Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) Lingua e traduzione: lingua francese L-LIN/04 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – II anno Curriculum Comunicazione

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 Lingua e traduzione: lingua francese L-LIN/04 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – II anno Curriculum Comunicazione
Insegnamento Lingua e traduzione – Lingua Francese II
CFU 12 (7+5 esercitazioni)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/04
Nr. ore di aula 56+40 (esercitazioni)
Nr. ore di studio autonomo 204
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
ANTONIETTA BIVONA RTD L-LIN/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Conoscenze apprese dall’insegnamento di Lingua Francese I previsto dal piano di studi
Prerequisiti Possedere un livello pari al C1 di conoscenza della lingua francese
Sede delle lezioni Sede della facoltà
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 La grammaire du discours Antonietta Bivona 28
Essai argumenté Da definire 20
La traduction intersémiotique et audiovisuelle Antonietta Bivona 28
Conversation à partir d’un corpus Da definire 20
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it.

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira all’acquisizione di solide e approfondite conoscenze e competenze
linguistiche, comunicative e metalinguistiche previste dal livello C2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento per le Lingue. In base a tale parametro, l’apprendente è in grado di gestire la
complessità della lingua in tutti i suoi aspetti. Produce testi coerenti e coesi ed è in grado di
argomentarli. Per fare ciò, gli studenti studieranno la grammatica del discorso, cimentandosi
con testi di livello avanzato su argomenti concreti, astratti e specialistici cogliendone gli aspetti
culturali spesso impliciti. Perfezioneranno, inoltre, lo studio della traduzione con particolare
riferimento alla traduzione intersemiotica.

Contenuti del Programma

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’insegnamento di lingua francese è suddiviso in 2 parti
volte a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per l’inserimento corretto
nel milieu professionale previsto per i laureati in Lingue per la comunicazione e i servizi
culturali: 1. Insegnamento con la docente. 2. Esercitazioni e lettorato con l’esperto linguistico.
INSEGNAMENTO DELLA DOCENTE
L’insegnamento della docente prevede due moduli:
MODULO 1 – La grammaire du discours
Gli studenti lavoreranno sulla grammaire de texte e la grammaire de discours. Al fine di redigere
dei testi e dei discorsi elaborati si approfondiranno i seguenti argomenti: les chaines de
référence (continuité et reprise, anaphore), la structuration, les connexions (dans une visée à la
fois syntaxique et rhétorique); l’énonciation, l’argumentation, l’implicite, ecc.
Lo studio teorico si consoliderà attraverso esercitazioni su testi di carattere culturale e turistico.
MODULO 2 – La traduction intersémiotique et audiovisuelle
Parte a) – Pour un cadre théorique
A partire dalle teorizzazioni di R. Jakobson e di G. Toury, si studierà la differenza tra traduzione
intralinguistica, interlinguistica e intersemiotica. Nello specifico, il modulo prevede lo studio di
quest’ultima tipologia di traduzione: non più semplice passaggio linguistico da una lingua
all’altra, ma interpretazione e riscrittura di segni verbali per mezzo di altri sistemi semiotici. Si
introdurrà, inoltre, la cosiddetta “traduction audiovisuelle” (TAV).
Parte b) – Du texte à l’adaptation
Dopo lo studio teorico dei concetti e delle terminologie proprie della traduzione intersemiotica,
si passerà all’analisi di diversi casi studio. Nello specifico, si vedrà come a diverse tipologie
testuali (novella, romanzo, teatro) corrispondano diverse strategie e pratiche traduttive. L’analisi
dei casi studio sarà arricchita da una costante riflessione linguistica in ottica contrastiva.
ESERCITAZIONI CON L’ESPERTO LINGUISTICO
Le esercitazioni mirano a:
• potenziare le quattro abilità linguistiche (comprensione orale e comprensione scritta,
produzione orale e produzione scritta) attraverso percorsi didattici graduali e finalizzati
all’acquisizione del livello C2 del QCER;
• consolidare la competenza di produzione linguistica (sintassi elaborata, lessico nuancé e
espressivo, espressione fluida ed efficace) e a rinforzare le strategie discorsive mediante uno
studio approfondito della grammatica del discorso;
• guidare gli studenti e le studentesse nell’acquisizione delle tecniche redazionali del testo
argomentativo.
LETTORATO CON L’ESPERTO LINGUISTICO
Le attività di lettorato hanno lo scopo di:
• potenziare la competenza comunicativa, pragmatica e sociolinguistica;
• perfezionare l’espressione orale seguendo una progressione discorsiva dei “savoir-faire”
(saper esprimere un’opinione, saper costruire un’argomentazione coerente e strutturata in
modo efficace, saper dibattere e difendere una tesi);
• consolidare la competenza lessicale attraverso attività in interazione e esercizi di
riformulazione;
• approfondire questioni legati alla lingua francese, alle culture e alle società francofone
mediante documenti autentici e multimediali;
• perfezionare la fonetica.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: capire testi complessi su argomenti
sia concreti che astratti. Capire testi scritti in cui l’autore prende posizione ed esprime un
punto di visto determinato. Nell’espressione orale, è in grado di comunicare con un grado
di spontaneità e scioltezza sufficiente per interagire in modo normale con parlanti nativi. È
in grado di partecipare attivamente a una discussione, esponendo e sostenendo le proprie
opinioni. È in grado di scrivere testi chiari e articolati e di fornire informazioni e ragioni a
favore o contro una determinata opinione.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: acquisizione attraverso la
comprensione del linguaggio scritto e parlato della descrizione dei principali temi della
lingua e della linguistica a livello superiore.
3. Autonomia di giudizio: alla fine del percorso, lo studente dovrà dimostrare di
aver sviluppato capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi
complessi e documenti autentici che utilizzano registri e stili diversi e terminologia tecnica,
di esprimersi in un testo chiaro e ben strutturato e di argomentare il proprio punto di vista
in maniera coerente e coesa.
4. Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire, alla fine dell’insegnamento, le
abilità comunicative descritte dal QCER per il livello C2, ovvero esprimersi
spontaneamente e correntemente senza cercare troppo apparentemente le parole;
esprimere le proprie idee e opinioni, collegando i propri interventi a quelli
dell’interlocutore; presentare delle descrizioni chiare e dettagliate di argomenti complessi,
integrandone dei temi a essi connessi, sviluppando alcuni punti e concludendo il proprio
intervento in modo appropriato.
5. Capacità di apprendere: alla fine del percorso di apprendimento, lo studente
sarà in grado di sviluppare e utilizzare il proprio metodo di studio e di comprensione dei
contenuti affrontati durante l’insegnamento e di valutare il proprio grado di
apprendimento in relazione agli obiettivi previsti per il livello C2.

Testi per lo studio della disciplina

1. Insegnamento della docente
MODULO 1 – La grammaire du discours
– M.-C. Fougerouse, A. Kamber, J.-C. Pellat, Grammaire du français – FLE C1-C2, Paris, De
Boeck Supérieur, 2021 (partie 2).
– S. Garnier, A. D. Savage, Rédiger un texte académique en français: Niveau B2 à C2, Ophrys
Editions, 2018.
– Testi per le esercitazioni saranno forniti dalla docente durante le lezioni.
MODULO 2 – La traduction intersémiotique et audiovisuelle
Parte a) Théorie
– D. L. Gorlée, “De la traduction à la sémiotraduction”, Signata, 7 | 2016, pp. 57-69.
– N. Dusi, “Introduzione. Per una ridefinizione della traduzione intersemiotica”, VERSUS.
Quaderni di studi semiotici, monografico: La traduzione intersemiotica, n. 85-86-87, pp. 3-54,
2000.
– A. Bivona, La traduzione intersemiotica. Retorica e linguistica. Dal testo al teatro, dal teatro al
cinema: il caso Jean-Luc Lagarce, Catania, A&G – CUECM, 2022 (capitoli scelti).
– N. Dusi, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, UTET,
Torino, 2003.
– F. Brisset (éd.), Quand les sens font sens : traduire le “texte” filmique, Palimpsestes, 30 |
2017 (capitoli scelti).
Parte b) – Du texte à l’adaptation
(Nouvelle)
– G. de Maupassant, La femme de Paul, 1881.
– J.-L. Godard, Masculin féminin, 1966 (adaptation cinématographique).
(Roman)
– P. L. Boileau, T. Narcejac, Sueurs froides (D’entre les morts), 1954.
– A. Hitchcock, Vertigo, 1958 (adaptation cinématographique).
(Théâtre)
– Y. Reza, Le dieu du carnage, 2007.
– R. Polanski, Carnage, 2011 (adaptation cinématographique).
2. Esercitazioni con l’esperto linguistico
Il dossier per le esercitazioni sul testo argomentativo sarà fornito dall’esperto linguistico all’inizio
delle lezioni.
– S. Capelli, D. Twardowski-Vieites, É. Mathieu-Benoit, Cosmopolite 5 : C1-C2, Méthode de
français, Vanves, Hachette FLE, 2020.
– É. Mathieu-Benoit, A. Dorey-Mater, N. Briet-Peslin, Cosmopolite 5 : C1-C2, Cahier d’activités,
Vanves, Hachette FLE, 2020.
– S. Garnier, A. D. Savage, Rédiger un texte académique en français : Niveau B2 à C2, Ophrys
Editions, 2018.
– M. Grégoire, A. Kostucki, Grammaire progressive du français B2 C2 : niveau perfectionnement,
Sejet, CLE International, 2019.
3. Lettorato con l’esperto linguistico
– M. Barféty, Expression orale : niveau 4, Paris, CLE international, 2017.
– S. Holleville, Débattre en FLE : B1-C2, Paris, Édition Ellipses, 2021 (capitoli scelti).
– C. Miquel, Vocabulaire progressif du français C1 C2 : niveau perfectionnement, Paris, CLE
International, 2018.
Grammatiche di riferimento
– C. Narjoux, Le Grevisse de l’étudiant. Grammaire graduelle du français (2ème édition), Louvainla-
Neuve, De Boeck Supérieur, 2021.
– M. Riegel, J.- C. Pellat, R. Rioul, Grammaire méthodique du français (8ème édition). Paris, Puf,
2021.
Dizionari online
• Le Trésor de la Langue Française (TLF) https://www.le-tresor-de-la-langue.fr/
• Le Petit Robert https://dictionnaire.lerobert.com/
• Le CNRTL https://www.cnrtl.fr/
• http://atilf.atilf.fr/
• Le site de l’Académie française https://www.academie-francaise.fr/
Risorse didattiche online
• Apprendre le français avec TV 5 monde www.apprendre.tv5monde.com
• Apprendre le français avec l’actualité internationale de RFI https://francaisfacile.rfi.fr/fr/
• Cours et exercices de français www.bonjourdefrance.com
• Conjugaison et exercices de français avec L’OBS https://la-conjugaison.nouvelobs.com/
• Découvrir la signification d’une expression, son origine et son bon usage avec l’émission
de Muriel Gilbert https://www.rtl.fr/emission/un-bonbon-sur-la-langue
• Comprendre l’actualité des mots, les expressions françaises et la francophonie avec Le
Figaro https://www.lefigaro.fr/langue-francaise.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e presentazioni orali.

Modalità di accertamento delle competenze

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze
acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa
dimostrata dal candidato.
PROVA SCRITTA
La prova scritta consta di tre prove:
1. una comprensione orale (con domande aperte e a risposta multipla);
2. una comprensione scritta (con domande aperte);
3. una produzione scritta (un testo argomentativo di 500 parole circa).
La durata della prova è di 3 ore e 30 minuti.
Si precisa che ogni prova viene valutata in trentesimi. Si accede all’esame orale se superato lo
scritto per intero. Si considera superata la prova se lo studente ottiene una votazione minima di
18/30.
N.B. Gli studenti che superano l’esame DALF C2 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla
prova orale relativa al lettorato.
PROVA ORALE
L’esame orale è suddiviso in due prove: una parte con l’esperto linguistico e una con la docente.
1. Il colloquio con l’esperto linguistico consiste in esercizi in interazione finalizzati alla
verifica dell’acquisizione della competenza di espressione orale di livello C2 e delle
strategie discorsive (“savoir-faire”) studiate durante l’insegnamento.
2. Colloquio con la docente: l’esame orale con la docente consiste nell’esposizione degli
argomenti affrontati durante l’insegnamento e indicati nel programma. Gli studenti sono
tenuti, inoltre, a presentare un dossier, da consegnare almeno 15 giorni prima
dell’appello, in cui si propone un’analisi traduttologica di un testo in lingua francese
(novella/romanzo/teatro) e un adattamento cinematografico a scelta.
È prevista una PROVA IN ITINERE (FACOLTATIVA) da 6 CFU dopo la fine del I semestre, che
permette la suddivisione dell’insegnamento, e dunque dell’esame finale, in due parti. La prova sarà
così articolata:
• Prova scritta
– una produzione scritta: testo argomentativo (500 parole circa). Durata 2 ore.
• Prova orale
– Prova orale con docente sul Modulo 1 – La grammaire du discours con domande sulla teoria e
sui casi studio affrontati durante il primo semestre.
La valutazione di ogni prova sarà in trentesimi. Per il superamento della prova in itinere, è
necessario ottenere la sufficienza (18/30) in tutte le prove. Il voto della prova in itinere sarà poi
integrato con il voto finale, che sarà calcolato facendo una media ponderata.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it.

Modalità e orario di ricevimento

Gli studenti sono invitati a inviare una mail alla docente per concordare il ricevimento.

Indietro