Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 (12 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – I anno – CURRICULUM CULTURE DELL’ANTICO

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2024-25 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 (12 CFU) – (Lettere) pds 2024-25 – I anno – CURRICULUM CULTURE DELL’ANTICO
Insegnamento Lingua e letteratura greca
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/02
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Mutuazione nessuna
Annualità I
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
MACRI' SONIA PA L-FIL-LET/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna propedeuticità
Prerequisiti Non sono richiesti prerequisiti ma per coloro che non hanno mai studiato la lingua antica è vivamente consigliata la frequenza del corso di greco zero erogato all’inizio dell’anno accademico
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento fornirà le coordinate utili alla conoscenza e alla comprensione dei fenomeni e degli
autori più rappresentativi dell’esperienza poetico letteraria dei greci, con attenzione alla relazione
che intercorre tra le opere e il contesto storico-culturale di riferimento. Attraverso la presentazione
e la disamina di passi scelti, letti in originale, tradotti e commentati in classe, si guideranno gli
studenti
a. all’acquisizione di un metodo di lettura delle testimonianze antiche volto a incrociare il tradizionale
approccio filologico-letterario con la prospettiva antropologica e a valorizzare i modelli di pensiero
sottesi alla rappresentazione letteraria.
b. a riflettere criticamente su una messa a confronto tra Grecia antica e mondo contemporaneo. Gli
approfondimenti individuali e/o di gruppo serviranno a sviluppare competenze trasversali quali abilità
interpersonali, capacità comunicative e abilità di ricerca.

Contenuti del Programma

L’insegnamento sarà organizzato in modo da tracciare una cornice storico – antropologica di
riferimento entro cui inquadrare i generi, gli autori e i testi. Di questi ultimi si leggerà e si tradurrà
in classe un dossier passi significativi, al fine di mettere a fuoco tematiche particolarmente rilevanti
per la comprensione della lingua e della cultura greca antica, con particolare riferimento all’età
arcaica e classica. Alcune tematiche saranno oggetto di particolare approfondimento: il fenomeno
dell’oralità primaria, il carattere normativo dei poemi omerici, la performance poetica, l’identità eroica
nell’epos e nella tragedia, la funzione del mito.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Si conseguirà una conoscenza della storia letteraria dei greci e delle problematiche storico–
antropologiche che la caratterizzano, con particolare riferimento all’età arcaica e all’età classica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Si acquisirà un metodo di lettura e interpretazione delle testimonianze antiche, volto a incrociare
la disamina filologico-letteraria con la prospettiva antropologica.
3. Autonomia di giudizio:
Il percorso di studio servirà ad acquisire la capacità di maturare un approccio critico alla lettura
dei testi, fondato sull’adozione di un punto di vista quanto più possibile interno alla cultura che li
ha prodotti e capace di operare comparazioni tra le opere letterarie.
4. Abilità comunicative:
Si conseguirà la capacità di comunicare con un linguaggio appropriato e con una visione d’insieme
le tematiche sviluppate a lezione.
5. Capacità di apprendere:
Si assimileranno conoscenze relative alle metodologie e alle prospettive critiche più recenti
elaborate intorno all’esperienza letteraria dei greci e competenze relative agli strumenti
tradizionalmente usati per lo studio della disciplina (lessici, edizioni critiche, riviste specializzate)
e agli strumenti di lavoro informatici (database di riviste specializzate, database di testi con
traduzione, dizionari mitologici e iconografici on-line) così da poter affrontarne lo studio in maniera
autonoma.

Testi per lo studio della disciplina

Per la storia della letteratura è richiesto lo studio di:
• G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Mondadori Università, 2019 (da
studiare la parte prima, la parte seconda, la parte terza: età arcaica, età classica, età
ellenistica) / disponibile in Biblioteca, 5° Piano Arancio 880.900 1 GUI.
• A. Camerotto, Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica
greca arcaica (da studiare i capitoli 1, 2, 3) / disponibile in Biblioteca, 5° piano arancio 938
CAM.
• B. Gentili, C. Catenacci, I poeti del canone lirico nella Grecia antica , Feltrinelli 2009 (da
studiare per intero, inclusa la lettura e traduzione dal greco dei componimenti indicati con la
seguente numerazione: Saffo 1, Alceo 6, 7, 9, 11, 16, Stesicoro 3, Simonide 14, 18, 19) /
disponibile in Biblioteca, 5° Piano Arancio 884 POE.
• Lettura dal greco, traduzione e commento di un dossier di passi tratti dall’Odissea e affrontati
a lezione che sarà reso disponibile su unikorefad.
• Lettura in italiano e commento di una tragedia a scelta, concordando con la docente l’edizione
di riferimento.
Per le tematiche di approfondimento è richiesto lo studio di un saggio a scelta tra i seguenti:
• J.-P. Vernant, L’individuo, la morte, l’amore , Raffaello Cortina Editore 2000 / disponibile in
biblioteca 5° piano arancio 128.5 VER
• P. Vidal-Naquet, Valori religiosi della terra e del sacrificio nell’Odissea, in Id. Il cacciatore
nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico , Feltrinelli
2006 (cap. 1, pp. 31-55) / disponibile in biblioteca 5° piano arancio 938 VID
• M. G. Ciani, Tornare a Itaca. Una lettura dell’Odissea, Carocci 2021 / disponibile in biblioteca
5° piano arancio 883.01 CIA

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si svolgerà in forma di lezioni frontali con l’ausilio di materiale multimediale messo
a disposizione dalla docente su unikorefad e con il coinvolgimento diretto della classe. Le tematiche
saranno sviluppate a partire da una lettura di passi greci in originale e in traduzione, commentati in
classe, e le studentesse e gli studenti saranno chiamati a formulare le proprie riflessioni e a mettere
in gioco le proprie capacità di traduzione e interpretazione con proposte di approfondimento
individuale e lavori di gruppo. Uno spazio sarà dedicato agli strumenti tradizionalmente usati per lo
studio della disciplina (lessici, edizioni critiche, riviste specializzate) e agli strumenti di lavoro in rete
(database di riviste specializzate, database di testi, dizionari mitologici e iconografici on-line).

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare un livello almeno sufficiente delle seguenti
conoscenze e capacità: la conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura greca; la capacità di
leggere e tradurre i passi proposti a lezione, di riconoscerne le strutture morfo-sintattiche e di
inquadrarli storicamente e culturalmente; la sufficiente padronanza delle tematiche oggetto di
approfondimento, esplicitate a lezione e contenute nei testi di studio; la capacità di comunicare con
una visione d’insieme e con proprietà di linguaggio le informazioni acquisite. La valutazione
dell’esame, espressa in trentesimi, si attesterà su un minimo di 18/30 per coloro che dimostreranno
un livello almeno sufficiente delle competenze linguistiche (leggere e tradurre dal greco antico), del
panorama storico-letterario (generi letterari e autori più rappresentativi) e delle tematiche di
approfondimento (studio dei saggi critici) così come richiesto dai risultati di apprendimento attesi
secondo i cinque descrittori di Dublino sopra indicati; la valutazione si estenderà fino un massimo di
30/30 con eventuale lode per coloro che dimostreranno di aver raggiunto un livello eccellente dei
suddetti risultati e di aver maturato autonome capacità di giudizio rispetto alle tematiche di
approfondimento affrontate. È prevista una prova in itinere orale, la partecipazione sarà facoltativa;
la prova si terrà alla fine della prima parte dell’insegnamento (a gennaio) e consterà di 3 domande
concernenti la prima parte del programma (la parte relativa all’età arcaica del manuale di letteratura
e i capitoli 1–3 del saggio di A. Camerotto (vd. testi per lo studio della disciplina); l’esito della prova
in itinere (espresso con un voto in trentesimi) sarà comunicato in tempo reale e farà media con il
voto dell’esame finale.

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene il mercoledì ore 15:00-17:00 presso lo studio della docente (Plesso D, piano
zero, n. 16). Per e-mail è possibile concordare giorni e orari diversi.
Pagina docente:

(Lettere) Sonia Macrì

Indietro