Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) LETTERATURA ARABA III STAA-01/L (8 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue per la comunicazione e i servizi culturali (Curriculum Comunicazione interculturale e Curriculum Comunicazione per i servizi turistici e culturali) (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) Frequentare il corso (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 LETTERATURA ARABA III STAA-01/L (8 CFU) – (Lingue per la comunicazione e i servizi culturali) pds 2024-2025 – II anno – CURRICULUM COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Insegnamento LETTERATURA ARABA III
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare STAA-01/L
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Annualità 2° ANNO
Periodo di svolgimento Annuale
Docente Ruolo SSD docente
GIUSEPPE PETRANTONI DOCENTE A CONTRATTO STAA-01/L
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti L’insegnamento viene svolto in lingua italiana con letture di frammenti letterari in lingua araba. È richiesto un buon livello di comprensione della lingua araba classica.
Sede delle lezioni Sede del corso di laurea, visibile sull’agenda web
N Nome del modulo Docente Durata in ore
1 Introduzione allo studio delle Mille e Una Notte (Alf layla wa-layla) e sulla formazione di una letteratura comune, compiuta verso il III-VIII secolo. GIUSEPPE PETRANTONI 5
2 Studio e analisi delle successive versioni, in seguito a ulteriori ritrovamenti di manoscritti inediti. GIUSEPPE PETRANTONI 7,3
3 Lettura, traduzione e analisi di frammenti in lingua originale con puntuale approfondimento grammaticale e culturale. GIUSEPPE PETRANTONI 7,3
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è fornire gli studenti di una conoscenza approfondita sulla formazione di una letteratura comune, compiuta verso il III-VIII secolo, quando il libro si affermava nella sua maneggevole struttura di codice. Tale fondo unitario collegava numerose letterature di Europa e Asia. In particolar modo cinque grandi libri d’intento sapienziale strutturavano la biblioteca comune, tra questi, il Hazar Afsana “Le 1000 Novelle”, di origine persiana, che sarà il nucleo principale per la formazione delle Mille e Una Notte.

L’insegnamento sarà svolto in lingua italiana con la lettura in arabo di frammenti originali.

 

Contenuti del Programma

Introduzione allo studio delle Mille e una Notte

 

Primo modulo: parte introduttiva dell’insegnamento

Nel primo modulo si studieranno i contenuti e la formazione delle Mille e una Notte con l’obiettivo di ottenere una conoscenza approfondita sulla formazione di una letteratura comune, compiuta verso il III-VIII secolo, quando il libro si affermava nella sua maneggevole struttura di codice. Tale fondo unitario collegava numerose letterature di Europa e Asia. In particolar modo cinque grandi libri d’intento sapienziale strutturavano la biblioteca comune, tra questi, il Hazar Afsana “Le 1000 Novelle”, di origine persiana, che sarà il nucleo principale per la formazione delle Mille e Una Notte.

 

Secondo modulo: studio e analisi di ulteriori versioni delle Mille e una Notte

Lo scopo del secondo modulo è quello di approfondire la storia della grande raccolta di favole dal titolo le Mille e una Notte (Alf layla wa-layla) e la fortunata migrazione in Occidente iniziata con i Viaggi in Oriente dell’erudito francese Jean Antoine Galland (1646-1715). Si focalizzerà l’attenzione sulle successive versioni, in seguito a ulteriori ritrovamenti di manoscritti inediti; inoltre, gli inserimenti, gli ampliamenti e gli aggiustamenti nella storia di quest’opera in Europa corrispondono a una medesima storia di lunga e laboriosa gestazione in Oriente. Le edizioni arabe delle Mille e una Notte, infatti, non proponevano un testo antico, classico, già codificato in un’epoca definita, ma sono il frutto di un’operazione compilativa su materiale multiforme dall’origine più disparata.

 

 

Terzo modulo: lettura, traduzione e analisi di frammenti in lingua originale

L’obiettivo del terzo modulo è quello di coinvolgere i discenti alla lettura di alcuni frammenti delle Mille e una Notte in lingua originale, in arabo, nonché alla traduzione e analisi del testo con puntuale analisi filologica, grammaticale e contenutistica.

Si prenderà in esame la versione di Mahdi:

Muhsin Mahdi, ed., The Thousand and One Nights From the Earliest Known Sources, Leiden: Brill, 1984 (edizione in arabo)

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei tracciati dai cinque descrittori di Dublino.

Conoscenza e capacità di comprensione:

Acquisizione d’una avanzata competenza di lettura e traduzione di estratti dei testi trattati. Acquisizione di cognizioni di storia della letteratura araba e del contesto storico-culturale in cui le opere sono comparse.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:

Essere in grado di sviluppare un approccio metodologicamente coerente che funga da precondizione e riferimento per un successivo lavoro di traduzione.

Autonomia di giudizio:

Nello sviluppo del proprio personale approccio all’opera da affrontare lo studente dovrà essere in grado di identificare il patrimonio di nozioni e risultati raggiunti dalla ricerca che siano eventualmente da acquisire ulteriormente, al fine di dare validità e scientificità al proprio giudizio

Abilità comunicative:

Si suggerisce agli studenti di improntare il proprio argomentare su tematiche inerenti alla letteratura facendo adeguatamente ricorso a una terminologia propria di questo campo di studi.

Capacità di apprendere:

Si invitano gli studenti a sorvegliare il proprio personale stile di apprendimento e ad enucleare direzioni di approfondimento coerentemente agganciate al proprio livello di avanzamento negli studi.

 

 

Testi per lo studio della disciplina

Per il primo modulo dell’insegnamento:

 

– E. Manetti; I. Zilio-Grande, “Alle origini del racconto. Narrare storie tra Oriente e Occidente”, in Mappe della letteratura europea e mediterranea. I Dalle origini al Don Chisciotte, a cura di G. M. Anselmi, intr. di A. Prete, Milano: Mondadori 2000, pp. 194-223.

 

Le Mille e una Notte, traduzione italiana a cura di R. Denaro e M. Casari condotta sul più antico manoscritto arabo stabilito da M. Mahdi (Leiden 1984), Roma: Donzelli 2006.

 

 

Nel secondo modulo dell’insegnamento:

 

–  J. L. Borges, “I traduttori delle Mille e una notte”, in Storia dell’eternità, 1936, traduzione di G. Guadalupi, Milano: Adelphi 1997, pp. 87-114.

 

– A.M. Piemontese, “Narrativa medioevale persiana e percorsi librari internazionali”, in Medioevo romanzo e orientale. Il viaggio dei testi, a cura di A. Pioletti; F. Rizzo Nervo, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino Editore 1999, pp. 1-18.

 

Nel terzo modulo dell’insegnamento:

 

– Muhsin Mahdi, ed., The Thousand and One Nights From the Earliest Known Sources, Leiden: Brill, 1984 (edizione in arabo)

 

NB: Nel corso di ciascuno dei 3 moduli, gli studenti frequentanti potranno presentare:

  • 1 paper/elaborato scritto da 5 pagine ciascuno con relativa bibliografia inerente alle tematiche affrontate in ciascun modulo (nelle modalità che verranno presentate dal docente all’inizio del corso).
  • 1 presentazione orale PowerPoint della durata di 15:00 min su un argomento/autore/autrice/testo affrontato in ciascun modulo (nelle modalità che verranno presentate dal docente all’inizio del corso).

I 3 paper/elaborati scritti e le 3 presentazioni orali in PowerPoint presentati in classe verranno considerati “prove intermedie” previste dalla “didattica integrativa/laboratoriale” e concorreranno a ridurre il carico della prova finale d’insegnamento.

Metodi e strumenti per la didattica

Lezioni frontali e seminariali di “didattica erogativa” in presenza, con una parte riservata alla “didattica integrativa/laboratoriale” a cura degli studenti, sotto la supervisione del docente attraverso l’assegnazione di letture, compiti, presentazioni PowerPoint, dibattiti e la redazione di paper/elaborati da presentare in classe nelle lezioni successive alla prima, su una selezione di testi/autori individuati dal docente.

Modalità di accertamento delle competenze

L’esame si terrà in lingua italiana.

Esame orale: prevede la lettura in lingua originale nonché la traduzione e l’analisi di brani letterari selezionati; il candidato dovrà, altresì, illustrare il contesto storico-culturale in cui si inseriscono Le Mille e una Notte, riferire notizie sulle versioni e gli autori che hanno stabilito le edizioni successive al lavoro di Galland, operare raffronti pertinenti con altre opere a quelle in oggetto assimilabili quanto al periodo e al genere.

 

La prova sarà superata se gli studenti dimostrano di conoscere il contesto storico e culturale in cui fiorirono Le Mille e una notte. Inoltre, dovranno inquadrare il singolo quesito proposto all’interno di un contesto più ampio, possibilmente anche in relazione alle altre letterature studiate. Si richiede la capacità di lettura, traduzione e analisi critica dei brani in lingua araba proposti durante il corso. La valutazione terrà conto anche della capacità di espressione, ed esposizione, in lingua italiana e dell’uso del lessico appropriato.

 

L’esame è superato se si raggiunge il voto minimo di 18/30.

 

Tutti gli studenti degli insegnamenti di Letteratura araba III sono tenuti a consegnare al docente:

  • 3 paper/elaborati scritti da 5 pagine ciascuno con relativa bibliografia inerenti alle tematiche affrontate in ciascun modulo.

Per la redazione degli elaborati gli studenti consulteranno le “norme di redazione relative alla stesura della tesi di laurea”

https://unikore.it/wp-content/uploads/2022/03/normeredazionalistesuratesi-16-1-15.pdf

  • 3 presentazioni PowerPoint della durata di 15:00 min ciascuna per ogni modulo su argomenti/autori/testi o traduzioni, secondo le modalità stabilite dal docente all’inizio del corso.

 

  • Gli studenti frequentati svolgeranno una riflessione finale conclusiva che terrà conto degli elaborati scritti e delle presentazioni orali già svolte durante l’anno.

 

  • Gli studenti non frequentati (che non hanno frequentato e che non hanno prodotto tutti o parte dei paper e delle presentazioni richieste dalla parte di “didattica compensativa/laboratoriale”) presenteranno i 3 elaborati scritti (o una tesina globale di 15 pagine con bibliografia inclusa) e le 3 presentazioni PowerPoint richieste. Seguirà un colloquio individuale globale, volto ad accertare l’acquisizione degli obiettivi generali dell’insegnamento e dei moduli previsti.

NB: I 3 elaborati scritti (o la tesina globale di 15 pagine) e le 3 presentazioni PowerPoint sono da inviare via mail al docente almeno 2 giorni prima dell’esame e da presentare il giorno dell’esame stesso. Sarà data particolare importanza alla bibliografia critica sull’argomento indicata nella tesina (3/4 testi MINIMO tra articoli, saggi, libri o recensioni lette per discutere ‘criticamente’ sull’argomento o tema scelto).

Date di esame

Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il docente riceve previo appuntamento via e-mail prima e dopo le lezioni. È possibile altresì fissare un appuntamento in altri giorni della settimana sempre via e-mail. È possibile richiedere un incontro tramite Google Meet.

Indietro