Insegnamento | LETTERATURA FRANCESE III |
CFU | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | FRAN-01/A |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 152 |
Annualità | 2° ANNO |
Periodo di svolgimento | Annuale |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ANTONIETTA BIVONA | RTD | FRAN-01/B |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Possedere una buona conoscenza della letteratura francese precedente a quella oggetto del corso e un’ottima conoscenza (almeno C1) della lingua francese. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Le théâtre, entre scène et texte : de l’après-guerre au contemporain | ANTONIETTA BIVONA | 10 |
2 | Le roman contemporain : des écritures engagées aux écritures impliquées | ANTONIETTA BIVONA | 10 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easycourse&_lang=it. |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento di Letteratura francese 3 si propone di indagare le dinamiche della letteratura francese moderna e contemporanea e, in particolare, sui cambiamenti linguistico-letterari che si sono verificati a partire dalla seconda metà del secondo Novecento. Dopo un’introduzione generale sullo status dei diversi generi letterari nel Novecento, ci si concentrerà nello specifico su due generi chiave per comprendere pienamente le mutazioni linguistico-letterarie che si verificheranno tra XX e XXI secolo: il teatro, che dal dopoguerra, subirà importanti cambiamenti scenici e testuali; e il romanzo che, a sua volta, muterà nella forma, nella lingua e nelle tematiche. Fondamentale sarà lo studio integrale di alcuni testi letterari in lingua originale. Tra i principali obiettivi formativi dell’insegnamento figurano lo studio e l’approfondimento di nozioni linguistico-letterarie in riferimento alla contemporaneità; lo sviluppo di riflessioni critiche sulle tematiche affrontate durante le lezioni frontali e durante la lettura individuale delle opere letterarie; il potenziamento delle abilità linguistiche degli studenti, attraverso attività di comprensione, analisi dei testi letterari in francese; infine, potenziamento delle competenze di produzione orale e scritta in lingua francese, attraverso le presentazioni in classe e gli elaborati scritti. |
Contenuti del Programma |
---|
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’insegnamento di letteratura francese 3 sarà suddiviso in due moduli, che saranno oggetto di studio nel primo e nel secondo semestre.
MODULO 1 – Le théâtre entre la scène et le texte : de l’après-guerre à la contemporanéité
Il primo modulo si concentrerà sul genere teatrale, prendendo in considerazione sia la dimensione scenica che quella testuale. Nello specifico, si traccerà un percorso che, dal teatro dell’Assurdo alle esperienze contemporanee, metterà in evidenza caratteristiche ed evoluzioni di un periodo storico-letterario complesso e ricco di mutazioni e dal punto di vista scenico e dal punto di vista testuale. Dopo un’introduzione generale, utile a inquadrare le specificità del genere, si passerà all’analisi linguistica e letteraria delle pièces in lingua originale in programma.
MODULO 2 – Le roman contemporain: des écritures engagées aux écritures impliquées
Dopo il teatro, il romanzo sarà al centro del secondo modulo: anche in questo caso, si prenderanno in considerazione le esperienze letterarie più significative per individuare le nuove direzioni del romanzo francese tra XX e XXI secolo. In particolare, ci si soffermerà sul passaggio da una scrittura più politicamente impegnata, dalla letteratura “engagée” sartriana, a una scrittura contemporanea più ibrida. Dopo un’introduzione generale, anche in questo modulo si passerà all’analisi linguistica e letteraria dei testi in lingua originale programma. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Testi generali
– M. Delon, F. Mélonio, B. Marchal, J. Noiray, A. Compagnon, La littérature française II, Paris, Gallimard, 2007 (solo la parte relativa al XXème siècle). – J.-J. Roubine, Introduction aux grandes théories du théâtre, Paris, Dunod, 2004. – P. Chartier, Introduction aux grandes théories du roman, Paris, Dunod, 2005.
MODULO 1 – Le théâtre, entre scène et texte : de l’après-guerre au contemporain
– E. Ionesco, La cantatrice chauve [1950], Paris, Gallimard, Collection Folio théâtre, 1993. – J.-L. Lagarce, Juste la fin du monde [1995], Besançon, Les solitaires intempestifs, 2020. – Y. Reza, Le dieu du carnage [2011], Paris, Gallimard, Collection Folio, 2016. – Dossier di articoli e testi critici forniti dalla docente (parte integrante del programma e oggetto d’esame).
MODULO 2 – Le roman contemporain: des écritures engagées aux écritures impliquées
– A. Camus, La peste [1947], Paris, Gallimard, Collection Folio, 1972. – A. Ernaux, L’événement [2000], Paris, Gallimard, Collection Folio, 2001. – E. Carrère, L’adversaire [2000], Paris, Gallimard, Collection Folio, 2001. – Dossier di articoli e testi critici forniti dalla docente (parte integrante del programma e oggetto d’esame).
|
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali di didattica erogativa in presenza, a cui si aggiungerà una parte di didattica compensativa/laboratoriale a cura degli studenti, sotto la supervisione della docente attraverso l’assegnazione di letture, dibattiti, presentazioni PowerPoint e la redazione di tesine/elaborati da presentare in classe nelle lezioni successive alla prima, su una selezione di testi e autori individuati dalla docente. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
Alla fine di ogni modulo, gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare alla docente:
Le modalità per la stesura degli elaborati e delle presentazioni PowerPoint saranno definite dalla docente alla prima lezione dell’insegnamento. Alla fine del corso:
NB: I 2 elaborati scritti e le 2 presentazioni orali PowerPoint sono da inviare via mail alla docente almeno 3 giorni prima dell’esame e da presentare il giorno dell’esame stesso. Sarà data particolare importanza alla bibliografia critica sull’argomento indicata nello scritto (3/4 testi minimo tra articoli, saggi, libri o recensioni per discutere criticamente sull’argomento selezionato). Il colloquio, in lingua francese, consiste in una prova orale, valutata in trentesimi. |
Date di esame |
---|
Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?view=easytest&_lang=it. |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Gli studenti sono invitati a inviare una mail alla docente per concordare il ricevimento. |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9