Insegnamento | Letteratura Cinese 2 |
CFU | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ASIA-01/F (ex L-OR/21) |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 152 |
Mutuazione | Nessuna |
Annualità | 3° ANNO |
Periodo di svolgimento | II Semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ALESSANDRO TOSCO | P.A. | ASIA-01/F |
Propedeuticità | Letteratura Cinese 1 |
Prerequisiti | Può essere utile avere già seguito l’insegnamento e sostenuto l’esame di Storia dell’Asia, programmato al primo anno del corso di studio. È richiesta la capacità di studio di testi in lingua inglese. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it
|
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione dello sviluppo della letteratura cinese moderna e contemporanea, in rapporto al quadro storico di riferimento e in relazione ai fenomeni letterari e culturali maturati in epoche analoghe in altre aree del mondo, ma significativi nel contesto della cultura cinese. Lo sviluppo della letteratura verrà presentato anche in relazione al dibattito culturale e politico di più ampio respiro, per la peculiare funzione subalterna nei confronti del potere che la letteratura assume in Cina, soprattutto dopo la fondazione della Repubblica Popolare, con caratteristiche differenti nelle diverse fasi della storia del Paese nel Novecento. Verrà altresì richiamato il nesso della letteratura con altri fenomeni culturali di rilievo (arte, teatro e cinema) con l’obiettivo di facilitare lo studente nell’acquisizione di una metodologia complessiva di studio, consapevole delle caratteristiche proprie e peculiari della letteratura, ma anche attento al suo costante dialogo con altre espressioni culturali.
|
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: lo sviluppo della letteratura cinese moderna e contemporanea, a partire dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri. Si indagheranno, non solo in prospettiva diacronica, i rapporti dei nuovi intellettuali dell’inizio del Novecento con la lingua colta e con la tradizione, nel laborioso processo di elaborazione di una lingua scritta “vernacolare” e di una nuova concezione della cultura cinese. L’analisi verrà condotta affrontando correnti, autori/autrici e testi sullo sfondo del loro rapporto e delle loro reazioni alle diverse culture e letterature straniere e nel quadro dei complessi mutamenti storici e sociali della Cina della prima metà del Novecento. Nello specifico, verranno analizzate alcune opere significative della produzione di Lu Xun, Mao Dun, Guo Muoruo, Yu Dafu, Lao She e Ba Jin. In seguito, l’insegnamento si concentrerà sullo sviluppo della letteratura cinese dopo la fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, in relazione agli stretti legami con le diverse fasi politiche attraversate dal Paese. Verranno dunque prese in esame opere di Ding Ling, Zhao Shuli, Li Zhun e Wang Meng. La parte finale sarà dedicata agli autori e alle autrici contemporanei, dalla fase di “apertura e riforme” negli anni Ottanta del secolo scorso fino ai giorni nostri. Nello specifico, verranno analizzate alcune opere significative della produzione di Lu Xinhua e Liu Xinwu, Bei Dao e Gu Cheng, A Cheng e Mo Yan, Su Tong e Yu Hua. L’ultima sezione dell’insegnamento sarà dedicata alla ripresa del passato, tramite autori come Jin Yong, ma con uno sguardo al futuro, attraverso la produzione letteraria di Han Song e Hao Jingfang. Verrà affrontata in classe la traduzione guidata e commentata di alcuni testi, la cui analisi linguistica e di contenuto costituisce parte integrante dell’insegnamento e dell’esame.
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Lo studente o la studentessa svilupperà capacità di lettura, di comprensione e di analisi di fenomeni letterari, nonché svilupperà competenze di traduzione di testi cinesi originali connessi ai fenomeni letterari trattati durante l’insegnamento. Nello specifico, attraverso una riflessione su determinate questioni letterarie, precedentemente presentate in aula dal docente, lo studente o la studentessa imparerà ad interpretare in maniera critica tali fenomeni, non solo come futuri/e laureati/e in Lingue e culture moderne ma anche come cittadini/e chiamati/e a comprendere e decodificare una società sempre più complessa.
Lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese collocandole nell’ambito più complesso dello studio della civiltà cinese e altresì collegandole, laddove possibile, con analoghi fenomeni culturali propri del suo universo culturale di provenienza. In questo modo, attraverso la trattazione in aula di casi studio relativi a determinati fenomeni letterari, lo studente o la studentessa imparerà a riflettere criticamente sulle proprie abilità di comunicazione attuali e potenziali, anche nella prospettiva di integrare tali abilità con quelle più specificamente linguistiche previste tra gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lingue e culture moderne.
Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma quanto appreso, di contestualizzare le proprie conoscenze collegandole con conoscenze precedentemente acquisite e consolidate, attraverso un percorso di riflessione personale che consenta di giungere a una rielaborazione critica consapevole. Stimolando il percorso di apprendimento attraverso dibattiti e/o simulazioni di verifica, lo studente o la studentessa sarà in grado di auto-valutare le proprie
Lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio scientifico, facente parte delle competenze professionali del laureato in Lingue e culture moderne, con particolare riferimento alla descrizione dei vari fenomeni letterari. Durante le lezioni, sarà richiesta la partecipazione attiva con presentazioni individuali e lavori di gruppo dedicati all’analisi di un determinato genere letterario, autore o opera, per abituare lo studente o la studentessa all’utilizzo di differenti fonti e materiali connessi alla critica letteraria.
Lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di perfezionare le proprie metodologie di studio e comprensione dei vari contenuti presentati durante l’insegnamento, interagendo attivamente col docente e coi compagni di studio e rafforzando un’autonoma capacità critica finalizzata alla elaborazione di un modello di apprendimento personale, ritenuto funzionale ed efficiente rispetto agli obiettivi dell’insegnamento.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Manuali di riferimento
Pedone, Valentina, Zuccheri, Serena, Letteratura cinese contemporanea, Hoepli, Milano, 2015. Pesaro, Nicoletta, Pirazzoli, Melinda, La narrativa cinese del Novecento, Carocci, Roma, 2019.
Letture obbligatorie
Lao She, I due Ma, padre e figlio, Mondadori, Milano, 2021. Lu Min, Cena per sei, Orientalia, Roma, 2023. Yu Hua, La città che non c’è, Feltrinelli, Milano, 2024.
Più un’opera a scelta fra
Ba Jin, Famiglia, Atmosphere Libri, Roma, 2018. Feng Tang, Una ragazza per i miei 18 anni, Editrice Orientalia, Roma, 2020. Ge Fei, il mantello dell’invisibilità, Fazi Editore, Roma, 2024. Han Song, Oceano Rosso. Il nostro presente/Il nostro passato, Add Editore, Torino, 2023. Hao Jingfang, Vagamondi, Mondadori, Milano, 2020. Lao She, Il ragazzo del risciò, Mondadori, Milano, 2019. Jin Yong, La leggenda del cacciatore di aquile, Mondadori, Milano 2021. Lu Xun, Antiche storie riscritte, Sellerio editore, Palermo, 2024. Mo Yan, Le rane, Einaudi, Torino, 2013. Mo Yan, Maturare tardi, Einaudi, Torino, 2024. Shi Yifeng, Gli occhi della terra, Orientalia, Roma, 2024. Yan Lianke, Il giorno in cui morì il sole, Nottetempo, Milano, 2022. Zhang Yueran, Dieci amori, Asiasphere, Roma, 2021.
Per approfondire
Denton, Kirk A., The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, Columbia University Press, New York, 2016. Hockx, Michel, The Literary Field of Twentieth Century China, Routledge, London & New Yorik, 2019. Ming, Dong Gu, Routledge Handbook of Modern Chinese Literature, Routledge, London & New Yorik, 2019. Moretti, Franco, a cura di, Il romanzo. Volume 3: Storia e Geografia, Einaudi, Torino, 2002. Wang, Der-wei, David, A New Literary History of Modern China, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge-London, 2017. Zhang, Jiong, Literature and Literary Criticism in Contemporary China, Routledge, London and New York, 2020. Zhang, Jiong, Literature and Literary Theory in Contemporary China, Routledge, London and New York, 2020.
Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante l’insegnamento. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La modalità di erogazione dell’insegnamento avviene principalmente tramite lezioni frontali, ma anche tramite presentazioni con PPT ad opera degli studenti, così da consolidare i contenuti appresi. Il suddetto insegnamento si avvale del supporto di materiali didattici (PPT), prodotti dal docente e messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del docente, quali strumenti di studio, di ripasso e di approfondimento in vista della preparazione dell’esame. Considerando che parte delle lezioni comprende la traduzione, l’analisi e il commento di testi in lingua cinese originale, la frequenza alle lezioni è altamente consigliata.
|
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame consiste in una prova orale, valutata in trentesimi. Al colloquio è propedeutica una verifica di scrittura composta da cinque quesiti, della durata massima di cinque minuti, finalizzata a verificare la conoscenza dei caratteri cinesi dei generi letterari, delle opere e degli autori analizzati a lezione. Durante il colloquio verranno posti quesiti finalizzati a verificare: 1) la corretta comprensione di fenomeni letterari e culturali presentati; 2) la capacità di orientamento nella lettura, traduzione e analisi di passi in lingua originale dei testi approfonditi; 3) la corretta acquisizione dei contenuti dei testi di studio o di lettura facenti parte della bibliografia obbligatoria, a corredo delle lezioni frontali. Sono considerati parte integrante dell’insegnamento e dell’esame tutti i materiali consegnati in fotocopia (e messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del docente), compresi i testi in lingua originale, relativamente alle parti affrontate a lezione. Il voto finale terrà conto anche del giudizio della/e presentazione/i fatta/e in classe. Per i non frequentanti, il voto finale si baserà sulla sola prova orale, con gli stessi parametri di giudizio.
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it
|
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Mercoledì ore 17.30-18.30 ricevimento non laureandi, studio 402, plesso D, sede del corso di laurea; Giovedì ore 17.30-18.30 ricevimento laureandi, studio 402, plesso D, sede del corso di laurea; Gli studenti sono invitati a inviare una mail al docente almeno due giorni prima per concordare il ricevimento.
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9