Insegnamento | Legislazione Tecnica e Analisi dei Rischi |
CFU | 12 |
Settore Scientifico Disciplinare | GIUR-06/A – CEAR-02/B |
Nr. ore di aula | 96 |
Nr. ore di studio autonomo | 200 |
Nr. ore di laboratorio | 4 |
Mutuazione | NO |
Annualità | I Anno |
Periodo di svolgimento | I e II semestre |
Docente | Ruolo | SSD docente |
---|---|---|
Giuseppe Berretta | RU | GIUR-06/A |
Valentino Renato Maurizio Gallina | DC | CEAR-02/B |
Propedeuticità | Nessuna |
Prerequisiti | Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al Corso di Laurea |
Sede delle lezioni | Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Polo scientifico e tecnologico di Santa Panasia |
N | Nome del modulo | Docente | Durata in ore |
---|---|---|---|
1 | Legislazione in materia di sicurezza e lavori pubblici | Giuseppe Berretta | 48 |
2 | Analisi e gestione dei rischi nei cantieri e negli impianti | Valentino Renato Maurizio Gallina | 52 |
Orario delle lezioni |
---|
L’orario delle lezioni sarà pubblicato sulla pagina web del corso di laurea: https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Obiettivi formativi |
---|
L’insegnamento è strutturato in due moduli dei quali si descrivono a seguire i principali obiettivi formativi.
Modulo 1: LEGISLAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E LAVORI PUBBLICI L’insegnamento mira a far acquisire allo studente una consapevolezza critica dei valori del diritto sulla sicurezza sul lavoro nell’attuale contesto economico-sociale. Nell’ambito di un progetto formativo di responsabili della sicurezza sui luoghi di lavoro nei vari ambiti produttivi l’obiettivo dell’insegnamento consiste nel divulgare non solo la conoscenza formale degli istituti giuridici e delle procedure ma anche quello di approfondire le motivazioni reali che hanno dato origine alla disciplina legislativa. Il ciò presuppone anche l’approfondimento dei più significativi orientamenti giurisprudenziali con riguardo al diritto interno e a quello europeo, nonché la conoscenza delle fonti interne di rango costituzionale. L’obiettivo consiste nell’apprendimento delle conoscenze dell’approccio alla prevenzione e protezione del d.lgs. n. 81/2008 con riferimento al carattere gestionale-organizzativo impresso all’intero sistema di prevenzione aziendale. A tal fine le lezioni saranno caratterizzate dal metodo dialogico per permettere un costante scambio di informazioni e di conoscenze tra docente e discenti, e insieme alle lezioni frontali verranno proposti agli studenti dei casi studio e dei lavori di gruppo su temi affrontati precedentemente solo in via teorica.
Modulo 2: ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI NEI CANTIERI E NEGLI IMPIANTI L’insegnamento intende fornire una conoscenza ampia e approfondita dei processi di prevenzione/protezione, di quelli formativi nel campo specifico e si propone di favorire in modo particolare il contatto diretto degli allievi/studenti con la realtà del mondo del lavoro. I temi della sicurezza e dell’igiene nei luoghi di lavoro sono affrontati in termini di “Prevenzione”, intesa come il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per eliminare o minimizzare i rischi professionali degli addetti, nel rispetto della salute della popolazione e dell’integrità degli impianti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del DLgs 81/08 e ss.mm.ii.. In particolare, lo studio teorico e le prove pratiche in aula, forniranno solide competenze applicative nella valutazione e gestione dei rischi per la sicurezza e la salute più comunemente riscontrabili nei luoghi di lavoro; e si propone quindi di fornire conoscenze e abilità per assicurare una efficace gestione dei rischi attraverso l’applicazione di approcci di sistema, e di azioni di comunicazione e formazione. Sono fornite inoltre le competenze necessarie a condurre approfondimenti sulla sicurezza dei processi e delle procedure di lavoro compatibili con le problematiche associate alla necessità di soddisfare le esigenze di produzione. |
Contenuti del Programma |
---|
Modulo 1 Legislazione in materia di sicurezza
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________10. Il ruolo dell’informazione e della formazione: dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei Piani di informazione e consultazione in azienda (d.lgs. 81/2008 e direttive europee). Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. (Tipologia: lezione frontale, durata 2h) _______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________13. La rete di comunicazione in azienda. Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica. Chiusura della riunione e pianificazione delle attività. Attività post riunione. La percezione individuale dei rischi. Aspetti sindacali Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali; Art. 9 della legge n. 300/1970; Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali. Criticità e punti di forza. (Tipologia: Lavoro di gruppo, durata 3h) ________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Modulo 2 Analisi e gestione dei rischi nelle infrastrutture civili-ambientali
_____________________________________________________________________________ IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E ANALISI DEGLI INCIDENTI (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________ LA GESTIONE DELLE EMERGENZE (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
___________________________________________________________________________ – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
__________________________________________________________________________
AMBIENTE E LUOGHI DI LAVORO (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
_____________________________________________________________________________
– Macchine e attrezzature di lavoro; – Direttiva macchine;
– Protezione da contatti diretti e indiretti, cortocircuiti e sovraccarichi; – Impianti di messa a terra e di protezione dalle scariche atmosferiche (principi di funzionamento e controlli) DPR 462/01; – Certificazioni di conformità a regola d’arte. _____________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
__________________________________________________________________________ – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
_____________________________________________________________________________ AGENTI E RISCHI FISICI (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
– cause e sostanze classificazione e criteri di misurazione e accettabilità. ___________________________________________________________________________ – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h) – Protezione dei rischi connessi all’esposizione di amianto.
__________________________________________________________________________
Dalla valutazione dei rischi:
_____________________________________________________________________________
– processo di pianificazione della prevenzione; – conoscenza del sistema di organizzazione aziendale e analisi dei rischi, metodi di controllo, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
– analisi del clima aziendale e motivazione delle persone; BENESSERE ORGAN., FATTORI DI NATURA ERGONOM. E RISCHI DI NATURA PSICO-SOCIALE (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 1h)
– Motivazione, collaborazione, analisi delle relazioni e Team building;
– Stress Lavoro Correlato, Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out. _____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI E RISCHI CONNESSI AD ATTIVITÀ PARTICOLARI (Tit. IV D.lgs. 81/08) (2) – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
__________________________________________________________________________ – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
___________________________________________________________________________ – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
. Il ruolo dei Coordinatori della sicurezza (CSP – CSE) _____________________________________________________________________________ RISCHI INFORTUNISTICI E RISCHI CONNESSI AD ATTIVITÀ PARTICOLARI (Tit. IV D.lgs. 81/08) (3) – (Tipologia: lezione frontale, durata 2h)
__________________________________________________________________
– Elaborazione, esempi e discussioni: POS e PIMUS – Elaborazione, esempi e discussioni: PSC – PSS – Elaborazione, esempi e discussioni: cheek list – Fascicolo – Notifica preliminare
|
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino) |
---|
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino. Alla fine dell’insegnamento, gli studenti dovranno aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Alla fine del percorso formativo, gli allievi/studenti saranno in grado di esprimere competenze avanzate in risposta ai problemi tecnici, gestionali e progettuali che la realtà produttiva richiede, e avranno acquisito una conoscenza generale della vasta normativa vigente nel nostro Paese in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed al suo interno dovranno saper correttamente collocare i disposti del Decreto Legislativo n. 81/08, con particolare riferimento alle innovazioni da esso introdotte ed ai loro riflessi sulla organizzazione aziendale. Gli allievi/studenti inoltre saranno in grado di: conoscere il contesto sociale, economico e normativo alla base delle attività di prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, conoscere le misure di prevenzione e protezione tecniche e procedurali, conoscere ed individuare i fattori di rischio negli ambienti di lavoro, valutarne gli effetti sulla salute e predisporre idonei interventi di tutela e risanamento negli ambienti di lavoro. Gli allievi/studenti infine avranno acquisito la conoscenza delle norme per la tutela della salute dei lavoratori e per la valutazione del rischio negli ambienti di lavoro. L’insegnamento intende fornire le conoscenze di base per la comprensione, valutazione e gestione dei rischi nelle varie sedi di lavoro. L’insegnamento tratterà le problematiche connesse alla definizione e alla normativa di riferimento nazionale con il conseguimento dei crediti formativi lo studente avrà maturato gli elementi fondamentali relativi alla definizione di analisi del rischio e organizzazione della sicurezza sul lavoro.
Fornire le conoscenze pratico progettuali relative all’individuazione dei rischi e alla predisposizione dei piani di sicurezza e della documentazione ad essa connessa. Lo studente verrà introdotto alla conoscenza generale della vasta normativa vigente nel nostro Paese in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, e saper correttamente collocare i disposti del Decreto Legislativo n. 81/08, con particolare riferimento alle innovazioni da esso introdotte ed ai loro riflessi sulla organizzazione aziendale.
Essere in grado riconoscere e valutare attraverso opportuni strumenti le problematiche connesse all’analisi dei rischi e all’organizzazione della sicurezza sul lavoro.
Capacità di comunicare, attraverso esercitazioni in aula o visione di elaborati e predisposizione di documenti afferenti l’analisi dei rischi e l’organizzazione della sicurezza sul lavoro
L’insegnamento prevede che gli studenti, pur avendo alcuni testi principali da cui poter attingere per lo studio, debbano raccogliere informazioni e conoscenze da una molteplicità di fonti che, lezione per lezione, saranno indicate al fine di comporre la propria formazione. Questo aspetto è particolarmente importante nella logica dell’evoluzione della disciplina che richiederà ai futuri tecnici una continua formazione e specializzazione.
|
Testi per lo studio della disciplina |
---|
Modulo 1: Legislazione in materia di sicurezza
I seguenti testi sono invece consigliati come possibili fonti di approfondimento:
Modulo 2: Analisi e gestione dei rischi nelle infrastrutture civili-ambientali
Le lezioni frontali seguono abbastanza fedelmente la struttura dei seguenti testi/normativa che possono essere utilizzati dagli studenti come riferimento per gli argomenti inerenti l’analisi dei rischi ed organizzazione della sicurezza sul lavoro. Testi di approfondimento consigliati e selezionati dal Docente che saranno a disposizione degli studenti presso la locale biblioteca di Ateneo:
· Sicurezza sul lavoro 2017manuale normo-tecnico – Rotella Andrea – IPSOA – 2017;· Manuale Operativo per la Sicurezza nei Cantieri Edili – Grandi Marco – WOLTERS KLUWER ITALIA – 2017;· La normativa essenziale di sicurezza con il prontuario degli adempimenti tecnico amministrativi – Lepore Michele – EPC – 2017;
Leggi, Decreti, Circolari in materia della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro emanate in campo Nazionale e Regionale:
I docenti indicheranno agli studenti periodicamente, lungo l’arco temporale di erogazione dell’insegnamento, la rispondenza tra le nozioni impartite e il testo di riferimento e/o di supporto adottato. |
Metodi e strumenti per la didattica |
---|
Lezioni frontali anche con utilizzo di slides e videoproiettore, lavori di gruppo, problem solving, P.W., files contenenti materiale in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed esercitazioni anche con simulazione d’esame; il suddetto materiale viene consegnato agli studenti ed è sempre reperibile online nella piattaforma “unikorefad”. |
Modalità di accertamento delle competenze |
---|
La modalità d’esame prevede il superamento di una PROVA SCRITTA/ORALE. L’accertamento finale per la verifica delle conoscenze tecniche apprese dagli allievi, nello specifico, consisterà nel superamento di una prova scritta, attraverso test a risposta multipla (30 domande). Ai fini dell’acquisizione dell’attestato, l’esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande. Il punteggio attribuito sarà di un punto per ogni risposta esatta, la durata della prova scritta sarà di 50 minuti. La prova orale che tratterà gli argomenti teorici e pratici trattati durante l’insegnamento, ed in particolare sarà accertato il raggiungimento della conoscenza teorica e pratica acquisite dallo studente e le abilità comunicative maturate anche attraverso la risoluzione di alcuni casi pratici. Le domande sugli aspetti teorici/pratici della disciplina riguarderanno la normativa di riferimento in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e saranno finalizzate alla verifica delle competenze tecnico-professionali, organizzative, gestionali e relazionali acquisite. L’esame di profitto si intende superata, con la votazione di 18/30, quando lo studente dimostra:
Il voto di 30/30, con eventuale lode, è assegnato quando lo studente dimostra:
|
Date di esame |
---|
Le date di esame saranno pubblicate sulla pagina web del corso di laurea : https://gestioneaule.unikore.it/agendaweb_unikore//index.php?_lang=it |
Modalità e orario di ricevimento |
---|
Il ricevimento per gli studenti in corso, fuori corso e lavoratori avverrà alla fine di ogni lezione, e nei giorni di mercoledì e giovedì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e nei giorni di martedì e mercoledì dalle ore 15,30 alle ore 18,00, per appuntamento e comunque gli orari di ricevimento saranno pubblicati sulla pagina web personale del relativo docente. Si raccomanda agli studenti interessati di contattare preventivamente il docente via email per una migliore organizzazione delle attività di ricevimento. “ giuseppe.berretta@unikore.it .
|
Università degli Studi di Enna “Kore” – Cittadella Universitaria – 94100 Enna (EN)
C.F.: 01094410865- PARTITA IVA COMUNITARIA: IT01094410865 – P.E.C.: protocollo@pec.unikore.it
Fatturazione elettronica – Codice Destinatario: KRRH6B9