Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 (12 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – I anno Curriculum Culture dell’Antico

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2023-24 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 (12 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – I anno Curriculum Culture dell’Antico
Insegnamento Lingua e letteratura greca
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare L FIL LET/02
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Annualità I anno
Periodo di svolgimento annuale
Docente Ruolo SSD docente
Sonia Macrì PA L FIL LET/02
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Per coloro che non hanno mai studiato la lingua antica è vivamente consigliata la frequenza del corso di greco zero erogato all’inizio dell’anno accademico
Prerequisiti Conoscenza degli elementi di base della lingua greca
Sede delle lezioni Facoltà di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni
è riportato sulla pagina web del Corso di studi, alla voce agenda web:
https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le coordinate utili alla conoscenza e alla comprensione dei fenomeni e degli autori più rappresentativi dell’esperienza poetico letteraria dei greci, ponendo attenzione alla relazione che intercorre tra le opere e il contesto storico culturale in cui sono state prodotte e chiamando gli studenti a un confronto diretto con i testi. Attraverso la presentazione e la disamina di passi scelti, letti in originale tra dotti e commentati in classe, si guideranno gli studenti

a. all’acquisizione di un metodo di lettura delle testimonianze antiche volto a incrociare il tradizionale approccio filologico letterario con la prospettiva antropologica e a valorizzare i modelli d i pensiero sottesi alla rappresentazione letteraria

b. a riflettere criticamente su una messa a confronto tra Grecia antica e mondo contemporaneo . Gli approfondimenti individuali e/o di gruppo serviranno a sviluppare competenze trasversali quali abilità interpersonali, capacità comunicative e abilità di ricerca.

Contenuti del Programma

L’insegnamento sarà organizzato in modo da tracciare una cornice storico antropologica di riferimento entro cui inquadrare i generi, gli autori e i testi. Di questi ultimi si leggeranno e tradurranno in classe alcuni passi significativi, al fine di mettere a fuoco tematiche particolarmente rilevanti per la comprensione della lingua e della cultura greca antica, con particolare rilevanti per la comprensione della lingua e della cultura greca antica, con particolare riferimento riferimento all’età arcaica e classica. Alcune tematiche saranno oggetto di particolare approfondimento: il fenomeno dell’oralità primaria, il carattere normativo dei poemi omerici, la performance dell’oralità primaria, il carattere normativo dei poemi omerici, la performance poetica, l’identità eroica nell’epos nella tragedia, la funzione del mito.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque
descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Si conseguirà una conoscenza della storia letteraria dei greci e delle problematiche storico
antropologiche che la caratterizzano, con particolare riferimento all’età arcaica e all’età classica.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
Si acquisirà un metodo di lettura e interpretazione delle testimonianze antiche, volto a incrociare
la disamina filologico letteraria con la prospettiva antropologica.
3. Autonomia di giudizio:
Il percorso di studio servirà ad acquisire la capacità di maturare un approccio critico alla lettura dei testi, fondato sull’adozione di un punto di vista quanto più possibile interno alla cultura che li ha prodotti e capace di operare comparazioni tra le opere letterarie.
4. Abilità comunicative:
Si conseguirà la capacità di comunicare con un linguaggio appropriato e con una visione d’insieme
le tematiche sviluppate a lezione.
5. Capacità di apprendere:
Si assimileranno conoscenze relative alle metodologie e alle prospettive critiche più recenti elaborate intorno all’esperienza letteraria dei greci e competenze relative agli strumenti tradizionalmente usati per lo studio della disciplina (lessici, edizioni critiche, riviste specializzate) e agli strumenti di lavoro informatici (database di riviste specializzate, database di testi con traduzione, dizionari mitologici e iconografici on line) così da poter affrontarne lo studio in maniera autonoma.

Testi per lo studio della disciplina

G. Guidorizzi, Letteratura greca. Da Omero al secolo VI d.C., Mondadori Università, 2019 (da studiare la parte prima, la parte seconda, la parte terza: età arcaica, età classica, età ellenistica) / disponibile in Biblioteca, 4° Piano Arancio 880.900 1 GUI

A. Ercolani, Omero. Introduzione allo studio dell’epica greca arcaica , Carocci, 2017 (da
studiare i capitoli 6 e 7 ) disponibile in Biblioteca 4° piano arancio 883.01 ERC.

E. A. Havelock, La Musa impara a scrivere. Riflessioni sull’oralità e l’alfabetismo , trad. it.
Laterza 1995 (da studiare i capitoli 8 e 9) disponibile in biblioteca 3° Piano Blu 302.209 38
HAV.

Gentili, C. Catenacci, I poeti del canone lirico nella Grecia antica, Feltrinelli 2009 (da studiare per intero, inclusa la lettura e traduzione dal greco dei componimenti indicati con la seguente numerazione: Saffo 1, Alceo 6, 7, 9, 11, 16, Stesicoro 3, Simonide 14, 18, 19) / disponibile in Biblioteca, 4° Piano Arancio 884 POE.

Lettura dal greco, traduzione e commento di passi scelti di Odissea canto

Lettura in italiano e commento di una tragedia a

Vidal-Naquet, Valori religiosi e mitici della terra e del sacrificio nell’Odissea, in P. Vidal- Naquet, Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico, trad. it. Feltrinelli 2006, cap. 1, pp. 31-55 / disponibile in biblioteca, 4° Piano Arancio 938 VID.

Metodi e strumenti per la didattica

L’insegnamento si svolgerà in forma di lezioni frontali con l’ausilio di materiale multimediale messo a disposizione dalla docente su Unikorefad e con il coinvolgimento diretto della classe. Le tematiche saranno sviluppate a partire da una lettura di passi greci in originale e in traduzione, commentati in classe, e le studentesse e gli studenti saranno chiamati a formulare le proprie riflessioni e a mettere in gioco le proprie capacità di traduzione e interpretazione con proposte di approfondimento individuale e lavori di gruppo. Uno spazio sarà dedicato agli strumenti tradizionalmente usati per lo studio della disciplina (lessici, edizioni critiche, riviste specializzate) e agli strumenti di lavoro in rete

(database di riviste specializzate, database di testi, dizionari mitologici e iconografici on-line).

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame consiste in una prova orale volta ad accertare un livello almeno sufficiente delle seguenti

conoscenze e capacità: la conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura greca; la capacità di leggere e tradurre i passi proposti a lezione, di riconoscerne le strutture morfo-sintattiche e di inquadrarli storicamente e culturalmente; la sufficiente padronanza delle tematiche oggetto di approfondimento, esplicitate a lezione e contenute nei testi di studio; la capacità di comunicare con una visione d’insieme e con proprietà di linguaggio le informazioni acquisite. La valutazione dell’esame, espressa in trentesimi, si attesterà su un minimo di 18/30 per coloro che dimostrino un livello almeno sufficiente delle competenze linguistiche (leggere e tradurre dal greco antico), del panorama storico-letterario (generi letterari e autori più rappresentativi) e delle tematiche di approfondimento (studio dei saggi critici) così come richiesto dai risultati di apprendimento attesi secondo i cinque descrittori di Dublino sopra indicati; la valutazione si estenderà fino un massimo di 30/30 con eventuale lode per coloro che dimostrino di aver raggiunto un livello eccellente dei suddetti risultati e di aver maturato autonome capacità di giudizio rispetto alle tematiche di approfondimento affrontate. È prevista una prova orale in itinere da svolgersi secondo le seguenti modalità: la prova si terrà alla fine della prima parte dell’insegnamento (a dicembre) e consterà dell’approfondimento critico di uno dei temi/personaggi affrontati nella prima parte del corso (vd. sopra i contenuti del programma); la partecipazione sarà facoltativa; l’esito della prova in itinere (espresso con un voto in trentesimi) sarà comunicato in tempo reale e farà media con il voto dell’esame finale.

Date di esame

Le date d’esame saranno consultabili sulla pagina web del Corso di studi, alla voce agenda web:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il ricevimento si tiene il mercoledì ore 15:00-17:00 presso lo studio della docente (Plesso D, piano zero, n. 16). Per e-mail è possibile concordare giorni e orari diversi. Pagina docente:

https://unikore.it/cdl/lettere-indirizzi-antico-moderno/persone-e-regolamenti/sonia-macri/

Indietro