Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Lingua e traduzione: lingua francese I L-LIN/04 (12 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Lingua e traduzione: lingua francese I L-LIN/04 (12 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – I anno
Insegnamento Lingua e traduzione: lingua francese I
CFU 12 (7+5 esercitazioni)
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/04
Nr. ore di aula 56 + 40 (esercitazioni)
Nr. ore di studio autonomo 204
Annualità I
Periodo di svolgimento I e II semestre (insegnamento annuale)
Docente Ruolo SSD docente
ANTONIETTA BIVONA RTD L-LIN/04
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Non sono richieste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Sede della facoltà
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento prevede l’acquisizione delle competenze linguistico comunicative di ricezione, interazione e produzione previste dal livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue nonché delle competenze interculturali relative al mondo francofono. Un avviamento allo studio della linguistica e alla traduttologia completerà il percorso formativo.

Contenuti del Programma

L’insegnamento della docente prevede tre momenti:
Modulo A – Morfosintassi
Il modulo affronta lo studio della morfosintassi in chiave contrastiva francese-italiana. Testi di cultura generale (scelti dalla docente e riuniti in un dossier che sarà oggetto d’esame) in riferimento al contesto culturale francofono saranno oggetto di analisi attraverso una metodologia induttiva dell’insegnamento grammaticale.
Modulo B – Principi di fonologia, morfologia e lessicologia
Avviamento allo studio della linguistica con una riflessione linguistica sul funzionamento della lingua. Nello specifico, si approfondiranno principi di fonologia, morfologia e lessicologia.
Modulo C – Introduzione alla teoria della traduzione
Introduzione alla storia della traduzione e conoscenza delle nozioni base della traduttologia. Allo studio teorico si affiancheranno esercitazioni pratiche con testi in lingua francese (scelti dalla docente e riuniti in un dossier che sarà oggetto d’esame) per riflettere sulle difficoltà di traduzione dal francese all’italiano.
Esercitazioni
Lo scopo delle esercitazioni è quello di garantire a ciascuno studente il raggiungimento, alla fine del percorso annuale, degli obiettivi prefissati relativamente al livello B1. L’insegnamento sarà centrato prevalentemente sui seguenti elementi dell’apprendimento linguistico:
• Fonetica: durante tutto l’insegnamento, verrà̀ posta particolare attenzione alle difficoltà fonetiche della lingua francese.
• Sintassi: lo studio della sintassi verrà̀ condotto attraverso esercizi di consolidamento e fissazione di regole e strutture.
• Preparazione graduale alla prova scritta finale, calibrate sulla base degli obiettivi e dei livelli da raggiungere.
Lettorato
In aggiunta alle ore dell’insegnamento ordinario, gli studenti usufruiranno delle lezioni di lettorato tenute sempre dall’esperto linguistico. Durante le ore di lettorato, verranno potenziate le capacità di produzione orale (actes de parole/situations de communication, tra cui: saper comunicare e interagire oralmente in contesti familiari e non; saper esprimere un’opinione, un punto di vista, un’idea; saper dibattere e difendere una tesi, un’argomentazione…). Le diverse abilità saranno calibrate sulla base degli obiettivi e dei livelli da raggiungere.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
L’insegnamento prevede l’acquisizione delle competenze linguistico comunicative di ricezione, interazione e produzione previste dal livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue nonché delle competenze culturali relative al mondo quotidiano e ai principali aspetti della contemporaneità francofona.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Offrire agli studenti conoscenze linguistiche di base relative alla fonetica e alla morfosintassi della lingua francese; avviare gli studenti ai fondamenti della traduttologia e alla pratica traduttiva.
3. Autonomia di giudizio:
Gli studenti acquisiranno le conoscenze base del livello B1 del quadro comune europeo delle lingue.
4. Abilità comunicative:
Gli studenti avranno la padronanza su tutte le quattro abilità comunicative primarie e integrate riferite al livello B1 del Quadro Comune Europeo delle Lingue (CEFR).
5. Capacità di apprendere:
Gli studenti svilupperanno un metodo di studio adeguato per auto-gestire il proprio apprendimento.

Testi per lo studio della disciplina

INSEGNAMENTO DELLA DOCENTE
MODULO A – Morfosintassi
– A. Akyuz, B. Bazelle-Shamaei, J. Bonenfant, M.-F. Orne Gliemann, Focus – Grammaire du français, Niveau A1/A2/B1, Paris, Hachette, 2015.
– Dossier di testi a cura della docente.
Testi complementari (ma non obbligatori) utili per lo studio individuale della grammatica:
– A. Akyuz, B. Bazelle-Shamaei, J. Bonenfant, M.-F. Orne Gliemann, En contexte – Exercices de grammaire A1, Paris, Hachette, 2019.
– A. Akyuz, B. Bazelle-Shamaei, J. Bonenfant, M.-F. Orne Gliemann, En contexte – Exercices de grammaire A2, Paris, Hachette, 2019.
– A. Akyuz, B. Bazelle-Shamaei, J. Bonenfant, M.-F. Orne Gliemann, En contexte – Exercices de grammaire B1, Paris, Hachette, 2019.

MODULO B – Principi di fonologia, morfologia e lessicologia
– J. Gardes-Tamine, La grammaire, Malakoff, Armand Colin, 2018.

MODULO C – Introduzione alla teoria della traduzione
– M. Guidère, Introduction à la traductologie, Louvain-la-Neuve, De Boeck Supérieur, 2016.
– M. Oustinoff, La traduction, Paris, PUF, 2009 (parti scelte).
– J.-R. Ladmiral, Traduire : théorèmes pour la traduction, Payot, Paris, 1979 (parti scelte).
– Dossier di testi a cura della docente.
Esercitazioni e lettorato
Méthode:
 M. DUFOUR, J. MAINGUET, E. MOTTIRONI, S. OPATSKI, M. PERRARD, G. TABAREAU, Edito B1, CD mp3, DVD, Paris, Didier, 2018
 M. DUFOUR, J. MAINGUET, E. MOTTIRONI, S. OPATSKI, M. PERRARD, G. TABAREAU, Edito B1, Cahier d’activité, CD mp3, DVD, Paris, Didier, 2018
Fonetica:
 CH. KAMOUN, D. RIPAUD, Phonétique essentielle du français. Niveaux A1/A2, Paris, Didier, 2016.
Morfosintassi:
 M.POIRIER, La Grammaire expliquée, 5ème édition, Montréal, Les Editions de La Presse, 2019
 F. BIDAUD, Grammaire du français pour italophones (seconda edizione), Torino, UTET Università, 2011
 Anne AKYUZ, Bernadette BAZELLE-SHAHMAEI, Joëlle BONENFANT, Marie-Françoise ORNEGLIEMANN, Les 500 exercices de grammaire, niveau A2, avec corrigés, Paris, Hachette, coll. « Français Langue Étrangère », 2008.
 M.-P. CAQUINEAU-GÜNDÜZ, Y. DELATOUR, D. JENNEPIN, F. LESAGE-LANGOT, Les 500 exercices de grammaire, niveau B1, avec corrigés, Paris, Hachette, coll. « Français Langue
Étrangère », 2005.
Lessico:
 Claire MIQUEL, Anne GOLIOT-LÉTÉ, Vocabulaire progressif du français, niveau intermédiaire (A2/B1), CLE international, 2019 Preparazione allo scritto e alle certificazioni linguistiche:
 B. Girardeau, É. Jacament, M. Salin, Le DELF. 100% réussite. Dictionnaires bilingues suggérés Garzanti, Dizionario fr-it.; it.-fr., Garzanti, ultima ed.. Il Larousse francese. fr-it; it-fr; Rizzoli/Larousse, ultima ed. Dictionnaires monolingues suggérés Le Petit Robert, Le Robert, ultima ed. Trésor de la langue française informatisé (http://atilf.atilf.fr/tlf.htm)
Dictionnaires et ressources didactiques en ligne :
Le Trésor de la Langue Française (TLF) https://www.le-tresor-de-la-langue.fr/
Le Petit Robert https://dictionnaire.lerobert.com/
Le CNRTL https://www.cnrtl.fr/ http://atilf.atilf.fr/
Le site de l’Académie française https://www.academie-francaise.fr/ TV 5 monde www.apprendre.tv
RFI https://savoirs.rfi.fr/ www.bonjourdefrance.com
https://la-conjugaison.nouvelobs.com/
https://www.rtl.fr/emission/un-bonbon-sur-la-langue
https://www.lefigaro.fr/langue-francaise
I testi di riferimento possono essere consultati in biblioteca.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e presentazioni orali.

Modalità di accertamento delle competenze

Prova scritta
La prova scritta è basata sui test di certificazione DELF, approntati dal CIEP (Centre International d’Études pédagogiques) sulla base delle indicazioni del QCER per il livello B1, e comprende:
1. una comprensione orale (con domande strutturate e semistrutturate);
2. una comprensione scritta (con domande aperte, strutturate e semistrutturate);
3. una produzione scritta (120 parole circa) su un tema di carattere descrittivo o argomentativo (lettera, articolo di giornale, ecc.);
4. una prova di traduzione (un breve testo francese da tradurre in italiano; frasi da tradurre dall’italiano al francese).
Si precisa che ogni prova viene valutata in trentesimi. Si accede all’esame orale se superato lo scritto per intero. Si considera superata la prova se si ottiene una votazione minima di 18/30. La prova scritta superata è valida per le due sessioni d’esame immediatamente successive, anche se ricadenti in distinti anni accademici e fa media con la prova orale.

N.B. Gli studenti che superano l’esame DELF B1 sono esonerati sia dalla prova scritta che dalla prova orale relativa al lettorato.

Esame orale
L’esame orale consiste in un colloquio (production orale di livello B1 sulla base delle tipologie predisposte dal CIEP) con l’esperto madrelingua e nell’esposizione degli argomenti affrontati con la docente durante l’insegnamento e indicati nel presente programma. L’esame si intende superato se si raggiungono sufficientemente (soglia minima: 18/30) i risultati attesi, definiti a partire dai parametri indicati dai cinque descrittori di Dublino e declinati sulla base delle indicazioni fornite dal QCER per il livello B1, presenti all’interno di questo programma.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it.

Modalità e orario di ricevimento

Gli orari di ricevimento sono pubblicati nella sezione Curriculum e Ricevimento della pagina personale del docente.

Indietro