Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) Lingua e traduzione – Lingua francese L-LIN/04 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 Lingua e traduzione – Lingua francese L-LIN/04 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale
Insegnamento Lingua e traduzione – Lingua francese L-LIN/04
CFU 7 + 5(E)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/04
Nr. ore di aula 56 + 100(E)
Nr. ore di studio autonomo 218
Annualità 1° anno
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
GIULIA ABBADESSA Docente a Contratto L-LIN/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Livello B2 di lingua francese (Quadro Comune Europeo di Riferimento). Laurea triennale.
Sede delle lezioni Sede del corso di laurea
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Il corso mira a offrire agli studenti competenze adeguate a un livello di padronanza della lingua francese pari a C1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento). Il percorso didattico si propone inoltre di trasmettere le nozioni di sociolinguistica utili a comprendere e a relazionarsi a diversi livelli con il mondo contemporaneo, francese e francofono. Al fine di garantire agli studenti un idoneo sviluppo delle capacità linguistiche, traduttive e di mediazione in contesti interculturali, sarà oggetto privilegiato d’analisi il lessico e la sintassi della lingua francese, letteraria e non letteraria, orale e scritta, inerente alle pratiche di viaggio e al complesso fenomeno della migrazione.

Contenuti del Programma

Il corso sarà suddiviso in tre parti:

  • Corso della docente
  • Esercitazioni
  • Lettorato

Corso della docente

Il corso si articola in due moduli:

  • Modulo di sociolinguistica. I concetti di “norma” e “variazione”, la politica linguistica della Francia, il bilinguismo e il plurilinguismo, rapporto tra lingua orale e scritta con particolare riguardo all’argot e al verlan.
  • Teoria della traduzione e pratica traduttiva della lingua francese nella letteratura viatica e della migrazione.

 

Esercitazioni con CEL

 

Le esercitazioni mirano a:

 

  • potenziare le quattro abilità linguistiche (comprensione orale e comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta) attraverso percorsi didattici graduali e finalizzati all’acquisizione e al consolidamento del livello C1 del QCER;
  • perfezionare lo studio della grammatica (grammaire de phrase e grammaire de texte);
  • guidare gli studenti e le studentesse nell’acquisizione delle tecniche redazionali della synthèse.

 

Lettorato con CEL

 

Le attività di lettorato hanno lo scopo di:

 

  • potenziare la competenza comunicativa, pragmatica e sociolinguistica;
  • perfezionare l’espressione orale, in modo particolare, sviluppare la capacità degli apprendenti a analizzare dei documenti (iconografici, sonori e scritti), riformulare una problematica, elaborare una riflessione, costruire un’argomentazione coerente, esprimere e difendere un’opinione.
  • consolidare la competenza lessicale attraverso attività in interazione e esercizi di riformulazione;
  • approfondire questioni legati alla lingua francese, alle culture e alle società francofone mediante documenti autentici e multimediali;
  • perfezionare la fonetica.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti teorici e linguistici che caratterizzano l’uso del linguaggio in contesti interculturali.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: comprensione delle principali caratteristiche teoriche e applicate della comunicazione interculturale.
  3. Autonomia di giudizio: sviluppo della capacità di analisi critica attraverso lo studio del linguaggio francese in contesti interculturali.
  4. Abilità comunicative: perfezionamento delle competenze comunicative nell’uso della lingua francese orale e scritta (Livello C1) allo scopo di garantire agli studenti la capacità di esprimersi con dimestichezza e in maniera fluida e articolata anche in contesti linguistici particolarmente complessi.
  5. Capacità di apprendimento: sviluppo di competenze metodologiche, teoriche e applicate, che garantiscano agli studenti la possibilità di procedere negli studi anche in modo autonomo.
Testi per lo studio della disciplina
  1. Corso della docente:
  • Boyer, Introduction à la sociolinguistique, Dunod, 2017
  • Tiphaine Samoyault, Traduction et violence, Paris, Seuil 2020
  • Cécile Canut, Pronvicialiser la langue, Paris, Éditions Amsterdam 2021
  • Maryse Condé, L’Évangile du nouveau monde, Buchet Chastel, 2021
  • Mabanckou, Le monde est mon langage, Grasset, 2016
  • Dossier a cura della docente (disponibile sulla piattaforma online unikorefad)
  1. Esercitazioni
  • Capelli, D. Twardowski-Vieites, É. Mathieu-Benoit, Cosmopolite 5 : C1-C2, Méthode de français, Vanves, Hachette FLE, 2020 (capitoli scelti: dal dossier 1 a 8).
  • É. Mathieu-Benoit, A. Dorey-Mater, N. Briet-Peslin, Cosmopolite 5 : C1-C2, Cahier d’activités, Vanves, Hachette FLE, 2020 (capitoli scelti: dal dossier 1 a 8).
  • BIDAUD, Grammaire du français pour italophones (4ème édition), Torino, UTET, 2020.
  • BIDAUD, Exercices de grammaire française pour italophones (4ème édition), Torino, UTET, 2021.
  • BIDAUD, Traduire en français d’aujourd’hui, Torino, UTET, 2019.
  • Grégoire, A. Kostucki, Grammaire progressive du français B2 C2 : niveau perfectionnement, Sejet, CLE International, 2019.

Il dossier per le esercitazioni sulla synthèse sarà fornito dal CEL all’inizio delle lezioni.

  1. Lettorato
  • Barféty, Expression orale : niveau 4, Paris, CLE international, 2017.
  • Miquel, Vocabulaire progressif du français C1 C2 : niveau perfectionnement, Paris, CLE International, 2018.

Grammatiche di riferimento

  • -C. Fougerouse, A. Kamber, J.-C. Pellat, Grammaire du français – FLE C1-C2, Louvain-la-Neuve, De Boeck Supérieur, 2021 (partie 1: de la phrase au texte).
  • Narjoux, Le Grevisse de l’étudiant. Grammaire graduelle du français (2ème édition), Louvain-la-Neuve, De Boeck Supérieur, 2021.
  • Riegel, J.- C. Pellat, R. Rioul, Grammaire méthodique du français (8ème édition). Paris, Puf, 2021.

Dizionari online

  • Risorse didattiche online
    • Apprendre le français avec TV 5 monde www.apprendre.tv5monde.com
    • Apprendre le français avec l’actualité internationale de RFI https://francaisfacile.rfi.fr/fr/
    • Cours et exercices de français www.bonjourdefrance.com
    • Conjugaison et exercices de français avec L’OBS https://la-conjugaison.nouvelobs.com/
    • Découvrir la signification d’une expression, son origine et son bon usage avec l’émission de
    Muriel Gilbert https://www.rtl.fr/emission/un-bonbon-sur-la-langue
    • Comprendre l’actualité des mots, les expressions françaises et la francophonie avec Le Figaro
    https://www.lefigaro.fr/langue-francaise

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo, approccio umanistico-affettivo.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame avverrà tramite una prova scritta obbligatoria e propedeutica alla prova orale.
La prova scritta consta di tre prove:
1. una comprensione orale (con domande aperte e a risposta multipla);
2. un test di grammatica e lessico (con frasi da tradurre dall’italiano al francese);
3. una produzione scritta (una synthèse di 220 parole circa).
La durata della prova è di 3 ore circa.
Si precisa che: Ogni prova viene valutata in trentesimi. Si accede all’esame orale se superato lo
scritto per intero. Si considera superata la prova se lo studente ottiene una votazione minima di
18/30.
PROVA ORALE
L’esame orale è suddiviso in due prove: una parte con il CEL e una con la docente.
1. Il colloquio con il CEL consiste in esercizi in interazione finalizzati alla verifica
dell’acquisizione della competenza di espressione orale di livello C1 e delle strategie discorsive
studiate durante il corso.
2. Il colloquio con la docente verterà sugli argomenti trattati in classe e sulla bibliografia
indicata nel presente programma. Gli studenti sono inoltre tenuti a consegnare alla docente almeno
15 giorni prima dell’appello un dossier comprensivo di una proposta di traduzione dall’italiano al
francese di un testo (da concordare con la docente) inerente alla letteratura di viaggio o alla
letteratura della migrazione, corredato da un’analisi traduttologica e sociolinguistica.
È prevista una prova in itinere facoltativa da 3 CFU in conclusione del primo semestre così
articolata:
1) prova scritta
– Test di grammatica e lessico.
2) prova orale con docente sul primo modulo (sociolinguistica).
La valutazione di ogni prova sarà in trentesimi. Per il superamento della prova in itinere è necessario
ottenere la sufficienza (18/30) in entrambe le prove.

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Da concordare con la docente tramite posta elettronica.

Indietro