Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA II L-LIN/07 (7+5 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA II L-LIN/07 (7+5 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento Lingua e traduzione: lingua spagnola II
CFU 7 + 5 (E)
Settore Scientifico Disciplinare 10/SPAN-01
Nr. ore di aula 56 + 40 (E)
Nr. ore di studio autonomo 204
Mutuazione Nessuna
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Carlos Frühbeck Moreno P.A. 10/SPAN-01
Conchita Tringali CEL 10/SPAN-01
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Occorre aver superato l’esame di Lingua Spagnola I
Prerequisiti Occorre aver raggiunto un livello di competenza in spagnolo corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 MODULO 1 Carlos Fruhbeck Moreno 24
2 MODULO 2 Carlos Fruhbeck Moreno 32
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative a:

 

  • raggiungere un livello di padronanza della lingua spagnola pari a B2 (Quadro Comune Europe di Riferimento).

 

  • dare allo studente una conoscenza più approfondita della lingua spagnola attraverso l’analisi sintattica. Questa consapevolezza servirà per consolidare la sua padronanza della lingua.
Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

PROGRAMMA DEL DOCENTE

Modulo 1 (3 CFU):

Introduzione alla Grammatica Generativa. Concetto di sintassi. Categorie sintattiche. Il sistema pronominale. La funzione sintattica. Concetto e tipologia di sintagmi.

 

Modulo 2 (4 CFU):

Definizione di frase. Caratterizzazione della frase secondo il modus e secondo il dictum. Introduzione all’analisi sintattica: la frase semplice e i suoi costituenti. La frase complessa: coordinazione e subordinazione. Tipologie di frasi coordinate e subordinate. Usi del congiuntivo nelle frasi complesse. Introduzione alla sintassi del testo.

 

PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI DELLA DOTT.SSA CONCHITA TRINGALI (CEL):

 

Le esercitazioni, di durata annuale, svolgono attività di supporto alla parte teorica del corso di Lingua e Traduzione Spagnola 2. Il programma prevede la spiegazione di contenuti grammaticali e la messa in pratica dei contenuti appresi attraverso esercizi di grammatica, esercizi lessicali, esercizi di scrittura, dettati, letture, ecc.

 

Contenuti grammaticali

 

Revisión de los tiempos de pasado del indicativo. Revisión de los tiempos del imperativo Conectores del discurso.

Pretérito Perfecto de Subjuntivo, Pretérito Imperfecto de Subjuntivo, Pretérito Pluscuamperfecto de Subjuntivo: Morfología y usos.

Repaso del Condicional Simple. Condicional Compuesto. Morfología y usos. Los relativos adverbiales.

Por y para.

Oraciones independientes: contraste indicativo/subjuntivo. Oraciones relativas: contraste indicativo/subjuntivo.

Oraciones sustantivas: verbos de percepción, pensamiento, verbos de sentimiento, deseo, voluntad, verbos de mandato, ruego, prohibición, etc.

Ser, estar, parecer + que: contraste indicativo/subjuntivo. Oraciones adversativas.

Oraciones causales Oraciones consecutivas. Oraciones finales.

Oraciones condicionales. Oraciones concesivas.

Oraciones temporales. Oraciones de modo.

Oraciones de lugar.

Oraciones comparativas.

Verbos semicopulativos que indican transformación.

 

  • La cultura spagnola e ispanoamericana ieri e oggi:

Durante le lezioni verranno trattati alcuni aspetti della cultura generale della Spagna e dei paesi ispanofoni d’America.

  • Attività per la preparazione al DELE B2:
  • È prevista la visione di film in lingua

 

Informazioni più dettagliate saranno date nel corso delle lezioni.

 

 

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

 

1.  Conoscenza e capacità di comprensione:

 

  • Lo studente avrà conoscenze approfondite delle caratteristiche sintattiche della Lingua Spagnola e dei principali fondamenti teorici della traduzione.
  • Lo studente sarà in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, compresa la discussione tecnica su argomenti di linguistica.

 

2.  Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

 

  • Lo studente sarà in grado di realizzare in modo efficace l’analisi sintattica e il commento di brevi testi in lingua spagnola. Inoltre, sarà capace di tradurre in modo efficace testi di una certa complessità su argomenti sia concreti che astratti.
  • Lo studente saprà produrre testi chiari e articolati su un ampio numero di

 

 

3.Autonomia di giudizio:

 

  • Lo studente sarà in grado di commentare in modo approfondito testi di argomento linguistico e di esporre autonomamente le proprie opinioni al riguardo.
  • Alla fine del percorso didattico lo studente sarà in grado di esprimere la propria opinione su temi di attualità, argomentando quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle diverse opinioni.
  • Strumenti: lezioni magistrali, laboratori, esercitazioni linguistiche

 

4.  Abilità comunicative:

 

1) Alla fine del percorso didattico lo studente sarà in grado di esprimersi in modo preciso su un ampio numero di argomenti riguardanti i propri interessi. Inoltre, sarà in grado di interagire con una ragionevole scioltezza e spontaneità nella maggioranza delle situazioni comunicative, in modo tale che l’interazione con i nativi sarà percepita senza troppa fatica o tensione.

2) Strumenti: lezioni magistrali, laboratori, esercitazioni linguistiche

 

 

5.  Capacità di apprendimento:

 

1) Alla fine del percorso didattico lo studente sarà in grado di affrontare in modo autonomo lo studio della materia con il metodo più adatto al proprio stile di apprendimento. Inoltre, sarà in grado di valutare in modo critico i propri progressi.

2) Strumenti: lezioni magistrali, laboratori, esercitazioni linguistiche

Testi per lo studio della disciplina

LETTORATO

Turza Ferré, A. y V. Coto Bautista (2017). Tema a tema B2. Madrid: Edelsa.

Alzagaray, P. et al. (2016). Especial DELE B2. Curso completo. Madrid: Edelsa.

Castro, F. (2013). Uso de la gramática española. Intermedio. Madrid: Edelsa. Hernández Mercedes, M. P. (2016). Uso del indicativo y del subjuntivo. Madrid: Edelsa.

Dispense

 BIBLIOGRAFIA DEL DOCENTE

  1. Analisi sintattica: 

Testi:

AA.VV. (2000). Introducción a la lingüística española. Madrid: Ariel Lingüística, pp. 271-298 (El

artículo) y pp. 307-330 (El sistema pronominal en español).

AA.VV. (2011). Invitación a la lingüística. Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces, pp. 163- 183 (Sintaxis) y pp. 284-295 (Gramática Generativa).

Gómez Torrego, L. (2003). Análisis sintáctico. Teoría y práctica. Madrid: Ediciones SM.

Mairal Usón, R. et al. (2012). Teoría lingüística. Métodos, herramientas y paradigmas. Madrid: Editorial Universitaria Ramón Areces. pp. 49-132.

 

Bibliografia di approfondimento:

 

Bosque, I. y Demonte. V. (1999). Gramática descriptiva de la lengua española. Madrid: Espasa Calpe.

Carrera Díaz, M. (2006). Grammatica spagnola. Roma: Laterza.

Casado Velarde, M. (1993). Introducción a la gramática del texto en español. Madrid: Arco/Libros.

Cascón Martín, E. (2008). Sintaxis. Teoría y práctica del análisis oracional. Madrid: Edinumen. Fuentes Rodríguez, C. (2007). Sintaxis del enunciado. Los complementos periféricos. Madrid: Arco/Libros.

Matté Bon, F. (2006). Gramática comunicativa del español. Madrid: Edelsa.

Real Academia Española (2009). Nueva gramática de la lengua española (MANUAL). Madrid: Espasa Calpe.

Olarrea, A. (2001). “La estructura de la oración: sintaxis”, in J. Hualde (ed.), Introducción a la lingüística hispánica (pp. 208-275). Cambridge: Cambridge University Press.

Dizionari consigliati:

Moliner, M. (2008). Diccionario de uso del español. Madrid: Gredos.

Tam, L. (1999). Dizionario italiano-spagnolo / spagnolo-italiano. Roma: HOEPLI.

Real Academia de la lengua española (2001). Diccionario de la lengua española. Madrid: Espasa- Calpe. Disponibile anche online su http://www.rae.es

Seco, Manuel (2002). Diccionario de dudas y dificultades de la lengua española. Madrid: Espasa- Calpe.

Eserciziario e schede grammaticali:

AA.VV. (2005). Diccionario práctico de gramática. 800 fichas de uso correcto del español. Madrid: Edelsa.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e lavori di gruppo.

Esercitazioni linguistiche con la dott.ssa. Tringali. Laboratorio multimediale.

Modalità di accertamento delle competenze
  1. Modalità di esame ordinaria:

 

La prova scritta è obbligatoria e propedeutica alla prova orale. Si suddivide in due parti:

 

  1. una prova di lettorato che verifica l’effettivo raggiungimento del livello B2 secondo i criteri del

Common European Framework of Reference for Languages. La prova comprende tre parti:

 

  • esercizi di comprensione del testo e di ascolto (8 punti),
  • esercizi di grammatica e vocabolario (10 punti)
  • espressione scritta (10 punti).
  • traduzione (2 punti).

 

La valutazione è in trentesimi. Il voto minimo per superare tale prova è 18/30.  I criteri di valutazione della prova di Espressione Scritta sono quelli fissati dall’Istituto Cervantes per l’esame DELE B2: adecuación (3 punti), alcance (3 punti), corrección (3 punti) e coherencia (3 punti). Per eventuali chiarimenti si può consultare il seguente sito: https://examenes.cervantes.es/sites/default/files/guia_examen_dele_b2_0.pdf (pp. 15-18)

 

I criteri di valutazione della prova di Traduzione sono: adecuación (rispetto del contenuto del testo originale, 1 punto) e aceptabilidad (rispetto delle aspettative del teorico ricevente del testo tradotto, 1 punto).

 

  1. una prova di analisi La prova comprende l’analisi di cinque frasi. A seconda della gravità, il docente sottrae per ogni errore tra 2 e 0,6 punti su un totale di 30. Il voto minimo per superare questa prova è 18/30.

Lo studente ha a disposizione 3 ore per completare tutta la prova scritta. Si precisa che:

  1. saranno pubblicati due voti relativi a ciascuna parte della prova scritta (Lettorato e Sintassi).
  2. per poter avere accesso all’esame orale è necessario avere un voto minimo di 18/30 in entrambe le parti.
  3. la prova scritta superata è valida per le due sessioni d’esame immediatamente successive, anche se ricadenti in distinti anni accademici.

 

N.B. Gli studenti che superano l’esame DELE B2 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla prova orale relativa al lettorato. Per maggiori informazioni sugli esami DELE è consigliabile rivolgersi alla dott.ssa Tringali.

 

2.  Prova orale:

 

La prova orale si svolge esclusivamente in lingua spagnola e si suddivide in due parti:

 

  1. un colloquio orale con l’esperto madrelingua per verificare il possesso del livello

Il voto di questa prova farà media con il voto ottenuto nella prima parte della prova scritta. N.B. Gli studenti che superano l’esame DELE B2 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla prova orale relativa al lettorato.

 

  1. un colloquio orale con il docente su Sintassi della Lingua Spagnola. La valutazione si basa sul maggiore o minore raggiungimento dei risultati attesi. Il voto di questa prova fa media con il voto ottenuto nella parte di analisi sintattica della prova scritta.

 

Il voto finale è la media tra il voto di lettorato e il voto di linguistica. Per superare l’esame, il candidato deve ottenere un voto finale minimo di 18/30.

 

Nello specifico sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano gravi lacune in merito ai contenuti del corso e/o una scarsa capacità di orientamento tra i metodi e gli obiettivi didattici proposti. Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano una limitata ma sufficiente capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24—27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi del corso, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali.

 

Si ricorda che:

  1. Per accedere alle prove sia scritte che orali è obbligatorio prenotarsi entro 5 giorni dalla data prevista di appello.
  2. Occorre prenotarsi per le singole prove (prova scritta e/o orale): ovvero, prenotarsi per lo scritto non equivale a essere prenotati anche per l’orale.
  3. In caso di impossibilità di effettuare la prenotazione on-line (per motivi tecnici), il candidato deve contattare in tempo utile la segreteria Soltanto la segreteria può inserire gli studenti negli elenchi dei prenotati.

 

  1. Modalità di esame con prove in itinere:

 

Per quanto riguarda i 7 CFU di linguistica, per gli studenti interessati, è possibile la suddivisione in due prove corrispondenti rispettivamente al I e al II modulo.

 

1ª prova in itinere. I modulo:

 

Caratteristiche:

 

  • Prova ad appello unico. Si svolgerà durante la sessione invernale.
  • Colloquio orale con il docente sui contenuti del Iº modulo. Il voto minimo per superare questa prova è 18/30.
  • Gli studenti che la superino dovranno sostenere soltanto un esame sul II modulo per superare tutta la parte di linguistica.
  • La validità della 1ª prova in itinere sarà di 2 sessioni di esame.

 

2ª prova in itinere. II modulo:

 

Caratteristiche:

 

  • Si svolgerà per gli studenti che abbiano superato la 1ª prova in itinere, durante i regolari appelli di esame.
  • Prova scritta: Il suo superamento è necessario per poter accedere alla prova orale. La prova comprende l’analisi di cinque frasi. A seconda della gravità, il docente sottrae per ogni errore tra 2 e 0,6 punti su un totale di 30. Il voto minimo per superare questa prova è 18/30.

Prova orale: colloquio orale con il docente sui contenuti del IIº modulo. Il voto minimo per superare questa prova è 18/30.

Il voto è la media tra prova scritta e colloquio orale.

  • Il voto ottenuto farà media con il voto della 1ª prova in itinere.
  • Il voto finale della materia sarà la media tra il voto finale ottenuto nelle due prove e il voto di lettorato.

 

In caso di non superamento della parte di linguistica con questa modalità, lo studente dovrà sostenere l’esame della materia nella modalità ordinaria.

La validità del voto finale ottenuto in queste due prove è di 1 anno. In caso di non superamento della parte di lettorato durante questo periodo, lo studente dovrà sostenere l’esame della materia nella modalità ordinaria.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: ttps://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: ttps://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it

Indietro