Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) Lingua e traduzione: lingua spagnola L-LIN/07 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – II anno Curriculum Comunicazione

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 Lingua e traduzione: lingua spagnola L-LIN/07 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – II anno Curriculum Comunicazione
Insegnamento Lingua e traduzione - Lingua Spagnola II
CFU 12 (7+5 esercitazioni)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/07
Nr. ore di aula 56+40 (esercitazioni)
Nr. ore di studio autonomo 204
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
TRINIS ANTONIETTA MESSINA FAJARDO DOCENTE ASSOCIATO L-LIN/05
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Conoscenze apprese dall’insegnamento di Lingua Spagnola I previsto dal piano di studi
Prerequisiti Avere le conoscenze e le competenze della lingua pari a un livello C1 del QCER.
Sede delle lezioni Sede del corso di laurea
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Modulo 1 Trinis Antonietta Messina Fajardo - Conchita Tringali 28+20 (esercitazioni)
2 Modulo 2 Trinis Antonietta Messina Fajardo - Conchita Tringali 28+20 (esercitazioni)
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

In coerenza con gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale s’intende condurre lo studente a
perfezionare la lingua spagnola fino alla completa padronanza della stessa. Pertanto, si
proporranno ulteriori informazioni e conoscenze dello spagnolo generale e specialistico,
avendo cura di consolidare e potenziare le competenze comunicative (linguistiche,
sociolinguistiche e pragmatiche) e quelle traduttive acquisite precedentemente. Saranno
altresì approfonditi gli elementi lessicali, grammaticali e funzionali, attraverso l’analisi
linguistica e interpretativa di testi sia scritti (articoli giornalistici di opinione e temi di attualità)
sia orali (dibattiti pubblici, conferenze, documentari, ecc.), di diversi registri linguistici. Le
esercitazioni avranno come obiettivo il raggiungimento del livello C1+/C2 della lingua,
secondo i parametri del QCER e il conseguimento del livello superiore del DELE (C2). Durante
le lezioni frontali si offriranno strumenti critici, metodi e la bibliografia adeguata per affinare e
maturare competenze metalinguistiche e culturali fondamentali per un approccio adeguato
nella comunicazione e mediazione interculturale e nella comunicazione nel settore del
turismo. All’interno del corso sarà stimolato il lavoro di ricerca, con la finalità di approfondire
e consentire sia la produzione scritta, sotto forma di paper, sia la produzione orale mediante
presentazioni di argomenti previamente concordati con la docente. Inoltre, sarà dedicata una
particolare attenzione allo studio della fraseologia e della paremiologia, e della traduzione
delle unità fraseologiche in ambiti specialistici.

Contenuti del Programma

In accordo con gli obiettivi formativi sopra delineati, la programmazione del corso prevede una
segmentazione in due moduli, con i seguenti argomenti:
I MODULO, suddiviso in due parti (I semestre)
I parte – Lezioni teoriche e attività pratiche (a cura di Trinis A. Messina Fajardo):
• Las lenguas de especialidad en español. Denominaciones. Definiciones y características
generales.
• Neología y la formación de palabras. Neología de sentido, Neología de forma. Préstamos.
• El lenguaje de los medios de comunicación y de la información. Géneros periodísticos. Las
redes sociales. La lengua de internet.
• El lenguaje de la publicidad. Las funciones del mensaje publicitario. Características.
• El lenguaje del turismo y el turismo cultural. Léxico y áreas temáticas. Rutas literarias.
Realias y culturemas. Aplicaciones de las tecnologías del lenguaje natural al turismo.
• El lenguaje político. Origen y características generales. El Léxico político. Comunicación
política. La retórica política.
II parte – Esercitazioni linguistiche e Lettorato (a cura di Conchita Tringali):
Contenido funcional (Revisión)
• Expresar hipótesis. Expresar probabilidad en sus diversos grados
• Reaccionar ante informaciones mostrando acuerdo y desacuerdo.
• Describir, expresar opinión y valorar positiva y negativamente.
• Expresar duda y reserva.
• Expresar queja / protesta y argumentarla.
• Hacer sugerencias, recomendar. Pedir y dar consejos. Aceptar y rechazar consejos.
Contenido gramatical (Revisión)
• Usos del imperfecto de subjuntivo.
• Correlación de tiempos en el estilo indirecto referido al presente, al pasado o al futuro..
• Oraciones subordinadas. Sustantivas con verbos en indicativo, subjuntivo o futuro.
Causales y concesivas con verbo en indicativo o en subjuntivo, introducidas por
conjunciones y locuciones conjuntivas de uso frecuente.
Esercitazioni di traduzione
Questa parte del modulo prevede la conoscenza degli aspetti e problemi della traduzione
dall’italiano allo spagnolo, e mira all’acquisizione di una competenza traduttiva mediante
esercitazioni sulla traduzione di testi letterari e testi espositivi e argomentativi che riguardano
ambiti e tematiche differenti.
II MODULO, suddiviso in due parti (II semestre)
I parte – Lezioni teoriche e attività pratiche (a cura di Trinis A. Messina Fajardo)
• El lenguaje Técnico científico. Avances científicos y tecnológicos.
• El lenguaje económico. Metáforas del lenguaje económico.
• El lenguaje jurídico. El estilo formulario. Ramas del derecho.
• El lenguaje literario.
• Traducción especializada.
• La Fraseología y la Paremiología. Traducción de unidades fraseológicas.
• Patrimonio artístico-cultural y turístico del universo hispánico.
II parte – Esercitazioni linguistiche e Lettorato (a cura di Conchita Tringali):
Contenido funcional (Revisión)
• Organización del discurso. Extraer información relevante para hacer un resumen.
Seleccionar información relevante mediante el contraste o la comparación de ideas.
• Clarificar el significado o la intención de la conversación mediante un resumen.
• Conceder permiso con determinadas condiciones.
Contenido gramatical (Revisión)
• Oraciones subordinadas. Causales y consecutivas con verbo en indicativo o en subjuntivo,
introducidas por conjunciones y locuciones conjuntivas de uso frecuente.
• Usos del condicional..
• Usos del pretérito imperfecto, del pretérito perfecto y del pluscuamperfecto del subjuntivo.
• Oraciones subordinadas condicionales y concesivas.
Le Esercitazioni e il Lettorato prevedono il potenziamento degli elementi lessicali, grammaticali e
funzionali, attraverso l’analisi linguistica e interpretativa di testi sia scritti (articoli giornalistici di
opinione) sia orali (dibattiti pubblici, conferenze, documentari, ecc.), di diversi registri linguistici.
Questa parte del corso è fondamentale per la preparazione alla Prova scritta. Si consiglia
vivamente la frequenza.
Le esercitazioni avranno come obiettivo il conseguimento del DELE, livello superiore (C2).

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver conseguito una solida preparazione
dello spagnolo generale e specialistico, pari al livello C1+/C2 del QCER; una buona conoscenza
teorica e pratica della fraseologia e paremiologia, e della traduzione specializzata; nonché una
approfondita conoscenza e adeguate capacità di comprensione delle problematiche attuali della
Spagna e dei Paesi ispanoamericani e i loro patrimonio turistico e culturale. Dovranno inoltre
dimostrare di aver maturato competenze linguistico-comunicative, in un’ottica interculturale, e
competenze traduttive generali e specialistiche.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere la capacità di saper applicare con attitudine
professionale le conoscenze acquisite e di saper utilizzare gli strumenti e i metodi offerti per
sapersi muovere in ambiti specialistici e professionali. Dovranno saper applicare le proprie
conoscenze e competenze per leggere, tradurre, riassumere, interpretare e commentare in
maniera rigorosa testi di tipologie diverse.
3. Autonomia di giudizio
Gli studenti dimostreranno di aver sviluppato autonome capacità di giudizio sugli argomenti
affrontati, sia per quanto riguarda gli aspetti linguistici sia per quelli riferiti alle problematiche
interculturali così come per i problemi posti dalla traduzione a livello linguistico, testuale e
culturale. Le attività che concorrono allo sviluppo delle abilità sopra menzionate riguardano la
lettura, analisi e interpretazione di testi giornalistici di tematiche complesse, attività di
traduzione, il lavoro di ricerca e l’elaborazione di un articolo scientifico.
4. Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di esprimersi e interagire in maniera spontanea con precisione
terminologica e concettuale in situazioni comunicative complesse e in contesti lavorativi con un
alto grado di specializzazione. Dovranno essere in grado di elaborare con padronanza
espressiva e con un linguaggio specifico produzioni scritte, di tipologie diverse, dimostrando di
possedere capacità di analisi critica e metodologica.
5. Capacità di apprendere
Gli studenti avranno sviluppato capacità di apprendimento per ampliare le proprie abilità
comunicative, la presa di coscienza della diversità e la conoscenza di altre culture. Sapranno
essere in grado di sapersi orientare in una ricerca bibliografica, saper catalogare, selezionare e
valutare i documenti e il materiale più idoneo per un lavoro autonomo di ricerca ed
elaborazione finale. Sapranno utilizzare gli strumenti forniti e le proprie competenze e
patrimonio lessicale specifico e tecnico per poter agire in scenari interculturali e in settori del
turismo.

Testi per lo studio della disciplina

Bibliografia di riferimento per lo studio della disciplina:
I e II Modulo – Prima Parte
1. Manuale di studio: Calvi, M. V., Bordonaba Zabalza, C. e Mapelli, G., Las lenguas de
especialidad en español, Roma, Carocci, ult. ed. (I Modulo: pp. 11-120, pp. 171-214; II
Modulo: pp. 123-165).
2. Il manuale va integrato con le dispense teoriche e il materiale didattico reperibile sulla
piattaforma Unikorefad (Materiale didattico – I Modulo; Materiale didattico – II
Modulo).
3. Calvi, M.V., “Géneros discursivos, diversidad cultural y traducción de textos turísticos”, Altre
Modernità n. 21 (2019): https://riviste.unimi.it/index.php/AMonline/article/view/11633/10951
(I Modulo )
I e II Modulo – Seconda Parte
1. Alzugaray, P., Barrios, M. J., Bartolomé, P., Preparación al Diploma de Español, Nivel Superior,
C2, Edelsa, Madrid, ult. ed.
2. Materiale di supporto per le esercitazioni e il lettorato pubblicato sulla piattaforma Unikorefad
(Materiale didattico – I Modulo; Materiale didattico – II Modulo).
I seguenti testi sono consigliati come possibili fonti di approfondimento:
Cabré, M. T. y J. Gómez de Enterría, Lenguajes de especialidad y enseñanza de lenguas. La
simulación global, Madrid, Gredos, ult. ed.
Mariottini, l., Tedeschi, S., Sánchez Castellanos, A., La mediación lingüística y cultural. Teorías y
nuevos enfoques para el estudio de la lengua y cultura española e hispanoamericana, Hoepli,
2020.
Valero Garcés, C. y De la Cruz Cabanillas, I. (eds.), Traducción y nuevas tecnologías. Herramientas
Auxiliares del traductor, Publicaciones de la Universidad de Alcalá de Henares, ult. ed.
Grammatiche consigliate:
Carrera Díaz M., Grammatica spagnola, Roma, Laterza, ult. ed.
Matte Bon, F., Gramática comunicativa del español, Madrid, Edelsa, 2 voll., ult.ed.
Dizionari consigliati:
AA.VV., Diccionario práctico de locuciones y frases hechas, Everest, León, ult. ed.
Greco, O., Diccionario del Turismo, Valletta Ediciones, Buenos Aires, 2015.
Moliner, M., Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid, ult. ed..
Real Academia de la lengua española, Diccionario de la lengua española. Disponibile anche online
su http://www.rae.es
Siti consigliati:
Banco de neologismos: https://cvc.cervantes.es/lengua/banco_neologismos/default.htm
Contrastiva – Portal de lingüística contrastiva español-italiano: http://www.contrastiva.it/wp/
Portal de linguistica hispanica: http://hispaniclinguistics.com/
Refranero multilingüe: https://cvc.cervantes.es/lengua/refranero/

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento della materia sarà erogato in lingua spagnola mediante l’utilizzo di lezioni frontali,
con presentazioni orali, videoproiezioni e attività seminariali. La didattica prevede esercitazioni in
aula di lingua e di traduzione. Saranno forniti durante le ore di esercitazioni testi giornalistici di
autorevoli scrittori della stampa spagnola e ispanoamericana, finalizzati alla lettura e all’analisi
linguistica e interpretativa, e brevi testi letterari di autori italiani.
All’interno delle lezioni frontali, delle esercitazioni e del lettorato sono previsti lavori di gruppo e
individuale.
La piattaforma Unikorefad sarà uno strumento di riferimento per la didattica.

Modalità di accertamento delle competenze

Per accertare le conoscenze e le competenze della materia e per il conseguimento di 12 CFU, gli
studenti dovranno sostenere una Prova scritta e una Prova orale:
La Prova scritta è articolata come segue:
1. Prova di verifica della comprensione e produzione scritta tramite l’analisi e il commento
di un articolo giornalistico di opinione su temi di attualità (politica, cultura, economia, turismo,
società, ecc.). Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di comprendere il contenuto e di
saper individuare le caratteristiche linguistiche e stilistiche (12 punti), saper riassumere il
contenuto del testo (5 punti) e identificare il tema centrale (3 punti).
2. Prova di traduzione (10 Punti). La prova consiste in due traduzioni dall’italiano allo spagnolo
di 200 parole: un testo letterario e un testo espositivo o argomentativo. Sara consentito l’uso di
dizionari monolingue non elettronici.
La Prova scritta ha la durata di 3 ore.
La prova si intende superata se il punteggio è di 18/30 punti
Il mancato superamento della prova scritta pregiudica la possibilità di sostenere l’esame orale.
La Prova orale è articolata come segue:
1. Colloquio con la docente, articolato in tre/quattro domande, finalizzato alla verifica della
conoscenza degli argomenti affrontati nel I e nel II Modulo (I parte), e Presentazione orale di un
lavoro scritto di ricerca. Il lavoro consiste in un approfondimento di un argomento del
programma redatto sotto forma di Paper (titolo, abstract, introduzione, corpo diviso in paragrafi,
conclusione, riferimenti bibliografici) di 10 pagine circa. Il lavoro dovrà essere consegnato via
mail alla docente, una settimana prima dell’esame orale.
2. Conversazione e scambio di opinioni con la dott.ssa Tringali su argomenti specifici di
attualità affrontati durante le esercitazioni e il lettorato. La prova è finalizzata alla verifica della
competenza dell’espressione orale del livello C1+/C2.
La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo è 18/30 quando le conoscenze e le
competenze saranno ritenute sufficienti. Mentre la valutazione massima sarà di 30/30 ed eventuale
lode quando lo studente dimostrerà di possedere una conoscenza e competenza degli argomenti
eccellente.
La valutazione finale sarà composta dalla media ponderata dei voti della Prova scritta e della Prova
orale.
Saranno valutate, oltre alle conoscenze teoriche del contenuto del programma, la capacità
espositiva e argomentativa, l’autonomia di giudizio e la capacità di espressione e interazione con
precisione terminologica e concettuale.
È prevista una PROVA INTERMEDIA (FACOLTATIVA) per il conseguimento di 6 CFU nel
secondo appello della sessione invernale.
La Prova intermedia è articolata come segue:
1. Prova scritta di traduzione (10 Punti). La prova consiste in due traduzioni dall’italiano allo
spagnolo di 200 parole: un testo letterario e un testo espositivo o argomentativo. Sara
consentito l’uso di dizionari monolingue non elettronici. La prova ha la durata di 1 ora.
2. Colloquio con la docente, articolato in due/tre domande, sui contenuti teorici del I Modulo (I
parte), e una conversazione e scambio di opinioni con la dott.ssa Tringali su argomenti
specifici di attualità affrontati durante le esercitazioni e il lettorato. Il punteggio minimo per
superare l’esame orale è di 18/30.
Per acquisire i rimanenti 6 CFU, coloro che avranno superato la Prova intermedia, dovranno
sostenere una PROVA FINALE alla fine del secondo semestre.

La Prova è articolata come segue:
Prova scritta:
1. Prova di verifica della comprensione e produzione scritta tramite l’analisi e il
commento di un articolo giornalistico di opinione su temi di attualità (politica, cultura,
economia, turismo, società, ecc.). Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di
comprendere il contenuto e di saper individuare le caratteristiche linguistiche e stilistiche
(12 punti), saper riassumere il contenuto del testo (5 punti) e identificare il tema centrale
(3 punti). La prova ha la durata di due ore.
Prova orale:
1. Colloquio con la docente, articolato in due/tre domande, finalizzato alla verifica della
conoscenza degli argomenti affrontati nel II Modulo (I parte), e Presentazione orale di un
lavoro scritto di ricerca. Il lavoro consiste in un approfondimento di un argomento del
programma redatto sotto forma di Paper (titolo, abstract, introduzione, corpo diviso in
paragrafi, conclusione, riferimenti bibliografici) di 10 pagine circa. Il lavoro dovrà essere
consegnato via mail alla docente, una settimana prima dell’esame orale.
2. Conversazione e scambio di opinioni con la dott.ssa Tringali su argomenti specifici di
attualità affrontati durante le esercitazioni e il lettorato. La prova è finalizzata alla verifica
della competenza dell’espressione orale del livello C1+/C2.
Il punteggio finale è calcolato sulla media ponderata dei voti della Prova intermedia e della Prova
finale.
Gli studenti che superano l’esame DELE C2 sono esonerati sia dalla prova scritta che
dalla prova orale relativa al lettorato, eccetto la parte riguardante la prova di
traduzione. Per maggiori informazioni sugli esami DELE è consigliabile rivolgersi alla
dott.ssa Tringali.
Informazioni importanti:
✓ Per accedere alle prove sia scritte che orali, bisognerà prenotarsi in uno degli appelli delle
sessioni d’esame indicati su ESSE3 entro 5 giorni dalla data prevista degli esami.
✓ Occorre prenotarsi per le singole prove (prova scritta e/o orale): ovvero, prenotarsi per lo
scritto non equivale a essere prenotati anche per l’orale.
In caso di impossibilità di effettuare la prenotazione on-line (per motivi tecnici), bisognerà
contattare in tempo utile la Segreteria.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it&include=et
_docente

Modalità e orario di ricevimento

Ricevimento in presenza il giovedì alle ore 14.00 (si consiglia un preavviso via mail). Sede: Studio
6 (accanto al Sixty-Four). Sono possibili ricevimenti virtuali in GMeet, inviando una richiesta via
email alla docente.

Indietro