Insegnamento | Letteratura Cinese 1 |
CFU | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | ASIA-01/F (ex L-OR/21) |
Nr. ore di aula | 48 |
Nr. ore di studio autonomo | 152 |
Annualità | 2° ANNO |
Periodo di svolgimento | I SEMESTRE |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
ALESSANDRO TOSCO | P.A. | ASIA-01/F |
Prerequisiti | Può essere utile avere già seguito l’insegnamento e sostenuto l’esame di Storia dell’Asia, programmato al primo anno del corso di studio. È richiesta la capacità di studio di testi in lingua inglese. |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione dello sviluppo della letteratura cinese dalle origini fino alle Guerre dell’Oppio, delineando i concetti fondamentali della tradizione culturale cinese e la definizione di un canone letterario. L’insegnamento mira inoltre a sottolineare l’importanza di un approccio che privilegi una visione d’insieme dei fenomeni culturali, dove i generi letterari non costituiscono mondi separati, né sono espressione di valori e di visioni della realtà confinati all’interno di rigide suddivisioni temporali, ma, al contrario, operano e si contaminano in modo diacronico e sincronico. Verranno inoltre evidenziati i vari nessi (storici, filosofici, religiosi, letterari, artistici, ecc.) tra fenomeni culturali diversi ma connessi, attraverso l’utilizzo di varie tipologie di risorse.
|
Contenuti del Programma |
---|
Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti: lo sviluppo della letteratura dalle origini fino alla metà del XIX secolo, inquadrando i fenomeni letterari all’interno della cornice storica e sociale di riferimento e della cultura materiale, al fine di delineare concetti e tematiche della produzione letteraria cinese e della classificazione dei generi letterari, suddividendoli fra tradizione centrale e culture periferiche, letteratura colta e popolare, urbana e rurale. Nello specifico, i principali argomenti trattati sono: 1) la letteratura filosofica di epoca pre-imperiale: confucianesimo e daoismo; 2) il genere poetico: dai versi shi dello Shijing alle liriche ci di epoca Song; 3) la narrativa: dai racconti in lingua colta (chuanqi) di epoca Tang ai romanzi in lingua vernacolare (xiaoshuo) di epoca Qing; 4) il teatro: dai drammi zaju di epoca Yuan all’Opera di Pechino. A lezione viene effettuata la traduzione commentata di alcuni testi particolarmente significativi del loro genere, la cui analisi costituisce parte integrante dell’insegnamento e dell’esame. |
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
Lo studente o la studentessa svilupperà capacità di lettura, di comprensione e di analisi di fenomeni letterari, nonché svilupperà competenze di traduzione di testi cinesi originali connessi ai fenomeni letterari trattati durante l’insegnamento. Nello specifico, attraverso una riflessione su determinate questioni letterarie, precedentemente presentate in aula dal docente, lo studente o la studentessa imparerà ad interpretare in maniera critica tali fenomeni, non solo come futuri/e laureati/e in Lingue e culture moderne ma anche come cittadini/e chiamati/e a comprendere e decodificare una società sempre più complessa.
Lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di applicare le conoscenze apprese collocandole nell’ambito più complesso dello studio della civiltà cinese e altresì collegandole, laddove possibile, con analoghi fenomeni culturali propri del suo universo culturale di provenienza. In questo modo, attraverso la trattazione in aula di casi studio relativi a determinati fenomeni letterari, lo studente o la studentessa imparerà a riflettere criticamente sulle proprie abilità di comunicazione attuali e potenziali, anche nella prospettiva di integrare tali abilità con quelle più specificamente linguistiche previste tra gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Lingue e culture moderne.
Sulla base dei saperi acquisiti, lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di approfondire in maniera autonoma quanto appreso, di contestualizzare le proprie conoscenze collegandole con conoscenze precedentemente acquisite e consolidate, attraverso un percorso di riflessione personale che consenta di giungere a una rielaborazione critica consapevole. Stimolando il percorso di apprendimento attraverso dibattiti e/o simulazioni di verifica, lo studente o la studentessa sarà in grado di auto-valutare le proprie
Lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di esprimere in modo chiaro, pertinente e compiuto le conoscenze acquisite, mostrando padronanza del linguaggio scientifico, facente parte delle competenze professionali del laureato in Lingue e culture moderne, con particolare riferimento alla descrizione dei vari fenomeni letterari. Durante le lezioni, sarà richiesta la partecipazione attiva con presentazioni individuali e lavori di gruppo dedicati all’analisi di un determinato genere letterario, autore o opera, per abituare lo studente o la studentessa all’utilizzo di differenti fonti e materiali connessi alla critica letteraria.
Lo studente o la studentessa dovrà essere in grado di perfezionare le proprie metodologie di studio e comprensione dei vari contenuti presentati durante l’insegnamento, interagendo attivamente col docente e coi compagni di studio e rafforzando un’autonoma capacità critica finalizzata alla elaborazione di un modello di apprendimento personale, ritenuto funzionale ed efficiente rispetto agli obiettivi dell’insegnamento.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Manuali di riferimento
Bertuccioli Giuliano, La letteratura cinese, L’asino d’oro, Roma, 2013. (fino al capitolo 7 compreso) Lavagnino C. Alessandra, Pozzi Silvia, Cultura cinese. Segno, scrittura, civiltà, Carocci, Roma, 2013.
Letture obbligatorie
Guan Hanqing, Turbare il Cielo e commuovere la Terra: l’ingiustizia subita da Dou E, a cura di A. Tosco, Aracne, Roma, 2020. Li Jingze, Storie di uccelli messaggeri, Orientalia, Roma, 2023. Ts’ao Hsueh-ch’in, Il sogno della camera rossa, a cura di E. Masi, BUR, Milano, 2008. Wu Ch’eng-en, Lo scimmiotto, Adelphi, Milano, 2002.
Per approfondire
Andreini Attilio, Baccini Giulia, Scarpari Maurizio, Lingua cinese classica e letteraria, Hoepli, Milano, 2022. Cai Zong-qi, How to Read Chinese Poetry. A Guided Anthology, Columbia University Press, New York, 2008. Cai Zong-qi, How to Read Chinese Prose. A Guided Anthology, Columbia University Press, New York, 2022. Cannata Vincenzo, a cura di, Il libro delle odi. Classico confuciano della poesia. Edizione integrale, Luni Editrice, Milano, 2021. Clunas Craig, Superfluous Things. Material Culture and Social Status in Early Modern China, University of Hawaii Press, Honolulu, 2004. Plaks Andrew, The four Masterworks of the Ming Novel: Ssu ta ch’i-shu, Princeton University Press, 2015. Rouzer Paul, A New Pratical Primer of Literary Chinese, Harvard University Asia Center, 2007. Sieber Patricia, Regina Llamas, How to Read Chinese Drama. A Guided Anthology, Columbia University Press, New York, 2022. Sima Qian, Memorie Storiche. Edizione integrale, Luni Editrice, Milano, 2024, 4 Volumi. Wen Zhenheng, Elegant Life of The Chinese Literati: From the Chinese Classic, ‘Treatise on Superfluous Things’, Finding Harmony and Joy in Everyday Objects, Shanghai Book Traders, Shanghai, 2019. Yuan Xingpei, An Outline of Chinese Literature I, Routledge, London and New York, 2020. Yuan Xingpei, An Outline of Chinese Literature II, Routledge, London and New York, 2020.
Ulteriori informazioni bibliografiche verranno fornite durante l’insegnamento. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
La modalità di erogazione dell’insegnamento avviene principalmente tramite lezioni frontali, ma anche tramite presentazioni con PPT ad opera degli studenti, così da consolidare i contenuti appresi. Il suddetto insegnamento si avvale del supporto di materiali didattici (PPT), prodotti dal docente e messi a disposizione degli studenti sulla pagina web del docente, quali strumenti di studio, di ripasso e di approfondimento in vista della preparazione dell’esame. Considerando che parte delle lezioni comprende la traduzione, l’analisi e il commento di testi in lingua cinese originale, la frequenza alle lezioni è altamente consigliata. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
L’esame consiste in una prova orale, valutata in trentesimi. Al colloquio è propedeutica una verifica di scrittura composta da cinque quesiti, della durata massima di cinque minuti, finalizzata a verificare la conoscenza dei caratteri cinesi dei generi letterari, delle opere e degli autori analizzati a lezione. Durante il colloquio verranno posti quesiti finalizzati a verificare: 1) la corretta comprensione di fenomeni letterari e culturali presentati; 2) la capacità di orientamento nella lettura, traduzione e analisi di passi in lingua originale dei testi approfonditi; 3) la corretta acquisizione dei contenuti dei testi di studio o di lettura facenti parte della bibliografia obbligatoria, a corredo delle lezioni frontali. Sono considerati parte integrante dell’insegnamento e dell’esame tutti i materiali consegnati in fotocopia (e messi a disposizione degli studenti e delle studentesse sulla pagina web del docente), compresi i testi in lingua originale, relativamente alle parti affrontate a lezione. Il voto finale terrà conto anche del giudizio della/e presentazione/i fatta/e in classe. Per i non frequentanti, il voto finale si baserà sulla sola prova orale, con gli stessi parametri di giudizio.
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Mercoledì ore 17.30-18.30 ricevimento non laureandi, studio 402, plesso D, sede del corso di laurea; Giovedì ore 17.30-18.30 ricevimento laureandi, studio 402, plesso D, sede del corso di laurea; Gli studenti sono invitati a inviare una mail al docente almeno due giorni prima per concordare il ricevimento |
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9