Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) LETTERATURA FRANCESE II L-LIN/03 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 LETTERATURA FRANCESE II L-LIN/03 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2024-2025 – III anno
Insegnamento LETTERATURA FRANCESE II
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare L-LIN/03
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Annualità 3° ANNO
Periodo di svolgimento II Semestre
Docente Ruolo SSD docente
RAFFAELLA TEDESCHI DOCENTE A CONTRATTO L-LIN/03
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Avere sostenuto l’esame di Letteratura francese I
Prerequisiti Buona conoscenza della lingua francese
Sede delle lezioni Dipartimento di studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato nella pagina web del corso di laurea

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione generale delle più importanti correnti della letteratura francese dal XVIII secolo agli inizi del XX secolo. È previsto il potenziamento delle capacità di interpretazione critica, oltre che culturalmente contestualizzata, senza tralasciare lo sviluppo delle abilità traduttive dal francese all’italiano.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede un excursus sulla storia della letteratura francese dal XVIII secolo agli inizi del XX secolo. Gli autori, i generi e i movimenti principali saranno approfonditi attraverso la lettura, l’analisi e la contestualizzazione storico-letteraria di alcuni brani e testi ritenuti esemplari. Si studierà il quadro storico-ideologico di riferimento, assieme agli strumenti per l’analisi e il commento critico dei testi prescelti. Saranno analizzati estratti di opere che hanno segnato una rottura rispetto ai canoni estetici precedenti, che si studieranno anche in rapporta all’evoluzione della società francese.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
  1. Conoscenza e capacità di comprensione:
    Capacità di comprensione del contesto storico, culturale e letterario francese dal XVIII secolo al XX secolo. Capacità di leggere, tradurre e analizzare criticamente dei testi letterari.
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
    Grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite gli studenti saranno in grado di tradurre e commentare criticamente un testo letterario.
  3. Autonomia di giudizio:
    Essere in grado di argomentare con spirito critico in lingua francese grazie alle conoscenze e capacità di comprensione acquisite mediante lezioni frontali, esercitazioni, letture guidate o stesura di elaborati individuali. Essere capace di relazionarsi agevolmente con testi, persone o organismi di altre culture e civiltà, nei diversi contesti della vita quotidiana e professionale.
  4. Abilità comunicative:
    Capacità di comunicare efficacemente in forma orale sulle tematiche trattate durante le lezioni. Essere in grado di esporre criticamente i contenuti dell’insegnamento trattati. Saper tradurre i testi letterari oggetto di analisi.
  5. Capacità di apprendere: Capacità di catalogare, schematizzare, riassumere e rielaborare i contenuti acquisiti.
Testi per lo studio della disciplina

Per la storia della letteratura

  1. Delon, F. Mélonio, B. Marchal, J. Noiray, A. Compagnon, La littérature française II, Paris, Gallimard, 2007

Brani antologici e classici della letteratura

Scelta brani antologici: 30 brani antologici, 10 per ogni secolo.
Classici letteratura: scegliere 5 classici da leggere integralmente, tra i seguenti:

  • Voltaire, Candide
  • Chateaubriand, René
  • Balzac, Père Goriot
  • Stendhal, Le rouge et le noir
  • Flaubert, Madame Bovary
  • Baudelaire, Les fleurs du mal
  • Apollinaire, Alcools
  • Proust, Du côté de chez Swann
  • Mauriac, Thérèse Desqueyroux
  • Camus, L’Étranger

Littérature. Textes et documents, vol. III (XVIII sec.), vol. IV (XIX sec.), vol. V (XXsec.), collection H. Mitterand, Paris, Nathan.

Testi metodologici

  1. Fromilhague, A. Sancier-Chateau, Introduction à l’analyse stylistique, Paris, Armand Colin
Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e attività di gruppo

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame orale, valutato in trentesimi, sarà in lingua francese e verterà su tutti gli argomenti del programma, con analisi dei testi. I quesiti proposti riguarderanno i temi, le opere, il genere, lo stile, i personaggi, il contesto storico di riferimento.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

Sarà valutata quindi sufficiente (18-23) una prova dalla quale emergano poca capacità critica e una conoscenza non approfondita dei contenuti proposti, ma sia comunque manifesta una consapevolezza dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata discreta (24-27) una prova dalla quale emerga una conoscenza adeguata dei contenuti proposti, un uso appropriato del linguaggio scientifico e una buona comprensione dei metodi e degli obiettivi didattici. Sarà valutata eccellente (28-30) una prova in cui il candidato dimostri piena consapevolezza dei metodi e degli obiettivi del corso, nonché ampia padronanza degli strumenti didattici e laboratoriali.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore/index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Per gli orari di ricevimento, fare riferimento alla pagina docente

Indietro