Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) LETTERATURA INGLESE II L-LIN/10 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 LETTERATURA INGLESE II L-LIN/10 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – III anno
Insegnamento Letteratura Inglese II
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare ANGL-01/A – Letteratura Inglese
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Mutuazione Nessuna
Annualità 3° ANNO
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
MATTIA MANTELLATO P.A. ANGL-01/A
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Aver superato Letteratura Inglese I
Prerequisiti L’insegnamento viene svolto in lingua inglese. È richiesto un buon livello di comprensione della lingua.
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti critico-metodologici utili allo studio della letteratura inglese a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e fino all’età contemporanea e post-decoloniale, consentendo così l’acquisizione di una conoscenza organica delle linee di sviluppo della letteratura inglese, con particolare riferimento ai generi, agli autori/alle autrici e ai testi più significativi del periodo. Ogni epoca presa in esame verrà presentata nelle sue coordinate generali e analizzata attraverso una scelta antologica mirata di testi ad essa peculiare per caratteristiche linguistiche, retorico-stilistiche ed epistemologiche. L’analisi dei testi in lingua costituirà un elemento fondamentale per una conoscenza diretta della letteratura e favorirà l’acquisizione e il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti/delle studentesse.

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di “Letteratura Inglese II” prevedono:

  • Introduzione allo studio della letteratura inglese dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi;
  • Potenziamento di capacità di comprensione, analisi e traduzione verso l’italiano di una selezione di testi letterari in lingua inglese;
  • Sviluppo di riflessioni critiche sulle tematiche affrontate nelle lezioni frontali, anche in relazione all’epoca contemporanea e post-decoloniale. In particolare, si presenteranno gli assunti critico-metodologici che stanno alla base del pensiero di partnership elaborato dall’antropologa e teorica Riane Eisler e degli studi eco-critici, con focus sulle “blue humanities”, o visioni e approcci alternativi e proattivi sui contesti ‘acqua, mare, oceano’ (da una prospettiva letteraria).

L’insegnamento sarà tenuto in lingua inglese.

Contenuti del Programma

Per isole e per mari: itinerari, rotte e riscritture per un mondo di partnership

Traversing islands and seas: itineraries, routes and re-writings for a partnership world

 

Primo modulo: Parte generale dell’insegnamento (6 CFU – 36 ore in aula)

Nella prima parte dell’insegnamento verrà presentata e trattata la storia della letteratura inglese dall’età romantica fino all’epoca contemporanea. In particolare ci si focalizzerà sui seguenti periodi, autori/autrici ed estratti dalle loro opere (le poesie verranno analizzate interamente, per i romanzi verranno proposti alcuni passaggi/episodi chiave dei testi).

  • The Romantic Period (1785-1830)

William Blake: The Tyger; The Little Black Boy

William Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud, Lines Composed a Few Miles above Tintern Abbey, The Solitary Reaper

Samuel Taylor Coleridge: Kubla Khan; The Rime of the Ancient Mariner; Frost at Midnight

John Keats: Ode on a Grecian Urn

  • The Gothic and the Development of a Mass Readership (1785-1830)

Mary Shelley: Frankenstein (estratti)

  • The Victorian Age (1830-1901)

Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (estratti)

Gerald Manley Hopkins: God’s Grandeur

  • The Twentieth Century and After (1901-)

Thomas Stearns Eliot: The Waste Land

Joseph Conrad: Heart of Darkness (estratti)

James Joyce: Dubliners (racconto The Dead)

Virginia Woolf: To the Lighthouse (estratti)

 

Secondo modulo: Parte monografica dell’insegnamento (2 CFU – 12 ore in aula)

A partire da un’introduzione sugli studi di partnership (visioni di cura, rispetto ed uguaglianza tra persone, generi, culture e mondo “più che umano” e quindi la natura) dell’antropologa e attivista ebro-americana Riane Eisler e una breve disamina sull’eco-critica (ecocriticism) con particolare attenzione verso quelli che vengono definiti gli “studi blu” o la “svolta oceanica” (afferenti alle cosiddette blue humanities), si analizzeranno tre riscritture di testi “canonici” o classici della letteratura inglese di area caraibica anglofona. Obiettivo del monografico è quello di analizzare visioni e itinerari di “partnership” per ripensare la realtà in cui viviamo alla luce di testi provenienti dal “margine” (the edge), la periferia del mondo che negli ultimi decenni ha saputo dare voce agli emarginati e ai dimenticati dalla storia, con una riflessione sul profilo delle società globalizzate, sempre più ibride e sincretiche, nonché disconnesse dal mondo naturale che permette la vita.

I testi che verranno analizzati sono:

  • Il breve poema Caliban di Edward Kamau Brathwaite, riscrittura de La Tempesta di Shakespeare.
  • Il romanzo Wide Sargasso Sea di Jean Rhys, prequel di Jane Eyre di Charlotte Brontë.
  • Il dramma Pantomime di Derek Walcott, riscrittura di Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei tracciati dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere la storia della letteratura inglese e il contesto storico-culturale di riferimento dalla seconda metà dell’Ottocento fino all’età contemporanea e post-decoloniale; conoscere autori/autrici, testi e temi analizzati in classe; essere in grado di interpretare in maniera critico-comparativa i testi in programma, proponendo connessioni inter-transdisciplinari.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Saper applicare gli strumenti critico-metodologici presentati in classe all’analisi dei testi e degli autori di riferimento, anche in chiave interculturale; essere in grado di analizzare un testo letterario dal punto di vista formale, stilistico e linguistico.

Autonomia di giudizio:

Saper elaborare, sia in forma orale che scritta, un’analisi critica dei testi e degli autori/delle autrici presentati in classe; essere in grado di ricercare e proporre autonomamente collegamenti con altre discipline, approcci e metodologie (focus nella preparazione alla prova d’esame che consisterà in 1. Presentazione di un breve elaborato scritto in lingua su uno o più temi affrontati in classe, con relativa bibliografia di riferimento; 2. A partire dall’esposizione della tesina si chiederà allo studente/alla studentessa di proporre collegamenti pertinenti con il programma generale).

Abilità comunicative:

Essere in grado di esprimersi in lingua inglese in maniera chiara e corretta, riuscendo a commentare e a discutere i testi e le tematiche trattate durante il corso; saper elaborare e presentare concetti complessi attinenti alla critica letteraria con proprietà di linguaggio in inglese (focus nei lavori di gruppo per la parte monografica, e nelle presentazioni orali in classe).

Capacità di apprendere:

Sviluppare le competenze necessarie (selezionare, schematizzare, riassumere, rielaborare) per l’acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e dalla cultura inglese; consolidare le capacità di apprendimento e analisi critica per poter intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e competenza; saper elaborare giudizi autonomi e originali (focus nei lavori di gruppo per la parte monografica e nella preparazione della tesina per l’esame orale).

Testi per lo studio della disciplina

Per la parte generale dell’insegnamento:

Slides e handout del docente sulla storia della letteratura inglese, gli autori/autrici e testi in programma. Inoltre, viene richiesto lo studio del seguente testo (di cui si indicano capitoli e paragrafi): Bertinetti, Paolo (a cura di) 2000. Storia della letteratura inglese: dal romanticismo all’età contemporanea. Le Letterature in inglese. Einaudi: Torino.

  • Dal capitolo I, Il Romanticismo: da pp.10 a pp. 28 (Blake; la prima generazione romantica; Wordsworth e Coleridge; Scott); da pp. 31 a pp. 55 (Byron; Shelley; Keats).
  • Dal capitolo II, L’età Vittoriana: da pp.67 a pp. 80 (L’età Vittoriana: tutta l’introduzione); da pp. 80 a pp. 86 (Il Romanzo: caratteristiche del Novel); da pp. 87 a pp. 91 (Dickens); da pp. 114 a pp. 122 (Romance e Novel: il caso delle sorelle Brontë; Dall’idealismo romantico all’ideologia imperiale); da pp. 140 a pp. 142 (Hopkins: il poeta di fronte al suo Dio).
  • Dal capitolo III, Il Modernismo e il Primo Novecento: da pp. 164 a pp. 180 (Il Modernismo: tutta l’introduzione); da pp. 185 a pp. 191 (Eliot); da pp. 197 a pp. 204 (La narrativa; Conrad); da pp. 214 a pp. 220 (Joyce); da pp. 223 a pp. 225 (Virginia Woolf); da pp. 237 a pp. 244 (Beckett); da pp. 244 a pp. 248 (Al di fuori del Modernismo; Orwell).
  • Dal capitolo V, Le Letterature in Inglese : da pp. 321 a pp. 328 (Le mille voci delle letterature in inglese); da pp. 383 a pp. 396 (i Caraibi).

Inoltre, si consigliano i seguenti testi in lingua inglese per ulteriori approfondimenti:

Per la parte di letteratura inglese: Sanders, Andrew. 1994 [o edizioni successive]. The Short Oxford History of English Literature. Clarendon Press: Oxford (dal capitolo 6 “The literature of the Romantic Period 1780-1830 fino al capitolo 10 “Post-War and Post-Modern Literature).

Per le letterature post-decoloniali di lingua inglese: McLeod, John. 2000 [o edizioni successive]. Beginning Postcolonialism. Manchester University Press: Manchester.

Per la parte monografica dell’insegnamento sono da leggere e portare all’esame interamente in lingua inglese i tre testi in programma:

  • POESIA: Brathwaite, Edward Kamau. 1969. Caliban da Masks (collection of poems) – (handout fornito dal docente).
  • ROMANZO/NARRATIVA: Rhys, Jean. 1966 [2000]. Wide Sargasso Sea. Penguin Classics: London.
  • TEATRO: Walcott, Derek. 1980. Remembrance & Pantomime: Two Plays. Farrar, Straus & Giroux: New York (solo Pantomime).

Inoltre, si consigliano le seguenti letture critiche per il monografico:

Eisler, Riane. 2023 [o altre edizioni]. Il Calice e la Spada: la Civiltà della Grande Dea dal Neolitico ad Oggi. Forum: Udine.

Riem Natale, Antonella & Thieme, John. 2021 [o altre edizioni]. Ecology and Partnership Studies in Anglophone Literatures. Forum: Udine.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e seminariali per la parte generale di storia della letteratura.

Lavori e brevi presentazioni orali di gruppo (in inglese) per la parte monografica, in particolare si richiederà agli studenti/alle studentesse di dividersi in gruppi e presentare attraverso le tecnologie interattive (slides, video brevi oppure recensioni web) i tre testi in programma.

Partecipazione a seminari e lezioni di approfondimento sugli argomenti e tematiche trattate.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame si terrà in lingua inglese e si articolerà in due fasi:

  1. FASE: presentazione di una tesina (due cartelle in INGLESE con bibliografia di riferimento) su un argomento a scelta del/la candidato/a nell’ambito dell’insegnamento (es. approfondimento di una tematica, di un testo, di un autore/un’autrice – anche non in programma), da inviare via mail al docente almeno 2 giorni prima dell’esame e da presentare il giorno dello stesso. NB. Sarà data particolare importanza alla bibliografia critica sull’argomento indicata nella tesina (3/4 testi MINIMO tra articoli, saggi, libri o recensioni lette per discutere ‘criticamente’ sull’argomento o tema scelto).
  2. FASE: prova orale di lettura e commento dei testi in programma in lingua originale; discussione sui principali temi analizzati e sugli autori/sulle autrici e i contesti storico-sociali dei periodi di riferimento. Per questa fase si richiederà di rispondere a 3 domande: 2 relative al programma generale e 1 relativa alla parte monografica d’insegnamento.

La distribuzione dei voti avverrà in trentesimi:

  • 30-30 e lode: ottima conoscenza ed esposizione degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, ottima capacità analitica, lo studente/la studentessa è in grado di rielaborare autonomamente temi ed argomenti del corso e di applicare le conoscenze per proporre collegamenti di contenuto e inter-transdisciplinari;
  • 26-29: buona padronanza degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, lo studente/la studentessa è in grado di applicare le conoscenze per proporre collegamenti di contenuto e inter-transdisciplinari;
  • 24-25: conoscenza di base dei principali argomenti, discreta proprietà di linguaggio, con limitata capacità di applicare autonomamente collegamenti di contenuto e inter-transdisciplinari.
  • 21-23: lo studente non ha piena padronanza degli argomenti principali dell’insegnamento ma possiede conoscenze sufficienti; accettabile proprietà di linguaggio; limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite;
  • 18-20: minima conoscenza di base degli argomenti trattati e del linguaggio tecnico della disciplina, scarsa capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite.
Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il giorno e l’orario del ricevimento potranno essere concordati con gli studenti/le studentesse via e-mail. È possibile richiedere un incontro tramite Google Meet.

Indietro