Insegnamento | Letteratura Inglese I |
CFU | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ANGL-01/A – Letteratura Inglese |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 152 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | 2° anno |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
MATTIA MANTELLATO | P.A. | ANGL-01/A |
Prerequisiti | L’insegnamento viene svolto in lingua inglese. È richiesto un buon livello di comprensione della lingua. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti/alle studentesse gli strumenti critico-metodologici utili allo studio della letteratura inglese dalle origini (Old English Literature) fino agli inizi della stagione romantica (The Literature of the Romantic Period), consentendo così l’acquisizione di una conoscenza organica delle linee di sviluppo della letteratura inglese, con particolare riferimento ai generi, agli autori/alle autrici e ai testi più significativi del periodo. Ogni epoca presa in esame verrà presentata nelle sue coordinate generali e analizzata attraverso una scelta antologica mirata di testi ad essa peculiare per caratteristiche linguistiche, retorico-stilistiche ed epistemologiche. L’analisi dei testi in lingua costituirà un elemento fondamentale per una conoscenza diretta della letteratura e favorirà l’acquisizione e il miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti/delle studentesse. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di “Letteratura Inglese I” prevedono:
L’insegnamento sarà tenuto in lingua inglese. |
Contenuti del Programma |
---|
‘O brave new world that has such people in’t!’ Dominio e potere nel teatro shakespeariano: come ripensare le rel-azioni e il mondo da una prospettiva di partnership ‘O brave new world that has such people in’t!’ Domination and power in Shakespeare’s theatre: how to rethink world relations from a partnership perspective
Primo modulo: Parte generale dell’insegnamento (6 CFU – 36 ore in aula) Nella prima parte dell’insegnamento verrà presentata e trattata la storia della letteratura inglese dalle origini fino all’inizio dell’Ottocento (prima stagione romantica inclusa). In particolare ci si focalizzerà sui seguenti periodi, autori/autrici ed estratti dalle loro opere (le poesie verranno analizzate interamente, per i romanzi verranno proposti alcuni passaggi/episodi chiave dei testi).
Beowulf (estratto)
Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales (estratti)
Thomas More: Utopia (estratti) Philip Sidney: da Astrophil and Stella, Sonnets I and V Edmund Spenser: da Amoretti, Sonnets VI and LXXV (75) William Shakespeare: Sonnets XVIII and CXXX (130)
John Milton: da Paradise Lost, Book IX (estratti)
Alexander Pope: The Rape of the Lock (estratti) Daniel Defoe: Robinson Crusoe (estratti) Jane Austen: Pride and Prejudice (estratti)
William Blake: The Tyger; The Little Black Boy William Wordsworth: I Wandered Lonely as a Cloud, The Solitary Reaper Samuel Taylor Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner
Secondo modulo: Parte monografica dell’insegnamento (2 CFU – 12 ore in aula) A partire da un’introduzione sugli studi di partnership (visioni di cura, rispetto ed uguaglianza tra persone, generi, culture e mondo “più che umano” e quindi la natura) dell’antropologa e attivista ebro-americana Riane Eisler si analizzeranno due testi del teatro shakespeariano: Macbeth e The Tempest. Obiettivo principale è riflettere sui concetti di dominio e potere e come questi arrivino ad insinuarsi e corrompere la spirale circolare e d’amore della vita, sia essa rappresentata dal binomio uomo-donna, padre-figlia, colonizzatore-colonizzato o ancora umano-natura. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei tracciati dai cinque descrittori di Dublino. Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere la storia della letteratura inglese e il contesto storico-culturale di riferimento dalle origini e fino all’inizio dell’Ottocento; conoscere autori/autrici, testi e temi analizzati in classe; essere in grado di interpretare in maniera critico-comparativa i testi in programma, proponendo connessioni inter-transdisciplinari. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Saper applicare gli strumenti critico-metodologici presentati in classe all’analisi dei testi e degli autori di riferimento, anche in chiave interculturale; essere in grado di analizzare un testo letterario dal punto di vista formale, stilistico e linguistico. Autonomia di giudizio: Saper elaborare un’analisi critica dei testi e degli autori/delle autrici presentati in classe; essere in grado di ricercare e proporre autonomamente collegamenti con altre discipline, approcci e metodologie (focus nella preparazione alla prova d’esame orale in classe attraverso presentazioni, workshop, talk and discussions). Abilità comunicative: Essere in grado di esprimersi in lingua inglese in maniera chiara e corretta, riuscendo a commentare e a discutere i testi e le tematiche trattate durante il corso; saper elaborare e presentare concetti complessi attinenti alla critica letteraria con proprietà di linguaggio in inglese (focus nei lavori di gruppo per la parte monografica, e nelle presentazioni orali in classe – presentazioni, workshop, talk and discussions). Capacità di apprendere: Sviluppare le competenze necessarie (selezionare, schematizzare, riassumere, rielaborare) per l’acquisizione di conoscenze relative alla storia della letteratura e dalla cultura inglese; consolidare le capacità di apprendimento e analisi critica per poter intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e competenza; saper elaborare giudizi autonomi e originali (focus nei lavori di gruppo per la parte monografica). |
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Per la parte generale dell’insegnamento: Slides e handout del docente sulla storia della letteratura inglese, gli autori/autrici e testi (o estratti) in programma.
Nella parte introduttiva, il docente farà riferimento al seguente testo (che verrà riassunto nelle slides a disposizione nel materiale didattico): Canani, Marco, Chiappini, Francesca & Sara Sullam (a cura di) 2020. Introduzione allo studio della letteratura inglese. Carocci: Roma.
Da parte degli studenti/delle studentesse, invece, viene richiesto lo studio del seguente testo (di cui si indicano capitoli e paragrafi): Bertinetti, Paolo (a cura di) 2000. Storia della letteratura inglese: dalle origini al Settecento. Einaudi: Torino.
Bertinetti, Paolo (a cura di) 2000. Storia della letteratura inglese: dal romanticismo all’età contemporanea. Le Letterature in inglese. Einaudi: Torino.
Inoltre, si consigliano i seguenti testi in lingua inglese per ulteriori approfondimenti: Per la parte di letteratura inglese: Sanders, Andrew. 1994 [o edizioni successive]. The Short Oxford History of English Literature. Clarendon Press: Oxford (dal capitolo 1 “Old English Literature” al capitolo 6 “The literature of the Romantic Period 1780-1830” fino a Coleridge).
Per la parte monografica dell’insegnamento sono da leggere e portare all’esame interamente in lingua inglese i due testi shakespeariani in programma:
Inoltre, si consigliano le seguenti letture critiche per il monografico: Eisler, Riane. 2023 [o altre edizioni]. Il Calice e la Spada: la Civiltà della Grande Dea dal Neolitico ad Oggi. Forum: Udine. Lombardo, Agostino. 2018 (seconda ed.). Lettura del Macbeth. Feltrinelli: Milano. Coronato, Rocco. 2022. Shakespeare: guida alla Tempesta. Carocci: Roma. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali e seminariali per la parte generale di storia della letteratura. Lavori e brevi presentazioni orali di gruppo (in inglese) per la parte monografica, in particolare si richiederà agli studenti/alle studentesse di dividersi in gruppi e presentare attraverso le tecnologie interattive (slides, video brevi oppure recensioni web) i due testi in programma. Partecipazione a seminari e lezioni di approfondimento sugli argomenti e tematiche trattate. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame si terrà in lingua inglese: prova orale di lettura e commento/critica dei testi in programma in lingua originale; discussione sui principali temi analizzati e sugli autori/sulle autrici e i contesti storico-sociali dei periodi di riferimento. In particolare si richiederà di rispondere a 5 domande: 3 relative al programma generale e 2 relative alla parte monografica d’insegnamento.
La distribuzione dei voti avverrà in trentesimi:
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il giorno e l’orario del ricevimento potranno essere concordati con gli studenti/le studentesse via e-mail. È possibile richiedere un incontro tramite Google Meet. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9