Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) Letteratura Araba II – Letteratura correlata alla Lingua – 2° corso 24/25 L-OR/12 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – III anno 24/25

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Lingue e culture moderne (indirizzi: europeo, arabo, cinese) (Lingue e culture moderne) Frequentare il corso (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 Letteratura Araba II – Letteratura correlata alla Lingua – 2° corso 24/25 L-OR/12 (8 CFU) – (Lingue e culture moderne ) PdS 2023-2024 – III anno 24/25
Insegnamento Letteratura Araba 2
CFU 8
Settore Scientifico Disciplinare L-OR/12 (STAA-01/L)
Nr. ore di aula 48
Nr. ore di studio autonomo 152
Mutuazione Nessuna
Annualità 3° ANNO
Periodo di svolgimento I SEMESTRE
Docente Ruolo SSD docente
GIUSEPE PETRANTONI DOCENTE A CONTRATTO L-OR/12 (STAA-01/L)
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Aver superato almeno due annualità di Lingua araba nonché l’esame di Letteratura araba I
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione
Orario delle lezioni

L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dei vari generi letterari e dei maggiori autori presenti nella letteratura araba, dall’epoca dei Turchi fino all’età contemporanea.

Alla fine del percorso gli studenti saranno in grado di affrontare autonomamente lo studio di testi prodotti in questa letteratura e di conoscere la Civiltà araba dal 1258 fino all’età contemporanea.

Contenuti del Programma

Si affronterà la storia della Civiltà araba, dall’epoca dei Turchi (1258 d.C.) fino all’età contemporanea.  Si focalizzerà l’attenzione sui vari generi letterari e sugli autori più autorevoli. Il programma dell’insegnamento prevede, altresì, l’analisi e la traduzione di testi letterari presentati secondo una successione cronologica della produzione (tenendo in considerazione anche il livello di difficoltà), sia in prosa sia in poesia, con approfondimenti grammaticali e culturali.

Gli studenti dovranno scegliere uno dei seguenti testi letterari da leggere e analizzare:

– ‘Ala Al-Aswani, Palazzo Yacoubian, Universale Economica Feltrinelli (qualsiasi edizione e/o ristampa)

– Nagib Mahfuz, Notti delle mille e una notte, Universale Economica Feltrinelli (qualsiasi edizione e/o ristampa)

I testi in lingua originale saranno forniti dal docente.

Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Acquisizione d’un’elementare competenza di lettura e traduzione di estratti dei testi trattati. Acquisizione di cognizioni di storia della letteratura araba e del contesto storico-culturale in cui le opere sono comparse.

 

  1. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Essere in grado di sviluppare un approccio metodologicamente coerente che funga da precondizione e riferimento per un successivo lavoro di traduzione.
  2. Autonomia di giudizio (making judgements): Nello sviluppo del proprio personale approccio all’opera da affrontare lo studente dovrà essere in grado di identificare il patrimonio di nozioni e risultati raggiunti dalla ricerca che siano eventualmente da acquisire ulteriormente, al fine di dare validità e scientificità al proprio giudizio.

Saranno previste attività di report.

  1. Abilità comunicative (comunication skills): Si suggerisce agli studenti di improntare il proprio argomentare su tematiche inerenti alla letteratura facendo adeguatamente ricorso a una terminologia propria di questo campo di studi. Saranno previste attività di ascolto e comprensione.
  2. Capacità di apprendere (learning skills): Si invitano gli studenti a sorvegliare il proprio personale stile di apprendimento e ad enucleare direzioni di approfondimento coerentemente agganciate al proprio livello di avanzamento negli studi. Saranno previste attività di laboratorio e di relazioni.

 

 

Testi per lo studio della disciplina
  1. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna: Zanichelli, 2004 (Soltanto il VII capitolo)

– I. Camera D’Afflitto, Letteratura araba contemporanea, Roma: Carocci, 2002 (anche edizioni successive)

Modalità di accertamento delle competenze

Esame orale: prevede la lettura in lingua originale nonché la traduzione e l’analisi di brani letterari analizzati durante le lezioni; dei brani letti il candidato dovrà illustrare il contesto storico-culturale in cui le opere da cui sono tratti si inseriscono, riferire notizie sui loro
autori e operare raffronti pertinenti con altre opere a quelle in oggetto assimilabili quanto al
periodo e al genere. Un’ulteriore domanda richiederà la presentazione di un genere, un periodo
o un autore non preso in considerazione nella prima parte dell’esame.

 

La prova sarà superata se gli studenti dimostrano di conoscere il contesto storico e culturale in cui fiorirono le opere letterarie, nonché gli autori. Inoltre, dovranno inquadrare il singolo quesito proposto all’interno di un contesto più ampio, possibilmente anche in relazione alle altre letterature studiate. Si richiede la capacità di lettura, traduzione e analisi critica dei brani in lingua araba proposti durante il corso. La valutazione terrà conto anche della capacità di espressione, ed esposizione, in lingua italiana e dell’uso del lessico appropriato.

L’esame, valutato in trentesimi, è superato se si raggiunge il voto minimo di 18/30.

Date di esame

Le date di esami saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea:

https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it

Modalità e orario di ricevimento

Il docente riceve prima o dopo le lezioni.

Gli studenti sono invitati a contattare il docente per concordare il ricevimento. È possibile altresì fissare un appuntamento in altri giorni della settimana, previa richiesta via e-mail.

Indietro