Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione Scienze della formazione primaria LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/09 (4 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – III anno

Home Didattica Corsi di Laurea triennali e Magistrali Scienze della formazione primaria (SFP) Frequentare il corso (Sfp) PdS 2024-2025 LEGISLAZIONE SCOLASTICA IUS/09 (4 CFU) – (Sfp) PdS 2024-2025 – III anno
Insegnamento Legislazione scolastica
CFU 4
Settore Scientifico Disciplinare IUS/09
Nr. ore di aula 24
Nr. ore di studio autonomo 76
Nr. ore di laboratorio /
Mutuazione //
Annualità III Anno
Periodo di svolgimento I semestre
Docente Ruolo SSD docente
Roberto Di Maria PO IUS/09
Angela Fontana DC
* PO (professore ordinario), PA (professore associato), RTD (ricercatore a tempo determinato), RU (Ricercatore a tempo indeterminato), DC (Docente a contratto).
Propedeuticità Nessuna
Prerequisiti Conoscenze di base di educazione civica.
Sede delle lezioni Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione
Obiettivi formativi

L’insegnamento mira a fornire alle studentesse ed agli studenti: la conoscenza del sistema normativo ed amministrativo che garantisce, nell’ambito dell’ordinamento giuridico italiano, l’erogazione dei servizi connessi al diritto alla istruzione; la conoscenza degli ordinamenti didattici, della governance scolastica e del ruolo del docente, nonché dei principi in materia di autonomia scolastica.

Inoltre, una parte delle lezioni sarà monograficamente dedicata all’approfondimento degli istituti e dell’organizzazione dell’ordinamento pubblico italiano relativo al sistema scolastico e di istruzione c.d. “di sostegno”.

Contenuti del Programma

Il programma dell’insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti.

  • Legislazione e normativa scolastica: principi costituzionali, riforme legislative, autonomia scolastica, ordinamenti didattici (cicli), valutazione ed autovalutazione, governance scolastica e ruolo del docente (12 ore).
  • La disciplina didattica e dell’insegnamento: PTOF e PEI, integrazione ed inclusione (12 ore).
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: capacità interpretativa e comprensione dei fondamenti del diritto (definizione di “fonte del diritto”, “norma giuridica”, “ordinamento giuridico”; elencazione delle fonti del diritto italiano e del sistema di coordinamento).
  2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di comprensione ed applicazione del diritto in materia di istruzione (diritto allo studio; libertà di insegnamento; diritti e doveri delle/dei discenti e delle/dei docenti).
  3. Autonomia di giudizio: acquisizione degli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze giuridiche (nel corso delle lezioni saranno riportati alcuni casi pratici, aventi ad oggetto argomenti dedotti dalla attualità giuridica, sì da stimolare lo studio di questioni correnti e soggette alla attenzione della giurisprudenza e della dottrina).
  4. Abilità comunicative: capacità di argomentazione giuridica (conoscenza del linguaggio giuridico applicato alla normativa in materia di istruzione).
  5. Capacità di apprendere: comprensione, rappresentazione e valutazione del diritto in materia di istruzione (la combinazione fra gli argomenti oggetto del programma – trattati a lezione – con l’integrazione del materiale didattico distribuito/pubblicato online offrirà al corpo studentesco un quadro complessivo e completo dei contenuti della materia, sì da consentire l’ulteriore elaborazione e sviluppo individuale dei diversi profili di studio e ricerca).
Testi per lo studio della disciplina

Buscema, Caridà, de Luca, Di Maria, Morelli, Pupo, LINEAMENTI DI LEGISLAZIONE SCOLASTICA PER L’INCLUSIONE, Giappichelli, Torino, 2022 (207 pp.).

Le lezioni seguiranno l’impostazione metodologica e critica del Manuale: principi generali e normativa di riferimento; ordinamento amministrativo; diritti e doveri della/del docente; sistema e strumenti di “sostegno” alla didattica.

In alternativa, Legislazione scolastica, ult. edi. (300 pp. circa; esclusi i Capp. 3, 4 e 5 della Parte II, pp. 239-271)

Metodi e strumenti per la didattica

I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali; b) approfondimenti tematici agli studenti individuali e di gruppo; c) supporto video (slide, video, etc.); d) materiali pubblicati sulla piattaforma FAD d’Ateneo (estratti normativi e giurisprudenziali); esercitazioni in aula su argomenti monografici.

Modalità di accertamento delle competenze

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso la somministrazione di una prova scritta: test a risposta multipla; durata massima di novanta (90) minuti; voto espresso in trentesimi, quale somma del risultato conseguito nella prova scritta, in funzione del livello di raggiungimento delle conoscenze, competenze e abilità indicati.

Le operazioni di registrazione dei partecipanti avverranno ordinariamente trenta (30) minuti prima dell’orario di inizio della prova d’esame.

Per la prova scritta sono ammessi in aula i seguenti materiali: penna e vocabolario.

È ammesso l’uso del materiale didattico integrativo distribuito dai Docenti e caricato in piattaforma FAD, previa verifica del loro contenuto da parte del Docente e dei Componenti della Commissione; non è ammesso l’uso di dispositivi digitali se non per la consultazione di tale materiale. È vietato l’accesso ad internet.

I fogli per la prova saranno forniti dalla Segreteria del C.d.S.

Modalità e orario di ricevimento

Roberto Di Maria: giovedì, ore 14:00, studio n. 131, 64Rooms.

Indietro