Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA (SR) L-FIL-LET/11 (12 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – I anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA (SR) L-FIL-LET/11 (12 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – I anno
Insegnamento Letteratura italiana contemporanea per la scuola primaria e dell’infanzia (SR)
CFU 12
Settore Scientifico Disciplinare LICO-01/A (L-FIL-LET/11)
Nr. ore di aula 72
Nr. ore di studio autonomo 228
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione Nessuna
Annualità I anno
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
Salvatore Ferlita PO LICO-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Non sono previste conoscenze preliminari
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione, sede di Siracusa
Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di prendere in esame e approfondire la saga di Harry Potter, tenendo conto della genesi, della sua straordinaria pervasività nell’immaginario collettivo dei ragazzi soprattutto, puntando ovviamente lo sguardo su alcuni temi cardine come l’infanzia e la formazione, attraverso la storia del mago di carta più famoso di tutti i tempi. Ma si scoveranno pure i tanti rimandi intertestuali (fortemente legati a una tradizione letteraria illustre, da Dante ad Ariosto, da Chaucer a Calvino), più o meno nascosti, indispensabili per disegnare una mappa della letteratura fantastica del XX secolo. Si guarderà da vicino al punto di vista dei più piccoli, alla loro voce, al rapporto che intrattengono con il mondo degli adulti, con la finalità di sviscerare alcuni tra i miti più rappresentativi della fanciullezza. Si analizzeranno, altresì, le caratteristiche principali dei personaggi letterari più famosi e centrali, al fine di ricavarne la carta d’identità e il destino segreto.

Contenuti del Programma

Il programma si articolerà nelle seguenti fasi:

  • un ampio focus su temi specifici come l’infanzia, la scuola, i bambini;
  • lo studio dei protagonisti di romanzi e racconti tra la seconda metà dell’Ottocento e il secolo successivo, fino a Harry Potter e alla sua cerchia;
  • la lettura e l’analisi della riscrittura in prosa dell’Orlando innamorato effettuata da Italo Calvino.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Gli studenti dovranno essere capaci di mettere a fuoco gli snodi cruciali della storia letteraria novecentesca posizionando i testi nel loro ambito di appartenenza.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Gli studenti dovranno essere in grado di mettere a frutto le conoscenze acquisite in merito alla lettura critica di un testo e alla sua contestualizzazione nell’ambito del contesto letterario, culturale e sociale.

Autonomia di giudizio:

Gli studenti dovranno essere in grado di valutare autonomamente i prodotti letterari presi in considerazione, di formulare un giudizio sulla loro esemplarità di gerarchizzarli anche a livello di base per poi proiettarli in una visione più generale e problematica.

Abilità comunicative:

Gli studenti dovranno essere capaci di relazionare le principali tematiche degli studi letterari del Novecento italiano acquisendo una terminologia adeguata.

Capacità di apprendere:

Gli studenti dovranno dimostrare di avere sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di mettere a sistema quanto appreso e proseguire lo studio letterario in modo auto-diretto o autonomo.

Testi per lo studio della disciplina
  • Salvatore Ferlita, Alessandro Cutrona, Harry Potter il mago di carta, il Palindromo, Palermo 2023
  • Salvatore Ferlita, Se non diventerete come bambini, il Palindromo, Palermo 2022
  • Alessandro Cutrona, Il personaggio smascherato. Genesi e trasformazione delle creature immaginarie, Inschibboleth, Roma 2024
  • Italo Calvino, Italo Calvino racconta l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto, Mondadori, Milano 2023
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali con il supporto di strumenti e contenuti multimediali.

Modalità di accertamento delle competenze

È prevista una prova in itinere scritta, non obbligatoria, calendarizzata alla fine del primo semestre, che riguarderà la parte di programma fino a quel momento svolta.

L’esame orale contempla un colloquio individuale solitamente articolato in quattro/cinque domande, di carattere generale sull’autore approfondito e sul contesto letterario di appartenenza; di carattere specifico in merito alle opere e ai saggi dettagliatamente esaminati, volte ad accertare: la conoscenza degli argomenti indicati nel programma; l’abilità espositivo-argomentativa del candidato; la capacità analitico-interpretativa del candidato riguardo ai testi e agli autori indicati nel programma. La valutazione della prova, espressa in trentesimi, a partire dal voto di 18/30, conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono almeno sufficienti, fino al voto di 30/30 con eventuale lode, quando le conoscenze sono eccellenti, si baserà, in riferimento ai risultati indicati nei descrittori di Dublino, sui seguenti criteri: 1) pertinenza e compiutezza delle risposte; 2) capacità di ricapitolazione; 3) precisione e limpidezza espressiva.

 

Indietro