Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) Letteratura italiana L-FIL-LET/10 (12 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – II anno Curriculum Archeologia del Mediterraneo

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lettere (Curriculum Culture dell’antico, Curriculum Linguaggi della contemporaneità) (Lettere) Frequentare il corso (Lettere) pds 2023-24 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 (12 CFU) – (Lettere) pds 2023-24 – II anno Curriculum Archeologia del Mediterraneo
Insegnamento Letteratura italiana
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare L-Fil-Let/10 Letteratura italiana
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Annualità II
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Rodney Lokaj PA L-Fil-Let/13
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità nessuna
Prerequisiti nessuno
Sede delle lezioni Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Età medievale I semestre Rodney Lokaj 36
2 Età moderna II semestre Rodney Lokaj 36
Orario delle lezioni

Da calendario ufficiale on line

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per comprendere la complessità della moderna disciplina denominata ‘Letteratura italiana’, ivi compresi il lessico tecnico d’uso, la capacità di lettura ed esegesi testuale

Contenuti del Programma

I modulo Età medievale: Autori e testi:

 

san Francesco Il Cantico delle Creature

La Scuola siciliana: Cielo d’Alcamo Rosa fresca aulentissima

Jacopone da Todi: Laudi

Guittone e guittoniani

Stilnovo e stilnovisti (Guinizzelli, Cavalcanti, Cino da Pistoia, Dante)

Dante Alighieri: tutte le opere sia in latino sia in volgare, ivi compresa la Commedia (canti scelti: If. I, V, XIII, XV, XXVI, XXXIII; Pg. I, XI, XXII;     Pd. I,    III, VI, XI, XXXIII)

Francesco Petrarca: Il Canzoniere (I, XXIII, LXX, CXC, CCLXIV), Trionfi, e opere latine, specie il Secretum e l’Ascesa al Monte Ventoso

Giovanni Boccaccio: romanzi e poemi giovanili; Decameron; Boccaccio

erudito e dantista

Franco Sacchetti il Trecentonovelle

Umanesimo e la riscoperta dei classici;

Cristoforo Landino e l’Antico Commento dantesco;

Luigi Pulci Morgante;

Matteo Maria Boiardo Orlando innamorato;

Lorenzo il Magnifico e la Raccolta aragonese;

Il Poliziano Stanze per la Giostra; Fabula di Orfeo; Rime

Leon Battista Alberti Libri della famiglia;

Hypnerotomachia Polifili

Jacopo Sannazaro l’Accademia pontaniana; Arcadia; De partu Virginis;

 

II Modulo: Età moderna

Pietro Bembo e Questione della Lingua;

Ludovico Ariosto Orlando furioso;

Niccolò Machiavelli la Mandragola; De principatibus e Lettera al Vettori

Francesco Guicciardini Storia d’Italia

Baldassarre Castiglione Il Cortegiano, Tirsi

Giovanni Della Casa Il Galateo

Pietro Aretino Opere

Francesco Berni e il bernesco

Teofilo Folengo Baldus

Torquato Tasso Gerusalemme liberata e opere minori

Alessandro Tassoni La secchia rapita

Galileo Galilei Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Giambattista Marino L’Adone

Arcadia e Metastasio

Illuminismo

Carlo Goldoni Opere

Giuseppe Parini Il giorno

Vittorio Alfieri Opere

Vincenzo Monti Prometeo

Ugo Foscolo Ortis; Sepolcri; Grazie

Francesco De Sanctis opera critica

Carlo Porta opere

Giuseppe Gioacchino Belli opere

Silvio Pellico Francesca da Rimini

Ippolito Nievo Confessioni d’un Italiano

Alessandro Manzoni I Promessi sposi; Colonna infame

Giacomo Leopardi A Silvia; Zibaldone; L’Infinito

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. All’esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito gli strumenti nozionali, lessicali e metodologici della disciplina così come questi sono descritti fra gli Indicatori di Dublino, i quali  sono:

  1. la conoscenza della complessità della disciplina denominata ‘letteratura italiana’;
  2. la capacità di applicare tale comprensione e le conoscenze tecniche già apprese a testi e a contesti linguistici non strettamente contemplati nel corso delle lezioni;
  3. l’autonomia di giudizio nella valutazione di nuovi testi e contesti letterari;
  4. le abilità comunicative adatte a parlare con cognizione e maturità scientifica dei fenomeni letterari, testuali e codicologici contemplati durante il corso;
  5. la capacità di continuare ad apprendere nel campo della letteratura sulla base degli strumenti e delle nozioni già appresi
Testi per lo studio della disciplina

Per l’approfondimento individuale degli autori sopra citati sono disponibili nella Biblioteca d’Ateneo i seguenti testi:

Letteratura italiana, a cura di Cudini e Borsellino, Milano 1988

Letteratura italiana, a cura di Asor Rosa, Einaudi, Torino 1982-2000

Storia della Letteratura italiana, a cura di F. De Sanctis (Gallo-Sapegno), Einaudi, Torino 1975

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali. E’ fortemente consigliata la frequenza, specie per la lettura e commento dei testi

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento di tutto quanto descritto sopra avviene tramite esame orale il cui esito è espresso in trentesimi. Il minimo per superare l’esame è 18 mentre il massimo è 30 con l’eventuale aggiunta della lode. Durante l’esame il docente titolare del corso pone complessivamente quattro (4) o cinque (5) domande sui vari argomenti/autori in programma atte a sollecitare una discussione vivace e puntuale. Per raggiungere un voto alto (28-30), oltre ai contenuti del programma, bisogna dimostrare di avere appreso anche il linguaggio tecnico della materia, parte integrante del corso, e di sapersi esprimere correttamente con la giusta cognizione scientifica. Per quanto attiene specificatamente i vari testi contemplati specificatamente, gli esaminandi saranno invitati a leggerne e a commentarne qualche brano.

Date di esame

Da calendario ufficiale on line

Modalità e orario di ricevimento

Di regola il mercoledì alle ore 12, ma è consigliabile concordare un appuntamento con il docente con largo anticipo per posta elettronica

Indietro