Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) Lingua araba -1° corso L-OR/12 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 Lingua araba -1° corso L-OR/12 – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2023-24 – I anno Curriculum Comunicazione interculturale
Insegnamento Lingua araba I
CFU 12 (7+5 esercitazioni)
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/12
Nr. ore di aula 56+40 (esercitazioni)
Nr. ore di studio autonomo 204
Annualità 1° anno
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
GIUSEPPE PETRANTONI Docente a Contratto L-OR/12
MOHAMED MAHMOUD CEL
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Prerequisiti Conoscenze preliminari di Lingua araba
Sede delle lezioni Sede del corso di laurea
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Linguaggi settoriali: letture, traduzioni e analisi filologica di testi in arabo moderno standard con relativa introduzione ai linguaggi settoriali. Introduzione alla genesi delle varietà dialettali arabe contemporanee (Docente). Lettura di svariati testi e composizione in arabo moderno standard – I parte (Esperto linguistico). Giuseppe Petrantoni - Mohamed Mahmoud 48 (28+20 esercitazioni)
2 Traduzione e dialettologia: approfondimento della sintassi araba nonché delle strategie traduttive dall’arabo all’italiano e viceversa. Lettura, traduzione e analisi di testi. Lineamenti grammaticali di arabo mediorientale (Docente). Lettura di svariati testi e composizione in arabo moderno standard – II parte (Esperto linguistico). Giuseppe Petrantoni - Mohamed Mahmoud 48 (28+20 esercitazioni)
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

Scopo dell’insegnamento è l’acquisizione e la comprensione della lingua araba attraverso un’ottica più approfondita. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di approfondire il livello delle competenze linguistiche, già acquisite, in lingua araba standard. Attraverso lo studio, l’analisi e la trattazione filologica di testi relativi a svariati settori connessi alla mediazione linguistica e culturale, alla cooperazione internazionale, alla didattica, alla progettazione turistico-culturale di eventi e promozione delle risorse territoriali mediati anche dalla tecnologia. L’insegnamento mira alla formazione di una identità linguistica araba solida. Inoltre, verrà data attenzione alla genesi delle varietà dialettali del mondo arabo e all’uso delle stesse, nei vari livelli di lingua, in età contemporanea. Si affronteranno, altresì, dei lineamenti grammaticali di arabo mediorientale (lingua šāmi). Ulteriore obiettivo del corso è l’approfondimento delle capacità traduttive attive, dall’italiano all’arabo e passive, dall’arabo all’italiano.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e la trattazione dei seguenti argomenti:

– testi redatti in lingua araba moderna standard, relativi a svariati settori connessi alla mediazione linguistica e culturale, alla cooperazione internazionale, alla didattica e alla progettazione turistico-culturale; tali testi saranno esaminati attraverso la lettura, la traduzione e l’analisi con puntuale commento filologico.

– Saranno analizzati gli elementi linguistici delle varietà dialettali arabe con particolare riferimento a quella mediorientale (con particolare attenzione alla varietà siriana) attraverso la lettura e le traduzioni di brevi testi.

– Saranno perfezionate la traduzione passiva dall’arabo all’italiano e la traduzione attiva dall’italiano all’arabo con esercizi mirati.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà essere in grado di affrontare la lettura di testi privi di vocalizzazione in prosa classica e contemporanea facendo ricorso a lessici in maniera sempre più competente e marginale.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente deve essere in grado di reimpiegare rapidamente il lessico e le strutture che compaiono nei vari contesti di comunicazione.
  3. Autonomia di giudizio: ci si attende che lo studente acquisisca la capacità di porsi di fronte al testo o alla situazione comunicativa in modo cosciente riguardo alla propria effettiva competenza culturale o interazionale.
  4. Abilità comunicative: ci si attende che lo studente sviluppa e allarga il ventaglio delle abilità comunicative dal livello dell’interazione sociale ordinaria a quello dello scambio culturale e interculturale.
  5. Capacità di apprendere: si prospetta che lo studente abbia acquisito una relativa autonomia nel costruire collegamenti linguistici e culturali nell’ambito delle competenze linguistico-comunicative e culturali.
Testi per lo studio della disciplina

Modulo 1 (da 6 CFU; insegnamento erogato nel primo semestre)

 

Testi:

 

– W. Wright, Arabic Grammar, III edizione, New York, 2005.

– O. Durand, Dialettologia araba, Roma, Carocci Editore, 2018.

– G. Mion-L. D’Anna, Grammatica di arabo standard moderno, Milano, Hoepli, 2021.

– Materiali, in fotocopia (e messi a disposizione sulla pagina web dei docenti), forniti dal docente e dall’esperto linguistico.

 

Modulo 2 (da 6 CFU; insegnamento erogato nel secondo semestre)

 

Testi:

 

– A.A. Bloch, Studies in Arabic Syntax and Semantics, Wiesbaden, 1986.

– O. Durand-A. Ventura, Grammatica di arabo mediorientale, Milano, 2017.

– M.J. Liddicoat, Syrian Colloquial Arabic, Camberra, 1998.

– Materiali, in fotocopia (e messi a disposizione sulla pagina web dei docenti), forniti dal docente e dall’esperto linguistico.

Metodi e strumenti per la didattica

Il docente utilizzerà principalmente la lezione frontale.  Sono previste, altresì, esercitazioni e lavori di gruppo.

L’insegnamento si avvale anche dell’utilizzo assistito di supporti informatici (PowerPoint) e di materiale didattico (i testi da analizzare sia in arabo moderno standard sia in arabo siriano) inserito nella piattaforma informatica di Ateneo.

La gran parte delle lezioni comprende esercitazioni pratiche di lettura e comprensione, di traduzione, di ascolto e di conversazione; pertanto, la frequenza dell’insegnamento è altamente consigliata.

Modalità di accertamento delle competenze

Esame scritto ed esame orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

 

Prova scritta:

– traduzione di un brano dall’arabo all’italiano.

– traduzione di un brano dall’italiano all’arabo.

Per sostenere la prova è ammesso l’uso del dizionario bilingue Arabo-Italiano-Arabo.

La durata della prova è di 3 ore, di cui 1 ora e mezza per la traduzione dall’arabo all’italiano e 1 ora e mezza per la traduzione dall’italiano all’arabo.

 

La valutazione è in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è di 18/30.

 

 

Criteri di valutazione delle prove scritte:

 

Traduzione dall’arabo all’italiano: si valuteranno la comprensione del testo arabo e la traduzione in lingua italiana tenendo in considerazione l’ortografia, la morfosintassi, la pertinenza grammaticale, la fedeltà semantica, la terminologia adoperata, le omissioni e/o le incomprensioni lessicali e la qualità stilistica della traduzione.

 

Traduzione dall’italiano all’arabo: si valuteranno l’ortografia e la calligrafia dei caratteri arabi, la correttezza morfosintattica, la fedeltà semantica, la terminologia utilizzata, le omissioni e la qualità stilistica della traduzione.

 

Prova orale:

-L’esame consiste in un colloquio in cui lo studente deve dimostrare di conoscere un lessico sufficiente per permettergli di interloquire nei diversi ambiti della vita quotidiana, nonché in un contesto interculturale. Verrà valutata la precisione e l’articolazione dimostrate nello sviluppare osservazioni di tipo stilistico, contenutistico e linguistico a proposito dei testi oggetto dell’insegnamento proposti sia dal docente sia dall’esperto linguistico.

Lo studente altresì deve dimostrare di conoscere le tematiche socio-culturali affrontate durante l’insegnamento, la genesi delle varietà dialettali arabe contemporanee, nonché gli elementi grammaticali di arabo siriano affrontati.

-L’esame, inoltre, prevede l’analisi dei testi affrontati durante il corso.

 

La valutazione è in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è di 18/30.

 

Il voto finale è la media ponderata tra il voto della prova scritta e della prova orale.

 

 

Inoltre, nel secondo appello della sessione invernale (febbraio 2024), è prevista una prova intermedia (facoltativa) per il conseguimento di 6 CFU.

L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

 

Prova scritta:

 

– traduzione di un brano dall’arabo all’italiano.

Per sostenere la prova è ammesso l’uso del dizionario bilingue Arabo-Italiano.

La durata della prova è di 1 ora e mezza.

 

La valutazione è in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è di 18/30.

 

Si valuteranno la comprensione del testo arabo e la traduzione in lingua italiana tenendo in considerazione l’ortografia, la morfosintassi, la pertinenza grammaticale, la fedeltà semantica, la terminologia adoperata, le omissioni e/o le incomprensioni lessicali e la qualità stilistica della traduzione.

 

Prova orale:

 

L’esame consiste in un colloquio in cui lo studente deve dimostrare di conoscere un lessico sufficiente per permettergli di interloquire nei diversi ambiti della vita quotidiana, nonché in un contesto interculturale. Verrà valutata la precisione e l’articolazione dimostrate nello sviluppare osservazioni di tipo stilistico, contenutistico e linguistico a proposito dei testi oggetto dell’insegnamento del Modulo 1 proposti sia dal docente sia dall’esperto linguistico. Inoltre, si valuterà le conoscenze acquisite in relazione alla genesi dei dialetti arabi moderni.

 

 

Coloro che sostengono l’esame relativo al Modulo 1 nella sessione invernale (appello di febbraio 2024), nella sessione estiva del 2024 potranno sostenere la restante parte di esame attraverso una prova scritta e una orale. La prova scritta è propedeutica a quella orale.

 

Prova scritta:

 

– traduzione di un brano dall’italiano all’arabo.

Per sostenere la prova è ammesso l’uso del dizionario bilingue Italiano-Arabo.

La durata della prova è di 1 ora e mezza.

 

La valutazione è in trentesimi. Il voto minimo per superare la prova è di 18/30.

 

Si valuteranno l’ortografia e la calligrafia dei caratteri arabi, la correttezza morfosintattica, la fedeltà semantica, la terminologia utilizzata, le omissioni e la qualità stilistica della traduzione.

 

Prova orale:

 

L’esame consiste in un colloquio in cui lo studente deve dimostrare di conoscere un lessico sufficiente per permettergli di interloquire nei diversi ambiti della vita quotidiana, nonché in un contesto interculturale. Verrà valutata la precisione e l’articolazione dimostrate nello sviluppare osservazioni di tipo stilistico, contenutistico e linguistico a proposito dei testi oggetto dell’insegnamento del Modulo 2 proposti sia dal docente sia dall’esperto linguistico. Inoltre, verrà valutata la le lettura e la traduzione dei testi in arabo siriano proposti, nonché il lessico base di arabo siriano attraverso la produzione orale di brevi dialoghi.

 

Informazioni importanti:

 

– Per sostenere gli esami bisogna avere accesso alle prove, sia scritte sia orali, prenotandosi in uno degli appelli delle sessioni d’esame indicati su ESSE3 entro 5 giorni dalla data dell’esame che si vuole sostenere.

– Bisogna prenotarsi per le singole prove, ossia prova scritta e/o prova orale; prenotarsi per la prova scritta non equivale a essere prenotati anche per la prova orale.

 

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il docente riceve previo appuntamento via e-mail prima e dopo le lezioni presso le aule del CLIK.

Indietro