Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) LETTERATURA CINESE III ASIA-01/F (8 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 LETTERATURA CINESE III ASIA-01/F (8 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento LETTERATURA CINIESE III
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare ASIA-01/F
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
ALESSANDRO TOSCO P.A. ASIA-01/F
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti È richiesto un livello minimo di comprensione della lingua cinese (HSK 4) e della lingua inglese (B2)
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Donne cinesi in cerca di diritti ALESSANDRO TOSCO 10
2 La letteratura cinese e “le letterature cinesi” ALESSNDRO TOSCO 10
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

 

Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti critico-metodologici necessari per lo studio della letteratura cinese contemporanea in un contesto globale. Questo al fine di acquisire sia una conoscenza diacronica delle principali linee di sviluppo della storia letteraria cinese partendo da quella di epoca imperiale o pre-moderna per giungere a quella moderna e contemporanea, sia una conoscenza diatopica delle principali linee di sviluppo della storia letteraria della Cina continentale, ma anche delle “letterature cinesi” prodotte nelle realtà sinofone esterne alla Cina, come per esempio la letteratura della diaspora.

Ogni modulo viene introdotto nelle sue caratteristiche generali e analizzato attraverso una scelta mirata di testi (romanzi, racconti, poesie e/o pièce teatrali) atte a cogliere il concetto di “letteratura cinese” nella sua complessità eterogenea e diversificata. L’analisi di alcuni testi in lingua originale risulta fondamentale per una comprensione diretta dei vari fenomeni letterari presi in considerazione nonché per migliorare le competenze linguistiche degli studenti e delle studentesse.

Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Letteratura Cinese III comprendono:

  • Introduzione allo studio della letteratura cinese contemporanea in un contesto globale;
  • Potenziamento delle capacità di comprensione, analisi e traduzione in italiano di testi letterari in lingua cinese;
  • Sviluppo di riflessione critica sulle tematiche affrontate nelle lezioni di didattica erogativa, in relazione all’argomento trattato nello specifico modulo.
  • Potenziamento delle capacità di scrittura e di espressione orale attraverso l’assegnazione e la produzione di elaborati scritti e presentazioni orali da svolgersi nelle ore di didattica compensativa/laboratoriale previste.
Contenuti del Programma

PRIMO MODULO: Donne cinesi in cerca di diritti

 

Il primo modulo traccia le linee principali della questione di genere nella storia letteraria cinese, dall’epoca imperiale a quella contemporanea. In particolare, nella prima sezione viene analizzato il tema del conflittuale rapporto fra donna e giustizia. Attraverso alcuni casi studio, vengono delineate le principali correnti di analisi per una lettura critica di opere di narrativa contemporanea, quali Wan jia susong 万家诉讼 (1992) di Chen Yuanbin 陈源斌  e Wo bu shi Pan Jinlian 我不是潘金莲 (2012) di Liu Zhenyun 刘震云; di tali opere, nelle ore di didattica erogativa viene affrontata in aula la traduzione, l’analisi e il commento di alcuni passi ritenuti particolarmente significativi. Nell’ottica di un lavoro di traduzione inter-semiotica, le due opere sono analizzate anche nella loro trasposizione cinematografica: The story of Qiu Ju, regia di Zhang Yimou 张艺谋 (1992) e I am not Madame Bovary, regia di Feng Xiaogang 冯小刚 (2016). Nella seconda sezione viene analizzata la delicata questione della violenza di genere. Anche in questo caso, attraverso casi studio vengono delineate le principali correnti di analisi per una lettura critica di opere di narrativa contemporanea, quale Sha fu 殺夫 (1983) di Li Ang 李昂. Uno spazio viene inoltre dedicato alla traduzione, analisi e commento di componimenti della poetessa contemporanea Yu Xiuhua 余秀华.

 

SECONDO MODULO: La letteratura cinese e “le letterature cinesi”

 

Il secondo modulo traccia le linee principali della metodologia e della ricerca nell’analisi della letteratura sinofona, ovvero quello prodotta al di fuori della Cina continentale. In particolare, il modulo si concentra sulla cosiddetta liusan wenxue 流散文学, “letteratura della diaspora”, indipendentemente dal fatto che sia scritta in lingua cinese o nella lingua del paese di accoglienza del sino-discendente. La prima sezione è dedicata alla letteratura sino-americana, in particolare all’analisi e commento del romanzo The Joy Luck club (1989) di Amy Tan – e relativa trasposizione cinematografica di Wayne Wang (1993) – e il fumetto American born Chinese (2006) di Gene Luen Yang. La seconda sezione è dedicata alla nascente letteratura sino-italiana, attraverso l’analisi dei romanzi autobiografici Petali di Orchidea (2012) di Hu Lanbo e Cuore di seta (2017) di Shi Yang Shi. Uno spazio viene inoltre dedicato alla traduzione, analisi e commento di alcuni passi ritenuti particolarmente significativi del racconto autobiografico Luoma tiankong xia 罗马天空下 (“Sotto il cielo di Roma”) di Long Santiao 龙三条.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei tracciati dai cinque descrittori di Dublino.

 

Conoscenza e capacità di comprensione:

Conoscere la storia letteraria cinese contemporanea e il contesto storico-culturale di riferimento; conoscere autori/autrici, testi e temi analizzati in classe; essere in grado di interpretare in maniera critico-comparativa i testi in programma, anche proponendo connessioni interdisciplinari.

 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Saper applicare gli strumenti critico-metodologici – presentati in classe durante le lezioni di didattica erogativa – all’analisi dei testi e degli autori/delle autrici di riferimento, anche in chiave interculturale e interdisciplinare.

 

Autonomia di giudizio:

Saper elaborare, sia in forma orale che scritta, un’analisi critica dei testi e degli autori/delle autrici presentati; essere in grado di ricercare e proporre autonomamente collegamenti con altre discipline, approcci e metodologie.

 

Abilità comunicative:

Essere in grado di esprimersi in lingua italiana in maniera corretta e pertinente, sapendo commentare e discutere i testi e le tematiche trattate durante l’insegnamento con il linguaggio appropriato della critica letteraria; saper elaborare e presentare concetti semplici attinenti alla critica letteraria in lingua cinese.

 

Capacità di apprendere:

Sviluppare le competenze necessarie (selezionare, schematizzare, riassumere, rielaborare) per l’acquisizione di conoscenze relative alla storia letteraria cinese contemporanea; consolidare la capacità di apprendimento e l’analisi critica per potenziare un alto grado di autonomia e competenza; saper elaborare giudizi autonomi e originali.

Testi per lo studio della disciplina

PRIMO MODULO

 

Opere di riferimento:

 

Denton Kirk A., The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, Columbia University Press, New York 2016.

Ming Dong Gu, Routledge Handbook of Modern Chinese Literature, Routledge, London & New Yorik 2019.

Wang Der-wei, David, A New Literary History of Modern China, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge-London 2017.

 

Letture obbligatorie:

 

D’Attoma Sara, Fiori di pioppo al vento. Storie di donne cinesi in cerca di diritti, Le lucerne, Milano 2022.

Dooling Amy, edited by, Writing Women in Modern China. The Revolutionary Years, 1936-1976, Columbia University Press, New York 1998, pp. 1-33.

Dooling Amy, Torgeson Kristina M., edited by, Writing Women in Modern China. An Anthology of Women’s Literature from the Early Twentieth Century, Columbia University Press, New York 1998, pp. 1-38.

 

Chen Yunbin, La storia di Qiu Ju, Atmosphere Libri, Roma 2019.

Li Ang, La moglie del macellaio, Pisani, Isola dei Liri 2015.

Liu Zhenyun, Divorzio alla cinese, Rizzoli, Milano 2016.

 

SECONDO MODULO

 

Opere di riferimento:

 

Bernards Brian, Shih Shu-mei, Tsai Chien-hsin, edited by, Sinophone Studies: A Critical Reader, Columbia University Press, New York 2011.

Mostow Joshua, Denton Kirk A., edited by, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia University Press, New York 2003.

 

Letture obbligatorie:

 

Bernards Brian, “Sinophone Literature”, in Denton Kirk A., The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, Columbia University Press, New York, 2016, pp. 72-79.

Kong Shuyu, “Diaspora in Modern Chinese Literature”, in Denton Kirk A., The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, Columbia University Press, New York, 2016, pp. 62-71.

Pedone Valentina, “La nascita della letteratura sinoitaliana: osservazioni preliminari”, in Silvia Pozzi, Clara Bulfoni, a cura di, Atti AISC XIII, Franco Angeli, Milano 2014, pp. 310-321.

 

Hu Lanbo, Petali di orchidea, Barbera editore, Siena 2012.

Shi Yang Shi, Cuore di seta. La mia storia italiana made in China, Mondadori, Milano 2017.

Tan Amy, The Joy Luck club (1989); trad. it.: Il circolo della fortuna e della felicità, Salani, Firenze 2016.

Yan Gene Luen, American born Chinese (2006); trad. it.: American Born Chinese, Guanda, Parma 2008.

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante l’insegnamento.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e seminariali di didattica erogativa in presenza, con una parte riservata alla didattica compensativa/laboratoriale a cura degli studenti e delle studentesse, sotto la supervisione del docente attraverso l’assegnazione di letture, dibattiti, presentazioni PowerPoint e la redazione di paper/elaborati da presentare in classe nelle lezioni successive alla prima, su una selezione di testi/autori individuati dal docente.

 

Modalità di accertamento delle competenze

Alla fine di ogni modulo, gli studenti e le studentesse sono tenuti a presentare al docente:

 

  • 2 elaborati scritti da 5 pagine ciascuno con relativa bibliografia inerenti alle tematiche affrontate in ciascun modulo.

Per la redazione degli elaborati gli studenti consulteranno le “norme di redazione relative alla stesura della tesi di laurea”

https://unikore.it/wp-content/uploads/2022/03/normeredazionalistesuratesi-16-1-15.pdf

  • 2 presentazioni orali PowerPoint della durata di 20:00 min ciascuna per ogni modulo su argomenti/autori/testi/traduzioni.

 

Le modalità per la stesura degli elaborati e delle presentazioni PowerPoint saranno definite dal docente alla prima lezione dell’insegnamento.

 

Gli studenti e le studentesse frequentati svolgeranno un colloquio conclusivo che terrà conto degli elaborati scritti e delle presentazioni orali già svolte durante l’anno.

Gli studenti e le studentesse non frequentati (che non hanno frequentato e/o che non hanno prodotto tutti o parte degli elaborati scritti e delle presentazioni orali richieste dalla parte di didattica compensativa/laboratoriale) presenteranno i 2 elaborati scritti e le 2 presentazioni  orali richieste. Seguirà un colloquio conclusivo, volto ad accertare l’acquisizione degli obiettivi generali dell’insegnamento e dei moduli previsti.

 

NB: I 2 elaborati scritti e le 2 presentazioni orali PowerPoint sono da inviare via mail al docente almeno 2 giorni prima dell’esame e da presentare il giorno dell’esame stesso. Sarà data particolare importanza alla bibliografia critica sull’argomento indicata nello scritto (3/4 testi minimo tra articoli, saggi, libri o recensioni per discutere criticamente sull’argomento selezionato).

Il colloquio, in lingua italiana e in lingua cinese, consiste in una prova orale, valutata in trentesimi.

Sono considerati parte integrante dell’insegnamento e dell’esame tutti i materiali consegnati in fotocopia (e messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del docente), compresi i testi in lingua originale, relativamente alle parti affrontate a lezione.

 

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Mercoledì ore 17.30-18.30 ricevimento non laureandi, studio 402, plesso D, sede del corso di laurea;

Giovedì ore 17.30-18.30 ricevimento laureandi, studio 402, plesso D, sede del corso di laurea;

Gli studenti sono invitati a inviare una mail al docente almeno due giorni prima per concordare il ricevimento.

È possibile richiedere un incontro tramite Google Meet.

Indietro