Insegnamento | LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE II |
CFU | 12 (7+5 esercitazioni) |
Settore Scientifico Disciplinare | FRAN-01/B |
Nr. ore di aula | 56+40 (Esercitazioni) |
Nr. ore di studio autonomo | 204 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | II ANNO |
Periodo di svolgimento | I e II semestre (insegnamento annuale) |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Antonietta Bivona | Ricercatore a tempo determinato | FRAN-01/B |
Esperto linguistico |
Propedeuticità | Lingua e traduzione – Lingua Francese Ia |
Prerequisiti | Possedere un livello pari al C1 di conoscenza della lingua francese |
Sede delle lezioni | Sede del Corso di Laurea |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | La grammaire du discours + Essai argumenté | Antonietta Bivona + CEL | 28+20 |
2 | Le discours théâtral et sémiotique de la traduction théâtrale + Exposé oral à partir d’un corpus | Antonietta Bivona + CEL | 28+20 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it. |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento mira all’acquisizione di solide e approfondite conoscenze e competenze linguistiche, comunicative e metalinguistiche previste dal livello C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. In base a tale parametro, l’apprendente è in grado di gestire la complessità della lingua in tutti i suoi aspetti. Produce testi coerenti e coesi ed è in grado di argomentarli. Per fare ciò, gli studenti studieranno la grammatica del discorso, cimentandosi con testi di livello avanzato su argomenti concreti, astratti e specialistici cogliendone gli aspetti culturali spesso impliciti. Perfezioneranno, inoltre, lo studio della traduzione con particolare riferimento alla traduzione intersemiotica. |
Contenuti del Programma |
---|
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’insegnamento di lingua francese è suddiviso in 2 parti volte a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per l’inserimento corretto nel milieu professionale previsto per i laureati in Lingue per la comunicazione e i servizi culturali: 1. Insegnamento con la docente. 2. Esercitazioni e lettorato con l’esperto linguistico. INSEGNAMENTO DELLA DOCENTE L’insegnamento della docente prevede due moduli: MODULO 1 – La grammaire du discours Gli studenti lavoreranno sulla grammaire de texte e la grammaire de discours. Al fine di redigere dei testi e dei discorsi elaborati si approfondiranno i seguenti argomenti: les chaines de référence (continuité et reprise, anaphore), la structuration, les connexions (dans une visée à la fois syntaxique et rhétorique); l’énonciation, l’argumentation, l’implicite, ecc. Lo studio teorico si consoliderà attraverso esercitazioni su testi divisi per tipologie di genere (scelti dalla docente e riuniti in un dossier che sarà oggetto di esame). MODULO 2 – Le discours théâtral et sémiotique de la traduction théâtrale Si approfondirà in questo modulo lo studio, teorico e pratico, della traduzione in relazione alle specificità di diversi generi testuali, con particolare attenzione al genere teatrale. Nello specifico, dopo un’introduzione teorica su alcuni concetti e approcci propri della traduzione per il teatro, ci si concentrerà sulla pratica, dal francese all’italiano e dall’italiano al francese, attraverso esercitazioni su testi teatrali (scelti dalla docente e riuniti in un dossier che sarà oggetto di esame). ESERCITAZIONI CON L’ESPERTO LINGUISTICO Le esercitazioni mirano a:
• consolidare la competenza di produzione linguistica (sintassi elaborata, lessico nuancé e espressivo, espressione fluida ed efficace) e a rinforzare le strategie discorsive mediante uno studio approfondito della grammatica del discorso;
LETTORATO CON L’ESPERTO LINGUISTICO Le attività di lettorato hanno lo scopo di:
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
INSEGNAMENTO DELLA DOCENTE MODULO 1 – La grammaire du discours – D. Maingueneau, Discours et analyse du discours. Une introduction, Paris, Armand Colin, 2014 (pp. 3-32). – M.-C. Fougerouse, A. Kamber, J.-C. Pellat, Grammaire du français – FLE C1-C2, Paris, De Boeck Supérieur, 2021 (parte 2). – Dossier di testi a cura della docente. MODULO 2 – Le discours théâtral et sémiotique de la traduction théâtrale – F. Chessa, I. Porfido, Tradurre il francese, Il Mulino, Bologna, 2024. – F. Regattin, Théâtre et traduction : un aperçu du débat théorique, L’Annuaire théâtral, (36), 156-171, 2004. – J.-P. Dufiet, Il paratesto dei traduttori di teatro contemporaneo dal francese verso l’italiano, inTRAlinea, 2020. – A. Bivona, Pratiche discorsive della Shoah. Tillion, Delbo, De Gaulle Anthonioz, Duras, «Le Forme e la Storia», 2023, 2, pp. 137-151. – A. Bivona, Tradurre il francese dei testi teatrali della Shoah: questioni ritmiche, sintattiche e lessicali, «Le Forme e la Storia» n.s. XVII, 2024, 1, pp. 47-64. – Dossier di testi a cura della docente. ESERCITAZIONI CON L’ESPERTO LINGUISTICO Il dossier per le esercitazioni sul testo argomentativo sarà fornito dall’esperto linguistico all’inizio delle lezioni. – C. Pinson, A. Bourmayan, I. Cros, E. Heu, Édito C1 : Méthode de français, Didier FLE, 2018. – C. Pinson, A. Bourmayan, I. Cros, E. Heu, Édito C1 : Cahier d’activités, Didier FLE, 2018. – M. Grégoire, A. Kostucki, Grammaire progressive du français B2 C2 : niveau perfectionnement, Sejet, CLE International, 2019. LETTORATO CON L’ESPERTO LINGUISTICO – M. Barféty, Expression orale : niveau 4, Paris, CLE international, 2017. – S. Holleville, Débattre en FLE : B1-C2, Paris, Édition Ellipses, 2021 (capitoli scelti). Grammatiche di riferimento – C. Narjoux, Le Grevisse de l’étudiant. Grammaire graduelle du français (2ème édition), Louvain-la-Neuve, De Boeck Supérieur, 2021. – M. Poirier, La Grammaire expliquée (5ème édition), Montréal, Les Éditions de La Presse, 2019 – F. Bidaud, Grammaire du français pour italophones (seconda edizione), Torino, UTET Università, 2011. Dizionari online
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e presentazioni orali. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato. PROVA SCRITTA La prova scritta consta di tre prove:
La durata della prova è di 4 ore. Si precisa che ogni prova viene valutata in trentesimi. Si accede all’esame orale se superato lo scritto per intero. Si considera superata la prova se lo studente ottiene una votazione minima di 18/30 in tutte le prove che compongono lo scritto. N.B. Gli studenti che superano l’esame DALF C2 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla prova orale relativa al lettorato. PROVA ORALE L’esame orale è suddiviso in due prove: una parte con l’esperto linguistico e una con la docente.
Colloquio con la docente: l’esame orale con la docente consiste nell’esposizione degli
È prevista una PROVA IN ITINERE (FACOLTATIVA) da 6 CFU dopo la fine del I semestre, che permette la suddivisione dell’insegnamento, e dunque dell’esame finale, in due parti. La prova sarà così articolata:
– Una produzione scritta: testo argomentativo (500 parole circa). Durata 2 ore e 30 minuti.
– Conversazione su un argomento di attualità con l’esperto linguistico. – Prova orale con docente sul Modulo 1 – La grammaire du discours con domande sulla teoria e sui casi studio affrontati durante il primo semestre. La valutazione di ogni prova sarà in trentesimi. Per il superamento della prova in itinere, è necessario ottenere la sufficienza (18/30) in tutte le prove. Il voto della prova in itinere sarà poi integrato con il voto finale, che sarà calcolato facendo una media ponderata. Coloro che superano la prova in itinere, alla fine dell’anno dovranno completare con le parti d’esame rimanenti: – Prova scritta: comprensione scritta; traduzione. – Prova orale: exposé oral con l’esperto linguistico; Modulo 2 – Le discours théâtral et sémiotique de la traduction théâtrale con la docente + un dossier, da consegnare almeno 7 giorni prima dell’appello, in cui si propone un’analisi discorsiva e traduttologica di un testo teatrale in lingua francese. Informazioni importanti:
In caso di impossibilità di effettuare la prenotazione online (esclusivamente per problemi tecnici), bisognerà contattare in tempo utile la segreteria.
|
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli studenti sono invitati a inviare una mail alla docente per concordare il ricevimento. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9