Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) LETTERATURA INGLESE III ANGL-01/A (8 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 LETTERATURA INGLESE III ANGL-01/A (8 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento LETTERATURA INGLESE III
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare ANGL-01/A
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
MATTIA MANTELLATO P.A. ANGL-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti L’insegnamento viene svolto in lingua inglese. È richiesto un buon livello di comprensione della lingua
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Introduzione allo studio delle letterature post-decoloniali dei paesi di lingua inglese (World Literatures in English) Mattia Mantellato 5:00 (2 lezioni)
2 Narrativa e riscritture post-decoloniali in lingua inglese Mattia Mantellato 7:30 (3 lezioni)
3 La poesia post-decoloniale d’area caraibica anglofona Mattia Mantellato 7:30 (3 lezioni)
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti critico-metodologici necessari per lo studio delle letterature dei paesi di lingua inglese (World Literatures in English) da una prospettiva post-decoloniale. Questo consentirà di acquisire una conoscenza organica delle linee di sviluppo delle letterature delle ex colonie britanniche, con particolare riferimento alle aree caraibica, sudafricana, australiana e neozelandese. Ogni area geografica sarà introdotta nelle sue caratteristiche generali e analizzata attraverso una scelta antologica mirata di testi che offriranno una definizione eterogenea e diversificata del concetto di alterità e/o rappresentazione identitaria dell’Altro/a. L’analisi dei testi in lingua sarà fondamentale per una comprensione diretta delle letterature in esame e per migliorare le competenze linguistiche degli studenti/delle studentesse.

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di “Letteratura Inglese III” includono:

  • Introduzione allo studio delle letterature post-decoloniali dei paesi di lingua inglese;
  • Potenziamento delle capacità di comprensione, analisi e traduzione verso l’italiano di una selezione di testi letterari in lingua inglese;
  • Sviluppo di riflessioni critiche sulle tematiche affrontate nelle lezioni di “didattica frontale”, in relazione all’epoca contemporanea e post-decoloniale.
  • Potenziamento delle capacità di scrittura e di espressione orale attraverso l’assegnazione e la produzione di elaborati scritti e presentazioni da svolgersi nelle ore di “didattica integrativa/compensativa” previste.

L’insegnamento sarà tenuto in lingua inglese.

Contenuti del Programma

“Let the Subaltern Speak”: Rappresentazioni dell’Altro/a nelle Letterature dei Paesi di Lingua Inglese

“Let the Subaltern Speak”: Representation of Otherness in English World Literatures

 

Primo modulo: parte introduttiva dell’insegnamento

Nel primo modulo verranno illustrate le principali correnti metodologiche e di analisi per una lettura critica delle letterature post-decoloniali dei paesi di lingua inglese. A partire dagli approcci di Said, Spivak e Bhabha, teorici della prospettiva postcoloniale dagli anni ’70 in poi, si esamineranno i principi ‘alternativi’ proposti dai teorici decoloniali dell’America Latina agli inizi del nuovo millennio, tra cui Quijano, Dussel, Mignolo e Walsh. Inoltre, nel corso del modulo verrà introdotta la prospettiva di partnership elaborata dall’antropologa e attivista ebro-americana Riane Eisler. Una metodologia di studio inclusiva che si presta allo studio dei testi come con-testi di applicazione per una “trasformazione culturale” del mondo, da visioni di “dominio”, violenza e controllo, ad orientamenti di cura, rispetto e dialogo (“partnership”) tra generi, visioni e cosmogonie ‘Altre’ e native, nonché relazioni autentiche e sostenibili con il “mondo più che umano”.

 

NB: Quest’introduzione all’insegnamento sarà propedeutica ai due moduli successivi e costituirà una base fondamentale per leggere ‘criticamente’ e con cognizione gli autori/le autrici e i temi/testi proposti.

 

Secondo modulo: narrativa e riscritture post-decoloniali in lingua inglese

Focus del modulo sarà una riflessione sulla rappresentazione dell’Altro/a, l’emarginato, il ‘diverso’ nelle letterature post-decoloniali di lingua inglese proponendo una visione di “partnership” (Eisler [1988] 2023) e di cura propositiva, che consideri l’importante contributo delle popolazioni ‘locali’, native colonizzate e ora decolonizzate, nella re-definizione del mondo contemporaneo. In particolare, si esplorerà il dialogo intimo che queste culture intrattengono con la realtà “più che umana”, dal mondo vegetale e animale alle relazioni intergenerazionali e spirituali, nonché la loro connaturata capacità di dare voce a identità ibride, sincretiche e creole, rappresentazioni plurali del mondo globalizzato contemporaneo.

Le ri-scritture e i romanzi post-decoloniali che verranno affrontati in questo modulo saranno:

  • Area Sud Africana

Nadine Gordimer: July’s People

J.M. Coetzee: Foe

  • Area Australiana

David Malouf: An Imaginary Life

Sally Morgan: My Place

  • Area Neozelandese

Patricia Grace: Potiki

Witi Ihimaera: The Whale Rider

 

Terzo modulo: la poesia post-decoloniale d’area caraibica anglofona

Focus del modulo sarà un approfondimento sulla poesia d’area caraibica anglofona, attraverso lo studio e l’analisi di estratti delle opere poetiche di Derek Walcott e David Dabydeen, “voci” che interagiscono e rielaborano il “canone” della letteratura europea e nord Atlantica attraverso esperimenti multimodali e inter-transdisciplinari innovativi che hanno saputo dare nuova luce alle popolazioni e culture dell’Atlantico.

Le opere poetiche e/o poesie (o estratti) che verranno affrontate in questo modulo saranno:

  • Area Caraibica

Derek Walcott: Omeros

Derek Walcott: Tiepolo’s Hound

David Dabydeen: Turner

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei tracciati dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere la storia della letteratura post-decoloniale dei paesi di lingua inglese e il contesto storico-culturale di riferimento delle aree esaminate; conoscere autori/autrici, testi e temi analizzati in classe; essere in grado di interpretare in maniera critico-comparativa i testi in programma, proponendo connessioni inter-transdisciplinari.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Saper applicare gli strumenti critico-metodologici presentati in classe e nel corso dei seminari (metodologie post- e decoloniali e partnership studies) all’analisi dei testi e degli autori/delle autrici di riferimento, anche in chiave interculturale e di incontro con l’Altro/a.

Autonomia di giudizio:

Saper elaborare, sia in forma orale che scritta, un’analisi critica dei testi e degli autori/delle autrici presentati; essere in grado di ricercare e proporre autonomamente collegamenti con altre discipline, approcci e metodologie (focus nella preparazione alla prova d’esame finale che consentirà agli studenti/alle studentesse di proporre collegamenti pertinenti con il programma generale).

Abilità comunicative:

Essere in grado di esprimersi in lingua inglese in maniera chiara e corretta, riuscendo a commentare e a discutere i testi e le tematiche trattate durante l’insegnamento; saper elaborare e presentare concetti complessi attinenti alla critica letteraria con proprietà di linguaggio in inglese.

Capacità di apprendere:

Sviluppare le competenze necessarie (selezionare, schematizzare, riassumere, rielaborare) per l’acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e dalla cultura post-decoloniale dei paesi di lingua inglese; consolidare le capacità di apprendimento e analisi critica per potenziare un alto grado di autonomia e competenza; saper elaborare giudizi autonomi e originali (focus nella preparazione dei paper/elaborati scritti e nelle presentazioni orali).

Testi per lo studio della disciplina

Per il primo modulo dell’insegnamento viene richiesto lo studio dei seguenti testi (di cui si indicano capitoli e paragrafi):

  1. McLeod, John. 2010 (o edizioni successive). Beginning Postcolonialism. Manchester University Press: Manchester-New York.
  • Dall’Introduction: da p.1 a p.5.
  • Dal capitolo I, From ‘Commonwealth’ to ‘postcolonial’: da p. 7 a pp.41.
  • Dal capitolo II, Reading Postcolonial Discourses: da pp. 44 a pp. 51, e da 69 a pp. 77.
  • Dal capitolo III, Nationalist Representations: da pp. 80 a pp. 111.
  • Dal capitolo V, Re-reading and Re-writing English Literature, da pp. 162 a pp. 194.
  • Dal capitolo VI, Postcolonialism and Feminism, da pp. 197 a pp. 206, e da pp. 217 a pp. 232.
  • Dal capitolo VII, Diaspora Identities, da pp. 234 a 273.
  1. Mantellato, Mattia. 2022. Narrative Rewritings and Artistic Praxis in Derek Walcott’s Works: Caribbean Decolonisations. Newcastle upon Tyne: Cambridge Scholars Publishing.
  • Dal capitolo I, Derek Walcott from a Decolonial Point of View: Theoretical and Methodological Approaches, da pp. 23 (The Decolonial Option and Approach) a pp. 57 (fine del paragrafo: Riane Eisler’s partnership model).

 

Nel secondo modulo dell’insegnamento verranno trattati i seguenti testi (da leggere e analizzare in lingua inglese):

Area Sud Africana

Coetzee, J.M. [1986] 2010. Foe. Penguin: London.

Nadine Gordimer. [1981] 1982. July’s People. Penguin: London.

Area Australiana

Malouf, David. [1978] 1999. An Imaginary Life. Vintage: New York.

Morgan, Sally. 1987. My Place. Virago: London.

Area Neozelandese

Grace, Patricia. [1986] 2020. Potiki. Penguin: London.

Ihimaera, Witi. [1987] 2005. The Whale Rider. Heinemann: Oxford.

 

Nel terzo modulo dell’insegnamento verranno trattati i seguenti testi (da leggere e analizzare in lingua inglese. Per Walcott si consigliano i testi in traduzione con testo a fronte a cura di Adelphi):

Area Caraibica

Dabydeen, David. 1994. Turner & New Selected Poems. Jonathan Cape: London (Testo fornito dal docente).

Walcott, Derek. 1992. Omeros. Farrar, Straus & Giroux: New York [anche in traduzione con testo a fronte a cura di Molesini, Andrea. 2003. Omeros. Adelphi: Milano].

Walcott, Derek. 2000. Tiepolo’s Hound. Farrar, Straus & Giroux: New York [anche in traduzione con testo a fronte a cura di Molesini, Andrea. 2005. Il Levriero di Tiepolo. Adelphi: Milano].

 

Inoltre, nel corso dell’insegnamento verranno consigliati saggi e articoli da prendere in considerazione per approfondire le letture inerenti a ciascun modulo, area, autore/autrice e testo.

Infine, si consiglia la seguente lettura critica per il modulo introduttivo:

Eisler, Riane. 2023 [o altre edizioni]. Il Calice e la Spada: la Civiltà della Grande Dea dal Neolitico ad Oggi. Forum: Udine.

 

NB: Nel corso dei moduli 2 e 3, gli studenti frequentanti potranno presentare:

  • 1 paper/elaborato scritto in inglese da 7 pagine ciascuno con relativa bibliografia inerente alle tematiche affrontate nei moduli, con focus ad es. su uno dei romanzi o su un’opera poetica (nelle modalità che verranno presentate dal docente all’inizio del corso).
  • 1 presentazione orale PowerPoint della durata di 15:00 min su un argomento/autore/autrice/testo affrontato in ciascun modulo (nelle modalità che verranno presentate dal docente all’inizio del corso).

I 2 paper/elaborati scritti e le 2 presentazioni orali in PowerPoint presentati in classe verranno considerati “prove intermedie” previste dalla “didattica integrativa/laboratoriale” e concorreranno a ridurre il carico della prova finale d’insegnamento.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e seminariali di “didattica erogativa” in presenza, con una parte riservata alla “didattica integrativa/laboratoriale” a cura degli studenti, sotto la supervisione del docente attraverso l’assegnazione di letture, compiti, presentazioni PowerPoint, dibattiti e la redazione di paper/elaborati da presentare in classe nelle lezioni successive alla prima, su una selezione di testi/autori individuati dal docente.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame si terrà in lingua inglese.

Tutti gli studenti sono tenuti a consegnare al docente almeno 2 giorni prima dell’esame via mail:

  • 2 paper/elaborati scritti in inglese da 7 pagine ciascuno con relativa bibliografia inerenti alle tematiche/autori/autrici/testi affrontati nei moduli 2 e 3.

Per la redazione degli elaborati, gli studenti dovranno consultare le “norme di redazione relative alla stesura della tesi di laurea”

Per consultare le Norme > cliccare su: https://unikore.it/esame-finale-di-laurea/ > Norme Redazionali per la Comunicazione Interculturale

  • 2 presentazioni PowerPoint della durata di 15:00 min ciascuna su argomenti/autori/testi proposti nei moduli 2 e 3, secondo le modalità stabilite dal docente all’inizio del corso.

 

In sede d’esame:

  • Gli studenti frequentati svolgeranno una riflessione finale conclusiva che terrà conto degli elaborati scritti e delle presentazioni orali già svolte durante l’anno.
  • Gli studenti non frequentati (che non hanno frequentato e che non hanno prodotto tutti o parte dei paper e delle presentazioni richieste dalla parte di “didattica compensativa/laboratoriale”) presenteranno i 2 elaborati scritti (o una tesina globale di 15 pagine con bibliografia inclusa) e le 2 presentazioni PowerPoint richieste. Seguirà un colloquio individuale globale, volto ad accertare l’acquisizione degli obiettivi generali dell’insegnamento e dei moduli previsti.

NB: I 2 elaborati scritti (o la tesina globale di 15 pagine) e le 2 presentazioni PowerPoint sono da inviare via mail al docente almeno 2 giorni prima dell’esame e da presentare il giorno dell’esame stesso. Sarà data particolare importanza alla bibliografia critica sull’argomento indicata nella tesina (3/4 testi MINIMO tra articoli, saggi, libri o recensioni lette per discutere ‘criticamente’ sull’argomento o tema scelto).

 

La distribuzione dei voti avverrà in trentesimi:

  • 30-30 e lode: ottima conoscenza ed esposizione degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica, lo studente/la studentessa è in grado di rielaborare autonomamente temi ed argomenti del corso e di applicare le conoscenze per proporre collegamenti di contenuto e inter-transdisciplinari;
  • 26-29: buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente/la studentessa è in grado di applicare le conoscenze per proporre collegamenti di contenuto e inter-transdisciplinari;
  • 24-25: conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente collegamenti di contenuto e inter-transdisciplinari.
  • 21-23: lo studente non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma possiede conoscenze sufficienti; accettabile proprietà di linguaggio; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 18-20: minima conoscenza di base degli argomenti trattati e del linguaggio tecnico della disciplina, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il giorno e l’orario del ricevimento potranno essere concordati con gli studenti/le studentesse via e-mail. È possibile richiedere un incontro tramite Google Meet.

Indietro