Insegnamento | Lingua e letteratura latina |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | L-FIL-LET/04 |
Nr. ore di aula | 72 |
Nr. ore di studio autonomo | 228 |
Nr. ore di laboratorio | Non è previsto laboratorio con frequenza obbligatoria |
Annualità | I |
Periodo di svolgimento | Annuale |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
PIETRO COLLETTA | PA | L-FIL-LET/08 |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Conoscenza degli elementi fondamentali della lingua latina nelle sue strutture di base (fonologia, morfologia del nome e del verbo; sintassi) |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione |
Orario delle lezioni |
---|
Consultare l’Agenda WEB dell’Università degli Studi di Enna Kore |
Obiettivi formativi |
---|
La disciplina si propone di fornire un’adeguata conoscenza della lingua e della letteratura latina dalle origini ai primi due secoli del periodo imperiale, con particolare attenzione all’evoluzione dei generi letterari e a tematiche culturali di lungo periodo, anche attraverso la lettura antologica, con analisi e commento linguistico-letterario, di passi scelti in lingua originale e in traduzione.
|
Contenuti del Programma |
---|
– Genesi ed evoluzione della civiltà letteraria latina, nelle forme poetiche e prosastiche, dalle origini ad Apuleio incluso: a) epica – drammatica – lirica ed elegia – satira; b) storiografia – romanzo – eloquenza – filosofia – scienze ed erudizione varia, con particolare attenzione agli autori e alle opere maggiori, e con letture antologiche significative in lingua latina e in traduzione italiana. – Approfondimenti tematici in lingua originale: 1) La scrittura della storia (I semestre): – Sallustio, De coniuratione Catilinae, 5, 15 (ritratti di Catilina); 25 (di Sempronia); 51-52 e 54 (in italiano) (discorsi di Cesare e Catone, e confronto dei due personaggi); – Livio, Ab urbe condita libri, XXI, 4, 1-10 (ritratto di Annibale) + XXI,1; – Tacito, Annales, XV, 62-64 (morte di Seneca); XVI, 18-19 (morte di Petronio); – Svetonio, Tiberii vita, 68 (ritratto di Tiberio);
2) L’amore nella poesia latina (II semestre): – Catullo, Liber, carmi 5, 8, 51, 58, 85; – Virgilio, Eneide, IV, vv. 1-128 e 584-705; – Orazio, Odi, I, 9; – Properzio, Elegie, I, 1; – Ovidio, Amores, II, 4; Metamorfosi, III, 340-510. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
– Per la necessaria padronanza delle strutture morfosintattiche della lingua latina si suggerisce l’uso di un manuale di impostazione tradizionale, sintetico e di agevole consultazione, come per esempio: A. Diotti, Lectio facilior. Lingua, lessico, civiltà. Grammatica essenziale, Bruno Mondadori, Milano 2006; oppure V. Tantucci – A. Roncoroni, Latino a scuola latino a casa. Grammatica, Poseidonia, Milano 2010.
– Letteratura e antologia:
– Approfondimenti tematici in lingua originale: per i brani antologici indicati su, alla voce “Contenuti del Programma”, tratti da Sallustio, De coniuratione Catilinae, Livio, Ab urbe condita libri, Tacito, Annales, Svetonio, Tiberii vita, Paolo Orosio, Historiae adversus paganos, Catullo, Liber, Virgilio, Eneide, Orazio, Odi, Properzio, Elegie, Ovidio, Amores e Metamorfosi, lo studente potrà utilizzare una qualunque edizione in commercio con testo latino e traduzione a fronte.
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La frequenza delle lezioni è facoltativa. Le metodologie previste sono: lezioni frontali, approfondimenti tematici proposti agli studenti (organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare e riportare in aula i risultati raggiunti), esercitazioni individuali o di gruppo sui testi latini per affinare le competenze di analisi morfosintattica e stilistica e di comprensione testuale e la capacità di traduzione. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Esame orale articolato in 1) domande sugli autori e le opere della letteratura latina studiati, inquadrati nel sistema dei generi letterari; 2) analisi, traduzione e commento linguistico-letterario di alcuni testi tra quelli indicati nella presente scheda (vd. su alla voce “Contenuti del programma”), oggetto di approfondimento specifico nel corso delle lezioni. Per la valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, a partire dal voto di 18/30, attribuito al candidato che dimostri conoscenze, competenze e capacità sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, nel caso di raggiungimento dell’eccellenza, si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa e di riflessione critica dimostrata dal candidato, in riferimento ai risultati di apprendimento attesi sopra specificati, definiti secondo i parametri dei cinque descrittori di Dublino. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Lunedì e martedì, ore 12:00-14:00, oppure in altro giorno e orario, previo appuntamento concordato col docente via email. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9