critica dei contenuti attinenti all’insegnamento.

 

Testi per lo studio della disciplina

Manuale:

  • Graffi, S. Scalise, 2002 (o edizioni successive). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Il Mulino (soltanto i capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8).

 Altri testi e letture:

  • Le diapositive presentate durante il corso (caricate settimanalmente sulla piattaforma Unikorefad)
  • Jackendoff, 1998 (o edizioni successive). Linguaggio e natura umana. Il Mulino (Capitoli 1, 2, 3, 4, 8, 9, 10)
  • Maria Teresa Guasti, 2007. L’acquisizione del linguaggio. Un’introduzione. Raffaello Cortina Editore (capitoli 1, 2)
  • Baker, 2003. Gli atomi del linguaggio: le regole della grammatica nascoste nella mente. Hoepli (capitolo 1)

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione (e riportate sulle slide).

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni individuali (in classe e a casa) e di gruppo, seminari, attività volte a sviluppare la partecipazione attiva degli studenti. Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi. Le slide delle lezioni saranno caricate settimanalmente sulla piattaforma Unikorefad

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consisterà in una prova scritta che verte sui contenuti dell’insegnamento. La prova si compone di domande a risposta chiusa, domande che richiedono sintetiche riposte aperte sui contenuti trattati durante l’insegnamento, le letture assegnate, ed il manuale di riferimento, ed esercizi che richiedono di applicare le conoscenze acquisite durante l’insegnamento. I punti associati ad ogni domanda saranno chiaramente indicati nella prova d’esame accanto ad ogni domanda. Per le risposte alle domande aperte, la valutazione terrà conto della correttezza del contenuto, della visione organica e critica dei temi affrontati durante l’insegnamento, nonché della padronanza di un linguaggio chiaro e preciso. La somma dei punti delle domande sarà uguale a 32. L’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18. La tabella di conversione dei punti in 30esimi è la seguente:

 

Punti 32 31 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 <18
Voto 30 e lode 30 e lode 30 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 Esame non superato

 

Date di esame

Le date degli esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea oltre ad essere consultabili sull’agenda WEB d’Ateneo.

Modalità e orario di ricevimento
Lunedì 10.30-11.30 (si consiglia di concordare il ricevimento col docente tramite e-mail). Plesso di Ingegneria e Architettura.
Indietro