Insegnamento | Linguistica Generale |
CFU | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | GLOT-01/A |
Nr. ore di aula | 36 |
Nr. ore di studio autonomo | 114 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | I ANNO |
Periodo di svolgimento | I SEMESTRE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ILARIA FRANA | P.A. | L-LIN/01 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non sono richieste conoscenze preliminari |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sull’Agenda web.
|
Obiettivi formativi | |
---|---|
|
Contenuti del Programma |
---|
Il programma verte sullo studio dei fondamenti teorici e metodologici della linguistica generale, suddivisi nelle seguenti macro-aeree (gli argomenti inclusi tra parentesi vanno intesi in senso illustrativo, non esaustivo):
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Alla conclusione dell’insegnamento ci si attende che gli studenti acquisiscano (i) un’ottima conoscenza dei concetti fondamentali e degli strumenti di analisi linguistica nei vari sotto-campi della disciplina e (ii) una comprensione adeguata delle ipotesi fondazionali della linguistica generativa come scienza del linguaggio nel panorama delle Scienze Cognitive.
Dimostrare di saper applicare adeguatamente gli strumenti di analisi linguistica nella risoluzione di esercizi e di saper formulare ipotesi d’indagine empirica.
Sviluppo di capacità di analisi critica attraverso la discussione delle letture e le esercitazioni in classe, durante le quali gli studenti saranno stimolati ad esporre la loro interpretazione del materiale didattico in maniera analitica.
Attraverso gruppi di discussione e l’interazione in classe, gli studenti miglioreranno la capacità di esprimere chiaramente le conoscenze acquisite e di formulare un discorso critico sulle tematiche trattate durante le lezioni.
Attraverso attività come lo studio autonomo guidato, la ricerca individuale su argomenti specifici, la partecipazione alle esercitazioni in classe e l’uso di strumenti digitali per l’autoapprendimento, gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere in modo autonomo e approfondire tematiche attinenti all’insegnamento. |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Manuale:
Altri testi ed estratti:
Tutti i testi adottati sono presenti nella biblioteca di Ateneo.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, esercitazioni di gruppo in classe, seminari, simulazioni d’esame. Tutto il materiale didattico (slide delle lezioni, esercitazioni, simulazione d’esame) sarà caricato settimanalmente sulla piattaforma didattica di Ateneo (Unikorefad) ad accesso riservato agli studenti iscritti al corso. |
Modalità di accertamento delle competenze | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L’esame consisterà in una prova scritta computerizzata sui contenuti dell’insegnamento.
La prova si compone di due parti. La prima parte consiste in un quiz a risposta chiusa e/o multipla (25 domande) sui fondamenti della linguistica generale (5 domande su nozioni generali, 5 di fonetica, 5 di fonologia, 5 di morfologia e 5 di sintassi). Le risposte corrette valgono 1 punto ciascuna (non sussistono penalità per le risposte sbagliate). Per poter passare alla seconda parte si deve rispondere correttamente a 13 domande.
La seconda parte consiste di una traccia da svolgere attraverso un elaborato critico (min. 300, max. 500 parole) e avrà un valore massimo di 10 punti. Per l’elaborato critico, gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di (i) articolare un discorso critico sulle tematiche trattate durante le lezioni e nelle letture di riferimento e (ii) veicolare conoscenze in modo chiaro, attraverso una solida argomentazione e con una buona proprietà di linguaggio.
L’esame si considera superato con un punteggio minimo di 18/30.
L’elaborato verrà valutato secondo i seguenti criteri:
Ai fini del completamento di tutte le parti della prova scritta, lo studente avrà a sua disposizione un tempo massimo di 1 ora e 30 minuti suddivisi in questo modo: 30 minuti per le domande a risposta chiusa e 1 ora per l’elaborato. PRENOTAZIONE DELL’ ESAME: TUTTI gli studenti dovranno prenotarsi per sostenere l’esame almeno 5 giorni prima delle date d’appello previste dal calendario ufficiale. Si ricorda a tal proposito che occorrerà prenotarsi secondo il format predisposto dall’ateneo.
|
Date di esame |
---|
Le date degli esami saranno pubblicate sull’Agenda web. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Un’ ora prima dell’orario di lezione durante i giorni delle lezioni, oppure telematicamente su appuntamento (da concordare via email).
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9