Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE II L-LIN/04 (7+5 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – II anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE II L-LIN/04 (7+5 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – II anno
Insegnamento LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA FRANCESE II
CFU 7+5 (E)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/04 (FRAN-O1/B)
Nr. ore di aula 56+40 (esercitazioni)
Nr. ore di studio autonomo 204
Mutuazione Nessuna
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
DESIRE CALANNI RINDINA DOCENTE A CONTRATTO L LIN/04
VINCENT LARRAMENDY CEL L LIN/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Aver superato l’esame di Lingua Francese I
Prerequisiti A ver raggiunto un livello di competenza in francese corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Sede delle lezioni La sede delle lezioni è visibile sull'agenda web.
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Sociolinguistique DESIRE CALANNI RINDINA 30
2 Sociolinguistique et traduction DESIRE CALANNI RINDINA 26
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni è pubblicato sulla pagina web del corso di laurea.

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di sviluppare le competenze comunicative utilizzando metodologie integrate corrispondenti al livello B2 del Quadro di riferimento europeo, attraverso l’utilizzo di documenti autentici (video, cartacei, sonori). L’insegnamento intende infatti offrire agli studenti tutti gli elementi utili per poter superare con successo l’esame Delf, livello B2.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Insegnamento della docente

Modulo A – Introduction à la sociolinguistique

  • Introduzione alla sociolinguistica: epistemologia ed evoluzione storica della disciplina; variazione

linguistica; diglossia; bilinguismo; communautés et marchés linguistiques; l’argot e le sue evoluzioni.

 

Modulo B – Traduction

  • Introduzione alla traduttologia: epistemologia e storia della disciplina; principali approcci teorici; pratica traduttiva con particolare attenzione alle problematiche traduttive nel passaggio da LS e

 

Esercitazioni (esperto linguistico)

Lo scopo delle esercitazioni è quello di garantire a ciascuno studente il raggiungimento, alla fine del

percorso annuale, degli obiettivi prefissati relativamente al livello B2. L’insegnamento sarà incentrato

 

prevalentemente sui seguenti elementi dell’apprendimento linguistico:

  • Fonetica: durante tutto l’insegnamento, verrà posta particolare attenzione alle difficultés fonetiche

della lingua francese.

  • Sintassi: lo studio della sintassi verrà condotto attraverso esercizi di consolidamento e fissazione di regole e strutture.
  • Preparazione alla prova scritta finale: La preparazione è Durante il I semestre, infatti, si passerà dal livello A2 al B1, mentre il II semestre sarà dedicato al passaggio dal

livello B1 al livello B2.

 

Lettorato

In aggiunta alle ore della parte del docente, gli studenti usufruiranno delle lezioni di lettorato tenute sempre dall’esperto linguistico. Durante le ore di lettorato, verranno potenziate le capacità di produzione orale (actes de parole / situations de communication, tra cui: saper comunicare e interagire oralmente in contesti familiari e non; saper esprimere un’opinione, un punto di vista, un’idea; saper dibattere e difendere una tesi, un’argomentazione…). Le diverse abilità saranno calibrate sulla base degli obiettivi e dei livelli da raggiungere.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque

descrittori di Dublino.

1.  Conoscenza e capacità di comprensione:

alla fine dell’insegnamento, ci si attende che lo studente acquisisca conoscenze approfondite, relative sia ai fondamenti teorici della traduzione sia alla sfera linguistico-culturale francese e francofona (anche nella sua evoluzione storica) e che sviluppi la capacità di comprendere testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, compresa la discussione tecnica su argomenti di linguistica.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: alla fine del percorso, lo studente dovrà essere capace di realizzare in modo efficace l’analisi sintattica e il commento di brevi testi in lingua Dovrà inoltre essere capace di tradurre in modo efficace testi di una certa complessità su argomenti sia concreti che astratti, nonché di produrre lui stesso testi in lingua francese, chiari e articolati, su un ampio numero di argomenti.
  2. Autonomia di giudizio: alla fine del percorso, lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato capacità critiche che lo mettono in grado di analizzare e valutare testi di varia natura e documenti autentici, di esprimere in modo efficace il proprio punto di vista su argomenti linguistici o temi di attualità, argomentando gli inconvenienti e i vantaggi di diverse A tale scopo, le lezioni comprenderanno momenti di confronto e analisi scritte e orali (autonome e guidate) di testi di vario genere.
  3. Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire, alla fine del percorso, tutte le abilità che gli consentano di esprimersi in modo preciso su un ampio numero di argomenti riguardanti i propri interessi. Inoltre, sarà in grado di interagire con una ragionevole scioltezza e spontaneità nella maggioranza delle situazioni comunicative, in modo tale che l’interazione con i nativi sarà percepita senza troppa Tali abilità verranno sviluppate attraverso esercitazioni scritte e orali, sia individuali che collettive, simulazioni di dibattito e conversazioni.
  4. Capacità di apprendere: alla fine del percorso didattico lo studente sarà in grado di affrontare in modo autonomo lo studio della materia con il metodo più adatto al proprio stile di Sarà inoltre in grado di valutare in modo critico i propri progressi attraverso attività di autovalutazione e monitoraggio delle competenze.
Testi per lo studio della disciplina

Modulo 1 – Introduction à la sociolinguistique

  • Boyer, Introduction à la sociolinguistique, Dunod, 2017 (136 pp)
  • Van den Avenne. « La voix des « indigènes », ou comment rendre audible des voix rendues muettes. Sociolinguistique dans les archives coloniales. » Nouvelle Revue Synergies Canada, N°15 (2022)
  • Blanchet, Migrations, Langues, Intégrations : une analyse sociolinguistique comparative sur des stratégies étatiques et familiales, Laboratoire CELTIC-BLM, Université Rennes 2, Bretagne, France.
  • P. Goudaillier, De l’argot traditionnel au français contemporain des cités, La Linguistique, Vol. 38, Fasc. 1, Argots et Argotologie (2002), pp. 5-23

 

Modulo 2 – Sociolinguistique et traduction

 

  • Guidère, Introduction à la traductologie, Bruxelles, De Boeck, 2010 (pp. 1-78)
  • Casanova, Langue mondiale. Traduction et domination, Seuil, 2015 (139 pp).
  • Dossier fornito dal

 

Esercitazioni e lettorato

Méthode:

 

×     DUFOUR, J. MAINGUET, E. MOTTIRONI, S. OPATSKI, M. PERRARD, G. TABAREAU, Edito B1,

CD mp3, DVD, Paris, Didier, 2018

×     DUFOUR, J. MAINGUET, E. MOTTIRONI, S. OPATSKI, M. PERRARD, G. TABAREAU, Edito B1,

Cahier d’activité, CD mp3, DVD, Paris, Didier, 2018

×     J-J. MABILAT, E. HEU, Edito B2, Méthode de français, CD mp3, DVD, Paris, Didier, 2015

×     J-J. MABILAT, E. HEU, Edito B2, Cahier d’activité, CD mp3, DVD, Paris, Didier, 2015

 

Fonetica:

 

×     KAMOUN, D. RIPAUD, Phonétique essentielle du français. Niveaux B1/B2, Paris, Didier, 2017.

×     Lessico:

 

×     Claire MIQUEL, Vocabulaire progressif du français, intermédiaire (A2/B1), CLE international, 2017

 

Morfosintassi:

 

×     POIRIER, La Grammaire expliquée, 5ème édition, Montréal, Les Editions de La Presse, 2019

×     BIDAUD, Grammaire du français pour italophones (seconda edizione), Torino, UTET Università, 2011.

×     Preparazione allo scritto e alle certificazioni linguistiche:

 

×     GIRARDEAU, É. JACAMENT, M. SALIN, Le DELF. 100% réussite. Niveau B1, Didier, 2016.

 

Si consigliano i seguenti dizionari:

 

Dizionari consigliati Bilingue (uno a scelta):

 

×     Il Boch + CD-ROM, Zanichelli, ultima edizione. Disponibile anche nella versione on-line a pagamento: www.zanichelli.it.

 

× Il Larousse francese. Français-italien / italien-français + CD-ROM, Milano, Sansoni scuola, ultima edizione. Disponibile anche nella versione online a pagamento: http://www.elexico.com.

 

Monolingue (uno a scelta):

 

× Le Petit Robert, Paris, ultima edizione. Disponibile anche nella versione online a pagamento: www.lerobert.com.

 

×     Le Grand Robert de la langue française. Versione online a pagamento tramite l’abbonamento

annuale: www.lerobert.com.

 

× Le Larousse illustré, Paris, ultima edizione. Dei dizionari Larousse, esiste anche la versione bilingue / monolingue a libero accesso su www.larousse.fr.

 

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali tramite l’ausilio di testi scelti, slides e materiale audiovisivo; esercitazioni guidate e autonome in aula (analisi di testi e traduzioni).

Modalità di accertamento delle competenze

Prova scritta

La prova scritta è obbligatoria e propedeutica alla prova orale. La prova scritta verifica l’effettivo raggiungimento del livello B2 secondo i criteri del Common European Framework of Reference for Languages.

 

La prova comprende 5 parti:

  • Comprensione orale
  • Comprensione scritta
  • Produzione scritta
  • Grammatica
  • Prova di traduzione

La valutazione è in trentesimi. Il voto minimo per superare tale prova è 18/30. La durata totale della prova è di 3 ore circa. La prova scritta superata è valida per le due sessioni d’esame immediatamente successive, anche se ricadenti in distinti anni accademici.

 

Prova orale

L’esame orale si svolge esclusivamente in lingua francese ed è suddiviso in due parti:

 

  1. Un colloquio orale con l’esperto madrelingua per verificare il possesso del livello B2. N.B. Gli studenti che superano l’esame DELF B2 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla prova orale relativa al lettorato.

 

  1. Un colloquio orale con il docente, che verterà sui contenuti dell’insegnamento. Il voto finale è dato dalla media tra il voto della prova scritta e quello della prova orale. Per superare l’esame, il candidato deve ottenere un voto finale minimo di 18/30. Nello specifico sarà valutata insufficiente una prova dalla quale emergano gravi lacune in merito ai contenuti e/o una scarsissima capacità di orientamento tra i metodi e gli obiettivi didattici Sarà valutata sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano una scarsa capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24—27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi dell’insegnamento, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali.

 

Prova in itinere

Al termine del primo modulo è prevista una prova in itinere FACOLTATIVA incentrata sul primo modulo della docente (Modulo 1 – Introduction à la sociolinguistique).

 

Il voto della prova in itinere sarà poi integrato con il voto finale, che sarà calcolato facendo una media ponderata.

 

Coloro che superano la prova in itinere, alla fine dell’anno dovranno completare con le parti d’esame

rimanenti:

  • Prova scritta
  • Prova orale: exposé con l’esperto linguistico; Modulo 2 (Sociolinguistique et traduction) con la

 

Si ricorda che:

  1. Per accedere alle prove sia scritte che orali è obbligatorio prenotarsi entro 5 giorni dalla data prevista di appello.

 

  1. Occorre prenotarsi per le singole prove (prova scritta e/o orale): ovvero, prenotarsi per lo

scritto non equivale a essere prenotati anche per l’orale.

  1. In caso di impossibilità di effettuare la prenotazione on-line (per motivi tecnici), il candidato deve contattare in tempo utile la segreteria Soltanto la segreteria può inserire gli

studenti negli elenchi dei prenotati.

Date di esame

Le date di esami sono pubblicate sulla pagina web del corso di laurea.

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

L’orario di ricevimento può essere concordato con la docente tramite e-mail.

Indietro